<%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%> LINK RACE il portale della velocità e del rally
Comunicati e news

 

   
   
indietro 7 maggio '05 - autorlando sport
avanti

a misano è subito podio per gianluca roda ed alex caffi. bene anche gli altri equipaggi porsche.

sono partiti con lo spirito giusto i due piloti impegnati nella classe gt2, con la nuova porsche rsr 2005, della prima prova del campionato italiano gran turismo che si è disputata a misano lo scorso week end. alex caffi che è stato protagonista assoluto della prima mezz'ora di gara 1 accumulando un vantaggio ben gestito dal compagno gianluca roda che è riuscito a terminare la corsa sul podio. questo ha significato la conquista di importanti punti in ottica campionato. ottime erano le prospettive per la seconda frazione, ma sono purtroppo sfumate dopo la rottura di una valvola che ha causato a sua volta la foratura di una gomma e la perdita di secondi prezioni ai box. il team valuta comunque positivamente la prova di misano in vista della prossima gara di vallelunga.
nel trofeo nazionale csai dalle prime battute si è subito capito che i piloti porsche del team autorlando quest'anno dovranno dare il massimo per bissare il titolo del 2004. a parte il verdetto della pista (un quarto posto in gara 1 ed un sesto in gara 2 per i piloti giovanni sada e giovanni caligaris a causa di un tamponamento da parte di una maserati che ha causato la rottura di una sospensione) si è compreso che le vetture del tridente sono molto più competitive rispetto allo scorso anno. siamo comunque solo all'inizio così team ed i piloti sono convinti che il campionato possa essere comunque alla portata di autorlando sport. sempre nel trofeo nazionale csai hanno debuttato stancheris davide in coppia con simone d'auria che hanno terminato in quinta posizione sia gara 1 sia gara 2. esordio anche per tiziano cappelletti e marco cefis, alla guida di una porsche gt3 rs che hanno concluso gara 1 in 8° posizione mentre in gara 2 purtroppo sono stati costretti al ritiro a causa della rottura del motore. "abbiamo capito di avere una buona base di sviluppo - dice orlando redolfi - che ci può dare delle soddisfazioni sia nel gt sia nel trofeo. certo è che la fortuna non era proprio dalla nostra parte. lavoreremo dando il 100% in vista di vallelunga".

7 maggio '05 - wtcc

CON LA DOPPIETTA DI JORG MULLER. Fuga in avanti delle BMW.

Magny Cours (Francia): Jorg Muller ha dominato a mani basse il doppio appuntamento di Magny Cours per quanto riguarda il campionato mondiale Turismo. Il pilota tedesco e la sua BMW 320i E46, non hanno lasciato spazio agli avversari. Magny Cours è un circuito che gli piace e già nel 2003 era stato protagonista di un risultato analogo. Sempre aggressivo, è stato il protagonista di una gara2 esemplare, da manuale, come se fosse un felino alla ricerca della sua preda, la vittoria. Nonostante questa doppietta non è comunque riuscito ad andare al vertice della classifica piloti che rimane saldamente nelle mani del suo compagno di squadra Dirk grazie al secondo posto da lui recuperato in gara2. Dirk Muller con Andy Priaulx, che ha conquistato un secondo posto in gara 1, hanno proiettato la BMW in una fuga solitaria al vertice della classifica costruttori.
Dirk Muller, alla fine di gara 2 è stato proragonista, subito dopo il traguardo, di un “numero” che ha coinvolto un incolpevole Farfus.
Come anticipato le trazioni posteriori di Monaco hanno potuto sfruttare al massimo le riaccelerazioni, quasi da fermo, che caratterizzano questo tracciato. Situazione che non ha mandato in crisi le loro gomme come invece è avvenuto sulle Alfa Romeo 156 che hanno dovuto patire un attacco deciso anche da parte delle Seat Toledo Cupra che su questo tracciato si sono sempre espresse in modo positivo. La supremazia tedesca è apparsa “globale” e già sono state avanzate richieste alla Fia, da parte degli avversari, di riqualificare la situazione con gli interventi del caso. Sembra venga richiesta la riduzione del regime massimo di rotazione per i motori a 6 cilindri.
Per le Alfa Romeo 156 S2000 il fine settimana è stato tutto in affanno, in salita. Non si può dire che sia da dimenticare, anzi, sarà bene che tecnici e piloti ne facciano tesoro per riproporsi, già a partire a Silverstone, come antagonisti nella ricorsa al titolo, sia pure dagli attuali 19 punti di svantaggio nei confronti della BMW. Non sono pochi dopo 4 gare.
Se la classifica costruttori vede il netto vantaggio della BMW sull’Alfa Romeo, altrettanto impietosa è quella riservata ai piloti in cui, nell’ordine, Dirk e Jorg Muller, Andy Priaulx (campione europeo in carica) ed Antonio Garcia, occupano le prime 4 posizione con una certa superiorità a fronte della pattuglia Alfa Romeo condotta nell’ordine da Gabriele Tarquini, James Thompson (che domeniacanon ha preso punti) ed Augusto Farfus. Nella classifica mondiale piloti, in zona punti, ci sono anche Fabrizio Giovanardi ed Alessandro Zanardi che, però, non ne ha acquisito di utili in questa trasferta. Davanti a loro Jordi Gene e Rickard Rydell con le Seat. Continua l’apprendistato di Nicola Larini, impegnato a sviluppare la sua Chevrolet Lacetti, tutta da svezzare per la giovane età agonistica. Risultato in fotocopia per Roberto Colciago che è arrivato in entrambe le gare 12° con la sua Honda Accord. Marc Hennerici e Carl Rosenblad, anche loro uomini BMW, si sono spartiti le vittorie e la seconda posizione, alternandosi, nella classifica riservata ai piloti Indipendenti. Anche qui gli italiani ci sono apparsi leggermente in affanno. Salvatore Tavano 4° in gara 1, Giuseppe Cirò 3° in gara2. Il caldo, non solo quello atmosferico ma anche quello agonistico in pista tra i piloti, ha portato ad avere alla partenza di gara 2 solo 27 delle 33 vetture qualificate.

7 maggio '05 - wtcc

La BMW di JORG MULLERparte dalla pole position per il secondo appuntamento del campionato mondiale Turismo WTCC Seat e Alfa Romeo lo inseguono.

Magny Cours (Francia): Zampata di Jorg Muller con la BMW 320i E46 al termine delle prove di qualificazione per il secondo appuntamento del campionato mondiale Turismo, WTCC, che si corre domani sul circuito francese di Magny Cours. Seconda pole consecutiva, dopo quella di Monza. La prima giornata di un sole estivo ha messo, a dura prova, pneumatici e freni. Situazione climatica che potrebbe essere, domani nelle due gare che si corrono nel primo pomeriggio, il castiga matti dei pneumatici montati sulle vetture a trazione anteriore. Le caratteristiche del tracciato, con alcune ripartenze che avvengono quasi da fermo dopo violente frenate al termine di lunghi tratti in velocità, favoriscono le vetture a trazione posteriore, in gara. La loro configurazione tecnica consente di suddividere le sollecitazioni tra le gomme anteriori, per quanto riguarda la direzionalità, mentre su quelle posteriori scaricano la potenza erogata dal motore. Le BMW 320i potranno così godere di accelerazioni maggiori visto che l’asse posteriore si carica di peso, in accelerazione, mentre sul davanti, per le trazioni anteriori come Alfa Romeo, Seat, Chevrolet, Ford e Honda, si assiste ad un alleggerimento che favorisce il pattinamento, l’usura ed il surriscaldamento del battistrada. Alle spalle di Muller compare la Seat Toledo Cupra di Ricard Rydell che ha avuto ragione di Augusto Farfus, risultato il migliore dei piloti dell’Alfa Romeo, per 4/100. Entrambi hanno lasciato 3,5 decimi di vantaggio al pilota tedesco. Sempre in seconda fila parte il campione in carica, europeo, Andy Priaulx sempre BMW. Precede di un soffio Gabriele Tarquini (Alfa Romeo 156) ed Antonio Garcia (BMW 320i E46). Sono tutti molto vicini tra di loro. A seguire Terting e Gene, con la Seat che hanno avuto la meglio su Dirk Muller (BMW 320i E46) che ha risentito dei 45 kg. di handicap per i risultati di Monza. Stessa cosa, ma di chili ne ha solo 35, per James Thompson su Alfa Romeo che precede Fabrizio Giovanardi di 9 millesimi. Valle Makela risulta il migliore dei piloti indipendenti di fronte a Roberto Colciago (Honda Accord) ed Alex Zanardi (BMW 320i). Il bolognese è migliore dei piloti iscritti al campionato italiano, alla seconda convivenza con una gara iridata. Per lui cambio rotto per un errore in scalata di marce. Nella classifica riservata ai piloti indipendenti il primo degli italiani è Alessandro Balzan (Seat Toledo Cupra) 17°, alle spalle di Rosenblad (BMW 320i). Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) è 18°, davanti a Salvatore Tavano e al fratello Andrea 21° con l’Alfa Romeo 156. A seguire, in gruppo quasi compatto vi sono gli italiani: Giuseppe Cirò (Bmw 320i E46) 24°,Stefano D’Aste e Gianluca De Lorenzi (BMW 320i E46), Adriano De Micheli (Honda Accord Euro R). Chiude la pattuglia tricolore Stefano Valli (BMW 320iE46). Kenkle e Jager (Ford Focus) e De Lorenzi partiranno dal fondo dello schieramento per sostituzione motore. Non sarà al via Diefenbacher che è uscito rovinosamente di pista, per un problema ai freni e la sua Focus si è indispettita molto per essersi dovuta fermare contro un muro.
Domenica 1 Maggio
09.25-09.40 Warm Up in diretta su SportItalia dalle 9.15
15.10-15.35 Gara 1 (12 giri = 52.920 km) in diretta su SportItalia dalle 1500
16.15-16.40 Gara 2 (12 giri = 52.920 km)
CLASSIFICA PROVE

Muller Jorg
(Bmw 320i)
1’49”486
Rydell Rickard
(Seat Toledo Cupra)
1’49”824
Farfus Augusto jr.
(Alfa Romeo 156)
1’49”864
Priaulx Andy
(Bmw 320i)
1’49”865
Tarquini Gabriele
(Alfa Romeo 156)
1’49”985
Garcia Antonio
(Bmw 320i)
1’50”048
Terting Peter
(Seat Toledo Cupra)
1’50”114
Gené Jordi
(Seat Toledo Cupra)
1’50”132
Muller Dirk
(BMW 320i)
1’50”205
Thompson James
(Alfa Romeo 156)
1’50”530
Giovanardi Fabrizio
(Alfa Romeo 156)
1’50”539
Makela Valle (I)
(Seat Toledo Cupra)
1’51”250
Colciago Roberto
(Honda Accord Euro R)
1’51”292
Zanardi Alessandro
(Bmw 320i)
1’51”311
Menu Alain
(Chevrolet Lacetti)
1’51”395
Rosenblad Carl (I)
(Bmw 320i)
1’51”499
Balzan Alessandro (I)
(Seat Toledo Cupra)
1’51”719
Larini Nicola
(Chevrolet Lacetti)
1’51”846
Tavano Salvatore ( I)
(Alfa Romeo 156)
1’51”868
Hennerici Marc (I)
(Bmw 320i)
1’51”938
Larini Andrea (I)
(Alfa Romeo 156)
1’52”053
Lacko Adam (I)
(Bmw 320i)
1’52”091
Coronel Tom (I)
(Seat Toledo Cupra)
1’52”120
Cirò Giuseppe (I)
(Bmw 320i)
1’52”173
Klenke Thomas
(Ford Focus)
1’52”378
D’Aste Stefano (I)
(Bmw 320i)
1’52”388
De Lorenzi Gianluca (I)
(Bmw 320i)
1’52”653
De Micheli Adriano (I)
(Honda Accord Euro R)
1’52”861
Jager Thomas
(Ford Focus)
1’52”898
Huff Robert
(Chevrolet Lacetti)
1’52”972
Diefenbacher Frank (I)
(Ford Focus ST 170)
1’53”436
Valli Stefano (I)
(Bmw 320i)
1’54”405
Ploderl Sascha (I) (Ford Focus ST170) 1’55”157

 

Muller Dirk (Bmw 320i)
18
Thompson James
(Alfa Romeo 156)
12
Garcia Antonio
(Bmw 320i)
10
Priaulx Andy
(Bmw 320i)
9
Tarquini Gabriele
(Alfa Romeo 156)
8
Farfus Augusto
(Alfa Romeo 156)
6
Muller Jorg
(Bmw 320i)
5
Giovanardi Fabrizio
(Alfa Romeo 156)
4
Gene Jordi
(Seat Toledo Cupra)
3
Zanardi Alessandro
(Bmw 320i)
2
Rydell Rickard (Seat Toledo Cupra)
1

CLASSIFICA COSTRUTTORI

BMW
29
ALFA ROMEO
28
SEAT
15
CHEVROLET
6
FORD
-

TROFEO INDIPENDENTI
Classifica piloti

Hennerici Marc
(Bmw 320i)
20
Balzan Alessandro
(Seat Toledo Cupra)
11
Engstrom Tomas
(Honda Accord Euro R)
8
Tavano Salvatore
(Alfa Romeo 156)
7
Coronel Tom
(Seat Toledo Cupra)
6
Lacko Adam
(Bmw 320i)
6
D’Aste Stefano
(Bmw 320i)
5
De Micheli Adriano
(Honda Accord Euro R)
5
Makela Valle
(Seat Toledo Cupra)
5
Cirò Giuseppe
(Bmw 320i)
2
Larini Andrea
(Alfa Romeo 156)
2
Valli Stefano (Bmw 320i)
1

7 maggio '05 - autorlando sport

campionato gt italiano. questo fine settimana a misano. (foto)

tutto e' pronto nel team di orlando redolfi per la prima gara della stagione a misano visto l'annullamento della gara di imola (disdetta per la morte del santo padre). l'equipaggio di punta in classe gt2 sara' quello composto da gianluca roda ed alex caffi con la porsche rsr 2005. dopo tanti e proficui test è arrivato il momento della verità per capire esattamente il potenziale della vettura in gara e l'affiatamento dei piloti. occhi puntati anche sul trofeo nazionale csai con giovanni sada e giovanni caligaris, che porteranno in gara la vincente porsche gt3. nella stessa classe si presenteranno sulla griglia di partenza anche simone d'auria e davide stancheris sempre con una gt3 del team autorlando sport.
in totale autorlando sport schiera 4 vetture al via. in classe gt2 si aggiungerà una porsche 2002 con cambio sequenziale guidata da tiziano cappelletti e marco cefis che parteciperanno anche alla gara di vallelunga del 28/29 maggio.

7 maggio '05 - wtcc

SABATO A MAGNY COURS NEL CAMIONATO MONDIALE FIA WTCC.

Fabrizio Giovanardi cerca il suo riscatto nell’inseguimento della lepre Dirk Muller Confronto tecnico tra le BMW 320i E46, atrazioni posteriore, e le Alfa Romeo 156 S.2000 a trazione anteriore

Magny Cours (Francia): Fabrizio Giovanardi è l’unico pilota italiano che ha iscritto il proprio nome, sul gradino più alto del podio nell’appuntamento del campionato Turismo S.2000, sul circuito di Magny Cours. Due vittorie che risalgono alla stagione 2002 quando il pilota dell’Alfa Romeo dominava gare e campionati, lasciando, agli avversari, ben poco da spartire. Nel 2003 prima doppietta di una BMW 320i. Ha iniziato Jorg Muller che ha così innaugurato i successi tedeschi, proseguiti l’anno passato con una vittoria di Dirk Muller ed una di Andy Priaulx. Alla fine dell’annata è stato lui il vincitore nel campionato europeo piloti. Dirk Muller, in funzione dei risultati ottenuti nelle due gare di Monza e del punteggio globale acquisito, dovrà vedersela con 45 kg. di zavorra che andranno ad incidere sul peso minimo della vettura, per il fine settimana. Non solo, incideranno sulla tenuta dei pneumatici, alla distanza. La sua squadra, il team Schnitzer emanazione ufficiale del BMW Motorsport di Monaco per le gare del campionato Mondiale Turismo, gli ha “organizzato” una seduta di prove, la scorsa settimana, sul circuito di Vallelunga. E’ il circuito di riferimento per il gommista Michelin che fornisce a tutti le stesse gomme. Il programma era quello di individuare differenti regolazioni dell’assetto in funzione dei due momenti probanti: qualifica e gare. Nella prima specifica si imbarcano tra i 15-20 litri di carburante, per la seconda si sale, invece, sino ai 50. Peso in più che si fa sentire molto, nei primi giri, non solo sulle gomme ma anche sui freni. A Magny Cours sono sollecitati a fondo, senza ritegno, un paio di volte in ognuno dei 12 giri previsti per ognuna delle gare. Per il pilota tedesco questo fine settimana è molto importante. Può consentirgli di prendere il largo nei confronti del compagno di squadra Jorg Muller. Non sono parenti e lo si vede nei testa a testa di cui sono protagonisti i pista andando ad interpretare, alla perfezione, il significato per proverbio “tra i due litiganti il terzo gode”. La sua fuga in avanti non sarà facile, non solo anche per la presenza di quei 45 kg. in più, ma anche perché alle sue spalle vi sono piloti che hanno rappresentato la storia del campionato Turismo e che hanno tutte le carte in regola per aspirare alla vittoria. Ai piloti già citati vi sono da aggiungere i nomi degli altri piloti Alfa Romeo: James Thompson, secondo nella classifica piloti, Augusto Farfus e Gabriele Tarquini. Da non sottovalutare la pattuglia delle Seat Toledo Cupra. Sui tracciati guidati hanno già espresso valutazioni positive, consentendo ai loro piloti di lottare ed ottenere la vittoria. Vi è poi l’incognita Chevrolet Lacetti. Anche in questo caso lo sviluppo della nuova vettura ha subito un’ accelerazione in tutti i settori, con ampia soddisfazione tra i piloti, tra cui il reintrante Nicola Larini che scalpita perché vuole arrivare, quanto prima, a poter lottare per i risultati di vertice. Ha alcuni sassolini da togliersi dalle scarpe. Deve fare i conti con una potenza massima che non è a livello di quella espressa dai motori che equipaggiano le vetture avversarie. La gara di Imola dovrebbe essere quella della svolta a suo favore. Aspira alla zona punti Anche Roberto Colciago la cui Honda Accord Euro R ha messo in mostra molte potenzialità. Se per la classifica assoluta cerca la fuga Dirk Muller, altrettanto si deve dire per Alex Zanardi che guida a pieni punti la classifica del campionato italiano, i cui piloti fanno ancora parte integrante della pattuglia tricolore che partecipa al mondiale.
Orari
Sabato 30 Aprile
09.00-09.30 Prove libere 1
12.30-13.00 Prove libere 2
15.15-15.45 Qualifiche
Domenica 1 Maggio
09.25-09.40 Warm Up
15.10-15.35 Gara 1 (12 giri = 52.920 km)
16.15-16.40 Gara 2 (12 giri = 52.920 km)
MAGNY COURS WTCC 30 aprile/1 maggio 2005
Lunghezza 4410m.
Giri Record
Qualifica –Jörg Müller (BMW 320i) 1’49”357/145.20 kmh, 1 Maggio 2004
Gara – Andy Priaulx (BMW 320i) 1’50”192/144.10 kmh, 2 Maggio 2004
Vincitori passate edizioni:
2002 FIA ETCC Gara 1: Fabrizio Giovanardi (Alfa Romeo 156 Gta)
2002 FIA ETCC Gara 2: Fabrizio Giovanardi (Alfa Romeo 156 Gta)
2003 FIA ETCC Gara 1: Jörg Müller (BMW 320i)
2003 FIA ETCC Gara 2: Jörg Müller (BMW 320i)
2004 FIA ETCC Gara 1: Dirk Müller (BMW 320i)
2004 FIA ETCC Gara 2: Andy Priaulx (BMW 320i)

7 maggio '05 - cronoscalate

Campionato Europeo Velocità Montagna: Marangoni, Osella e Faggioli ancora una sfida. (foto 1 - foto 2)

Dopo aver letteralmente dominato il Campionato Italiano Velocità Montagna Classe Cn2 per Marangoni Tyre ha inizio una nuova sfida: quella dell'impegnativo Campionato Europeo Velocità Montagna. Il motto "Una sfida nella sfida", che da sempre contraddistingue l'aspetto comunicativo, tecnico e progettuale del costruttore di pneumatici italiano, trova dunque il suo compimento nel debutto in una competizione dal carattere internazionale che Marangoni Tyre ha deciso di affrontare con lo stesso impegno umano e tecnologico profuso nel corso della stagione di gare 2004.
In questa nuova avventura Marangoni Tyre non sarà solamente un fornitore per il prestigioso team Osella, ma un vero e proprio partner tecnico con il quale confrontarsi e dal quale ottenere risposte alle esigenze prestazionali del Campione Italiano in carica Simone Faggioli.
L'impegno nel Campionato Europeo Velocità Montagna rientra nella strategia di posizionamento del marchio Marangoni nel segmento alto del mercato europeo, che deriva da un elevato valore aggiunto in termini di tecnologia, per soddisfare le sempre più pressanti richieste di elevate prestazioni, sia in termini di velocità sia di fruibilità nelle diverse condizioni di utilizzo. La rincorsa all'alloro continentale, infatti, rappresenta un motivo d'orgoglio ma anche uno stimolo progettuale per continuare a migliorare sia il prodotto destinato alle competizioni sia quello pensato per l'utilizzo stradale, come equipaggiamento di una super-sportiva esclusiva o di una moderna city-car.
Calendario del Campionato Europeo della Montagna
Aprile 24 Rechberg - Austria
Maggio 15 Al Fito - Spagna
Maggio 22 Serra da Estrela - Portogallo
Giugno 5 Ecce Homo Sternberk - Rep.Ceca
Giugno 12 Trier - Germania
Giugno 26 Vallecamonica
Luglio 24 Slovakia Matador - Rep.Svolocca
Agosto 7 Mont Dore - Francia
Agosto 21 St. Ursanne Les Rangiers - Svizzera
Settembre 19 Buzetski Dani Most - Croazia
Calendario Challenge FIA
Luglio 17 Trento Bondone
Settembre 11 Pedavena Croce D'Aune

7 maggio '05 - cronoscalate

1 slalom Roccafluvione - venarotta (AP) Acciarri Federico: campione cuprense!!!

CUPRA MARITTIMA -
Domenica 24 Aprile 2005, si è svolto lungo la strada provinciale Sp.12 Venarottese, con partenza da Roccafluvione e arrivo a Venarotta, il primo slalom automobilistico della zona, in collaborazione con la pro - loco di Venarotta. Lungo un percorso di 2.350 Km, molto impegnativo e tortuoso, oltre al solito Antonio Da Rios, veterano e ormai abituale vincitore di molte competizioni locali ,come quest'ultima appunto, con la sua Lancia Delta S4, si sono distinti altri piloti quali il cuprense Acciarri Federico!
Quest'ultimo molto conosciuto e apprezzato a Cupra Marittima e nei dintorni, è stato protagonista di una gara avvincente e combattuta. Arrivato di buon mattino a Roccafluvione in un parcheggio adibito a raccogliere le svariate auto da competizione, non ci ha nascosto la sua preoccupazione e il suo pessimismo riguardo alla gara, date le sue condizioni di salute precarie. Qualche giorno prima infatti era stato colpito da un inluenza che lo aveva tenuto a letto, e non si era ancora del tutto ristabilito.
Così si è trovato ad affrontare la sua prima gara della stagione, non al cento per cento, ma si sentiva gia nell'aria odore di vittoria..lo abbiamo capito quando lui stesso ci ha detto con sicurezza: "Oggi sarei venuto a correre anche con una gamba in meno!!". Risultato? Primo classificato nella categoria delle Gruppo A, primo classificato della sua classe, e settimo assoluto nella classifica generale su oltre cinquanta piloti presenti alla
competizione!
Con la sua Peugeot 205 GTI del Team Pomozzi, il suo miglior tempo è stato quello del secondo giro, sui tre a disposizione, impiegando 2'06''94, tempo che avrebbe potuto migliorare nel terzo giro, quando nonostante un piccolo errore è giunto al traguardo con un solo secondo di ritardo dal suo miglior tempo! Agile tra i birilli, e aggressivo nella guida questi i suoi segreti? Non solo! Cosa può spingere a tali risultati un motore potente si, ma sempre meno di altre vetture? Sotto al cofano oltre ai cavalli lui mette passione, determinazione, e un pizzico di sano divertimento, ecco i segreti di un vincente!
Lo abbiamo visto ogni volta, al secondo curvone, il più impegnativo, sbandare vistosamente quasi a sembrare che uscisse fuori di strada..e lasciarci col fiato sospeso! Erano forse piccoli errori? No, sbandate volute, ci ha raccontato lui più tardi, per uscire più veloce dalle curve e molto divertenti, si, perchè Federico si diverte quando corre..gli altri piloti un pò
meno...quando c'è lui!!!

7 maggio '05 - irc 2005

SI ALLARGA LA PRESENZA TELEVISIVA DELL’INTERNATIONAL RALLY CUP: CONCLUSO UN IMPORTANTE ACCORDO CON NUVOLARI TV PER LA TRASMISSIONE DELLE GARE IRC 2005.
PRESENZA CHE SI AGGIUNGE A QUELLA SULL’EMITTENTE SATELLITARE ROMA SAT 851 SKY E AD UNA LUNGA SERIE DI TRASMISSIONI SU EMITTENTI REGIONALI E LOCALI.

E’ stato concluso, nei giorni scorsi, un importante accordo tra il Gruppo di Lavoro dell’International Rally Cup e la televisione Nuvolari Tv destinato a dare ancor maggiore risalto mediatico al campionato e ai suoi protagonisti. Nuvolari, unica emittente in Italia interamente dedicata ai motori e diventata punto di riferimento per gli appassionati, realizzerà un servizio di ben 60 minuti per ognuna delle sette gare dell’International Rally Cup, all’interno della fascia denominata “Campionato”. Da definire, ma è questione di pochi giorni, giorni ed orari di trasmissione, nonché delle repliche, che sarà nostra cura comunicare tempestivamente non appena stabiliti. Dunque un altro importante tassello si aggiunge alla strategia di comunicazione dell’Irc, che prosegue nella sua crescita. Quest’anno era stato già fatto un significato passo avanti grazie all’accordo con la struttura Teknogroup Srl, specializzata in programmi televisivi (Extreme Time il più conosciuto) e riprese di eventi, con operatori specializzati e con l’uso di spettacolari riprese aeree da un elicottero. I servizi vanno in onda su Roma Sat 851 Sky tutti i mercoledì alle ore 22,30. Le immagini vengono anche fornite ad un nutrito elenco di emittenti regionali e locali, per una diffusione ancor più capillare delle avvincenti vicende siglate International Raly Cup.

7 maggio '05 - circuito di pomposa

LIVE NEWS.

INFO - AGGIORNAMENTO DEL SITO
- Dopo alcuni problemi tecnici con il server il sito sarà ripristinato completamente entro la giornata odierna; sono disponibili tutti gli aggiornamenti sulle giornate di prove libere, corsi di guida, manifestazioni e tutte le consuete informazioni.
- Lunedì 02 e Martedì 03 Maggio il circuito è riservato a Testi privati a porte chiuse.
MINIMOTO – TROFEO BUSCHERINI-TORDI
- Disponibili le classifiche della gara svoltasi il 24-Aprile
- Nella sezione minimoto sono disponibili i moduli d’iscrizione alla seconda edizione del Pomposa Summer Cup 17-Luglio-05
SCOOTER - POLINI ITALIAN CUP
- Si svolgerà domenica 01-Maggio la prima prova del Campionato “Polini Italian Cup” riservato agli scooter e Minimotard motorizzati Polini; saranno 4 le categorie presenti in pista: Scooter Super Automatico 70cc, Polini Motard Evolution 80cc, Peugeut Jet Force 70cc, Polini Motard XP4 110cc, tutti i regolamenti tecnici e sportivi sono disponibili sul sito www.polini.com
- Nella giornata di Sabato 30-Aprile la pista è aperta a tutti gli scooter dalle ore 09.00 alle 12.30, assieme alle supermotard, mentre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 esclusivamente ai soli scooter e Minimotard (80cc e 110cc 4T)
- Tutte le giornate riservate agli scooter sono disponibili sulla pagina dedicata: http://www.circuitodipomposa.com/scooter/date.htm
SUPERMOTARD - SUPERMOTARD DAY E CORSI
- I Prossimi “supermotard day” sono programmati per Sabato 30-Aprile (solo mattino dalle 09.00 alle 12.30), Sabato 07-Maggio, (tutto il giorno), si comunica inoltre che il Supermotard Day di Domenica 12-Giugno si svolgerà solo su asfalto dalle ore 09.00 alle 12.30 e con la parte “off Road” dalle 15.00 alle 18.30
- Tutte le date riservate alle supermotard sono disponibili sulla pagina dedicata: http://www.circuitodipomposa.com/supermotard/date.htm
- Programmati due nuovi corsi di guida, Lunedì 30-Maggio corso base (solo su asfalto) mentre Lunedì 13-Giugno corso avanzato (con sterrato), in entrambi l’istruttore sarò Valter Bartolini, info costi e schede d’iscrizione disponibili sulla pagina dedicata: http://www.circuitodipomposa.com/supermotard/corsi/date.htm
KART – TROFEO DI PRIMAVERA (Cik-Fia Enpea)
- Il trofeo di primavera, che si svolgerà domenica 15-Maggio, anticipa il campionato Italiano, saranno infatti presenti le categorie nazionali 100cc, Junior, ICA, Senior, Club assieme alle categorie monomarca 50 Baby Kart, 60 Wtp, 125 Thunder.
- La gara è iscritta nel calendario Cik-Fia Enpea aperta quindi alla partecipazione di piloti stranieri e prioritari, i moduli d’iscrizioni sono disponibili nella pagina dedicata alla gara: http://www.circuitodipomposa.com/kart/trofeoprimavera/05-05-15.htm
KART - 12h ENDURANCE "KART FOR FUN" 28/29-Maggio-2005
- Presso il circuito sono presenti 2 kart, che parteciperanno alla gara, disponibili ai team già iscritti che li volessero provare o per chi intende iscriversi completano gli ultimi posti ancora disponibili.
- Per prenotazioni ed informazioni endurance@circuitodipomposa.com o sulla pagina dedicata: http://www.circuitodipomposa.com/endurance/05-05-29.htm
PROSSIME DATE
30-04-05 - SUPERMOTARD + SCOOTER - 09.00-12.30
30-04-05 - SCOOTER - 17.00-19.00
01-05-05 - SCOOTER - TROFEO POLINI ITALIAN CUP
02/03-05-05 – PISTA RISERVATA – TEST PROVATI
07-05-05 - SUPERMOTARD – SUPERMOTARD DAY
08-05-05 - KART - PROVE LIBERE
14/15-05-05 - KART - TROFEO DI PRIMAVERA (GARA ENPEA CIK-FIA)
21/22-05-05 - KART - PROVE LIBERE
28-05-05 - KART - PROVE LIBERE (09.00-12.30)
28/29-05-05 - KART – GARA ENDURANCE 12h KART FOR FUN (In Notturna)
29-05-05 - KART - PROVE LIBERE (14.30-19.00)
30-05-05 - SUPERMOTARD - CORSO DI GUIDA BASE (solo Asfalto)
02-06-05 – KART – PROVE LIBERE
03/04/05-06-05 – KART CAMPIONATO ITALIANO CLASSI 100cc
11-06-05 – KART – PROVE LIBERE
12-06-05 – SUPERMOTARD – 09.00/12.30 (solo Asfalto) 15.00/18.00 (con Sterrato)
13-06-05 – SUPERMOTAR – CORSO DI GUIDA AVANZATO (Con Sterrato)
CALENDARIO GARE 2005
01-05-05 - Scooter - Gara Nazionale - Trofeo Polini
15-05-05 - Kart - Gara Nazionale - Trofeo di Primavera (Gara ENPEA CIK/FIA)
28/29-05-05 - Kart - Gara Endurance - 12h KART FOR FUN
03/04/05-06-05 - Kart - Campionato Italiano - II Prova
12-06-04 - Minimoto - Gara Interregionale - Selettive Campionato Iatliano Zona B (Pista Minimoto)
19-06-05 - Kart - Gara Monomarca - Trofei Monomarca
26-06-05 - Scooter - Gara Nazionale . Trofei Monomarca Malossi
09/10-07-05 - Kart - Gara Internazionale - Wpt Cup (DA CONFERMARE)
17-07-06 - Minimoto . Gara Nazionale - II Summer Cup (Pista Minimoto)
23-07-05 - Kart - Gara Nazionale - Trofeo D'Estate (In Notturna)
28-08-05 - Supermotard - Gara Nazionale - III Trofeo Biga Case
10/11-09-05 - Kart - Gara Monomarca - Rotax Mojo
02-10-05 - Kart - Gara Nazionale - Trofeo D'Autunno (Gara ENPEA CIK/FIA)
07/08/09-10-05 - Supermotard - Campionato Italiano (Da Confermare)
25/26-10-05 - Kart - Gara Riservata - FINALE Trofeo UISP
06-11-05 - Supermotard - Gara Nazionale - 4h Endurance (Da Confermare)

7 maggio '05 - cronoscalate

48ª Monte Erice. (foto)

A pochi giorni dalla data di scadenza delle iscrizioni alla 48^ cronoscalata Monte Erice, gara di apertura del Campionato Italiano della Montagna, valevole anche come prova di Challenge Fia, sono pervenute già le adesioni di piloti stranieri quali l'austriaco Anton Kunze, che gareggerà su una Polo Volksvagen, il tedesco Georg Plasa, campione europeo uscente del Challenge salita a bordo della sua Bmw320 Power Judd F1 (un vero e proprio "mostro" di pura tecnologia), il calabro-tedesco Egidio Pisano, su Golf Volkswagen in Gruppo A1600. Hanno dimostrato interesse per la gara, ma non hanno ancora confermato, alcuni piloti slavi ed altri austro-tedeschi. Per quanto riguarda invece i piloti italiani, confermata, nel gruppo GTM Fia( Gran Turismo Montagna) la partecipazione di Marco Gramenzi a bordo della Crhysler Viper e di Piero Nappi su Ferrarri 550 Maranello, mentre nel Gruppo NGT sarà al via Leo Isolani, su Ferrari 360 Modena. Tra le vetture sport, al via il calabrese Rosario Iaquinta, già vittorioso a Orvieto nella cronoscalata della Castellana, che gareggerà nel gruppo CN2, quindi il toscano Franco Cinelli, nell'ex Cn4, stesso gruppo in cui, per il T.I.V.M., Trofeo Italiano di Velocità della Montagna, saranno impegnati i calabresi Mimì e Emilio Scola, il ragusano Giovanni Cassibba, i fratelli marsalesi Conticelli. Attesa la conferma della iscrizione del campione europeo uscente Denny Zardo, dei campioni italiani Simone Faggioli, Rudy Bicciato e Gianni Marchiol. Conferme arrivano sul fronte del favarese Luigi Bruccoleri, in Cn2 e di altri piloti del Team Osella. Tra i piloti di casa, al via nella sua prima gara come pilota ufficiale Picchio, Giuseppe Martines che, sotto l'occhio vigile del patron Francesco Di Pietrantonio, gareggerà sulla Picchio preparata da Silvano Galetti. Parteciperanno anche il valdericino Rocco Aiuto, su Osella, in E2, mentre Andrea Raiti di Buseto Palizzolo sarà al via al Civm sulla sua Osella Pa20/S in CN2. Dopo aver provato la sua Gisa Bmw in alcune prove di slalom e di Formula Challenge, si presenterà ai nastri di partenza un altro piloti di Buseto, Claudio Gulotta. Tutti nomi di rilievo, a cui si aggiungeranno a breve altri piloti che partecipano al Civm. Direttore di gara sarà Remo Cattini, aggiunti Giovanni Stallone e Francesco Tartamella, prevede la presenza di vetture VSO e storiche.

7 maggio '05 - irc 2005

IL 12° RALLY INTERNAZIONALE DEL TARO E’ STATO SOSPESO DOPO LA SESTA PROVA SPECIALE, SU RICHIESTA DEGLI EQUIPAGGI, IN SEGNO DI CORDOGLIO E DI PARTECIPAZIONE AL GRANDE LUTTO PER LA SCOMPARSA DI FRANCESCO POZZI ED EMANUELE CURTO AL RALLY VALLE D’AOSTA. PER LA CRONACA LA VITTORIA E’ ANDATA A DANIELE BANDIERI (SUBARU IMPREZA WRX).

Bedonia (Pr). Un dolore immenso. Tanto improvviso ed inaspettato, quanto insopportabile. La notizia della tragica scomparsa di “Frank” Pozzi e “Lele” Curto al rally Valle d’Aosta è piombata sul rally del Taro quando gli equipaggi erano in fila in attesa dell’ingresso del riordino di Borgo Taro, al termine della sesta delle nove prove speciali. Smarrimento, incredulità e molte lacrime tra i tanti che conoscevano i due appassionati ragazzi piemontesi, ma anche tra chi li conosceva solo di nome. E immediata e comune a tutti e stata la volontà di non proseguire la gara. Una istanza recepita subito e in pieno accordo dagli Organizzatori del rally del Taro, che informavano la Direttrice di Gara per la chiusura anticipata della manifestazione. E al cordoglio di tutti gli equipaggi, degli Organizzatori della scuderia San Michele, di tutti i Commissari Sportivi e degli Ufficiali di Gara, si univa quello degli altri Organizzatori dell’International Rally Cup, presenti al rally del Taro: Et Motorsport, Palazzina Sport, Scuderia Etruria, Comitato Rally Ticino, Sport Rally Team, Comitato Rally Maremma, nonché l’Ufficio Stampa del Campionato Irc. LA GARA Al momento della sospensione, erano state disputate sei delle nove prove speciali in programma in questo 12° rally Internazionale del Taro. Dove, su un fondo reso viscido dalla pioggia e, in molti tratti, dalla terra portata in strada dalle traiettorie “ardite” dei concorrenti, è emerso con prepotenza il modenese Daniele Bandieri. Che in coppia con Paolo Vinello ha fatto grandi cose con una arzilla ma datata Subaru Impreza Wrx by GB Motors, andando in testa fin dall’inizio e scappando via a tutta la concorrenza. Primi fra tutti Corrado Fontana, con Billi Casazza, con la Peugeot 206 Wrc Grifone, attento su speciali e su un fondo che non conosceva bene e comunque alla fine secondo. Un secondo posto con il quale Fontana consolida il primato nella classifica generale dell’International Rally Cup. E poi Mauro Zanchi, con Fulvio Florean, un po’ in crisi con la scelta di gomme, p??????????????????oi risolta ma con il suo tentativo di rimonta fermato dalla sospensione. Eccellente il debutto dell’aretino Roberto Cresci, con Fabio Ciabatti alle note, al volante della Toyota Corolla Wrc Step2: da sempre al volante di gruppo N, Cresci è stato veloce ed attento su un fondo traditore, raccogliendo anche i complimenti del team manager Fabrizio Tabaton. Meno felice il debutto del sammarinese Paolo Valli con la Peugeot 206 Wrc: mentre era impegnato a prendere le misure della nuova vettura, la rottura di un beveraggio del cambio lo ha fermato dopo la quarta speciale. Buon quinto Gianpaolo Tosi, con Zonzini ed una Ford Focus Wrc non recentissima ma ancora efficace. Sesto e ancora una volta primo in gruppo N il reggiano Marco Belli, con Zamboni e la Mitsubishi Lancer Evo VIII, che in N4 ha preceduto il toscano Mirko Tognetti e un positivo Pierluigi Alessandri. Dietro a Belli, settimo nell’assoluta il locale Fabio Federici, velocissimo con la Renault Clio Super 1600. Categoria nella quale l’esperto Daniele Griotti ha fatto valere la Citroen C2, pue se in condizioni tutt’altro che favorevoli, riuscendo a precedere anche il veloce piemontese Roberto Botta, con la Renault Clio. Terremoto in classe N3, quella che vede impegnate le Renault Clio Rs del Trofeo. Renault Italia, nell’ottica della massima sportività tra i concorrenti (sportività evidentemente assente in chi, ovviamente ignoto, ha danneggiato seriamente la vettura di servizio del personale Renault presente alle verifiche post gara), ha chiesto ai Commissari Tecnici di vigilare con attenzione sulle vetture della marca francese. Che hanno colto in clamoroso fallo il vincitore di classe Alberto Piatto (non iscritto al Trofeo) ed il quinto classificato Marco Federighi, entrambi per testate e valvole “fuori ordinanza”. Automatica la squalifica, per cui la classe N3 andava ad Alessandro Bocchio. Paola Fedi (Renault Clio Rs) si aggiudicava la classifica femminile.
IL CALENDARIO
19/20 marzo 5° Rally Lirenas – 9° Rally Città di Cassino
23/24 aprile 12° Rally del Taro
3/4 giugno 18° Rally Alto Appennino Bolognese
9/10 luglio 25° Rally del Casentino
2/3 settembre 9° Rally del Ticino
30 sett./1 ottobre 11° Rally della Valle Varaita e Valli Cuneesi
29/30 ottobre 29° Trofeo Maremma
GLI ORGANIZZATORI: I CONTATTI
International Rally Cup: 338/6416396 fax 0566/44232
Internet www.ircup.net Mail info@ircup.net
Rally Taro Bedonia (Pr): 0525/89108
Internet www.rallysanmichele.comMail info@rallysanmichele.com