<%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%> LINK RACE il portale della velocità e del rally
Comunicati e news

 

   
   
indietro 19 aprile '05 - cronoscalate
avanti

A Spa Autorlando sport dimostra tutto il proprio valore.

Il circuito delle Ardenne è stato teatro di una delle più emozionanti gare di questo fine settimana. Una competizione disputatasi con le più svariate condizioni metereologiche (umido asciutto nebbia) l'equipaggio dell'Autorlando sport costituito da Franco Groppi, Gino Moccia e Joel Camathias, dopo le 6 ore di gara era sul podio in terza posizione in classe GT2 a soli 2 secondi dal 2° posto, in 11° posizione assoluta. Prima Porsche Rsr in classifica dietro a due TUSCAN. Un'ottima partenza di campionato sia per il team sia per Franco e Luigi iscritti a tutto il campionato. "Un risultato che ci appaga dei sacrifici fatti in fase di preparazione - dice Orlando Redolfi. La vettura reagisce bene alle regolazioni dei tecnici mentre l'equipaggio ha dimostrato velocità e sangue freddo". Nella CLASSIC ENDURANCE RACING, la Porsche RSR di Yah Man in coppia con Mario Sala termina in 4° posizione di classe e 15° assoluta, ma con ottimissime prospettive di recupero per le prossime gare. L'acqua è stata grande protagonista anche della terza gara del Targa Tricolore Porsche a Magione, dove si sono imposti Dario Cerati e Diego Borgese con la Porsche rs, vincendo la classe N GT e scalando la classifica generale. Procedono bene anche i test di Giovanni Caligaris PRONTISSIMO per la prima gara di campionato del GT ITALIANO 2005 con la Porsche GT3 del TROFEO NAZIONALE. A lui è veramente mancato poco... Poteva con la sua GT3 stare davanti alle potentissime Porsche RSR. E per concludere sole a Messina e vittoria assoluta di Toto Riolo e Carlo Commis nel 1° RONDE DEI PELORITANI con la sempre più competitiva Corolla del Team Autorlando sport.

19 aprile '05 - cronoscalate

4° SLALOM TROFEO CITTA’ DI ADRANO (CT) – MEMORIAL NINO VIAGGIO.

GRANDE BIS DI ARRESTA, FRA LE P2 LO RE RICOMINCIA A DETTARE LEGGE.

Adrano – Si è svolto domenica 17 aprile lo slalom di Adrano, quest’anno spostato ad inizio stagione, che ha inaugurato la stagione degli slalom siciliani su strada. A dire il vero, il primo slalom su strada si sarebbe dovuto disputare 15 giorni fa a Torregrotta (Me), ed avrebbe dovuto aprire il Campionato Italiano Slalom, ma poi il sabato pomeriggio, con tutti i piloti già pervenuti sul percorso di gara, veniva annunciato il rinvio della manifestazione, per ordine del Coni, a causa delle pessime condizioni di salute del papa Giovanni Paolo II. Così, dopo la prova sul kartodromo di Kinisia svoltasi lo scorso 20 marzo, il circuì degli slalom si è spostato sulle pendici dell’Etna, patria per eccellenza dei piloti del gruppo Prototipi. Come sempre ad organizzare la gara è stato il qualificato Team Palikè di Palermo, con alla guida il patron Nicola Cirrito, che è riuscita a far pervenire nella cittadina catanese oltre 120 piloti, numero sorprendente considerato il periodo in cui veniva svolta questa gara. Presenti anche alcuni interessanti apripista d’eccezione, come il noto e fortissimo pilota di cronoscalate della confinante Centurie (En), che mancava dalla scena da diversi anni, e che finalmente ha staccato il casco dal chiodo, guidando una bellissima Gisa-Bmw, il locale Fortunato Scarvaglieri, anch’egli su Gisa, ed un pilota forse della provincia di Catania, che portava in gara una Viali. Come apripista si è vista anche una bellissima Renault 5 Maxi Turbo2 e diverse auto storiche, una Fiat 1100, qualche Abarth 1000 e diverse Abarth 695. Al rientro negli slalom dopo un anno di assenza, era il forte pilota reggino Gaetano Piria (uno dei primi a montare il motore motociclistico su una Fiat 126, che eora è di proprietà del pilota di Giarre, Rosario Miano), in gara con una bella e innovativa Ermolli-Suzuki, allestita dal locale Salvatore Caruso. Purtroppo per lui, vari problemi tecnici ,gli hanno impedito di partire in tutte le manche. La gara, partita in perfetto orario, si è disputata tra una folla davvero straripante e molto appassionata, ma purtroppo al termine della 2° manche è stata disturbata da una leggera pioggia. Alla fine, a conquistare la vittoria assoluta in gara, era proprio il favorito della vigilia, Girolamo Arresta, in gara con la sua solita Gmg-Alfa Romeo, che scriveva per la prima volta il suo nome nell’albo d’oro della gara. Il pilota di Mazzara del Vallo (Tp), portacolori della Giarre corse, con una prestazione davvero superlativa, faceva il bis, dopo la vittoria ottenuta poche settimane fa nella gara quasi casalinga svoltasi sul kartodromo di Kinisia. Al 2° posto e 1° del gruppo Prototipi e della classe P2 era il locale Salvatore Lo Re, portacolori della Kamiko Corse, che dopo due anni di grandi sfortune nella gara di casa, tornava nei piani alti della classifica e, cosa alquanto più importante, superava una marea di avversari agguerriti (con in testa Giuseppe Spoto), che nella scorsa stagione lo avevano battuto molte volte. Forse una parte del merito di questa prestazione strabiliante fatta segnare nella gara di casa, va data al nuovo motore Suzuki, che Lo Re ha montato sulla sua Fiat 126. Al 3° posto, battuto di oltre 1 secondo dal suo grande rivale Lo Re, si classificava il pilota di Santa Maria di Licodia (Ct), Giuseppe Spoto, al via con una rinnovata e molto più bella Fiat 126-Suzuki. Il giovane portacolori della Adrano Corse, nonostante tutto può ritenersi abbastanza soddisfatto del risultato conseguito, anche perché la stagione è ancora lunga e lui ed il suo mezzo hanno dimostrato ad Adrano di essere molto superiori anche a Lo Re. Un 4° posto un po’ deludente era conquistato dal pilota della vicina Biancavilla (Ct), Giovanbattista “Titta” Motta, che si imponeva comunque fra le P3 con la sua Fiat 126-Bmw. Per il portacolori della Sicilia Racing, ci sarà modo di rifarsi nelle prossime gare, perché il distacco da Spoto è stato minimo e la sua macchina ha dimostrato di poter andare davvero forte. Al 5° posto si classificava il sempre competitivo Mimmo Polizzi, in gara con la solita Autobianchi Y10, dotata però quest’anno del nuovo motore Kawasaki. Risicato anche per lui, pilota di casa, e portacolori della Giarre Corse, il distacco dai rivali, a dimostrazione che quest’anno fra le P2, ci sarà una competizione davvero all’ultimo sangue, con tutti gli agguerriti concorrenti che si contenderanno la vittoria. Buono anche il 6° posto del pilota di Biancavilla (Ct), Alfredo D’Agata, in gara con la consueta Fiat 126, ma dotata in questa stagione del motore Suzuki, da tutti ritenuto ormai il migliore per questo tipo di competizioni. Il portacolori della Camporotondo Corse è risultato un po’ più staccato dai rivali, ma il potenziale fatto vedere in gara, è davvero molto elevato. Sorpresa del giorno era il locale Nicolò Leanza, in gara ancora con la solita Fiat 126-Yamaha, motorizzazione ritenuta ormai all’unanimità molto inferiore rispetto al Suzuki dei migliori. Eppure il portacolori dell’Adrano Corse è riuscito a conquistare un ottimo 7° posto assoluto. 8° ed un po’ sottotono è stato invece la rivelazione dell’ultima metà della scorsa stagione, ovvero un altro pilota locale, Andrea Bua. Il portacolori della Camporotondo Corse si è piazzato soltanto 8° con la sua Fiat 126-Suzuki. Al 9° posto si è piazzato il pilota di Giarre (Ct), Rosario “Spiderman” Miano. Per lui una prestazione nella norma, di quelle che ci ha sempre abituato a fare, con la sua bella Fiat 126-Suzuki. Delusione invece per Salvatore “Turi” Caruso, presidente della Adrano Corse, che nella gara di casa non è riuscito ad andare oltre un misero 11° posto assoluto, complici alcuni errori, con la sua Fiat 126-Suzuki, e per Giosuè Lanza, un altro adranita, che ha anche assaggiato il muro con la sua Fiat 126-Suuki. Per chiudere la cronaca della classe P2, è importante far notare la presenza in gara di un debuttante, Alfio Ricceri, in gara con una Fiat 126-Yamaha, che si è classificato 105°. Degno di nota anche il ritorno in gara, dopo oltre un anno di assenza, del pilota di Scordia (Ct), Giuseppe Mangano, in gara con la solita Fiat 126-Honda. Vincitore del Gruppo Speciale e della classe S1600 è stato il velocissimo pilota di Novara di Sicilia (Me), Alfredo Giamboi, che con la sua Fiat X1/9 della Kamiko Corse non perde occasione per mettersi in mostra, classificandosi anche al 10° posto della classifica assoluta. Grandissima soddisfazione quindi per lui. Al 2° posto in quella classe si classificava il pilota di Torregrotta (Me) Francesco Pino con la sua Fiat X1/9, che era staccato però di una vita da Giamboi. Al 3° posto si classificava il palermitano Michele Piazza con un’altra Fiat X1/9, che ha tra l’altro sbattuto piegando un cerchio e rompendo la sospensione durante la 2° manche. In classe S oltre 2000 si imponeva Gammeri su Renault 5 Turbo della Kamiko Corse, davanti all’unica donna presente in gara ed autrice di una prestazione davvero superlativa, Silvia Arcidiacono con un’altra Renault 5 Turbo. Al 3° posto si classificava il sindaco di Chiaramente Gulfi (Rg), Nicastro su Lancia Delta Hf, mente 4° su un’altra R5 Turbo era il fuoriclasse di Bronte (Ct), Enrico Cimbali. In classe S2000 si imponeva il veloce Nunzio Irrera su Peugeot 205 Gti della Giarre Corse, che precedeva di molto due Alfa Romeo 33, guidate da Caudullo e Finocchiaro. In classe S1300 prestazione davvero straordinaria di Salvatore Cusmano con la sua Peugeot 205 Rallye della Camporotrondo Corse, che si piazzava anche 18° assoluto. Al 2° posto si piazzava Palumbo con la Fiat 127, che precedeva Buccheri con un’altra Peugeot 205 Rallye e Pellegrino con una Fiat 127. In classe S1150 giornata storta per il favorito, il messinese Giacomo Munafò con la sua velocissima Fiat 127, che era costretto al ritiro già nella 1° manche e non era perciò nemmeno classificato. Ad aggiudicarsi la vittoria era perciò Bonanno su Fiat 127 della Camporotondo Corse, che precedeva le A112 di Leonardi e Salvia. Grande spettacolo in classe S1000 con tre piloti in meno di 1 secondo e classificati al 14°, 15° e 16° posto assoluto. Ad imporsi a sorpresa era Giuseppe Lo Faro con la sua A112 della Camporotondo Corse, che faceva segnare una prestazione davvero strabiliante e precedeva di poco Salvatore Longo e Giovanni Compagnino, anche loro in gara con le A112. Poco staccato era invece Orazio Maccarrone con un’altra A112, che si classificava 4°. In classe S700 duello all’ultimo sangue fra il trapanese Giovanni Virgilio ed il catanese Alfio Basile, entrambi su Fiat 126. Alla fine per pochi centesimi la spuntava il primo, che conquistava un memorabile 19° posto assoluto. Molto staccati gli altri avversari (erano circa una quindicina le bicilindriche presenti in gara!), con Castro su Fiat 126 che si piazzava 3° e Barbagallo su Fiat 500 che conquistava il 4° posto. Il gruppo N era vinto da Giuseppe Rizzo, 23° assoluto su Renault Clio Williams del Dm Racing Club. In N 2000 al 2° posto arrivava Cipolla, anche lui su Clio Williams. In N 1400 la vittoria andava a Pugliesi della Giarre Corse, davanti a Messina e Renda, tutti su Peugeot 106 Rallye. In N1600 la vittoria invece andava al nisseno Anzalone su Peugeot 106 Rallye, che precedeva Allegro su Citroen Saxo. In gruppo A si imponeva Barrirà su una Peugeot 106 Rallye solitamente utilizzata nei rally. In classe A1600 dietro di lui si piazzavano Sciuto e Polizzi, anche loro su Peugeot 106 Rallye. In classe A oltre 1600 la vittoria andava a Cannavò su Fiat Uno Turbo, che precedeva la Renault Cliuo Williams di Radici. In classe A1150 si imponeva invece La Rosa su Fiat Cinquecento. Il gruppo Minicar era vinto da Di Salvo, davanti a Salerno e Bucolo, tutti su Fiat 126. In classe P1 invece la vittoria andava a Di Fede su A112 della Sicilia Racing, davanti a Spampinato su Fiat 600 Abarth ed a Salvà su Fiat 126-A112. Da notare la 12° posizione assoluta conquistata dal pilota di Centurie (En), Salvatore Naselli, messosi più volte in luce nelle salite con la sua Fiat Rimo, in gara con una Gisa-Alfa Romeo. 18° si classificava invece il trapanese Claudio Gulotta, in gara con una Gisa-Bmw appartenuta in precedenza al fuoriclasse di Cerda (Pa), Totò Riolo. Si chiudeva così lo slalom di Adrano e gli slalomisti si davano appuntamento a domenica prossima, quando si svolgerà lo slalom del Borgo in provincia di Caltanissetta, dove avranno luogo conferme e rivincite.

19 aprile '05 - cronoscalate

A Rosario Iaquinta la 33ª cronoscalata della Castellana (TR).

Per il secondo anno consecutivo, la cronoscalata orvietese, ha dovuto fare i conti con la pioggia.
Ma, a differenza della passata edizione, le cose sono andate molto male.
In tanti sono stati i piloti che non hanno voluto gareggiare visto le condizioni meteo, spiccano i nomi di Franco Cinelli (CN4), vincitore della scorsa edizione, del locale Fabrizio Fattorini (CN2), Simone Faggioli (CN2), Mauro Rampini (CN4), Luigi Pedretti al primo esordio con i prototipi con una Osella PA 21 Junior (CN1) e di Fabio Angelini (CN1)
La gara si è svolta infatti in una manche vinta dal calabrese Rosario Iaquinta su Osella PA 21Honda (CN2) che ha fatto registrare il miglior tempo in 3'30.50.
In seconda posizione si è classificato il pugliese Pasquale Irlando su Osella PA 21 J (CN1) con un distacco di 2'43.
Segue al terzo posto la Ford Escort di Eugenio Molinaro con 3'51.74 che ha avuto la meglio, nel gruppo E1 ITALIA 3000, sull'Alfa Romeo GTA di Roberto Di Giuseppe giunto 5° in 3'54.29
In quarta posizione si è classificata la Picchio Light del trapanese Giuseppe Martines in 3'53.08
Nel gruppo GTM 4000 Piero Nappi su Ferrari 550 Maranello col tempo di 3'55.05 ha avuto la meglio sulla Porsche 993 di Franco Perini.
Nel gruppo A affermazione di Walter Russo su Renault Clio Rs e nel gruppo N si impone la Bmw M3 di Carlo Vellucci.
Appuntamento con la seconda prova del CIM ( zona sud) è fissato per il 15 Maggio in occasione della 35ª Ponte Corace/ Tiriolo ( CZ)

Classifica 33ª cronoscalata della Castellana
R. Iaquinta Osella PA 21 Honda CN2 3' 30.50
P. Irlando Osella PA 21 J. CN 1 3' 32.93
E. Molinaro Ford Escort Csw E1 Ita 3000 3' 51.74
G. Martines Picchio Light CN2 3' 53.08
R. Di Giuseppe Alfa Romeo 155 GTA E1 Ita 3000 3' 54.29
F. Peroni Lucchini Honda CN2 3' 54.35
P. Nappi Ferrari 550 Maran. GTM 4000 3' 55.05
P. Baccaro Osella PA 21 J. CN1 3' 55.16
L. Mezzasalma Osella PA 21 J. CN 1 4' 00.45
10° S.Peroni Osella PA 20 S Bmw CN 1 4' 02.64

19 aprile '05 - cronoscalate

4° Autoslalom Trofeo di Adrano (CT) - 2ª prova valida per il Camionato Siciliano.

Si svolgerà domani 17 aprile a partire dalle ore 09,30 sulla Strada Provinciale 156 il 4° Autoslalom Trofeo di Adrano valida come seconda prova del campionato siciliano. La gara si snoderà su un percorso di Km 3,5 e sarà articolata in tre manche cronometrate. I protagonisti di questo slalom saranno ancora una volta la massiccia presenza di " prototipi" fatti in casa, in particolare le Fiat 126, il comune etneo è patria di tanti appassionati che dedicano il loro tempo alla messa a punto dei " prototipi " artigianali. Tra i candidati alla vittoria, troviamo nella Classe Prototipi i locali Salvatore Lo Re ed Andrea Bua entrambi su Fiat 126 motorizzate rispettivamente Honda e Yamaha. Per Lo Re, campione siciliano del 2004, l'ultima vittoria casalinga risale nel 2002, l'hanno scorso infatti si era imposto a sorpresa il 29enne Giuseppe Spoto sempre su Fiat 126 (Suzuki) mentre la sorpresa di quest'anno potrebbe arrivare da Andrea Bua, un giovane che nella passata stagione si è ben distinto in parecchi slalom. Sempre nel gruppo prototipi, spicca la presenza di Giovan Battista Motta su Fiat 126, di Domenico Polizzi sulla fiammante Y10 (Honda) e di Alfredo D'Agata su Fiat 126 (Suzuki) mentre nel Gruppo SPORT il mazarese Girolamo Arresta su GMG non dovrebbe avere rivali.

19 aprile '05 - cronoscalate

DOMANI SI PARTE!!

Grande attesa per il “5° Autoslalom Guspini-Arbus, 3º Memorial Gianluca Cocco” valido da quest’anno per il Campionato Italiano Slalom, in programma questo fine settimana e organizzato come sempre dall’Ichnusa Pro.Motor’s e dall’Arbus Pro.Motor’s. Sulla Strada Statale 126, su un percorso di mt 3.100 (partenza dal Km 89.500 e arrivo al Km 86.400), otto birillate metteranno a dura prova l’abilità degli oltre ottanta piloti provenienti da tutta Italia. Alla gara hanno dato la loro adesione i più forti campioni della specialità che si sfideranno ancora una volta per contendersi l’ambito scettro tricolore che attualmente detiene il campano Luigi Vinaccia.Tra i driver provenienti dalla penisola che hanno annunciato la loro partecipazione troviamo il palermitano Ciro Barbaccia su Osella, il giovane bolognese Manuel Dondi su prototipo Fiat X1/9, secondo assoluto per un soffio nel campionato 2004, titolo perso nell’ultima gara per la rottura del motore, ma primo nella classifica finale riservata ai prototipi con una Fiat X1/9, il bergamasco Giovanni Emilio Rizzi detentore del titolo italiano gruppo Speciale su Subaru Impreza Sti, Francesco Ricci su Osella Pa20 motorizzata Honda, Angelo Sicurella su Abarth e il molisano Fabio Emanuele su Osella. Cercheranno di puntare al gradino più alto del podio anche i piloti isolani Francesco Marrone su Osella Pa9, dominatore assoluto della stagione slalomistica 2004 (per lui ultimo appuntamento prima del Rally mondiale), Franco Lasia su Osella, Ignazio Sechi su Osella e Franco Catgiu su Fiat 126 motorizzata Denanni. La classe più numerosa è quella S7 (17 vetture) con il classico duello fra Giovanni Mulas, Tomaso Giagu entrambi su Renault 5 GT Turbo e Roberto Vacca su Renault Clio V6. Per la prima volta negli autoslalom isolani ben cinque le donne alla partenza: Patrizia Melis su Citroën Saxo, Maena Matere su Peugeot 106, Giovanna Cao su Peugeot 106, Roberta Locci su Fiat 500 Sporting e Fulvia Scarso su A112. Le verifiche sportive si effettueranno sabato 16 aprile dalle ore 15,00 sino alle ore 19,00 presso l’ Istituto Professionale Alberghiero “IPSIA” di Arbus, mentre le verifiche tecniche inizieranno alle ore 15,30. La gara si disputerà domenica 17 aprile a partire dalle ore 10,00. Le premiazioni si svolgeranno domenica 17 aprile con inizio alle ore 17,30 presso l’ Anfiteatro Comunale di Arbus. In caso di condizioni climatiche avverse presso i locali dell’ex Montegranatico di Arbus. L’organizzazione ha il piacere di ringraziare i numerosi sponsor che hanno aderito all’iniziativa e con il loro costante impegno hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. Il patrocinio è del Comune di Guspini, Comune di Arbus, 18ª Comunità Montana “Monte Linas”, Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato allo sport, Ente Provinciale per il Turismo.

19 aprile '05 - cronoscalate

Appuntamenti del weekend.

33° Cronoscalata della Castellana ( RI ) 16/ 17 aprile 2005 valida come 1ª prova del CIM ( Zona sud)
4° Slalom Trofeo Adrano( CT ) 17 aprile 2005
5° Slalom Guspini - Arbus ( CA ) 17 aprile 2005
1° Slalom Omignano - Sessa Cilento (SA) 17 Aprile aprile 2005
1° Slalom di Cerratina (PE) 17 aprile 2005

19 aprile '05 - cronoscalate

Oltre 90 iscrizioni al 35° Rally della Valle d'Aosta.

AOSTA, 14 APR - Sono gia' oltre 90 le iscrizioni al 35/o Rally della Valle d'Aosta, una delle gare piu' spettacolari e affascinanti del circuito, che aprira' il Trofeo Rally Asfalto 2005. Organizzata dall'Automobile Club Valle d'Aosta, in collaborazione con la Castello Corse di Alessandria, la gara valdostana si svolgera' dal 22 al 24 aprile. I concorrenti dovranno cimentarsi su un percorso di 122,70 chilometri di prove speciali, su un totale-gara di 440,30 chilometri. Tra i partecipanti spiccano i nomi di Felice Re e Mara Bariani, vincitori della scorsa edizione, che dovranno fare i conti con Uzzeni, Cavallini, Gulfi, Oldrati, Silva e Musti e con Ratiglia, Zivian, Blanc, Chentre, Bulgarini, Durnte, Pozzi, Porro, Tognozzi e Longagnani. Oltre alle sei prove speciali, e' previsto lo 'Shakedown' sulla strada di Pila. Infine, e' in programma una prova 'Superspeciale Chambave Roulette Arena', riservata alle vetture d'epoca che hanno segnato l'epopea del rallismo. Il via alla gara sara' dato sabato 23 alle 16,30 da Saint Vincent, mentre le prime auto arriveranno al traguardo verso le 19 del giorno successivo.

19 aprile '05 - cronoscalate

Rally: muore pilota in Repubblica Ceca.

PRAGA, 16 APR - Uno dei migliori piloti della Repubblica Ceca, il 31enne Tomas Vojtech, e' morto durante un rally per un improvviso attacco cardiaco. Il fatto si e' svolto mentre stava guidando la sua Peugeot 206 Wrc: Vojtech si e' sentito male, e si e' accasciato sul volante. Il suo co-pilota, Emil Horniacek, e' riuscito a controllare la vettura e a fermarla non lontano da un gruppo di spettatori che stava assistendo al passaggio delle auto. Inutili i soccorsi al pilota, mentre la gara e' stata sospesa.

19 aprile '05 - cronoscalate

Risultati delle prove di Ieri della 33ª Cronoscalata della Castellana.

http://www.cronoscalate.it/files_forum/1manche.html 1^ MANCHE
http://www.cronoscalate.it/files_forum/2manche.html 2^ MANCHE
http://www.cronoscalate.it/files_forum/e2.html E2
http://www.cronoscalate.it/files_forum/mini.html MINI
http://www.cronoscalate.it/files_forum/moderne.html MODERNE
http://www.cronoscalate.it/files_forum/vso.html VSO

19 aprile '05 - cronoscalate

Crono & Slalom. Vince la pioggia !!!

La pioggia, che attualmente imperversa tutto il territorio nazionale, è stata protagonista di questo weekend.
Sia la 33ª cronoscalata della Castellana, vinta nella prima manche dal calabrese Rosario Iaquinta, che lo slalom di Adrano (CT) si sono svolte sul bagnato.
Al momento (ore 15.00) nel comune etneo si è abbattuto un violento acquazzone.
Non sappiamo se la terza manche verrà disputata.

19 aprile '05 - cronoscalate

5° Slalom Guspini-Arbus (Ca) - C.I. Slalom.

Francesco Marrone alla guida della Osella Pa9 ha dominato il “5° Autoslalom Guspini-Arbus - 3º Memorial Gianluca Cocco”. La corsa, da quest’anno valida per il Campionato Italiano Slalom 2005, si è sviluppata lungo la Strada Statale 126, è stata purtroppo condizionata dal maltempo. Al termine della prima manche, infatti, pioggia e vento, hanno costretto molti piloti a rinunciare al resto della prova.
Nonostante tutto la gente, incurante del freddo invernale, ha affollato fin dalle prime ore del mattino i tornanti, facendo sentire il proprio calore ai piloti provenienti da tutta la Penisola.
Al termine delle tre manches podio interamente isolano con Francesco Marrone che con una condotta di gara grintosa e determinata ha preceduto il resto del gruppo grazie al miglior tempo ottenuto nella prima manche meno tormentata dalle condizioni meteorologiche. 143.66 il tempo fatto segnare dal pilota di Buddusò, seguito da Franco Catgiu su Fiat 126 motorizzata Denanni (150.19) e da Ignazio Sechi su Osella Pa9 (150.47). Alle spalle dei tre portacolori dei Quattro Mori, due dei favoriti della vigilia, il molisano Fabio Emanuele su Osella (152.09 con una penalità) ed il siciliano Ciro Barbaccia su Osella Pa9 (153.98). Sesta piazza per Roberto Vacca su Renaut Clio V6, tra l’altro vincitore del Gruppo S (154.04); settimo il vice campione italiano della specialità, Manuel Dondi su Fiat X 1/9 (156.37); ottavo Pietro Mameli su Renault Gt Turbo (158.29); nono Danilo Mosca su Lancia Delta (158.30); decimo Tommaso Giagu su R5 GT Turbo (159.64).
Per quanto riguarda i gruppi, nel Gruppo N vittoria di Alessandro Floris su Renault Clio Williams (161.03), mentre il Gruppo A è andato appannaggio di Antonio Secchi su Peugeot 205 1.9 (163.33).
Tra le cinque donne in gara la migliore è stata Patrizia Melis, piazzatasi al 47° posto al volante di una Citroen Saxo (185.53).
Il Memorial Gianluca Cocco è andato al pilota di Arbus Marino Gessa su Citroen Saxo VTS, invece l’Aquila Motorsport si è aggiudicata la Coppa Scuderia.
Un doveroso plauso va agli organizzatori dell’Ichnusa Pro.Motor’s e dell’Arbus Pro.Motor’s che a dispetto delle difficoltà causate dal maltempo hanno saputo portare a termine la manifestazione nel migliore dei modi.
L’organizzazione ha il piacere di ringraziare i numerosi sponsors che hanno aderito all’iniziativa e che con il loro costante impegno hanno contribuito alla riuscita della manifestazione.
Il patrocinio è del Comune di Guspini, Comune di Arbus, 18ª Comunità Montana “Monte Linas”, Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato allo sport, Ente Provinciale per il Turismo.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale della manifestazione all’indirizzo: www.arbuspromotors.org.

19 aprile '05 - cronoscalate

4° Slalom Trofeo città di Adrano (Ct) - prime impressioni.

Eccomi pronto a raccontarvi la bella giornata trascorsa a Adrano, fra una marea di appassionati e piloti (che sono stati oltre 120). Peccato per il maltempo, che ci ha risparmiato per le prime due manche, ma che poi ci ha costretto a saltare la 3° manche, per colpa di un acquazzone, che ci ha convinto a tornare a casa anzitempo. Stupefacente la presenza del fortissimo pilota del passato, Angelo Palazzo, uno tra i migliori piloti di salite di tutta la sicilia, che ritorna a correre dopo tanti anni di assenza con una Gisa-Bmw. A Adrano era però tra gli apripista (che erano poco meno di 25 in totale, fra storiche, supercar e Sport 3000): tra l'altro, fra pochi minuti sul sito www . motoriinsalita . com potrete vedere la foto della sua Gisa, insieme a qualche altra foto dei migliori piloti presenti. Gaetano Piria (che ricambia affettuosamente il tuo saluto, caro Edo) , presente in gara, non è poi partito a causa di vari problemi alla sua Ermolli-Suzuki. Devo poi far presente il mio grandissimo stupore avuto nel veder passare la 126-Suzuki di Giuseppe Spoto: eccezionale l'accellerazione avuta in uscita dai birilli. Molto bene è passato poi Motta, un pò più indietro Lo Re e poi tutti gli altri. Per l'assoluta secondo me Spoto ha una buona possibilità di riuscire a precedere anche la Sport di Arresta. Benissimo come al solito Giamboi con l'X1/9 e Munafò con la 127. Aspettiamo con ansia le classifiche.

19 aprile '05 - tomcat racing

Tomcat racing e Pasquale di Sabatino alla Fiera di Langhirano (foto)

Pasquale Di Sabatino, fresco vincitore delle due gare inaugurali della Formula junior 1600 powered by Renault disputate a Vallelunga, è presente con la sua vettura della Tomcat racing all'importante Fiera di Langhirano, che si svolge in questi giorni fino al 17 Aprile; la manifestazione vedrà la presenza di ben 162 espositori legati al mondo dei motori.
La vettura è presente all'interno dello stand n° 76 della Casa della Batteria, presso il padiglione Nord: qui il giovane pilota pescarese sarà presente nelle giornate di sabato e domenica (quelle aperte al pubblico), per incontrare curiosi, amici e tifosi che vorranno approfondire l'interesse per il mondo delle corse o solo complimentarsi con lui per le due strepitose vittorie.
Pasquale Di Sabatino: "E' una ottima manifestazione, diretta splendidamente; sono molto soddisfatto sia per il nostro stand bellissimo e molto curato, sia per il fatto che in queste occasioni ci si può presentare a nuovi possibili sponsor. E' sempre importante essere presenti, per farmi conoscere sempre, e anche per far conoscere la Tomcat racing e gli sponsor a lei legati. Dopo le mie due vittorie ho ricevuto tantissimi complimenti tra i quali quelli di Vitantonio Liuzzi, pilota anche lui di Pescara della Red Bull Formula 1, che mi hanno 'gasato' moltissimo.....ma cerco di rimanere con i piedi per terra e soprattutto concentrato nel tanto lavoro che dovrò fare."

19 aprile '05 - autorlando sport

week end molto impegnativo per autorlando sport.

Impegni a 360 gradi per Autorlando sport che inizia la propria avventura nell'LMES ma che continua la propria attività nel Targa Tricolore Porsche ed in altre serie da sempre propri fiori all'occhiello. E proprio dal Targa Tricolore Porsche sono arrivati nello scorso fine settimana al Mugello dati incoraggianti. Nello specifico Dario Cerati e Diego Borgese con la Porsche GT3 RS nella classe N GT hanno ottenuto un terzo posto in gara 1 ed una quarta posizione nella seconda frazione. L'altro pilota Giovanni Caligaris con la Porsche GT3 (la vettura che utilizza nel Trofeo Nazionale CSAI con Giovanni Sada) ha invece concluso solo gara 2 in terza posizione della divisione N GT. Cerati e Borgese stanno prendendo sempre più confidenza sia con la berlinetta di Stoccarda sia con il cambio sequenziale. Input positivi in vista della gara di Magione di questo fine settimana dove cercheranno di fare un passo avanti nella classifica generale nella quale attualmente occupano la quarta posizione. Giovanni Caligaris, dal canto suo, continuerà ad utilizzare la Porsche GT3 del Trofeo Nazionale al fine di essere sempre più competitivo per la prima gara del GT Italiano il prossimo 1 maggio a Misano. Al suo fianco ci sarà il Campione in carica della serie Giovanni Sada. Altre novità riguardano il gentil sesso e i gentlemen driver visto che nel Targa Tricolore Porsche il team è sempre più impegnato sul fronte del Formula clubl, con le vetture private dei clienti e nella BOXSTER LADY CUP. Le risorse dell'Autorlando sport non sono finite, questo week end infatti il team sarà impegnato anche sul fronte rallistico con la COROLLA WRC nel 1° RONDE DEI PELORITANI, a Messina con TOTO RIOLO E COMMIS SALVATORE.

19 aprile '05 - cronoscalate

SPETTACOLO SULLE STRADE CON IL 35/O RALLY DELLA VAL D' AOSTA
(NOTIZIARIO TURISMO VALLE D' AOSTA)

AOSTA, 14 APR - Emozioni assicurate dal 22 al 24 aprile per la 35/a edizione del Rally Valle d'Aosta, una delle gare più spettacolari e amate del circuito.
Organizzata dall'Automobile Club Valle d'Aosta in collaborazione con l'Acva Sport Aosta e la Castello Corse di Alessandria, la gara valdostana aprirà il Trofeo Rally Asfalto 2005. Le ricognizioni del percorso saranno possibili, anche se solo con vetture di serie, il 21 e 22 aprile: sarà l'antipasto della competizione, che entrerà nel vivo il 23 aprile con le verifiche delle auto a Saint Vincent. La spettacolare prova 'Shakedown'sarà effettuata su un tratto della strada regionale per Pila, tra Aosta e Charvensod, ed è in programma sabato 23 delle 9 alle 13; sarà obbligatoria per i piloti prioritari e per quelli con vetture Wrc, A8 e K11.
Il via al Rally vero e proprio verrà dato alle 16,30 di sabato da Saint Vincent. La competizione si articolerà in tre prove speciali da ripetere due volte e in una superspeciale. Quest' ultima, denominata 'Superspeciale Chambave Roulette Arena', si svolgerà nella serata di sabato su un percorso di 4,70 chilometri e sarà riservata alle vetture d'epoca che hanno segnato l'epopea del rallismo. Le prove speciali 2 e 5 (di Saint-Denis) si svilupperanno su 17,30 chilometri ognuna, quelle 3 e 7 (dei Salassi) saranno di 27 chilometri l'una, mentre quelle 4 e 6 (Emarese) misureranno 14,70 chilometri, per un percorso globale di 122,70 chilometri di prove speciali su un totale-gara di 440,30 chilometri. I primi arrivi in viale Piemonte, a Saint Vincent, sono previsti a partire dalle 19 di domenica 24 aprile. La premiazione si svolgerà direttamente sulla pedana di arrivo. A contendersi la vittoria finale, anche quest' anno, saranno i migliori piloti del panorama nazionale. Potranno partecipare equipaggi con vetture di Gruppo N, Gruppo A, Supermillesei, Kit Car e World Rally Car. La manifestazione sarà seguita da giornali e televisioni a diffusione nazionale.

19 aprile '05 - cronoscalate

Barchette pronte allo start (foto)

CAMPIONATO ITALIANO PROTOTIPI

Domenica 17 Aprile, Adria. La luce verde si riaccenderà sul Campionato nazionale Prototipi. E la battaglia tra i trenta piloti iscritti si annuncia serrata in tutte le nove gare in programma

Con l'avvio della stagione fissato per il prossimo 17 aprile ad Adria, il Campionato Italiano Prototipi compirà ventuno primavere. Una delle serie più longeve, e ricche di fascino, del panorama automobilistico italiano, il tricolore Prototipi si inserisce in un filone che negli anni ottanta ha visto proliferare campionati in tutto il mondo, grazie anche alle prestigiose gare di durata che hanno permesso al grande pubblico di conoscere questo tipo di vetture. Dopo una flessione che ha colpito la serie nazionale alla fine degli anni 90, la serie riservata ai prototipi vive oggi una seconda giovinezza grazie all'arrivo, negli ultimi anni, di nuove vetture e di nuovi piloti.
UN AFFOLLATO PARCO PARTENTI
Anche in questa edizione 2005 il Campionato si presenta al via con un buon numero di iscritti, oltre trenta, distribuiti in sei classi e con vetture di diversi costruttori, a testimonianza del sempre maggiore interesse verso la categoria.
Assente il campione in carica Denny Zardo, impegnato con la Villorba Corse in un campionato internazionale, i pronostici per la vittoria finale vedono tra i favoriti i piloti che lo scorso anno hanno conteso il titolo al trevigiano fino all'ultima gara di Misano. Tra questi il toscano Michele Serafini, candidato numero uno alla vittoria finale con l'Osella-BMW. Ma il portacolori del Team Promec se la dovrà vedere con il vicentino Franco Ghiotto, anche lui al volante della Osella BMW con i colori WRC, che nelle ultime gare del 2004 aveva colto due importanti vittorie chiudendo terzo la stagione.
NON SOLO LE OSELLA
Ma non ci saranno solo le Osella a lottare per il titolo 2005. Ancora una volta si annuncia infatti un duello con la Lucchini, rinverdendo lo "scontro" che ha infiammato le ultime stagioni. Il costruttore mantovano sarà al via della stagione con uno squadrone di tutto rispetto, che vede come punte di diamante il tre volte titolato Filippo Francioni, ritornato alla classe CN4 dopo la parentesi dello scorso anno con la CN2, e l'ex campione italiano Formula 3 Davide Uboldi, motorizzato BMW, pronto a coronare una carriera che lo ha visto sempre protagonista tra le ruote scoperte. Ai due fuoriclasse Lucchini ha affiancato un giovane di belle speranze, il 22enne Marco di Daio, anche lui al via con motore BMW.
Oltre alla CN4, classe che vede al via il maggior numero di piloti al pari della SR2, sarà la CN2 quella che riscuoterà le maggiori attenzioni. Grazie allo sviluppo di Enzo Osella su queste vetture negli ultimi anni, il parco partenti si è arricchito di giovani piloti pronti a mettersi in evidenza, così come è accaduto lo scorso anno con il milanese Fabio Francia. Il successo ottenuto nella sua classe, ma soprattutto la tenacia che ha mostrato in pista nei duelli con le ben più potenti CN4 e SR2, hanno indotto il patron Osella a confermare anche quest'anno l'impegno ufficiale nella CN2, sempre con il 23enne pilota milanese. Con un unico obiettivo: centrare la vittoria assoluta in qualche gara.
REGOLAMENTO TECNICO
Quanto al regolamento tecnico, il Campionato italiano Prototipi si conferma suddiviso in più classi. Oltre all'assoluta, infatti, sono previste diverse classifiche di gara e finali in base alle caratteristiche e alle potenze delle auto. Al vertice c'è la SR2, vettura notevolmente più esasperata rispetto alla CN4, nonostante sia dotata della stessa motorizzazione, con un telaio in fibra di carbonio (da quest'anno ammesso anche per la CN4), un impianto freni maggiorato, sospensioni e aerodinamica completamente rivisti.
Le biposto SR2 sono notevolmente più avvantaggiate nei circuiti lunghi, in cui si possono portare al limite le potenzialità della vettura. Il peso minimo ammesso per queste vetture è di 720 kg senza pilota a bordo.
Alla CN4 appartengono, invece, le vetture con cilindrata da 2.501 a 3.000 cc (motori plurivalvole), ma con una distinzione di peso in base al propulsore: per i BMW il peso minimo è di 710 kg, mentre per gli Alfa Romeo questo scende a 710 con pilota a bordo. Inoltre i motori plurifarfalla, come quello tedesco, dovranno montare una flangiatura di 30 mm, limitazione che garantisce l'uniformità di prestazione con le altre motorizzazioni.
Alla CN3, classe che non ha mai registrato numerose partecipazioni, appartengono le vetture con motori da 2.501 a 3.000 cc (2 valvole) e da 2.001 a 2.500 cc (4 valvole), mentre la più affollata CN2 ospita le barchette con motori da 2.001 a 2.500 cc (2 valvole) e da 1.601 a 2.000 cc plurivalvole.
Il regolamento 2005 prevede, così come quello dello scorso anno, anche le classi CN1 (vetture fino a 2.000 cc) e CND (vetture diesel) ma queste non hanno mai registrato partecipazioni.
Per la CN1, Enzo Osella ha manifestato una certa attenzione preannunciando a breve il debutto di una vettura con costi di gestione molto contenuti. Visto il successo della CN2, c'è da aspettarsi nuovi sviluppi e un sempre maggiore interesse da parte dei giovani piloti.
Rispetto allo scorso anno il regolamento sportivo del Campionato non è stato modificato, presentando così la stessa formula: un turno di prove libere e uno di ufficiali il sabato, mentre la domenica è prevista un unica gara preceduta da un warm-up di 15 minuti. Confermati sono anche i punteggi della classifica di ogni gara del Campionato italiano che prevedono la somma dei punti di classe con quelli della assoluta.
Identiche è anche la procedura delle "zavorre", ovvero del peso aggiuntivo per plafonare le prestazioni dei vincitori (10 kg in più nella gara successiva, cumulabili fino ad un massimo di 30 kg). Confermata inoltre la monogomma Avon e il carburante a disposizione dei concorrenti fornito dalla Magigas.
LA SCHEDA DELLA GARA
17 Aprile 2005
Autodromo: Adria
Il vincitore 2004: Denny Zardo
Numero di giri: 28
Lunghezza gara: 75,656 km
Come nel 2004, anche quest'anno il Campionato Italiano Prototipi disputerà la prima gara stagionale all'autodromo di Adria. Sul tracciato in provincia di Rovigo si inizierà sin dal sabato mattina quando, alle ore 10,25, scatteranno le prove libere, mentre la sessione ufficiale di 30 minuti, valida per la composizione della griglia, prenderà il via alle 14.30.
Le vetture si presenteranno, quindi, allo start alle 16.30 di domenica per affrontare i 28 giri di gara, per un totale di circa 75 km, preceduto alle ore 9,05 dal warm up di 15 minuti. Resoconti dell'evento saranno trasmessi la settimana successiva sui canali Raisat Sport, Odeon, La 7, Nuvolari e Sport Italia.

IL CALENDARIO
17 aprile Adria (RO)
8 maggio Vallelunga (RM)
19 giugno Imola (BO)
3 luglio Mugello (FI)
24 luglio Magione (PG)
11 settembre Varano (PR)
25 settembre Monza (MI)
9 ottobre Pergusa (EN)
23 ottobre Misano (RN)

19 aprile '05 - tuttomotori

5° AUTOSLALOM GUSPINI ARBUS - 3° MEMORIAL GIANLUCA COCCO

Grande attesa per il “5° Autoslalom Guspini-Arbus, 3º Memorial Gianluca Cocco” valido da quest’anno per il Campionato Italiano Slalom, in programma questo fine settimana e organizzato come sempre dall’Ichnusa Pro.Motor’s e dall’Arbus Pro.Motor’s. Sulla Strada Statale 126, su un percorso di Km 3.100 (partenza dal Km 89.500 e arrivo al Km 86.400), otto birillate metteranno a dura prova l’abilità degli oltre ottanta piloti provenienti da tutta Italia. Alla gara hanno dato la loro adesione i più forti campioni della specialità che si sfideranno ancora una volta per contendersi l’ambito scettro tricolore che attualmente detiene il campano Luigi Vinaccia.Tra i driver provenienti dalla penisola che hanno annunciato la loro partecipazione troviamo il palermitano Ciro Barbaccia su Osella, il giovane bolognese Manuel Dondi su prototipo Fiat X1/9, secondo assoluto per un soffio nel campionato 2004, titolo perso nell’ultima gara per la rottura del motore, ma primo nella classifica finale riservata ai prototipi con una Fiat X1/9, il bergamasco Giovanni Emilio Rizzi detentore del titolo italiano gruppo Speciale su Subaru Impreza Sti, Francesco Ricci su Osella Pa20 motorizzata Honda, Angelo Sicurella su Abarth e il molisano Fabio Emanuele su Osella. Cercheranno di puntare al gradino più alto del podio anche i piloti isolani Francesco Marrone su Osella Pa9, dominatore assoluto della stagione slalomistica 2004 (per lui ultimo appuntamento prima del Rally mondiale), Franco Lasia su Osella, Ignazio Sechi su Osella e Franco Catgiu su Fiat 126 motorizzata Denanni. La classe più numerosa è quella S7 (17 vetture) con il classico duello fra Giovanni Mulas, Tomaso Giagu entrambi su Renault 5 GT Turbo e Roberto Vacca su Renault Clio V6. Per la prima volta negli autoslalom isolani ben cinque le donne alla partenza: Patrizia Melis su Citroën Saxo, Maena Matere su Peugeot 106, Giovanna Cao su Peugeot 106, Roberta Locci su Fiat 500 Sporting e Fulvia Scarso su A112. Le verifiche sportive si effettueranno sabato 16 aprile dalle ore 15,00 sino alle ore 19,00 presso l’ Istituto Professionale Alberghiero “IPSIA” di Arbus, mentre le verifiche tecniche inizieranno alle ore 15,30. La gara si disputerà domenica 17 aprile a partire dalle ore 10,00. Le premiazioni si svolgeranno domenica 17 aprile con inizio alle ore 17,30 presso l’ Anfiteatro Comunale di Arbus. In caso di condizioni climatiche avverse presso i locali dell’ex Montegranatico di Arbus. L’organizzazione ha il piacere di ringraziare i numerosi sponsor che hanno aderito all’iniziativa e con il loro costante impegno hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. Il patrocinio è del Comune di Guspini, Comune di Arbus, 18ª Comunità Montana “Monte Linas”, Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato allo sport, Ente Provinciale per il Turismo. Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale della manifestazione all’indirizzo: www.arbuspromotors.org.

19 aprile '05 - autorlando sport

autorlando sport ai nastri di partenza del le mans endurance series. questo week end si corre a spa. (foto)

Il momento più atteso è arrivato. Il momento di dimostrare il lavoro di messa a punto fatto durante l'inverno.
Inizia questo week end infatti il Campionato Le Mans Endurance Series. In questa Stagione Autorlando Sport si presenta con una Porsche 2005 RSR che rappresenta l'ultima evoluzione della Casa di Stoccarda. I piloti sono Franco Groppi e Gino Moccia. Una coppia ben affiatata che ha ben figurato lo scorso anno nell'Italiano Gran Turismo. In occasione della prima gara a SPA saranno affiancati da Joel Camathias che alterna l'esperienza negli States a gare con vetture a ruote coperte. Sulla vettura di Groppi-Moccia sono state apportate alcune modifiche: i tecnici infatti hanno deciso di cambiare marca di ammortizzatori dopo i problemi avuti nelle qualifiche del GT ad Imola. I presupposti dunque per ben figurare ci sono visto la vettura competitiva e l'equipaggio top che scenderà in pista. L'ultima nota riguarda i pneumatici visto che la Porsche 2005 RSR monterà gomme Pirelli.
Nello stesso week end a SPA si svolgerà anche la CER - Classic Endurance Racing, dove la Porsche RSR my 1975 di YAH MAN, preparata dalla Preparazioni Orlando Redolfi ed assistita dall'Autorlando sport, sfiderà le agguerrite concorrenti con lo stesso YAH MAN (Scuderia Sant Ambroeus) affiancato dal campione uscente del Trofeo nazionale Csai 2004 Mario Sala.

19 aprile '05 - cronoscalate

civm: anche la "formula" ad erice.

La nuova normativa con la quale la CSAI si è adeguata alla regolamentazione Internazionale, farà sì che anche alla cronoscalata della " Monte Erice", prevista per l'8 maggio è valida per il trofeo Europeo della montagna, potremo vedere le monoposto.
Fra le vetture di Formula che sicuramente affronteranno i tornanti del trapanese vi saranno le Gloria B4.10Y una delle quali potrebbe essere guidata dal pugliese Oronzo Pezzolla, è l'altra dalla trentina Gabriella Pedroni.
Per il pilota pugliese è la seconda volta che affronta la salita della gara trapanese con una vettura differente.
Già qualche anno addietro era stato protagonista con una Skoda.