%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%>
|
6 maggio '05 - wtcc | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
WTCC MAGNY COURS. Magny Cours (Francia):
Secondo appuntamento del campionato mondiale turismo (WTCC),
nel fine settimana sul circuito francese di Magny Cours. Dopo l’appuntamento
di Monza, tutte le squadre di vertice hanno approfondito il feeling
tra piloti e vetture. Da queste prove, della scorsa settimana, è scaturito
il tempo più veloce ottenuto da Alex Zanardi, nelle prove di Vallelunga,
in un confronto con Dirk Muller, attuale leader del campionato piloti
con 18 punti e con il compagno di squadra Antonio Garcia che è al
terzo posto a quota 10. In beata solitudine, in Olanda e sempre con
la BMW 320i E46, ha provato il campione europeo in carica Handy Priaulx,
quarto con 9 punti. La squadra Alfa Romeo, che ha in James Thompson
l’uomo nel vertice della classifica piloti con 12 punti, invece, si
è recata a Fiorano per effettuare alcuni sviluppi della frizione.
Sperimentazioni necessarie per accantonare il problema che ha fermato
Fabrizio Giovanardi sulla linea di partenza di gara2, ha lavorato
solo Tarquini, 8 punti e quinto nella classifica piloti, visto il
poco tempo disponibile a fronte dello shake-down concomitante per
le tre F.2005 Ferrari destinate alla gara di Imola. La Chevrolet ha
lavorato sull’ assetto e sullo stesso tema, la frizione, sul circuito
di Brands Hatch in Inghilterra dove è stato necessario realizzare
un nuovo esemplare della Lacetti per Robert Huff in quanto la sua
era rimasta gravemente danneggiata nell’incidente in cui è stata coinvolta
in gara 2 a Monza. In questo secondo appuntamento sempre 33 piloti
al via con un passaggio di testimone tra Hellstrom ed Engstrom, sono
rientrati con le loro Honda nel campionato svedese, ed hanno lasciato
il posto a, debuttanti stagionali, Frank Diefenbacher e Sascha Ploderi
con le Ford Focus 170 ST. E’ sempre ottima la presenza della pattuglia
tricolore sia per il campionato assoluto sia per quello riservato
ai piloti indipendenti. A fianco dei piloti già citati vi sono: Nicola
Larini (Chevrolet Lacetti), Roberto Colciago e Adriano De Micheli
(Honda Accord Euro-R), Alessandro Balzan (Seat Toledo Cupra), con
le BMW 320i E46 Gianluca De Lorenzi, Stefano D’Aste, Giuseppe Cirò
e Stefano Valli, ed infine i piloti con le Alfa Romeo 156 S2000 Salvatore
Tavano e Andrea Larini. L’ Alfa Romeo Racing Team oggi effettua lo
shake-down delle 156 S2000 sul circuito di Varano de Melegari mentre
il team BMW Italy-Spain è impegnato su quello di Adria con Zanardi
e Garcia con un programma analogo, per le BMW 320i E46.
CLASSIFICA COSTRUTTORI
TROFEO INDIPENDENTI
Classifica Team
6 maggio '05 - ferraris squadra corse Proh – Migliore vincono la prova d’apertura
del L’equipaggio della Ferraris Squadra
Corse di Cremona portacolori della Scuderia Esselle Competition Group
con la Mitsubishi Lancer EVO VIII si è imposto sul primo tratto cronometrato
della gara lombarda valida per la Coppa Italia 2^ Zona. 6 maggio '05 - cronoscalate Rally di Finlandia: Addio Ouninpohja! (foto) La leggendaria prova di Ouninpohja, una delle
speciali più veloci e spettacolari al mondo verrà divisa
in due spezzoni nel prossimo rally di Finlandia 2005, che si correrà
nel prossimo mese di Agosto. 6 maggio '05 - cronoscalate Niente Cronoscalate ma si correrà tra i birilli. Quella di domani sarà una domenica che vedrà
la grande Isola, sia orientale che occidentale, impegnata con gare
motoristiche. Infatti si correrà in provincia di Caltanissetta per
la 3ª prova del campionato Siciliano di slalom ( 3° del Borgo) che
sulla pista di Kinisia in provincia di Trapani per la seconda delle
sei prove del campionato Regionale di Formula Challenge. In questa
gara sono ammesse vetture dei gruppi N/A, Gruppi Speciali, prototipi
e Sport Prototipi. Assente il favorito Girolamo Arresta su GMG impegnato
nello slalom del Borgo, la lotta alla vittoria sarà fra i trapanesi
Claudio Gulotta su Gisa Bmw ( alle prese con la riparazione del cambio
guastatosi ad Adrano) e Gaspare Corso su Osella PA 21 Alfa Romeo.
Sempre domani si correrà in provincia di Ascoli Piceno per il 1° Slalom
Roccafluvione Venarotta ed in provincia di Trento per il 2° Slalom
Altopiano della Paganella. Quest'ultima gara, che vedrà al via sia
vetture moderne che d'epoca, si disputerà su quattro manche, di cui
la prima di ricognizione, sulla strada provinciale 64 che da Mezzolombardo
sale a Fai della Paganella. Il programma prevede le verifiche tecniche
e sportive alle otto del mattino, mentre la partenza della prima vettura
è prevista per mezzogiorno, per chiudere con la premiazione prevista
per le 18 sempre presso il Palazzetto di Fai della Paganella. 3 maggio '05 - cronoscalate 5° AUTOSLALOM GUSPINI-ARBUS (CA) - MEMORIAL GIANLUCA COCCO Organizzatore: Ichnusa Pro.Motor’s Arbus – Si è disputato domenica
17 aprile, come previsto, lo slalom Gspini-Arbus, giunto quest’anno
alla sua 5° edizione. Da segnalare l’impegno degli organizzatori,
l’Ichnusa Pro.Motor’s e l’Arbus Pro.Motor’s, che in soli 5 anni sono
riusciti a far conquistare alla gara la validità di Campionato Italiano,
e che ci hanno fornito, quasi in tempo reale, comunicati stampa, elenco
degli iscritti e classifiche. Organizzatori modello, i quali devono
essere presi come esempio da molti altri organizzatori, che invece
non credono nell’importanza data dal web alla promozione delle gare.
Fra gli scenari bellissimi della Sardegna, quindi, si ritrovavano
alcuni fra i migliori piloti d’Italia, in lotta per il titolo nazionale:
la gara sarda era la prima prova della massima serie, essendo stato
rinviato al 2 ottobre a causa della morte di Papa Giovanni Paolo II,
lo slalom Torregrotta-Roccavaldina (Me), che avrebbe dovuto aprire
la serie. Come detto, quindi, molti dei contendenti in gara provenivano
da fuori regione, ma nessuno di questi è riuscito a battere i fortissimi
piloti locali, segno questo che l’automobilismo sardo, che a molti
sembra un mondo a parte, sia in grado di sfornarte talenti come nelle
altre regioni. Ad imporsi nella difficile gara sarda, resa ancora
più difficile per molti dal maltempo, era il locale Francesco Marrone,
che guidava una competitiva Osella Pa9-Alfa. Per lui si trattava della
conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, che è il miglior pilota
dell’isola. Marrone infatti ha sbaragliato fior di piloti molto più
conosciuti e rinomati di lui, ribadendo il suo enorme talento. Adesso
per lui ci sarà un impegno molto importante fra qualche settimana,
quando si schiererà al via del rally mondiale nella sua Sardegna,
cercando di mettersi in luce davanti al grande pubblico che perverrà
sull’isola per l’occasione. Il 2° posto e 1° di gruppo Prototipi era
conquistato da un altro pilota sardo, il giovane e molto promettente
Franco Catgiu, che si schierava con una veloce Fiat 126-Kawasaki.
Una prestazione davvero eccezionale per lui, considerando che si è
messo dietro molti piloti alla guida delle Sport. Catgiu, anche lui
rallysta in qualche occasione, rappresenta il futuro dell’automobilismo
sardo. Al 3° posto si piazzava un volto noto degli slalom sardi, il
veterano Ignazio Secchi (classificatosi al 2° posto nella 1° edizione
di questo slalom), anche lui in gara con una Osella Pa9-Alfa. Per
lui un risultato nella norma, ma tuttavia non proprio eccellente,
considerando che si è buscato ben 7 secondi dal rivale Marrone. Un
4° posto più che positivo, anche se ad oltre 9 secondi da Marrone,
lo conquistava il pilota di Campobasso, Fabio Emanuele, per la prima
volta al volante di una Sport Prototipo, la Osella Pa9-Alfa. Emanuele,
per anni impegnato negli slalom con una molto competitiva Fiat X1/9-Alfa,
da quest’anno disputerà il Campionato Italiano con l’Osella, puntando
alla vittoria. Solo 5° si classificava il fuoriclasse siciliano, per
la precisione di Marineo (Pa), Ciro Barbaccia, che portava in gara
una Osella Pa9-Bmw. Da lui sinceramente ci aspettavamo molto di più:
sono troppi i 10 secondi rifilatigli da Marrone. In particolar modo
per uno che ci abituato a fare man bassa di assoluti, non solo nella
sua Sicilia, ma quando si è recato, anche fuori. Sicuramente si sarà
trattato di un caso isolato, nelle prossime gare potrebbe tornare
a riscrivere il suo nome nei piani alti della classifica. Al 6° posto
e 1° di Gruppo Speciale si classificava il fuoriclasse sardo Roberto
Vacca che portava in gara una potentissima Renault Clio V6 Trophy.
Una prestazione eccezionale per lui, considerando la difficoltà che
ci sia nel portare fra i birilli una vettura simile. Solo 7° e molto
deluso era il bolognese Manuel Dondi, vice-campione italiano slalom
dello scorso anno, che portava in gara la sua solita Fiat X1/9-Alfa.
Lui si aspettava certamente di più da questa gara e gli sarebbe piaciuto
approfittare dell’assenza del suo rivale principale per il titolo
di quest’anno, Gigino Vinaccia, per portare a casa il punteggio pieno.
Tuttavia per lui le cose si sono messe male da subito e non ha potuto
fare altrochè accontentarsi di un 2° posto di gruppo Prototipi, che
comunque gli da 15 punti. Vinaccia, assente in questa gara, sicuramente
non mancherà alle prossime. 8° si piazzava il locale Pietro Mameli,
in gara con una veloce Renault 5 Turbo, mentre 9° e piuttosto deludente,
era il ligure Danilo Mosca, in gara con la sua molto competitiva Lancia
Beta Montecarlo. A chiudere la top-ten era un deluso Tommaso Giagu
al volante della sua Renault 5 Turbo. Passiamo ora alla consueta rassegna
classe per classe. Fra le Sport dietro ai piloti già citati, si piazzavano
Angelo Sicurella, 13° assoluto con la sua bellissima Abarth Barchetta,
Antonello Marongiu, 21° con la Sport di sua costruzione, la AM1-Kawasaki,
il pescarese Franco Ricci (al debutto con la Sport e che farà tutto
il Campionato Italiano), 46° con la sua Osella Pa20s-Honda, e Marco
Canu, 51° con la sua Viali. Fra i Prototipi, nella classe P3, dietro
il già citato Manbuel Dondi, si piazzava Gianmaria Angioi, anch’egli
su Fiat X1/9. Nella classe P2, Franco Catgiu su Fiat 126-Kawasaki
faceva man bassa, ma dietro di lui si piazzavano De Martino e Girali,
entrambi su Fiat Cinquecento-Honda. Il gruppo Speciale e la classe
S oltre2000, come detto, erano vinti da Roberto Canu su Renault Clio
V6 Trophy, che precedeva le Renault 5 Turbo di Mameli, Giagu, Piredda
e Ruiu. In classe S2000, invece, il successo andava al ligure Danilo
Mosca in gara con la Lancia Beta Montecarlo, che precedeva il veloce
sardo Francesco Fois al volante di una Peugeot 309 Gti e De Murtas
anche lui alla guida di una vettura francese. In classe S1600 la vittoria
andava alla Fiat X1/9 di Antonello Pala, che precedeva Uccheddu, alla
guida di una Peugeot 205 Gti. La classe S1300 era dominata dalle Peugeot
205 Rallye: il più veloce era Manrico Boi, che si imponeva di un soffio
su Aritzu. 3° era Falchi. In S1150 si imponeva Gianfranco Dessena
al volante di una Autobianchi A112, davanti a Pres, anch’egli su A112.
La classe S1000 era dominata da Gianmaria Piras su Fiat 127, davanti
a Fulvia Scarso su A112. In gruppo N la vittoria andava ad Alessandro
Floris, 12° assoluto su Renault Clio Williams. In classe N2000 al
2° posto si piazzava Marinelli, davanti a Tornatore e Citrino, tutti
su Clio Williams. La N oltre 2000 era vinta dal genovese Gianemilio
Rizzi, in gara con una nuova Subaru Impreza Sti. Il campione in carica
del Gruppo Speciale, anche quest’anno sarà impegnato in tutto il Campionato
Italiano. In N1600 era vinta da Marino Gessa su Citroen Saxo davanti
a Piras e Bordo, entrambi su Peugeot 106. La N1400 era dominata da
Antonello Nurra, davanti a Secchi e Piras, tutti su Peugeot 106 Rally.
Il gruppo A era dominato da Antonio Secchi su Peugeot 205 Gti, classificatosi
19° assoluto. Dietro di lui in classe A oltre 1600 si piazzava Marzano
su Peugeot 205 Gti, Carta su Fiat Uno Turbo e Sanna su Renault Clio
Williams. In A1600 si imponeva invece Giardella su Peugeot 106. In
A1150 il successo andava a Locci. 21 aprile '05 - IRC INTERNATIONAL RALLY CUP 2005. GRANDE ATTESA PER LA SECONDA SFIDA 2005 DELL’INTERNATIONAL RALLY CUP: TEATRO DELLA SFIDA, GLI ASFALTI DEL 12° RALLY INTERNAZIONALE DEL TARO, IN PROGRAMMA DOMENICA 24 APRILE. NUOVI PRETENDENTI SI AFFACCIANO NEL CONFRONTO AL VERTICE. SETTE WORLD RALLY CAR, UNA KIT CAR DI MASSIMO LIVELLO, SETTE SUPER 1600 TRA GLI ISCRITTI. Bedonia (Pr). Dopo l’apertura,
coronata da successo, al rally Lirenas, il “circuì” dell’International
Rally Cup 2005 si sposta sull’Appennino Parmense per mettere in scena,
a Bedonia, il 12° Rally Internazionale del Taro. La scuderia Automobilistica
San Michele ha lavorato alacremente per offrire una gara al massimo
livello. Degna dei tanti grandi protagonisti e delle vetture “top”
che animeranno la lotta in prova speciale. Ottanta sono gli iscritti
al rally del Taro, con una qualità di vetture e piloti ancora in crescita.
Nella lotta per la vittoria i pronostici vanno al trio che ha animato
la gara di apertura. Vale a dire, in ordine di classifica finale,
il vincitore Corrado Fontana (Peugeot 206 Wrc Grifone), il sammarinese
Paolo Valli, che al Taro si presenta con la Peugeot 206 Wrc Friulmotor,
abbandonando la Subaru Impreza Wrc, e un Mauro Zanchi in cerca di
riscossa, con la fida Toyota Corolla Wrc Giulia Motors. Ma si dovrà
fare molta attenzione all’emiliano Daniele Bandieri, sempre pericoloso
seppur con una Subaru Impreza Wrx sulla carta meno performante e agli
esperti Franco Leoni(Toyota Corolla Wrc) e Tiziano Gimondi (Toyota
Corolla Wrc). Molto atteso anche il debutto con la Toyota Corolla
Wrc Step2 dell’aretino Roberto Cresci, alla prima volta con una World
Rally Car, dopo tante stagioni vincenti con i Super N. Un occhio di
riguardo andrà rivolto anche a Flavio Federici (Peugeot 306 Maxi),
sempre veloce sulle strade di casa. Anche tra le Super 1600 si attende
la rivincita tra le Renault Clio di Roberto Vellani, di Roberto Botta
e del locale Federici. Che dovranno guardarsi le spalle dalle Citroen
C2, in particolare quella del veloce ed esperto Daniele Griotti, al
debutto stagionale nell’Irc. Prima stagionale anche per il reggiano
Silvio Grazioli, un fulmine nel 2004 con la Nissan Sunny Gti e che
si ripresenta con lo stesso modello di vettura, ma completamente nuovo.
Grande affollamento in gruppo N. Tra le vetture, quasi tutte Lancer,
della classe regina, caccia aperta al reggiano Marco Belli, campione
in carica e vincitore al Lirenas. Più di venti le accanite Renault
Clio Rs in lotta per il Trofeo Renault, che promettono scintille,
come già alla gara di apertura. Due gli equipaggi femminili al via,
Paola Fedi, con la Bertagna, e Erica Sperzaga, con la Faravelli. Imperdibile
Andrea Guidi, unico al via tra le Omologazioni Scadute, che si preoccuperà
soltanto di offrire grande spettacolo con la Bmw M3. Anche questo
è l’Irc… 20 aprile '05 - team le fonti di meldola un amore su quattro ruote. Attivo da 12 anni, il team le fonti di meldola si caratterizza per una ricca e variegata attività sportiva, spaziando dal rally alla formula challenge, dalle gare in salita a quelle di regolarità. Fondata nel 1993 a Fratta terme da paolo ragazzini, 42 anni, caporeparto alla cosmogas di meldola e attuale presidente, la scuderia le fonti è un'associazione di piloti e navigatori che promuove lo sport automobilistico in romagna. Ragazzini, appassionato di auto fin da bambino, è entrato a far parte della scuderia piloti del costruttore d'auto forlivese Ilario bandini, organizzando per undici anni la "predappio - rocca della caminate". poi nel 1987 per ragazzini si è avverato il sogno di gareggiare come pilota e la sua soddisfazione maggiore rimane sicuramente la vittoria della corsa "maranello - serramazzoni", quando gli fu consegnato il trofeo formato con i dischi dei freni della ferrari. dal 2002 il racing team le fonti opera nella sede di meldola, in via allende 22, dove soci, amici e collaboratori si ritrovano ogni giovedì sera alle ore 20.30 per discutere e scambiare pareri sulla passione che li lega. attiva in diversi settori delle quattro ruote, la scuderia dei 25 piloti e appassionati si cimenta in rally, gare di velocità in salita, formula challenge, slalom e regolarità per auto storiche. l'associazione le fonti ha perciò alle spalle dodici anni di attività, un traguardo senza dubbio importante, raggiunto grazie anche all'assiduo impegno di tutti i soci e all'aiuto costante degli sponsor che hanno contribuito con il loro appoggio economico. un gruppo, che anno dopo anno, si rafforza in quantità e qualità, preparando le competizioni, in maniera scrupolosa e professionale, aiutandosi a vicenda. dal 2002, con la presenza in nuove specialità, le partecipazioni alle gare sono quasi raddoppiate rispetto agli anni precedenti. "lo slogan dell'associazione - afferma ragazzini - è la passione per lo sport, perchè molti appassionati di questa disciplina puntano tutto sui risultati individuali, mentre noi, oltre a questo, pensiamo anche all'amicizia, che è stata fino a questo momento la forza più grande". l'associazione è stata anche presente con un suo stand alla rassegna delle auto e moto d'epoca "old time show" ospitata alla fiera di forlì all'inizio di marzo. fra i vari piloti erano presenti gianni silvani, già vincitore del giro d'italia in moto, pilota ufficiale laverda e collaudatore MV augusta. nello stand sono stati esposti trofei e tutti gli strumenti per cronometrare le gare di velocità dal 1950 ad oggi. il 2004, oltre ad essere stato un anno ricco di eventi e risultati lusinghieri (tra cui il 23° posto ottenuto dal duo bentivoglio - silvagni su 150 partecipanti alla "winter marathon" di madonna di campiglio e il 16° posto raggiunto dall'equipaggio morena - marchiori al campionato italiano regolarità delle auto storiche) è stato anche un anno di novità, tra cui l'arrivo di due nuovi piloti: il bolognese antonello degli espositi, che corre nel campionato italiano in salita con la terrier formula junior 1960 ed il lughese lino bertozzi, che corre con una ford escort tc 1971 al campionato europeo d'auto storiche. anche il 2005 (che è cominciato con una vittoria assoluta di brighi nella "coppa del gelo", svoltasi a sogliano sul rubicone il 27 febbraio) promette di ricalcare quello passato sia per le novità sia per l'importanza degli appuntamenti a cui il team prenderà parte: tra questi la "coppa del ducato", gara di regolarità di autostoriche, che avrà luogo a parma il 3 aprile e la "predappio - rocca delle caminate" che si svolgerà domenica 10 aprile, in occasione della quale vi sarà l'esordio della pilota franca agnolotti su peugeot 205 gt e della navigatrice michela pinna. 20 aprile '05 - sanremo corse 4° Coppa Molini di Triora. Il Comitato Ponente Ligure, in collaborazione con la Sanremo Corse e l’Associazione Cesio’90, indice ed organizza il “6° Trofeo COSTA LIGURE”. Il Trofeo si articola su 5 gare di Regolarità UISP per autostoriche e moderne e si disputerà nell’entroterra delle province di Imperia e Savona. La seconda prova del Trofeo Costa Ligure, si svolgerà il 22 Maggio 2005, con partenza ed arrivo nella città di Molini di triora, in provincia di Imperia. Valida anche come prova del Campionato Italiano UISP-UNICEF. La “4° Coppa Molini di Triora”, partirà alle ore 10.00 ed i concorrenti, dopo il via, sfileranno su quelle strade che hanno fatto la storia del rallies di Sanremo, con prove di precisione su strade chiuse, senza "Medie" e con possibile sosta al cartello giallo, con passaggi cronometrati sui pressostati al centesimo di secondo: il mitico Passo Teglia, Carpasio, Vignai e Monte Ceppo. Al termine della manifestazione, dopo l'arrivo, ci sarà da sgranchire i cavalli con un fantastico Slalom, fuori classifica, di circa 900 metri sulla bretella Molini-Andagna, anche per scaricare la tensione accumulata durante la giornata. Le verifiche si effettueranno a Molini di Triora, presso il Bar Capriolo, già dal sabato 21 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, e su richiesta anche la domenica mattina prima della partenza dalle ore 8.00 alle ore 9.00. La partenza della prima vettura sarà dato alle ore 10.00. Le premiazioni di rito si effettueranno, nell’ambito della stessa giornata di domenica, nella sala consigliare del Comune di Molini di Triora, dopo naturalmente un buon pranzo. ad Andagna. 20 aprile '05 - wtcc pesi magny cours. Magny Cours (Francia): Sono quattro i piloti, che partecipano al campionato mondiale Turismo della FIA, che, nella gara di Magny Cours, dovranno aggiungere al peso minimo delle proprie vetture le zavorre in funzione dei risultati ottenuti nell’appuntamento di Monza. Nella fattispecie le vetture interessate sono 3 BMW 320 E46 che hanno un peso minimo di 1140 kg., in quanto vetture a trazione posteriore che utilizzano il cambio con selettore tradizionale ad H, ed un’ Alfa Romeo 156 S2000 che potrebbe pesare solo 1110 kg. ma ne deve aggiungere +30 perché si è optato, tecnicamente, per l’adozione del cambio ad innesti sequenziali in sostituzione di quello di serie ad H. Sono le vetture di Dirk Muller, che guida la classifica piloti con la Bmw 320i E46, che avrà 45kg. di zavorra, James Thompson, vittorioso in gara2 con l’Alfa Romeo 156 S2000, che di kg. ne avrà 35, Antonio Garcia ed Andy Priaulx, campione europeo in carica, (entrambi con vetture di Monaco) che avranno rispettivamente 25 e 10 kg. Dirk Muller, Antonio Garcia affiancato dal compagno di squadra Alex Zanardi, sono in prova sul circuito di Vallelunga per definire l’assetto migliore che eviti il deterioramento anticipato delle gomme. Gli altri piloti del WTCC non sono stati interessati all’applicazione di questo handicap perché nessuno ha raggiunto i 10 punti in classifica assoluta. Il nuovo regolamento sportivo prevede, per questa prima stagione iridata, che per ogni 10 punti conquistati, nella classifica assoluta, corrisponda un incremento “permanente” di 5 kg. di handicap. Sommando tutti i possibili handicap non si dovranno superare i 60 kg. di zavorra massima. Per quanto riguarda il risultato di ogni fine settimana, con somma dei risultati utili, esiste la seguente tabella di aggravio e sgravio per quanto riguarda le zavorre: 1° aggiunta di 40kg., 2° +30 kg., 3° +20 kg., 4° +10 Kg., 5° 0 kg., dal 6° sgravio di -5 kg., 7° -10kg, 8° -15kg., 9° e successivi -20kg. La detrazione avviene solo per quelle vetture che hanno una zavorra applicata. Per nessun motivo si potrà scendere sotto il peso minimo, previsto dal regolamento, fatto salvo un provvedimento da parte della FIA, per manifesta inferiorità. Campionato mondiale
WTCC
20 aprile '05 - creo consulting Creo Consulting al fianco di Giandalone al Rally del Barocco Ibleo (foto) Esordio stagionale nella gara ragusana valida quale 3° appuntamento della Coppa Italia 8^ Zona del binomio formato dal pilota corleonese navigato dal palermitano Giovanni Barreca su Peugeot 106 gruppo N e la società di management coordinata da Gaetano Migliore Milano 19 aprile 2005. Prosegue l’intenso lavoro di management di Creo Consulting, la società di consulenza in strategie finanziarie, che segue i programmi di alcuni dei driver più in vista del panorama nazionale. In Sicilia è stata siglata la collaborazione per il 2005 con il forte pilota di Corleone (PA) Michele Giandalone, vincitore di due edizioni del Rally dello Jato e protagonista per vari anni del Trofeo Peugeot. Nella stagione in corso Giandalone dividerà la sua Peugeot 106 1.6 16 V di gruppo, preparata ed assistita dai F.lli Cacciatore, con l’esperto navigatore di Palermo Giovanni Barreca. La collaborazione tra Creo e l’equipaggio portacolori della Agrigento Rally Sport, partirà il prossimo fine settimana al Rally del Barocco Ibleo, dove il corleonese farà il suo esordio stagionale; la sinergia, siglata per l’intero 2005, ha lo scopo di ottimizzare la comunicazione diretta con il pubblico per alcuni partner commerciali di Creo Consulting, particolarmente attente alla platea isolana. -“Un fine settimana dove il coordinamento sarà essenziale per pianificare al meglio i vari impegni in diverse parti d’Italia, grande investimento di energie che garantiranno ai nostri partner una comunicazione a tutto campo”- hanno commentato dall’ufficio marketing di Creo Consulting. 20 aprile '05 - esselle racing Ferraris Squadra Corse e Esselle Competition Group insieme nel 2005. Al Rally dei Laghi parte la sinergia tra la Scuderia di Trabia (PA) ed il Team cremonese. La collaborazione vedrà la Mitsubishi Lancer EVO VIII di Alessandro Proh e Gaetano Migliore in Coppa Italia 2^ Zona ed al Rally Catlunya tappa spagnola del mondiale Milano 19 aprile 2005. Con il Rally Internazionale dei Laghi, la gara lombarda del prossimo fine settimana, prende il via la collaborazione tra Esselle Competition Group e Ferraris Squadra Corse, per la stagione 2005, che avrà l’impegno clou in Spagna il prossimo ottobre con il Rally Catalunya. La scuderia di Travia, coordinata da Simone li Fonti, operativa da due stagioni, ha già un palmarès d tutto rispetto; al suo interno figurano delle vittorie assolute e vari podi nei rally siciliani ed il successo alla 24 Ore di Sicilia del 2004. Esselle ha accettato con entusiasmo la collaborazione con la squadra punto di riferimento nella distribuzione di marchi top nel settore degli pneumatici. Ferraris Squadra Corse ha scelto il sodalizio palermitano per l’estrema versatilità mostrata negli impegni sportivi e l’efficienza logistica dimostrata dallo staff in varie occasioni. Soddisfazione per il raggiungimento dell’ accordo è stata espressa da Creo Consulting, la società milanese di consulenza e strategia finanziaria che cura la parte manageriale del programma, che vede in Esselle il modulo ideale per la concretezza e l’efficacia che la caratterizza. Il “14° Rally dei Laghi” partirà da Varese presso Villa Recalcati, alle 15,01 di sabato 23 aprile, dopo lo svolgimento della prima prova speciale ed un parco assistenza, vi sarà il riordino notturno. Ripresa della gara alle 07,01 di domenica 24 aprile, verso 8 prove speciale, intervallate da 3 parchi assistenza e 4 riordinamenti. All’arrivo previsto sempre nel capoluogo di provincia a partire dalle 16,57, i concorrenti avranno percorso in totale di 302,90 Km di cui 78,50 cronometrati. 19 aprile '05 - ferraris Ferraris Squadra Corse al “14° Rally Internazionale dei Laghi” con Proh (foto) Alla gara di Coppa Italia 2^ Zona il Team cremonese schiererà la Mitsubishi Lancer EVO VIII sulla quale il pilota valtellinese sarà affiancato dal nisseno Gaetano Migliore. Parte da Varese il programma 2005 della struttura che vedrà l’apice al Rally Catalunya prova spagnola del mondiale Milano 19 aprile 2005. Prenderà
il via, con la 14^ edizione del Rally Internazionale dei Laghi, il
programma sportivo che prevede l’impegno della Ferraris Squadra
Corse nella Coppa Italia 2^ Zona con epilogo mondiale al Rally Catalunya. |