<%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%> LINK RACE il portale della velocità e del rally
Comunicati e news

 

   
   
indietro 8 giugno '05 - wtcc
avanti

wtcc imola.

CLASSIFICHE CAMPIONATI DOPO IMOLA.

Campionato mondiale WTCC

CLASSIFICA PILOTI

Muller Dirk
(Bmw 320i)
47
Priaulx Andy
(Bmw 320i)
41
Tarquini Gabriele
(Alfa Romeo 156)
30
Farfus Augusto
(Alfa Romeo 156)
29
Giovanardi Fabrizio
(Alfa Romeo 156)
29
Muller Jorg
(Bmw 320i)
27
Garcia Antonio
(Bmw 320i)
27
Rydell Richard
(Seat Toledo Cupra)
24
Thompson James
(Alfa Romeo 156)
22
Gene Jordi
(Seat Toledo Cupra)
12
Plato Jason
(Seat Toledo Cupra)
10
Zanardi Alessandro
(Bmw 320i)
6
Terting Peter
(Seat Toledo Cupra)
5
Colciago Roberto (Honda Accord) 3

CLASSIFICA COSTRUTTORI

BMW
113
ALFA ROMEO
100
SEAT
75
CHEVROLET
22
FORD 2

TROFEO INDIPENDENTI
Classifica piloti

Hennerici Marc
(Bmw 320i)
54
Rosenblad Carl
(Bmw 320i)
35
Balzan Alessandro
(Seat Toledo Cupra)
31
Makela Valle
(Seat Toledo Cupra)
27
Coronel Tom
(Seat Toledo Cupra)
27
Tavano Salvatore
(Alfa Romeo 156)
26
Cirò Giuseppe
(Bmw 320i)
20
De Micheli Adriano
(Honda Accord Euro R)
18
De Lorenzi Gianluca
(Bmw 320i)
18
D’Aste Stefano
(Bmw 320i)
16
Engstrom Tomas
(Honda Accord Euro R)
8
Larini Andrea
(Alfa Romeo 156)
7
Lacko Adam
(Alfa Romeo 156)
6
Mastretta Carlos
(Seat Toledo Cupra)
5
Valli Stefano
(Bmw 320i)
4
Ploderl Sascha
(Ford Focus)
1
Klenke Thomas
(Ford Focus)
-
Jager Thomas
(Ford Focus)
-
Huff Robert
(Chevrolet Lacetti)
-
Hellstrom Jens (Honda Civic Type-R) -

Classifica Team

GR ASIA
59
Wiechers-sport
54
PROTEAM MOTORSPORT
36
CRAWFORD RACING
35
DB MOTORSPORT
33
ALESSANDRO BALZAN
31
JAS MOTORSPORT
18
De Lorenzi Gianluca
18
Honda Dealer Team Sweden
8
IEP MOTORSPORT
6
ZEROCINQUE MOTORSPORT
4
RS-LINE IPZ RACING 1

8 giugno '05 - circuito di pomposa

live news.

KART - 12h ENDURANCE "KART FOR FUN" 28/29-Maggio-2005.
Siete tutti invitati a partecipare al concerto live ROCK NO WAR, sabato 28-Maggio dalle 21.00 alle 24.00 che precederà l’avvio della prima 12h Kart for Fun che inizierà alle ore 24.00 per terminale alle 12.00, tantissimi i personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo, Entrata gratuita con offerta libera, Animazione a cura di Radio Lattemiele e Rock No War Concerto Live Music con la girl band Avidadiva e Dj Fest by Daniele Battaglia Con la partecipazione in pista di: Luca Zingaretti Attore (Commissario Montalbano ) Diego Galeri Musicista - Timoria/Miura Chicco Salimbeni Attore/regista (Radio Freccia - Quando arrivano le ragazze) Fabio Ferri Attore (Bra Rai - Incantesimo) Raffaello Balzo Attore (Elisa di Rivombrosa) Edoardo Leo Attore (Un medico in Famiglia – Ho sposato un calciatore) Francesco Vitello Attore (Distretto di Polizia) Francesco Giuffrida Attore (Carabinieri) Daniele Battaglia DJ (Radio Lattemiele) Marco Bonini Attore (Ragazze di P.zza di Spagna - Terzo segreto di Fatima) Paolo Gasparini Attore (Maresciallo Rocca) Giovanni Guidelli Attore (La squadra - Un medico in Famiglia - Elisa di Rivambrosa) ............E altri sorprendenti amici di UILDM....... Alex Zanardi tra i graditissimi ospiti della serata! - 25 le squadre iscritte, fra cui: “Euronova Racing” Team Manager Sospiri Vincenzo (Ex pilota F1) “Pomposa Old Drive” Manager Roberto Venieri (Team target F3000) “Pomposa Young Driver” Manager Claudio Bertozzi (Campione Italiano kart 100 Senior) “Gli uomini della notte” manager Andrea Bartolini (ex Campione del Mondo Motocross) Rock No War, Kart no War e tanti altri.
KART – CAMPIONATO ITALIANO 100cc (II PROVA) 03/04/05-Giugno-05
Giovedì 02-Giugno il circuito sarà aperto alle prove libere a pagamento per tutta la giornata in quanto, essendo giornata festiva, decadono i vincoli imposti dal regolamento del Campionato Italiano.
MINIMOTO – SELETTIVA CAMPIONATO ITALIANO 12-Giugno-05
Si svolgerà domenica 12-Giugno l’ultima delle 5 gare di selettiva che selezioneranno i piloti appartenenti alla Zona B, che accederanno alle finali, a Pomposa si attende un nuovo record di presente, le precedenti prove hanno avuto una media di 120 piloti presenti.
Sono già aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Pomposa Summer Cup, che si svolgerà il 17-Luglio, la formula di gara prevede Tempi di Qualificazione, Gara 1 e Gara 2.
SUPERMOTARD - SUPERMOTARD DAY E CORSI
Si comunica che Martedì 31-Maggio (giorno precedentemente riservato alle Supermotard) il circuito rimarrà CHIUSO
Il Prossimo “supermotard day” sarà domenica 12-Giugno e si svolgerà solo su asfalto, dalle ore 09.00 alle 12.30, e con la parte “off Road” dalle 15.00 alle 18.30
Tutte le date riservate alle supermotard sono disponibili sulla pagina dedicata: http://www.circuitodipomposa.com/supermotard/date.htm
Sono stati programmati due nuovi corsi di guida, Lunedì 30-Maggio corso base (solo su asfalto) mentre Lunedì 13-Giugno corso avanzato (con sterrato), in entrambi l’istruttore sarò Valter Bartolini, le iscrizioni sono a numero chiuso, info costi e schede d’iscrizione disponibili sulla pagina dedicata: http://www.circuitodipomposa.com/supermotard/corsi/date.htm
PROSSIME DATE
28/29-05-05 - KART – GARA ENDURANCE 12h KART FOR FUN (In Notturna)
29-05-05 - KART - PROVE LIBERE (14.30-19.00)
30-05-05 - SUPERMOTARD - CORSO DI GUIDA BASE (Solo Asfalto)
31-05-05 – CIRCUITO CHIUSO
02-06-05 – KART – PROVE LIBERE
03/04/05-06-05 – KART CAMPIONATO ITALIANO CLASSI 100cc
11-06-05 – KART – PROVE LIBERE
12-06-05 – MINIMOTO – SELETTIVA CAMPIONATO ITALIANO (Pista Minimoto)
12-06-05 – SUPERMOTARD DAY – 09.00/12.30 (solo Asfalto) 15.00/18.00 (con Sterrato)
13-06-05 – SUPERMOTARD – CORSO DI GUIDA AVANZATO (Con Sterrato)
18-06-05 – KART – PROVE LIBERE
19-06-05 – KART – TROFEI MONOMARCA
25/26-06-05 – SCOOTER – TROFEI MALOSSI RS
CALENDARIO GARE 2005
28/29-05-05 - Kart - Gara Endurance - 12h KART FOR FUN
03/04/05-06-05 - Kart - Campionato Italiano - II Prova
12-06-04 - Minimoto - Gara Interregionale - Selettive Campionato Iatliano Zona B (Pista Minimoto)
19-06-05 - Kart - Gara Monomarca - Trofei Monomarca
26-06-05 - Scooter - Gara Nazionale . Trofei Monomarca Malossi
09/10-07-05 - Kart - Gara Internazionale - Wpt Cup
17-07-06 - Minimoto . Gara Nazionale - II Summer Cup (Pista Minimoto)
23-07-05 - Kart - Gara Nazionale - Trofeo D'Estate (In Notturna)
28-08-05 - Supermotard - Gara Nazionale - III Trofeo Biga Case
10/11-09-05 - Kart - Gara Monomarca - Rotax Mojo
02-10-05 - Kart - Gara Nazionale - Trofeo D'Autunno (Gara ENPEA CIK/FIA)
07/08/09-10-05 - Supermotard - Campionato Italiano (Da Confermare)
25/26-10-05 - Kart - Gara Riservata - FINALE Trofeo UISP
06-11-05 - Supermotard - Gara Nazionale - 4h Endurance (Da Confermare)

8 giugno '05 - wtcc

wtcc imola.

GIOVANARDI IN POLE AD IMOLA.

Imola: Imola sta a Giovanardi come Giovanardi sta ad Imola. una equazione “perfetta”. Il pilota di Sassuolo ha dominato tutto il dominabile dal momento in cui ha acceso, questa mattina e per la prima volta, il motore della sua Alfa Romeo 156 S2000. Miglior tempo, sempre, con un vantaggio di quelli che fa dire ad un suo avversario ed estimatore, Nicola Larini, “Vince comodo, a mani basse. Solo in gara 2 deve stare attento ad uscire dalla mischia nei primi giri a ruoli invertiti.” Zampate uniche ed inequivocabili, da far imbestialire chi, di volta in volta, ha tentato di inseguirlo. Nella prima sessione di libere Rydell con la Seat Toledo Cupra a 7,3/10, il neo papà Tarquini nella seconda a 5,6/10 (alle ultime ore di libertà vigilata dopo di ché, da lunedì, dovrà vedersela con i pannolini di Giulia)ed infine, nel corso delle qualifiche il giovane Garcia, pur sempre a 586 millesimi.
La sua felicità è al massimo livello anche se lui “Piedone” i piedi li tiene per terra perché sa che ogni gara è una incognita e sinora di incognite ne ha incontrate troppe nelle gare già disputate. Sa inoltre che questa è per lui l’occasione di recuperare verso la parte altra della classifica piloti, da cui manca da qualche mese di troppo. Sa di avere una spina nel fianco. Quella BMW che parte così bene a soli 8 metri dietro di lui. Ma la gara non si vince alla prima curva. Il terzo posto della Seat Toledo Cupra di Gene sta ad indicare che i tecnici spagnoli sono indirizzati sulla strada giusta, tra competitività ed affidabilità. A seguire i compagni di Giovanardi Farfus e Tarquini che hanno zavorre consistenti, che gravano sulle gomme quando l’asfalto arriva ad oltre 50°. Si sono però messi alle spalle Priaulx il campione in carica con al BMW. Molta attenzione bisogna prestare al risultato di Roberto Colciago, 7° con la Honda Accord. E’ davanti a tante vetture ufficiali: Terting (Seat Toledo Cupra), Dirk Muller (Bmw 320i), James Thompson (Alfa Romeo 156) che ha pagato il debutto ad Imola, una pista piena di segreti, e Rydell (Seat Toledo Cupra). Il suo compagno De Micheli ha dominato tra i piloti indipendenti davanti Plato, Jorg Muller ed Alex Zanardi tradito, come Nicola Larini dal molto traffico quando hanno deciso di fare il giro veloce. Alle spalle di Zanardi Balzan , 16°. Tre posizioni più indietro troviamo D’Aste (Bmw 320i). Cirò (Bmw 320i) precede di pochi millesimi l’Alfa Romeo 156 di Tavano, qui si lotta anche per il tricolore, come anche tra Andrea Larini (Alfa Romeo 156) fratello di Nicola,De Lorenzu e Valli. Lui qui rappresenta anche la federazione di San Marino a cui è titolato l’evento
Domenica 29 Maggio
09.20-09.35 Warm Up (TV diretta Sport Italia)
15.10-15.35 Gara 1 (11 giri = 54.230 km) (TV diretta Sport Italia)
16.15-16.40 Gara 2 (11 giri = 54.230 km) (TV a seguire)
Campionato mondiale WTCC
QUALIFICHE

Giovanardi (Alfa Romeo 156) 1’58”573
Garcia (BMW 320i) 1’59”159
Gene (Seat Toledo Cupra) 1’59”317
Farfus (Alfa Romeo 156) 1’59”377
Tarquini (Alfa Romeo 156) 1’59”594
Priaulx (Bmw 320i) 1’59”630
Colciago (Honda Accord Euro R) 1’59”659
Terting (Seat Toledo Cupra) 1’59”670
Muller D (Bmw 320i) 1’59”685
Thompson (Alfa Romeo 156) 1’59”685
Rydell (Seat Toledo Cupra) 1’59”716
De Micheli (Honda Accord Euro) 1’59”721
Plato (Seat Toledo Cupra) 2’00”186
Muller J. (Bmw 320i) 2’00”283
Zanardi (Bmw 320i) 2’00”319
Balzan (Seat Toledo Cupra) 2’00”341
Rosenblad (Bmw 320i) 2’00”479
Menu (Chevrolet Lacetti) 2’00”550
D’Aste (Bmw 320i) 2’00”689
Larini N (Chevrolet Lacetti) 2’00”871
Coronel (Seat Toledo Cupra) 2’01”036
Huff (Chevrolet Lacetti) 2’01”072
Cirò (Bmw 320i) 2’01”108
Tavano (Alfa Romeo 156) 2’01”189
Klenke (Ford Focus) 2’01”259
Hennerici (Bmw 320i) 2’01”526
Jager (Ford Focus) 2’02”042
Larini A. (Alfa Romeo) 2’02”110
De Lorenzi (Bmw 320i) 2’02”336
Valli (Bmw 320i) 2’02”639
Mastretta (Seat Toledo Cupra) 2’02”806
Ploderl (Ford FocusST170) 2’05”418

 

30 maggio '05 - wtcc

wtcc imola.

UNA VITTORIA PER UNO TRA GIOVANARDI E DIRK MULLER

Imola: E’ mancata solo la vittoria in gara 2 per rendere un apoteosi la trasferta di Imola per Fabrizio Giovanardi con la sua Alfa Romeo 156. E’ sempre stato il più veloce in ognuno degli atti del fine settimana dedicato al campionato mondiale Turismo. A toglierli l’ultima opportunità è stata la vivacità, al via, di gara 2 quando, per evitare di essere preso troppo da parte ha preferito la prudenza. Una forzatura per un carattere come il suo. Come pure quando ha sentito che le gomme, forzate nel recupero dopo il primo giro, lo stavano abbandonando. Le ha lasciate “riposare” per un paio di giri poi è ripartito di nuovo a testa bassa. Giornata da dimenticare per Gabriele Tarquini, sempre fuori dalla zona punti. Ha scontato una penalità sullo schieramento che si è ripercossa su tutto il resto della giornata di gare. Finale con giallo in gara 2 quando Farfus ha portato fuori pista, con perdita della posizione, Alessandro Zanardi. Il pilota di Bologna non ha voluto infierire nei confronti del giovane avversario. E’ sembrato quasi essere il suo avvocato difensore. Gli è rimasta l’amarezza di non essere salito sul podio per completare un fine settimana che è risultato per lui il migliore da quando corre con la BMW. Ha rimandato il tutto al prossimo futuro, al circuito di Puebla per il prossimo mese. Frattanto però sta volando verso il titolo tricolore della specialità con un vantaggio di 18 punti sull’avversario diretto. Dirk Muller con la vittoria in gara 2 ha preso di nuovo il largo nella classifica piloti inseguito dal campione europeo Priaulx distaccato di 6 punti. La pattuglia dei piloti Alfa Romeo, Tarquini,Giovanardi e Farfus e posizionata a30 e 29 punti rispettivamente.
GARA 1
n prima fila si schiera Fabrizio Giovanardi, con l’Alfa Romeo 156 ha dominato anche nel warm-up della mattinata il miglior tempo assoluto. Al suo fianco, arretrata di 8 metri, la BMW 320i di Garcia, i due sono stati compagni di squadra un paio d’anni or sono. Tarquini parte dalla 7a fila perché sconta la penalizzazione di 10 posizioni sullo schieramento che gli è stata comminata dopo le vicissitudini di Silverstone. Se ne avvantaggiano Priaulx (Bmw 320i), Colciago (Honda Accord), Terting (Seat Toledo Cupra), D. Muller ( Bmw 320i), Thompson (Alfa Romeo 156), Rydell (Seat Toledo Cupra), De Micheli (Honda Accord) La temperatura asfalto fluttua attorno ai 50°. Coronel ha un problema sulla sua Seat Toledo e non si muove dallo schieramento. La vettura viene spinta ai box, da dove riparte dopo lo scorrere degli altri. Garcia se ne va in testa quasi fosse spinto da una fionda. Giovanardi parte male. Alle sue spalle si allineano confusamente Priaulx, Dirk Muller, Farfus (Alfa Romeo) e Colciago che nel recupero successivo accompagna Gene fuori traiettoria contro le barriere. Muller J. Va in una ammucchiata che coinvolge anche Tarquini che perde molte posizioni. Zanardi lotta con Thompson (Alfa Romeo). Dal terzo giro Giovanardi recupera la testa davanti a Garcia, Priaulx, D Muller. Colciago è 6° davanti a Thompson e Zanardi. Balzan è il primo degli indipendenti davanti a Rosenblad (Bmw 320i) e Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) che a sua volta precede Cirò (Bmw 320i), Tavano (Alfa romeo 156) e D’Aste (Bmw 320i). Li raggiunge Tarquini in forte recupero. Mentre Cirò e De Micheli si fermano.Muller J è in ritardo di 1 giro. Giovanardi porta il suo vantaggio ad oltre 2”. Sulla Seat Toledo Cupra di Terting il parafango posteriore e svolazza. Al 7° giro Ploderl (Ford Focus ST170) finisce la corsa in modo traumatico picchiando di brutto sul rettifilo con capottamento. Le posizioni si definiscono ed i piloti pesano a salvaguardare il risultato e salvaguardare la meccanica per gara2. Larini Jr. (Alfa Romeo 156) perde qualche posizione e lascia il gruppo di D’Aste e Valli. Muller con si accontenta del 4° posto e si mette a tampinare Priaulx dal 9°giro. Nicola Larini tenta la scalata al 13° posto di Menu (Seat Toledo Cupra). Mentre Tarquini si avvicina al 15° posto Di Rosenblad che gli soffia sotto la bandiera a scacchi. Giovanardi vince seguito a più di 3” da Garcia mentre Priaulx regge all’assalto di D. Muller.
Gara 2:
Giovanardi parte dalla 4a fila mentre in prima si schierano Zanardi e Thompson seguiti da Colciago e Farfus. J. Muller parte dai box perché i meccanici hanno speso più tempo del consentito per effettuare gli interventi di ripristino. Come al solito le Bmw a trazione posteriore partono come se fossero proiettate da una fionda e vanno in testa. Zanardi, D Muller, Priaulx, Thompson, Garcia e Farfus sono nell’ordine al primo giro. Giovanardi per una posizione. Valli Hennerici e Huff pasticciano e si ritirano. Rosenblad, Balzan e Tavano lottano per la supremazia tra gli indipendenti. D. Muller per attaccare Zanardi va largo alla variante alta. Giovanardi in forte recupero è 6°. Tarquini recupera al 13° posto. Al 3° giro Muller infila Zanardi dopo una lotta corpo a corpo. L’ italiano poi cede anche a Priaulx. La fila indiana vede Giovanardi farsi largo di forza per la 5a posizione . Colciago è 8° ma poi va per fiori. Nicola Larini 13° non demorde per quel primo punticino della stagione. Balzan si libera di Rosenblad, che si ritira, e Tavano. Plato attacca e supera Rydell al 6° passaggio. Farfus ha la meglio su Giovanardi. Rydell attacca Thompson che gli resiste e va fuori pista per scendere in 14a posizione. Balzan 12° si deve difendere ma J. Muller in recupero dalle retrovie. Tarquini si avvicina a Garcia che naviga in 9a posizione. Giovanardi fa dei giri record. D’Aste e De Lorenzi vedono l’opportunità di attaccare Tavano per la 17a posizione. Farfus diventa l’ombra di Zanardi. I due lottano per il podio. E’ il 9° giro. Larini è11° e si confronta con Tarquini. Giovanardi si avventa su Farfus e Zanardi che si sentono pressati. Farfus tocca Zanardi. I due vanno fuori regalando il terzo posto a Giovanardi. Quarto Rydell seguito da Farfus e Zanardi. Garcia è 9° davanti a Tarquini e Nicola Larini. Balzan si conferma leader tra gli indipendenti con D’Aste secondo e De Lorenzi 3°.

CLASSIFICA GARA 1
11 giri per 54,263 km.

Giovanardi Fabrizio
(Alfa Romeo 156)
22’12”202
alla media di 145,99
Garcia Antonio
(Bmw 320i)
00’03”146
Priaulx Andy
(Bmw 320i)
00’08”131
Muller Dirk
(Bmw 320i)
00’09”126
Farfus Augusto
(Alfa Romeo 156)
00’12”299
Colciago Roberto
(Honda Accord Euro R)
00’15”175
Thompson James
(Alfa Romeo 156)
00’16”995
Zanardi Alessandro
(Bmw 320i)
00’17”476
Rydell Rickard
(Seat Toledo Cupra)
00’17”974
Terting Peter
(Seat Toledo Cupra)
00’18”341
Plato Jason
(Seat Toledo Cupra)
00’23”788
Balzan Alessandro
(Seat Toledo Cupra)
00’25”680
Larini Nicola
(Chevrolet Lacetti)
00’34”619
Menu Alain
(Chevrolet Lacetti)
00’35”495
Tarquini Gabriele
(Alfa Romeo 156)
00’41”034
Rosenblad Carl (I)
(Bmw 320i)
00’41”816
Klenke Thomas
(Ford Focus)
00’43”746
Coronel Tom (I)
(Seat Toledo Cupra)
00’47”156
Tavano Alessandro
(Alfa Romeo 156)
00’51”960
Huff Robert
(Chevrolet Lacetti)
00’52”569
De Lorenzi Gianluca
(Bmw 320i)
00’55”599
D’Aste Stefano
(Bmw 320i)
00’57”302
Larini Andrea
(Alfa Romeo 156)
01’07”317
Valli Stefano
(Bmw 320i)
01’07”922
Mastretta Carlos (I)
(Seat Toledo Cupra)
01’08”253
Jager Thomas
(Ford Focus)
02’13”774
Muller Jorg (Bmw 320i)
A 1 giro

Giri veloci Giovanardi 2’00”208 km/h 147,73
Balzan 2’01”525 km/h 146,13

CLASSIFICA GARA 2
11 giri per 54,263 km

Muller Dirk
(Bmw 320i)
22’17”549
alla media di145.41
Priaulx Andy
(Bmw 320i)
00’02”027
Giovanardi Fabrizio
(Alfa Romeo 156)
00’05”822
Rydell Rickard
(Seat Toledo Cupra)
00’06”786
Farfus Augusto
(Alfa Romeo 156)
00’08”795
Zanardi Alessandro
(Bmw 320i)
00’10”447
Terting Peter
(Seat Toledo Cupra)
00’10”713
Plato Jason
(Seat Toledo Cupra)
00’11”135
Garcia Antonio
(Bmw320i)
00’12”115
Tarquini Gabriele
(Alfa Romeo 156)
00’12”446
Larini Nicola
(Chevrolet Lacetti)
00’15”633
Muller Jorg
(Bmw 320i)
00’15”805
Balzan Alessandro
(Seat Toledo Cupra)
00’17”503
Gene Jordi
(Seat Toledo Cupra)
00’20”370
Menu Alain
(Chevrolet Lacetti)
00’23”138
D’Aste Stefano
(Bmw 320i)
00’34”187
Klenke Thomas
(Ford Focus)
00’35”640
De Lorenzi Gianluca
(Bmw 320i)
00’39”018
Mastretta Carlos (I)
(Seat Toledo Cupra)
00’40”000
Jager Thomas
(Ford Focus)
00’44”651
Tavano Alessandro
(Alfa Romeo 156)
02’13”246
Thompson James
(Alfa Romeo 156)
A 1 giro
Larini Andrea (Alfa Romeo 156)
A 3 giri

Giri Veloci Giovanardi 2’00”625 alla media di 147,22 km/h
Balzan 2’01”792 alla media 145,81 km/h

30 maggio '05 - ferraris squadra corse

Prima tappa dolce e amara per Ferraris Squadra Corse e Bruschetta al
“33° Rally di San Marino”.

L’equipaggio della Mitsubishi Lancer EVO VIII gommata Pirelli scivola al 18° posto sull’utimo crono a causa di una foratura costato un ritardo di 5’dopo 8 prove entusiasmanti

San Marino 28 maggio 2005. Alex Bruschetta ed Edo Civiero, su Mitsubishi Lancer EVO VIII, hanno chiuso al 18° posto della classifica assoluta la prima tappa del 33°° Rally dell’Adriatico, con il tempo totale di 1:52’33”6. L’equipaggio della Ferraris Squadra Corse ha disputato una giornata di gara più che soddisfacente, lottando continuamente per la 6^ posizione nella classifica assoluta della 4^ prova del C.I.R.. Il pilota di Treviso ed il navigatore di Bassano del Grappa (VI) sull’ultimo crono sono stati penalizzati da una foratura del pneumatico anteriore destro, costata 5’ e la retrocessione fino al 17° posto provvisorio. Ancora una volta, gli alfieri Ferraris hanno dimostrato che, quando la familiarità con il tracciato è pari alla concorrenza, i riscontri non si fanno attendere, come accaduto sulla 3^ prova odierna, nella quale i veneti hanno staccato la 4^ prestazione assoluta. -“Il tempo imposto sulla 6° prova speciale e la foratura dopo ci costringono ad un serrato tentativo di rimonta lungo le prove della 2^ tappa. La vettura ci ha aiutato ed anche le coperture Pirelli. Domani cercheremo di pareggiare i conti con la sfortuna” – ha commentato un soddisfatto Bruschetta a fine giornata. Anche il secondo impegno di Ferraris, al Rally della Valtellina si è concluso anzitempo a causa dei danni riportati dalla Mitsubishi Lancer di Alessandro Proh, in seguito ad una foratura durante la seconda prova speciale, della seconda gara di Coppa Italia 2^ zona.

30 maggio '05 - sport motori

Grandissima vittoria di Gabriele Tarquini anche prima di correre ad Imola È arrivata la figlia Giulia.

Imola: Deve ancora scendere in pista ed ha già vinto Gabriele Tarquini. Forse la sua più bella vittoria della vita. Da qualche giorno infatti la sua compagna Beatrice lo ha reso papà di Giulia una bella e vivace bambina di 3,7 kg. Il Team Alfa Romeo Racing per festeggiare e rendere partecipe tutto il paddock di questa novità ha esposto un fiocco rosa all’esterno della propria ospitalità.

27 maggio '05 - ferraris squadra corse

Alex Proh al via della “49^ Coppa Valtellina”. (foto)

Il pilota di Sondrio portacolori Esselle Competition Group continua il programma di sviluppo delle coperture Hankook con la Mitsubishi Lancer EVO VIII nella gara di casa secondo appuntamento della Coppa Italia 2^ Zona.

Cremona 25 maggio 2005. Alessandro Proh, su Mitsubishi Lancer EVO VIII gommata Hankook, con il supporto tecnico della Ferraris Squadra Corse e con i colori della scuderia Esselle Competition Gruop di Travia (PA) , sarà al via della “49^ Coppa Valtellina”, seconda gara valevole per la 2^ zona della Coppa Italia Rally a coefficiente 1,5. Per il pilota di Sondrio si tratta della gara di casa nella quale, unitamente alla Ferraris, continuerà il lavoro di sviluppo delle coperture coreane sull’ asfalto, un programma che culminerà con la partecipazione alla prova spagnola del campionato del Mondo il prossimo settembre. -“Stiamo lavorando sulle prestazioni delle coperture in versione asfalto, per portarle agli eccellenti livelli raggiunti sulla terra. Abbiamo registrato dei progressi notevoli, come ha mostrato la vittoria di gruppo N a Varese; adesso dobbiamo focalizzare alcuni particolari sui quali lavorano anche i nostri concorrenti” – ha spiegato Alex Proh che a Morbegno (SO) non potrà dividere la Lancer EVO VIII con il nisseno e titolare di Creo Consulting, Gaetano Migliore, a causa di alcuni problemi familiari di quest’ultimo, e sarà affiancato da Giuseppe Paganoni. Proh e Migliore hanno pianificato attentamente il prossimo fine settimana nel quale Ferraris e Creo saranno impegnate su due fronti; infatti, oltre all’impegno valtellinese, le due aziende sono schierate al 33° Rally di San Marino, quarta prova del campionato Italiano rally. La 2^ prova di coppa It6alia 2^ zona prenderà il via da Morbegno (SO) alle 7,31 di sabato 28 maggio, alla volta di 8 prove speciali, 2 riordinamenti e tre parchi assistenza, ubicati a Chiuro, prima del traguardo previsto per le 17,55 sempre a Morbegno. Il percorso totale misura 252,85 di cui 83,80 cronometrati.

27 maggio '05 - tomcat racing

Tomcat racing parteciperà alle gare di Spa-Francorchamps. (foto)

Il prossimo 12 giugno 2005, Tomcat racing parteciperà alle gare del Campionato belga della Formula junior 1600, con solo i piloti Pasquale Di Sabatino e Valerio Prandi; saranno assenti Tauber, perchè convalescente dopo l'incidente di Imola, Alguersuari e Baracchi, poichè impegnati in importanti esami a scuola. La gara si correrà in concomitanza con la Formula 3000ProSeries, la Formula Renault 2000 italiana e svizzera, la Formula Palmer Audi, e la gara notturna per vetture GT: un week-end "importante", nel quale i due portacolori grigio-blu cercheranno di ripetere le ottime prestazioni ottenute nel campionato italiano. Qui, l'anno scorso, Tomcat racing ha fatto doppietta con Bonetti primo e Frassineti secondo, davanti a ben 32 macchine, frutto dell'unione dei campionati italiano e belga di Formula Renault 1600. Alberto Cappuccilli, Ds tomcat racing:" Spa-Francorchamps è una pista fantastica, e partecipare alla gare del Campionato belga per noi rappresenta una ottima vetrina per metterci in mostra in ambito internazionale; inoltre, credo che una pista veloce come quella che si snoda nella Ardenne, sia l'ideale come "test" per preparare la gara di Monza del prossimo 26 giugno....andare a provare a Varano o a Magione per allenarsi alla velocissima pista brianzola non ha senso....meglio andare in Belgio, confrontarsi con nuovi avversari e migliorare i nostri set-up per le piste veloci....."