<%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%> LINK RACE il portale della velocità e del rally
Comunicati e news

 

   
   
indietro 27 maggio '05 - maverik rally team
avanti

Maverik Rally Team - ItaliaRally.it al Rally San Marino, quarta prova del Campionato Italiano. (foto 1 - foto 2)

Dopo due gare sull’asfalto (Ciocco e Mille Miglia) ed una sulla terra (Adriatico), il Campionato Italiano Rally 2005 prosegue sulle strade bianche del Rally di San Marino con il quarto appuntamento della serie, in programma dal 27 al 29 maggio. Maverik Rally Team si presenta al via della prestigiosa gara del Titano con ben 5 equipaggi.
Vita e Maselli in N4, il rientrato Catania e Novelli in N3. La coppia Fantini-Ugolini alla guida della Opel OPC della Maverik si presentano al via al comando della classifica provvisoria riservata alle vetture tedesche.

San Marino – 25 maggio 2005.
Tutto pronto per il 33° Rally San Marino. La repubblica del Titano torna ad essere polo automobilistico sportivo. Fine settimana importante per la scuderia romagnola. Gianluca Vita e Monica Cicognini, Andrea Maselli e Nicola Arena, tenteranno di ben figurare con le loro Subaru contro l’agguerrito plotone di vetture a quattro ruote motrici. Il toscano Vita continua l’avventura nel Trofeo Subaru con la vettura messa a disposizione da Bertino. Della Ferniani Racing è la vettura con cui i genovesi Maselli-Arena disputeranno la classica sammarine con il ruolo di outsider e i colori della Scuderia Maverik.
Con la prestigiosa corsa del titano il dottore di Olbia Davide Catania ritorna vestire la casacca della scuderia delle aquile, a dettargli le note ci sarà Michele Ferrara.
Moreno Novelli e Samuele Cerbara prenderanno parte alla gara su Renault Clio Rs appena acquistata. Il commerciante Giuseppe Fantini insieme all’amico Luca Ugolini si presenta al via in testa alla classifica trofeo riservato alle Opel OPC con la vettura della Maverik. Fantini attualmente ha 396 punti ed è seguito da Grifoni, assente in questa competizione.
Vista la vicinanza con la sede del Maverik Rally Team, sarà presente alla gara l’intero Maverik Fans Club capitanato da Massimo Farneti. La direzione sportiva è curata dal siciliano Tony Cibella, che si avvarrà del supporto del presidente della scuderia Luca Suzzi.
Il 27 maggio avrà luogo il test per le vetture da gara in Località Acquaviva di San Marino e l’indomani, sabato 28 maggio verrà dato il via alla due giorni di gara. La bandiera di partenza sarà posta dal complesso Multieventi alle 08,01 e la prima tappa prevede 9 prove speciali con il ritorno a San Marino alle 19,49. La seconda tappa ripartirà alle 07,01 e dopo altri sei impegni cronometrati vedrà sventolare la bandiera a scacchi, sempre alla Multieventi, alle 16,45.
Gli otto parchi di assistenza che faranno da intermezzo al confronto sul campo, ed anche i 4 riordinamenti avranno luogo a Sant’Angelo in Vado.
In totale, il 33° Rally di San Marino conta 789,920 chilometri, dei quali 223,530 di prove speciali.

27 maggio '05 - ferraris squadra corse

Ferraris al “33° Rally San Marino” con Bruschetta per la conferma su terra. (foto)

Il trevigiano sempre affiancato da Edo Civiero cerca riscontri costanti dalla Mitsdubihi Lancer EVO VIII gommata Pirelli al secondo appuntamento su terra del CIR dopo le ottime prestazioni dell’Adriatico

Cremona 25 maggio 2005. La Ferraris Squadra Corse porterà la Mitsubishi lancer EVO VIII nella Repubblica di San Marino per il secondo appuntamento su terra del Campionato Italiano Rally, dove il trevigiano Alex Bruschetta ed il copilota di Bassano del Grappa Edo Civiero cercheranno di ottimizzare il proficuo lavoro iniziato al Rally dell’Adriatico, gara nella quale hanno ottenuto delle prestazioni in continuo crescendo. La vettura giapponese della casa dei tre diamanti ha dimostrato di trovarsi a suo agio sui fondi sterrati, perfettamente coadiuvata dalle coperture Pirelli che affiancano squadra ed equipaggio in tutta la serie tricolore. “Anche il Rally di San Marino è una gara molto selettiva, per cui la strategia di corsa ed il sincronismo della squadra saranno fattori determinanti ai fini del risultato. Cercheremo di comportarci con costanza come abbiamo fatto finora e, se la Lancer risponderà come di consueto, riteniamo che le gomme ci consentiranno di poter attaccare” – ha dichiarato il trentatreenne veneto alla vigilia della gara sammarinese. La squadra ha espresso molta soddisfazione per l’andamento costante dei primi tre appuntamenti della massima serie tricolore, per il lavoro svolto dai tecnici e per l’affiatamento con l’equipaggio, oltre all’eccellente risultato offerto dalle Pirelli su ogni tipo di fondo. Stesso compiacimento è giunto da Creo Consulting per l’efficacia mostrata dalla pianificazione attuata. Anche nei giorni 28 e 29 maggio la sinergia tra le due aziende dovrà lavorare su due fronti; infatti, oltre al “33° Rally di San Marino”, vi sarà il secondo impegno stagionale per Alex Proh e la seconda Mitsubishi Lancer EVO VIII al Rally di Valtellina. Due le tappe in programma per la 4^ gara di campionato Italiano: 15 prove speciali per un total di 223,53 Km sui 785,92 di percorso, 8 parchi assistenza e 5 riordinamenti, ubicati a S. Angelo in Vado. Il Rally di San Marino prenderà il via dalla Città dei Titani alle 8,01 di sabato 28 maggio, dove tornerà per l’arrivo parziale alle 19,49; si ripartirà alle 7,01 della mattina seguente, mentre il traguardo finale è previsto alla 16,45, sempre di domenica 29 maggio.

27 maggio '05 - autorlando sport

autorlando sport pronto per il secondo appuntamento del gt italiano. (foto)

gianluca roda ed alex caffi hanno completato la fase preparatoria in vista dell'appuntamento con il gt italiano sulla pista di vallelunga. domenica 29 maggio sul tracciato di campagnano romano autorlando sport dopo ben 3 settimane di risposo schiera in classe gt2 la porsche gt3 rsr 2005 che sara' guidata proprio da gianluca roda ed alex caffi. questo equipaggio, dopo la brillante prestazione di gara 1 a misano e soprattutto dopo i test a vallelunga lo scorso 18 maggio, si dice ottimista in vista della gara. "vallelunga è un tracciato dove le regolazioni d'assetto sono più che fondamentali - dice orlando redolfi. le diverse curve strette ed i cambi di direzione continui necessitano di un bilanciamento particolare vista la posizione del motore porsche. abbiamo lavorato sui rapporti delle marce privilegiando ovviamente la trazione in basso". ci saranno anche marco cefis e tiziano capeletti che si presenteranno sulla griglia di partenza con la porsche gt3 rs con cambio sequenziale elaborata da autorlando sport e pronti a migliorare i risultati di misano. nel trofeo nazionale csai giovanni sada e giovanni caligaris, che portano in pista una porsche gt3 dovranno impegnarsi non poco per avere la meglio sulla concorrenza. il loro distacco dalla vetta della classifica è di 19 i punti e dunque dovranno andare all'attacco se vogliono poter giocare le proprie chances sulle piste a loro più congeniali.

27 maggio '05 - tomcat racing

GIOVEDI’ POMERIGGIO PILOTI E VETTURE ISCRITTI NEL WTCC SARANNO IN P.ZA MAGGIORE A BOLOGNA.

l’appuntamento è fissato dalle 15.30 alle 18.00. Da sabato si sfideranno in pista ad Imola. .

Emilia Romagna “Terra di Motori” ed in ossequio a questo assunto, i piloti italiani che partecipano al Campionato Mondiale Turismo, pronto a sbancare il circuito di Imola, nel fine settimana, dove è programmato il 4° appuntamento della stagione, offriranno un’anteprima agli appassionati di automobilismo incontrandoli giovedì 26 in P.za Maggiore a Bologna. L’appuntamento è fissato dalle 16.00 alle 17.00. Hanno già dato la loro disponibilità: Alessandro Zanardi, Fabrizio Giovanardi e Nicola Larini a cui si dovrebbero aggiungere altri componenti della pattuglia “tricolore” che, ricordiamolo, è la più rappresentativa in questo campionato iridato FIA, con 8 presenze. Mentre i piloti saranno a disposizione per la sessione di autografi vi sarà anche l’occasione per farsi fotografare a fianco di una delle vetture più rappresentative della specialità e che si sfidano per la conquista del titolo iridato. Saranno esposte, dalle 15.30 sino alle 18.00, le: Alfa Romeo 156 S.200, Bmw 320i E46, Chevrolet Lacetti, Ford Focus e Seat Toledo Cupra.

22 maggio '05 - tomcat racing

Tutto ok per Tobias Tauber. (foto)

Il diciassettenne meranese Tobias Tauber, portacolori Tomcat racing nella Formula junior 1600 powered by Renault, è stato operato a Imola per ridurre la frattura alla tibia destra, causata nell'impatto contro la macchina della Steiner, ferma a bordo pista. L'operazione è riuscita al 100%, a Tobias verrà messo il gesso alla gamba destra e potrà tornare a casa domani, sabato 21 maggio dopo una degenza di cinque giorni all'ospedale di Imola: i tempi di recupero appaiono leggermente lunghi e solo dopo l'estate potrà ritornare a correre in macchina, dopo un periodo di riabilitazione. Carlo Dell'Orto Tm Tomcat racing:"Meno male che è andato tutto bene....Tobias è giovanissimo, credo che recupererà in fretta, i medici sono fiduciosi sui tempi di recupero....Noi già lo aspettiamo già il 26 giugno a Monza, per venirci a trovare anche solo con le stampelle, per non perdere il contatto con il mondo dei motori....Tobias mi ha detto di ringraziare tutti coloro che gli sono stati vicini in questi momenti e soprattutto il personale medico dell'autodromo e dell'ospedale di Imola che lo hanno assistito al meglio."

22 maggio '05 - tomcat racing

Tomcat racing ancora in televisione.

Le gare del week-end di Imola saranno trasmesse in televisione sul canale UNO SAT (n°862), all'interno della trasmissione STOPandGO, venerdì 20 maggio alle ore 22.30 e domenica 22 maggio alle ore 12.30. L'intera trasmissione sarà dedicata alle corse di Formula junior 1600 powered by Renault, alla Formula Renault 2000 e alla Formula 3000ProSeries, dedicando particolare attenzione alle interviste ai vincitori (in particolare ad Alguersuari e Di Sabatino) nel dopo gara; molto interessante anche l'intervista a GianCarlo Minardi, presente a imola sotto la nuova tenda hospitality della Tomcat racing, che ci descriverà chi sono i "pilotini" da tenere d'occhio per il futuro.... Alberto Cappuccilli DS Tomcat racing:" Questo programma si ripeterà sempre al venerdì dopo gara, per tutta la stagione....E' molto importante per i piloti e tutti i team avere un passaggio in televisione per poter instaurare con i propri sponsor un buon rapporto, soprattutto in chiave futura...."

22 maggio '05 - tomcat racing

Grandi emozioni in casa Tomcat racing. (foto)

Week-end un pò strano per tutta la Tomcat racing: a Imola i portacolori della Tomcat racing, Jaime Alguersuari e Pasquale Di Sabatino hanno dominato entrambe le gare terminando rispettivamente primo e secondo sia in gara 1, che in gara 2. Alla gioia delle fantastiche prestazioni dei due giovani piloti, si è però associata una grande paura per il terribile incidente subito dal meranese Tobias Tauber...... Ma andiamo con ordine: partito dalla pole, lo spagnolo Alguersuari, alla sua seconda gara in monoposto, ha tenuto testa per tutti gli 11 giri della gara al plotone di 24 vetture che hanno partecipato al secondo appuntamento stagionale della F.Junior 1600 powered by Renault. Dietro di lui, dopo il via, si era installato Tobias Tauber, ma Pasquale Di Sabatino lo ha superato alla Variante Bassa. Mentre Alguersuari controllava i suoi compagni di squadra guidando con attenzione viste le condizioni umide della pista, Di Sabatino e Tauber hanno lottato a lungo. Al penultimo giro, una bandiera gialla tra la Variante Alta e la Rivazza segnalava la presenza della macchina ferma di Bianca Steiner. Di Sabatino ha rallentato e Tauber si è spostato a sinistra ed ha attraversato una pozzanghera. Inevitabile l'aquaplaning e la perdita di controllo della monoposto. Tauber ha cozzato violentemente, ad una velocità di 178 km/h, contro la vettura della Steiner (muso contro cambio). Il pilota di Merano è rimasto dentro la sua monoposto e prontissimo è stato l'intervento della equipe medica di Imola. Al 17enne pilota della Tomcat è stata riscontrata una frattura alla tibia: ne avrà per almeno tre mesi. In gara 2, in un clima un pò surreale in casa Tomcat racing, la musica non cambiava con Alguersuari e Di Sabatino che scattavano benissimo dal via, per poi controllare la gara fino alla bandiera a scacchi. Alguersuari:"Sono molto conteneto per il risultato ottenuto qui a Imola...proprio non me l'aspettavo...Devo ringraziare tutto il Team per il fantastico lavoro che ha svolto nell'intero week-end.....Mi dispiace moltissimo per Tobias, ha fatto un brutto incidente, fortunatamente ha rotto solo la tibia.... " Di Sabatino:"Che giornata!!!! Sono molto preoccupato per Tobias, un pò come tutti i ragazzi della Tomcat...proprio non ci voleva!!! Potevamo fare tripletta e festeggiare alla grande...., e invece siamo qui con l'amaro in bocca per la gamba rotta di Tauber....Venendo alla gara, devo fare comunque i complimenti a Alguersuari, perchè ha guidato alla grande: io non volevo prendere grosssi rischi e ho badato a portare a casa punti in chiave campionato...Sono in testa, davanti a mio compagno di squadra Alguersuari, e in 4 gare disputate ho ottenuto 2 vittorie e 2 secondi posti....Niente male!!!!" Carlo Dell'Orto tm Tomcat racing:"Che dire?!! Abbiamo vissuto attimi di paura per l'incidente di Tobias.....Lui adesso sta abbastanza bene, nel senso che ha rotto solo la tibia destra, e tutto il resto è a posto....Credo che verrà operato nei prossimi giorni....Colgo l'occasione per ringraziare tutto lo staff medico dell'autodromo di Imola per la tempestività e la professionalità con cui sono intervenuti subito dopo l'incidente."
Top 10 Gara 1
1° Alguersuari (Tomcat) 11 giri in 23"15074
2° Di Sabatino (Tomcat) a 0"781
3° Marinescu (AP) a 1"423
4° Comito Viola (Kiwi)6"263
5° Pellizzato (BVM) a 22"931
6° Voltan (Dynamic) a 23"264
7° Ruzzon (AP) a 23"575
8° Crestani (PSR) a 23"824
9° Mapelli (Emmegi) a 24"978
10° Viggiani (AP) a 1'01"007
Top 10 Gara 2
1° Alguersuari (Tomcat) 11 giri in 22'45"671
2° Di Sabatino (Tomcat) a 3"629
3° Marinescu (AP) a 6"999
4° Ruzzon (AP) a 17"051
5° Pellizzato (BVM) a 21"587
6° Rotar (Kiwi) a 26"173
7° Mannejarvi (MRD) a 27"805
8° Viggiani (AP) a 39"921
9° Prandi (Tomcat) a 42"488
10° Bocchi (BVM) a 52"022
Classifica Campionato 1° Di Sabatino (Tomcat) punti 111; 2° Alguersuari (Tomcat) punti 89; 3° Pellizzato (BVM) punti 52; 4° Mapelli (Emmegi) punti 48; 5° Mannerjarvi (MRD) punti 44; 6° Marinescu (AP) punti 44; 7° Voltan (Dynamic) punti 34; 8° Comito Viola (Kiwi) punti 24; 9° Ruzzon (AP) punti 24; 10° Tauber (Tomcat) punti 22; 11° Prandi (Tomcat) punti 18; 12° Rotar (Kiwi) punti 10; 13° Viggiani (AP) punti 8; 14° Crestani (PSR) punti 6;15° Ferri (Keks) punti 2; 16° Bocchi (BVM) punti 2.

22 maggio '05 - ferraris squadra corse

Risultati 1° quadrimestre 2005: sempre più proficue le partnership di Ferraris Squadra Corse.

Il Team cremonese ha rafforzato la cooperazione con Pirelli ed Hankook e la partnership con Ralliart alla quale ha confermato piena fiducia nel lavoro di sviluppo del programma 2005. Creo ribadisce: nessuna variazione prevista.

Cremona 16 maggio 2005. Nel corso della riunione riferita al commento dell’andamento del 1quadrimestre del 2005, i vertici di Ferraris Squadra Corse hanno espresso soddisfazione per il proficuo lavoro che nel 2005 il team cremonese sta svolgendo al fianco della Factory valtellinese, espressione italiana della Mitsubishi, e delle due case di pneumatici: l’ italiana Pirelli la coreana Hankook, in due distinti programmi sportivi.
Le coperture Pirelli, usate dal team nel Campionato Italiano Rally, continuano a far registrare delle prestazioni eccellenti, grazie alle quali la Mitsubishi Lancer del veneto Alex Bruschetta è entrata “di prepotenza” nella top ten di tutte le gare disputate nella stagione in corso, inserendosi tra le vetture ufficiali, mai così performanti come quest’anno in un Campionato difficilissimo. Per cui, pieno appoggio al progetto iniziato con il Team Sviluppo della Ferraris Squadra Corse che, dal canto suo, sta lavorando senza sosta per ottimizzare il lavoro pianificato con la partnership di Creo Consulting e che dovrebbe proseguire anche in ambito WRC al Rally Catalunya, l’appuntamento spagnolo del Campionato del Mondo.
-“ Il rapporto con Pirelli ed Hankook è tanto proficuo quanto lo è quello con Ralliart Italy; la nostra collaborazione è piena e finalizzata ad ottimizzarne ogni investimento” – ha dichiarato Alex Proh, lui stesso driver per lo sviluppo delle gomme. Apprezzamenti, per i sereni bilanci tratti nella prima parte di stagione dalle collaborazioni di Ferraris, giungono anche da Creo Consulting, la società di consulenza che ha pianificato gli impegni sportivi della struttura cremonese, che continua a credere fermamente nella proficua collaborazione della squadra con i suoi partner. –“Nessuna variazione è prevista per il programma 2005 che si sta rivelando una ottima base per il futuro nell’attuale configurazione” – ha ribadito Gaetano Migliore, responsabile di Creo.

22 maggio '05 - wtcc

wtcc - classifiche.

SILVERSTONE (Inghilterra): La safety car, entrata in pista all’inizio di gara 2, ha tolto l’opportunità all’Alfa Romeo e a Gabriele Tarquini, in particolare, di andare in testa nelle rispettive classifiche del campionato mondiale Turismo WTCC all’indomani della gara di Silverstone. Dopo l’arrivo in parata di gara1: Tarquini Thompson, Giovanardi e Farfus, in gara 2 Tarquini si è dovuto accontentare del terzo posto inseguito dal compagno di squadra Farfus. Giovanardi e Thompson sono stati spediti per fiori da Plato alla seconda curva, poi arrivato secondo, e da Terting. Sono entrambi piloti Seat che ha poi vinto la gara con Rydell. La prestazione delle 156 S.2000 è stata molto interessante e per il futuro bisogna valutare le nuove situazioni. Fare molta attenzione alle Seat Toledo Cupra, e al campione europeo in carica Andy Priaulx. Nonostante uno svantaggio di 70 kg. per la sua BMW 320i nei confronti delle vetture a trazione anteriore è partito come un razzo dalla seconda fila, sverniciando tutti, e poi ha comandato gara 2 sino a quando la gomma anteriore destra lo ha abbandonato a 3 giri dalla fine. A lui rimane, comunque, l’onore del giro più veloce della giornata. Una prestazione che ha lasciato allibiti se si pensa che, invece, le vetture “ufficiali” di Dirk e Jorg Muller navigavano più arretrate ed in affanno. E’ durata solo 3 curve la partecipazione di Larini coinvolto in un incidente con sospensione anteriore sinistra strappata. Stessa sorte, amara, anche per Alessandro Zanardi che ha avuto problemi al cambio proprio all’ultimo giro della prima gara ed ha guardato il resto dai box. Anche Colciago, dopo un 12° posto alle spalle delle vetture ufficiali di Alfa Romeo, Bmw e Seat, in gara 2 ha visto sfumare le opportunità di rientrare in zona punti. Tra gli indipendenti è mancata la doppia vittoria della Seat di Tom Coronel. Il suo motore è andato a fuoco nell’ultimo chilometro di gara 2. De Micheli e Cirò completano i risultati della pattuglia dei piloti italiani. Nel dopo gara i commissari sportivi hanno ravvisato un comportamento “anomalo” da parte di Tarquini nel momento in cui ha sorpassato Terting che era in lotta con Thompson.. Gli hanno comminato una penalità di 10 posizioni sullo schieramento di partenza per la gara di Imola. L’Alfa Romeo Racing Team ha formalizzato un appello avverso al provvedimento.

CLASSIFICA GARA 1 14 giri per 50,680 km.

Tarquini Gabriele
(Alfa Romeo 156)
20’35”654 Alla media di 147,79
Thompson James
(Alfa Romeo 156)
00’01”287
Giovanardi Fabrizio
(Alfa Romeo 156)
00’01”626
Farfus Augusto
(Alfa Romeo 156)
00’01”924
Priaulx Andy
(Bmw 320i)
00’04”386
Terting Peter
(Seat Toledo Cupra)
00’05”595
Rydell Rickard
(Seat Toledo Cupra)
00’06”019
Plato Jason
(Seat Toledo Cupra)
00’10”187
Muller Jorg
(Bmw 320i)
00’11”611
Muller Dirk
(Bmw 320i)
00’12”170
Gene Jordi
(Seat Toledo Cupra)
00’13”542
Colciago Roberto
(Honda Accord Euro R)
00’17”103
Huff Robert
(Chevrolet Lacetti)
00’21”842
Coronel Tom (I)
(Seat Toledo Cupra)
00’22”195
Garcia Antonio
(Bmw 320i)
00’26”590
Makela Valle (I)
(Seat Toledo Cupra)
00’27”621
Hennerici Marc (I)
(Bmw 320i)
00’34”754
Jager Thomas
(Ford Focus)
00’38”982
Klenke Thomas
(Ford Focus)
00’39”293
De Micheli Adriano (I)
(Honda Accord Euro R)
00’39”547
Rosenblad Carl (I)
(Bmw 320i)
00’40”512
Cirò Giuseppe (I) (Bmw 320i)
00’40”708
Zanardi Alessandro (Bmw 320i) A 1 giro

Giri veloci Giovanardi 1’26”969 km/h 149,84
Coronel 1’28”371 km/h 147,46

CLASSIFICA GARA 2 14 giri per 50,680 km.

Rydell Rickard
(Seat Toledo Cupra)
21’43”465 alla media di 140,11 km/h
Plato Jason
(Seat Toledo Cupra)
00’04”709
Tarquini Gabriele
(Alfa Romeo 156)
00’05”049
Farfus Augusto
(Alfa Romeo 156)
00’05”557
Gene Jordi
(Seat Toledo Cupra)
00’06”712
Muller Dirk
(Bmw 320i)
00’07”239
Muller Jorg
(Bmw 320i)
00’14”616
Giovanardi Fabrizio
(Alfa Romeo 156)
00’19”599
Hennerici Marc (I)
(Bmw 320i)
00’23”685
Makela Valle (I)
(Seat Toledo Cupra)
00’23”973
Cirò Giuseppe (I)
(Bmw 320i)
00’24”464
Rosenblad Carl (I)
(Bmw 320i)
00’25”124
Menu Alain
(Chevrolet Lacetti)
00’25”422
Thompson James
(Alfa Romeo 156)
00’25”655
Coronel Tom (I)
(Seat Toledo Cupra)
00’27”095
De Micheli Adriano (I)
(Honda Accord Euro R)
00’27”140
Terting Peter
(Seat Toledo Cupra)
00’27”627
Jager Thomas
(Ford Focus)
00’31”330
Klenke Thomas
(Ford Focus)
00’32”167
Colciago Roberto
(Honda Accord Euro R)
00’49”941
Priaulx Andy (Bmw 320i) 3 giri

Giri Veloci Priaulx 1’26”730 alla media di 150,25 km/h
Cirò 1’28”117 alla media 147,89 km/h

Campionato mondiale WTCC
CLASSIFICA PILOTI

Muller Dirk
(Bmw 320i)
32
Tarquini Gabriele
(Alfa Romeo 156)
30
Priaulx Andy
(Bmw 320i)
27
Muller Jorg
(Bmw 320i)
27
Farfus Augusto
(Alfa Romeo 156)
21
Thompson James
(Alfa Romeo 156)
20
Rydell Richard
(Seat Toledo Cupra)
19
Garcia Antonio
(Bmw 320i)
19
Giovanardi Fabrizio
(Alfa Romeo 156)
13
Gene Jordi
(Seat Toledo Cupra)
12
Plato Jason
(Seat Toledo Cupra)
9
Terting Peter
(Seat Toledo Cupra)
3
Zanardi Alessandro (Bmw 320i) 2

CLASSIFICA COSTRUTTORI

BMW
81
ALFA ROMEO
75
SEAT
60
CHEVROLET
16
FORD 2

22 maggio '05 - wtcc

wtcc - round 3.

SILVERSTONE (Inghilterra): Tempo da lupi, freddo intenso, vento da Nord. Da domani arriva anche la pioggia, sperando che nella notte non diventi neve. Ma non sono questi fattori climatici che rendono “cupi” i volti di tecnici e piloti delle squadre che corrono con le vetture BMW. Non basta che la FIA, nella ispezione effettuata a Monaco sul motore di Jorg Muller (doppio vincitore a mani basse delle gare a Magny Cours) lo abbia trovato regolare e quindi abbia indirettamente sancito la regolarita anche per tutti gli altri motori montati dalle BMW 320i a mitigare le cose.
Ma cosa è che sta facendo vivere notti insonni a Monaco e dintorni, e travasi di bile?
Sono i 20 chili di peso minimo che sono stati abbuonati a tutte le vetture a trazione anteriore che non piacciono assolutamente. L’ascia di guerra è stata disoterrata ed ora si guardano anche le tonalità con cui sono stati stampati i puntini sulle i del regolamento.
Con questo “benefit” il bureau della FIA (entità operativa appositamente creata per prendere decisioni veloci in tempi più ristretti a fronte dei lunghi iter tradizionali) ha dimostrato la sua efficienza operativa. Ha voluto riequilibrare una competitività più diffusa, in base alle prestazioni messe in evidenza dalle BMW in ogni momento nei due primi fine settimana del neonato campionato mondiale WTCC.
Una rapidità d’intervento esemplare con una decisione che, comunque, è limitata alla sola gara inglese. Il tutto, da lunedì prossimo ed in vista della gara di Imola, sarà di nuovo in discussione.
Dirk e Jorg Muller, il campione Europeo in carica, Andy Priaulx hanno ben 50 kg. di zavorra che, sommati ai –20 di Alfa Romeo, Chevrolet, Ford, Honda e Seat, sul peso minimo con pilota a bordo, danno una differenza di 70 kg.
“Un differenza “impossibile” –tuona un addetto ai lavori tedesco- Lo abbiamo già verificato in pista. Vi è una differenza che è stata valutata di quasi 1” al giro. I freni sono iper sollecitati, i pneumatici ancora di più, quella anteriore sinistra dovrebbe essere di pietra per resistere.”
“Ma è freddo …”
“Se fosse poi caldo… dopo tre quattro giri….arrivederci.”
L’altro rintocco della campana esprime invece una certa soddisfazione anche se, in effetti, si richiede un intervento più concreto e duraturo ma molto difficile da ottenere. Intervento che spetterebbe però ai vertici della FIA, Consiglio Mondiale, sancire: annullare o ridurre la differenza esistente nel limite massimo dei giri motore. 8500 per i motori con il frazionamento a quattro cilindri (Alfa Romeo, Chevrolet, Ford Honsa e Seat) ed i 9.000 giri per quelli sei cilindri (BMW).
La Battaglia d’Inghilterra è iniziata.
SILVERSTONE WTCC 14 maggio/15 maggio 2005
Lunghezza 3620m. Circuito Internazionale
Orari
Sabato 14 Maggio
09.00-09.30 Prove libere 1
11.30-12.00 Prove libere 2
14.15-14.45 Qualifiche (diretta Sport Italia)
ORARI in ITALIA +1 gmt

Campionato mondiale WTCC
CLASSIFICA PILOTI ed Elenco iscritti Silverstone

Muller Dirk (Bmw 320i)
29
Muller Jorg (Bmw 320i)
25
Priaulx Andy (Bmw 320i)
23
Garcia Antonio (Bmw 320i)
19
Tarquini Gabriele (Alfa Romeo 156)
14
Thompson James (Alfa Romeo 156)
12
Farfus Augusto (Alfa Romeo 156)
11
Gene Jordi (Seat Toledo Cupra)
8
Rydell Rickard (Seat Toledo Cupra)
7
Giovanardi Fabrizio (Alfa Romeo 156)
6
Zanardi Alessandro (Bmw 320i)
2
Cirò Giuseppe (I) (Bmw 320i)
-
Colciago Roberto (Honda Accord Euro R)
-
Coronel Tom (I)
(Seat Toledo Cupra)
-
D’Aste Stefano (I) (Bmw 320i)
-
De Micheli Adriano (I)
(Honda Accord Euro R)
-
Hennerici Marc (I)
(Bmw 320i)
-
Huff Robert
(Chevrolet Lacetti)
-
Jager Thomas
(Ford Focus)
-
Klenke Thomas
(Ford Focus)
-
Larini Nicola
(Chevrolet Lacetti)
-
Makela Valle (I)
(Seat Toledo Cupra)
-
Menu Alain
(Chevrolet Lacetti)
-
Ploderl Sascha (I)
(Ford Focus ST170)
-
Rosenblad Carl (I)
(Bmw 320i)
-
Terting Peter
(Seat Toledo Cupra)
-
Plato Jason (Seat Toledo Cupra) -

(I) piloti indipendenti

CLASSIFICA COSTRUTTORI

BMW
65
ALFA ROMEO 46
SEAT
33
CHEVROLET
12
FORD -

ZAVORRE

Muller Dirk
50 kg
Muller Jorg
50
Priaulx Andy
50
Garcia Antonio
35
Thompson James
15
Tarquini Gabriele
5
Farfus Augusto 5