<%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%> LINK RACE il portale della velocità e del rally
Comunicati e news

 

   
   
indietro 14 aprile '05 - cronoscalate
avanti

APERTE LE ISCRIZIONI AL 12° RALLY DELL’ADRIATICO (foto)

La gara, in programma dal 6 all’8 maggio é terza prova del Campionato Italiano Rally avrà ancora il proprio quartier generale a Senigallia SENIGALLIA - Il Campionato Italiano Rally 2005 sta entrando decisamente nel vivo e dopo gli appuntamenti del Ciocco (Lucca) e del 1000 Miglia (Brescia), il cammino tricolore si fermerà al 12° Rally dell’Adriatico, il terzo stagionale ed il primo dei quattro previsti su terra. La gara, organizzata dalla PRS Group, con il patrocinio dell’Automobile Club Ancona, del Comune e dell’Associazione alberghiera di Senigallia avrà luogo dal 6 all’8 maggio prossimi avrà come base operativa ancora Senigallia presso l’Hotel Duchi della Rovere ed i riordinamenti e assistenza a Casine di Ostra.
Non ci sono grandi modifiche alla struttura della gara, che a grandi linee ricalcherà il percorso dell’edizione 2004 con l’aggiunta di due prove speciali inedite, una per tappa. Quattro, da ripetere tre volte, gli impegni cronometrati della prima tappa di sabato 7 maggio, con partenza alle 7,00 ed arrivo alle 19,30 mentre la seconda giornata, sabato 8 maggio, sarà più breve, con due prove speciali da ripetere due volte ed arrivo finale alle 12,20. La lunghezza totale della gara è circa 560 Km. dei quali 151 cronometrati. Le iscrizioni sono aperte dal 6 aprile e chiuderanno il giorno 27. Per informazioni: PRS Group tel. 0541987806.

14 aprile '05 - cronoscalate

33ª Cronoscalata della Castellana

Archiviata la Predappio/ Rocca delle Caminate (FC) di domenica scorsa, si ritorna nel weekend in pista sui tornanti di Orvieto (TR) per la 33ª edizione delle cronoscalata della Castellana. La gara si disputerà domenica 17 aprile a partire dalle ore 10,30 sulla Strada Statale N°71 con partenza da Orvieto Scalo. Il percorso è di Km 6.200 con una pendenza del 4,2% . La gara è articolata in 2 manche cronometrate è sarà valida per il Campionato Italiano della Montagna (Zona Sud). C'è molta attesa per la prova di Franco Cinelli vincitore della scorsa edizione, tra gli iscritti anche il campione italiano Simone Faggioli sempre su Osella PA 21 S (CN4) quindi Rosario Iaquinta che torna nuovamente con la sua Osella PA 21 S Honda, Franco Cinelli, Pasquale Irlando, Emilio e "don Mimi" Scola. Faranno il loro esordio nel gruppo prototipi il laziale Luigi Pedretti che gareggerà con la Osella Pa21 Junior (CN1) ed la nuova picchio light (CN2) guidata dal trapanese Giuseppe Martines. Nel gruppo E1 tra i " big " ci saranno Roberto Di Giuseppe su Alfa Romeo 155 GTA ed il cosentino Eugenio Molinaro su Ford Escort Csw , mentre nel GTM il favorito sarà Marco Gramenzi per il secondo anno alla guida della Crysler Vyper.
Programma:
Verifiche sportive
Venerdì 15 aprile dalle ore 16,00 alle ore 18,45 Sabato 16 aprile dalle ore 8,00 alle ore 11,30 C/o Concessionaria Toyota UMBRIA MOTORI Via della Direttissima "Orvieto Scalo" TR
Verifiche Tecniche
Venerdì 15 aprile dalle ore 16,15 alle ore 19,00 Sabato 16 aprile dalle ore 8,15 alle ore 11,45 c/o Parcheggio della Funicolare Via della Direttissima - Orvieto Scalo (TR)
Prove Ufficiali Sabato 16 aprile ore 14,30 prima manche, a seguire la seconda (si effettuano 2 manches)
Partenza gara Domenica 17 aprile ore 10,30 prima manche, a seguire la seconda (si effettuano 2 manches)
Premiazione
Domenica 17 aprile ore 16,00 c/o Auditorium Istituto Tecnico Commerciale Via dei Tigli Loc. Ciconia.

13 aprile '05 - cronoscalate

Rally Coppa dei fiori: navigatrice non vedente vince prova di regolarità (foto)

Una ragazza non vedente, Alessandra Inverardi, 28 anni, di Brescia, ha vinto la prova di regolarità nell'ambito della 23ma Coppa dei fiori di Sanremo, navigatrice in coppia col pilota Luciano Viaro. La giovane ha indicato il percorso di circa 200 km leggendo il roadbook tradotto il alfabeto braille. Ha la voce emozionata Alessandra, da 6 anni non vedente a causa di un glaucoma, testimonial del progetto MITE, un'iniziativa voluta dal suo concittadino Gilberto Pozza, appassionato di automobilismo, non vedente da 27 anni, che con grande passione ha messo in piedi un'associazione senza scopo di lucro ed una scuderia di 12 giovani, il più anziano ha 30 anni, che malgrado l'handicap affrontano l'ebbrezza e l'adrenalina come parte attiva di un equipaggio nelle corse in auto. "Quella di stasera non è la prima vittoria - spiega Alessandra - ma di sicuro è la più importante perché vi partecipavano equipaggi molto esperti". A trasformare in una possibilità concreta la passione coltivata da Alessandra sono un gruppo di volontari, tra questi la figlia di Gilberto Pozza, Barbara, che per i giovani concorrenti traduce le indicazioni dei percorsi in alfabeto braille, ma anche 7 piloti - così come spiega il fondatore del progetto MITE - che a turno mettono a disposizione il posto in auto per il navigatore. All'associazione, oltre ad Alessandra partecipano altre 4 ragazze e 7 ragazzi, tutti completamente non vedenti, tutti di Brescia, ma il sogno sta mettendo le gambe anche in altre regioni. Associazioni analoghe stanno partendo in Sicilia ed in Sardegna. Proprio in Sardegna, a fine aprile, un equipaggio composto dal pilota Fabio Frisiero e da un ipovedente, Francesco Cozzulla dovrebbe partecipare al campionato mondiale di rally. "Non sono veloce a leggere il braille - dice Alessandra - ma quando sono in auto provo un grandissimo senso di responsabilità, mi sento parte attiva. In queste situazioni è molto importante sapersi adattare all'imprevisto".

13 aprile '05 - cronoscalate

Slalom Albano, si impone Da Rios

Un fine settimana ancora una volta intenso per l'automobilismo comasco, con la disputa della prima gara del 2005 sul territorio lariano e piloti e team di casa nostra impegnati fuori porta. Slalom dell'Albano. Nella competizione disputata sulla strada che collega Dongo a Stazzona (patrocinata da Provincia e dai Comuni locali e organizzata dalla Promotions & Services) il successo è andato allo svizzero Antonio Da Rios, su Lancia Delta S4, il grande favorito della vigilia. Da Rios, con il tempo di 126''42, ha preceduto Matteo Carullo (Fiat X19, 127''19). Questi i vincitori di classe. N2 Emanuele Sposetti, N3 Paolo Previati, A2 Simone Trapasso, A3 Emanuele Rodili, S3 Marco Riboni, S4 Giuseppe Festa, S5 Rudy Alborghetti, S6 Giancarlo Biasuzzi, S7 Antonio Da Rios, P2 Massimo Poletti, P3 Matteo Carullo, Sport Pagliari. La speciale classifica riservata alle scuderie è stata vinta dalla Bluthunder Racing di Como. Rally. Al 'Mille Miglia', gara di campionato italiano disputata nel Bresciano, 53° posto finale per l'unico equipaggio comasco in gara, su Peugeot 106 della scuderia Big Racing: Mirko Franceschina al volante e Sara Tavecchio alle note. In Toscana, al Rally del Monteregio, Alberto Colmegna e Francesca Dotti (Peugeot 106 Val Senagra Corse) sono giunti settimi in classe N2.

13 aprile '05 - trofeo tuning cup

TROFEO TUNING CUP 2005.

Manifestazione promozionale per auto stradali in pista

Il Trofeo Tuning Cup 2005 si svolgerà presso la pista South Milano (Ottobiano, PV) teatro del mondiale di Supermoto, del Campionato italiano go-kart e area di prova di numerosi rally team ufficiali. La manifestazione è organizzata per promuovere l'automobilismo a livello amatoriale e per dare la possibilità agli iscritti di provare le proprie auto stradali in apposite strutture, offrendo loro la possibilità di approfondire la propria abilità di guida e promuovendo la sicurezza stradale.

REGOLAMENTO UFFICIALE
1 - SVOLGIMENTO DELLA MANIFESTAZIONE
- Il Trofeo Tuning Cup 2005 sarà costituito da 3 prove e sarà ammesso un numero massimo di 100 piloti iscritti.
- I piloti dovranno essere maggiorenni e in possesso di patente B valida all'atto di iscrizione e durante le prove in pista.
- Ogni pilota potrà correre con una sola auto che dovrà rimanere la stessa per tutto il campionato.
- Sono ammesse esclusivamente auto stradali, quindi targate, con assicurazione in corso e che montano gommature strettamente dotate di omologazione stradale.
- Non sono ammesse targhe prova.
- Non sono ammesse auto ad alimentazione a GPL, metano o idrogeno.
- Non sono ammesse auto con sistemi di sovralimentazione chimica, qualora siano presenti la bombola dovrà essere preventivamente rimossa dal veicolo.
- E' fatto l'obbligo di uso di cinture di sicurezza e casco aperto o integrale (non di tipo "a scodella").
- L'auto del pilota dovrà montare nell'abitacolo almeno 1 un estintore brandeggiabile durante la prova in pista.
- I piloti facenti parte un Club potranno essere iscritti come portacolori del club di appartenenza.
- Al club iscritto verranno attribuiti e sommati i punteggi dei propri piloti partecipanti, il club diventerà quindi la squadra di appartenenza e la scuderia dei piloti iscritti come suoi portacolori.
- I piloti che non fanno parte di nessun club saranno definiti come "privati" e gli eventuali punti che guadagneranno durante le prove in pista non saranno attribuiti a nessun club.
- Le gare si svolgeranno in pista, 1 contro 1 ad inseguimento, il pilota che dopo 2 giri di pista taglierà per primo il traguardo potrà continuare il torneo, l'altro verrà automaticamente eliminato dalla gara in corso, ci potranno essere ripescaggi qualora la situazione lo richieda indispensabile per terminare il torneo stesso.
- Gli accoppiamenti dei piloti sfidanti verranno fatti sorteggiando i numeri di corsa di ogni partecipante e per ogni categoria di appartenenza e ad ogni appuntamento del trofeo.
- Al termine di ogni giornata di gara ogni pilota, in base alla classifica raggiunta, potrà ottenere un punteggio.
- La sommatoria dei punteggi ottenuti dai piloti appartenenti ai club darà la classifica dei club stessi nel campionato per ogni appuntamento.
- Al termine delle 3 gare previste la sommatoria dei punteggi ottenuti dai vari piloti e dai club darà la classifica piloti e la classifica club.
- Per permettere lo svolgimento del campionato bisognerà raggiungere un numero minimo di 80 iscritti, in caso ciò non si verificasse il campionato verrà annullato e saranno rimborsate le iscrizioni che fossero già pervenute.
2 - PUNTEGGIO
Ad ogni giornata di gare ad ogni pilota verrà attribuito il seguente punteggio:
1° classificato punti 5
2° classificato punti 4
3° classificato punti 3
4° classificato punti 2
- A tutti i piloti che raggiungeranno i quarti di finale del torneo sarà attribuito 1 punto.
3 - CATEGORIE
- Le categorie verranno assegnate a seconda che le auto abbiano propulsore di tipo benzina o diesel, aspirato o turbo prendendo come riferimento la cilindrata riportata sul libretto di circolazione dell'auto e arrotondando i valori per 100. - Se l'auto risulta essere in origine dotata di propulsore di tipo benzina sovralimentato il valore della cilindrata verrà moltiplicato per il fattore 1,25.
- Classe 1 fino a 1400 cc.
- Classe 2 da 1401cc fino a 1600 cc.
- Classe 3 da 1601cc fino a 2000 cc.
- Classe 4 oltre 2000 cc.
4 - PENALITA'
Lungo il percorso di gara, ad ogni gara in calendario, saranno posizionati degli ostacoli artificiali al fine di rendere ancor più tortuoso e tecnico il tracciato della pista, nonchè per rallentare i veicoli nei punti maggiormente pericolosi per il pilota stesso e il pubblico.
- Durante la manche 1 contro 1 verrà assegnata al concorrente 1 penalità per ogni ostacolo eventualmente abbattuto.
- Se l'ostacolo viene solo spostato, ma non fuoriesce completamente dalla sede originaria non c'è penalità.
- Al termine della manche il concorrente che avrà accumulato maggior numero di penalità, anche se risultato vincitore della sfida 1 contro 1, verrà automaticamente considerato sconfitto, ma potrà comunque avere diritto all'eventuale fase di ripescaggio.
- Qualora lo stile di guida del conduttore dovesse risultare pericoloso per se stesso, per gli altri piloti o per il pubblico, oppure in ugual misura lo stile di guida non risultasse consono alle condizioni meteorologiche e del manto stradale, la direzione gara si riserva di squalificare il conduttore dalla gara senza alcun preavviso.
5 - ORARIO
- ore 8:00 ritrovo nell'area paddock della pista.
sistemazione auto nelle aree riservate.
registrazione presenza dei piloti.
- ore 8:30 inizio verifiche tecniche.
- ore 9:00 inizio prove libere.
- ore 13:00 inizio gare.
- ore 20:00 termine gare, a seguire premiazioni.
6 - DIREZIONE GARA
La direzione gara sarà così composta:
- Addetti alle verifiche tecniche delle vetture.
- Commissari di percorso.
- Giudici di gara.
NON SONO AMMESSI RECLAMI
7 - PREMIAZIONI
- Al termine di ogni gara del trofeo verranno premiati per ogni categoria:
con coppe:
- 1° classificato di ogni categoria
- 2° classificato di ogni categoria
- 3° classificato di ogni categoria
con targa:
- club che si è aggiudicato più punti con medaglia
- 4° classificato di ogni categoria
- Al termine del trofeo verranno premiati per ogni categoria:
1° classificato: coppa + premio
2° classificato: coppa + premio
3° classificato: coppa + premio
dal 4° all'8° classificato: medaglia
Top Club: targa
Top driver assoluto: targa
Top driver under 21: targa
Top gentleman driver: targa
Supercar: targa
I premi previsti sono ricchissimi! Comprenderanno materiale tecnico, cerchi, assetti e molto altro ancora!!!
8 - CALENDARIO GARE
- Gara 1 data 8 maggio
- Gara 2 data 24 luglio
- Gara 3 data 30 ottobre
9 - ISCRIZIONI
Le iscrizioni al Trofeo Tuning Cup 2005 sono aperte dal giorno 1° aprile 2005 l'organizzazione si riserva di chiudere le iscrizioni senza preavviso dal momento in cui perverrà il pagamento della 100sima iscrizione e quindi al raggiungimento dei 100 piloti,si terranno in considerazione le domande dalla 101° alla 120° per eventuali riserve o necessità dell'organizzazione.
L'iscrizione al Trofeo Tuning Cup 2005 dà diritto a:
- Partecipare alla classifica di tutte le gare in calendario e delle singole prove.
- Tuta fornita dall'organizzazione.
- Premiazione ad ogni gara e premiazione dei vincitori a fine campionato.
- Copia del CD contente le immagini e le clip realizzate durante il campionato.
- Sconto del 20% all'iscrizione al Maiali da Corsa Racing Team per l'anno 2005.
- Eventuali gadgets forniti dagli sponsor del campionato.
Tutti gli iscritti dovranno fornire all'organizzazione:
- foglio compilato di iscrizione al campionato
- foglio compilato della sottoscrizione di scarico responsabilità.
L'iscrizione è subordinata al pagamento di una quota (vedi punto 10) che potrà essere effettuata tramite:
- Ricarica Postepay al N° 4023-6004-0571-9008 intestato a Messa Francesca.
- Direttamente all'organizzazione ogni lunedì dalle 21:00 alle 24:00 presso l'Heineken Road Pub di Limbiate (Mi).
10 - COSTI
- L'iscrizione del Club al Trofeo Tuning Cup 2005 è fissata a 20€ (l'iscrizione del nome del Club al trofeo è necessaria perché il club stesso prenda punti dai suoi piloti e partecipi alla classifica ).
- L'iscrizione del singolo pilota al Trofeo Tuning Cup 2005 è fissata a 199€.
MODALITA' DI PAGAMENTO:
- Per i piloti: 100? alla consegna della domanda di iscrizione e 99€ al primo appuntamento del Trofeo Tuning Cup 2005.
- Per il Club: 20? alla consegna della domanda di iscrizione.
ATTENZIONE: è previsto uno sconto del 10% per i piloti che salderanno l'intero importo all'atto di iscrizione, che verrà quindi ridotto a 180€ totali. Per ricevere il foglio con la domanda di iscrizione del pilota o del club di appartenenza manda una e-mail di richiesta ad uno degli indirizzi riportati oppure richiedila telefonicamente ai numeri che trovi in seguito. Per necessità organizzative preghiamo gli interessati, se possibile, di far pervenire la domanda d'iscrizione entro il 25 aprile 2005.

13 aprile '05 - autoslalom guspini arbus

5° AUTOSLALOM GUSPINI ARBUS - 3° MEMORIAL GIANLUCA COCCO

Sabato 9 aprile presso i locali dell’ex Montegranatico di Arbus, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della quinta edizione dell’ Autoslalom Guspini-Arbus, 3° Memorial Gianluca Cocco, valida da quest’anno per il Campionato Italiano Slalom. L’evento, organizzato dall’Ichnusa Pro.Motor’s in collaborazione con l’Arbus Pro.Motor’s si disputerà sulla strada statale 126 su un percorso di 3,100 Km (partenza dal Km 89,500 e arrivo al Km 86,400) e sarà articolata in tre manche cronometrate. Alla conferenza stampa hanno partecipato il Presidente dell’Ichnusa Pro.Motor’s Kiko Tornatore, il Presidente dell’Arbus Pro.Motor’s Fabio Mura, il Dott. Nicola Floris in rappresentanza del commissario prefettizio di Arbus, il Presidente della Pro Loco di Arbus Salvatore Murtas e il direttore di gara della manifestazione Enzo Ditel.
Le dichiarazioni:
Kiko Tornatore: Siamo soddisfatti per essere riusciti a portare nella zona del Medio Campidano una manifestazione di questa rilevanza. Sono convinto che per questa zona sia un ottimo veicolo pubblicitario. La gara è cresciuta di anno in anno grazie anche alla qualificata e numerosa partecipazione di piloti. Questo successo va condiviso con tutti Voi, infatti, il successo lo dobbiamo a tutti coloro che hanno partecipato all’evento, dagli organi di stampa, ai Comuni, alle amministrazioni, agli organi di polizia, ai commissari di percorso e a tutti gli sportivi.
Dott. Nicola Floris: Sono stato incaricato dal commissario straordinario (assente per impegni professionali), di portare il saluto e il ringraziamento da parte della popolazione e del commissario stesso, all’Associazione Arbus Pro.Motor’s, al Sig. Tornatore e a tutte le persone che si sono adoperate per portare avanti questa manifestazione. Complimenti agli organizzatori perché in soli cinque anni sono riusciti ad ottenere la validità per il Campionato Italiano Slalom.
Salvatore Murtas: Sono soddisfatto di essere stato invitato all’ Autoslalom Guspini-Arbus. Vorrei augurare all’Ichnusa Pro.Motor’s e all’Arbus Pro.Motor’s tanti traguardi come quello che hanno appena raggiunto, la validità per il Campionato Italiano Slalom.
Fabio Mura: Noi dell’Arbus Pro.Motor’s siamo felicissimi per questo momento, per il traguardo che abbiamo raggiunto. Ottenere il titolo di Campionato Italiano non è stato semplice, a tutt’oggi continuiamo con lo stesso entusiasmo della prima edizione. Vorrei ringraziare i numerosi sponsor che ci sostengono affinché questo progetto vada avanti ai massimi livelli.
Enzo Ditel: “L’ambitissimo traguardo raggiunto dalla manifestazione è frutto della collaborazione, del contributo di tantissime persone. Vorrei far presente che in Italia, durante la stagione, si svolgono oltre 140 gare di autoslalom, quindi essere stati scelti su 140 gare, fra le 12 che compongono il Campionato Italiano, certamente è motivo di orgoglio sia per le due località che sono protagoniste nel territorio di questa manifestazione, sia per gli organizzatori. Il percorso sarà di Km 3,100 ma quest’anno ci saranno due sostanziali novità. La prima riguarda le manche di gara. I primi tre anni abbiamo fatto una cosiddetta “manche di ricognizione” quella che viene effettuata per prendere conoscenza delle condizioni del manto stradale che ci sarà al momento della gara e due manche di gara cronometrate che servono per valutare i tempi per poi poter stilare la classifica. L’anno scorso, alla quarta edizione, abbiamo fatto addirittura una manche di gara in più, in totale tre e anche quest’anno, abbiamo deciso (il regolamento lo consente) di fare direttamente tre manche di gara, per cui sin dalla prima prova verranno stesi i tempi ufficiali e verranno considerate le penalità. L’altra novità riguarda le birillate, infatti quest’anno le birillate in programma saranno nove anziché otto come nella passata edizione.
L’organizzazione ha il piacere di ringraziare i numerosi sponsor che hanno aderito all’iniziativa e con il loro costante impegno hanno contribuito alla riuscita della manifestazione. Il patrocinio è del Comune di Guspini, Comune di Arbus, 18ª Comunità Montana “Monte Linas”, Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato allo sport, Ente Provinciale per il Turismo. Per le news aggiornate, le notizie relative a tutte le edizioni dello Slalom Guspini-Arbus, le bellezze arburesi, alberghi, bed & breakfast, potete visitare il sito ufficiale della manifestazione all’indirizzo: www.arbuspromotors.org.
Programma:
Chiusura Iscrizioni:
martedì 12 aprile ore18,00
Verifiche Sportive: sabato 16 aprile dalle ore 15,00 alle ore 19,00 presso Ist. Prof.le Alb. “IPSIA” Arbus
Verifiche Tecniche: sabato 16 aprile dalle ore 15,30 alle ore 20,00 presso Ist. Prof.le Alb. “IPSIA” Arbus
Verifiche Tecniche post gara: presso l’Officina Largiu Gian Luigi - Arbus Gara: domenica 17 aprile ore 10,00
Direzione gara: presso Hotel Meridiana Arbus
Premiazioni: domenica 17 aprile ore 17,30 presso Anfiteatro Comunale - Arbus. In caso di condizioni climatiche avverse presso locali Montegranatico – Arbus
Iscrizioni: da inviare a Ichnusa Pro.Motor’s Via Segrè, 10 - Elmas (Ca) - Tel. 070.240847; Fax 070.240848. Il modulo di iscrizione è disponibile sul sito: www.arbuspromotors.org.
L’organizzazione garantisce per tutti i concorrenti provenienti dalla penisola, il passaggio nave dei veicoli impegnati e del relativo pilota, inoltre, nell’intento di promuovere la conoscenza del territorio, offre ad ogni partecipante un rimborso spese di Euro 50,00, quindi la tassa d’iscrizione sarà di Euro 80,00 anziché Euro 130,00. L’Associazione Arbus Pro.Motor’s in collaborazione con l’Ostello della Torre offre al primo assoluto un week end di soggiorno nel mese di luglio per 2 persone nella costa arburese in località Torre dei Corsari.

13 aprile '05 - wtcc monza

gara wtcc monza.

Monza: Una vittoria per uno, tra BMW ed Alfa Romeo, ma Dirk Muller vola in testa al campionato Turismo riservato ai piloti inseguito nell’ordine da Thompson con cui ha spartito le vittorie, Garcia, Priaulx e Tarquini fermo a quota 8. Fermo perché parcheggiato fuori pista a 240 all’ora dal suo avversario in gara 2 con molte e serrate rimostranze in merito. Per la pericolosità della manovra di del tedesco. Il campionato Mondiale riservato alle vetture turismo è partito alla grande. Non si è trattato di risultati “scontati”. Le gare sono state molto battagliate. A tal punto che sono stati commessi errori. Pagati cari in gare di soli 9 giri. Alla resa dei conti sono i piloti BMW che hanno dimostrato il maggiore equilibrio ed hanno raccolto i punti migliori, dimostrando che ognuno corre per se stesso, almeno per ora. Gara 1 ha mostrato un maggiore equilibrio tra i piloti BMW e quelli Alfa Romeo. Gara 2 invece è partita male per Giovanardi, rimasto fermo al palo, ed è seguita peggio con Tarquini e Farfus che si sono lasciati coinvolgere in momenti di bagarre, troppo accesi, di cui hanno pagato personalmente le conseguenze. I presupposti per assistere ad un campionato avvincente vi sono tutti BMW ed Alfa Romeo ci sono apparse molto competitive. Non siderali nei confronti di avversarie come la Seat. Debbono invece crescere Ford e Chevrolet. Tra i privati alla fine dei conti gli italiani hanno lasciato troppo spazio agli stranieri. Hennerici, in particolare, che ha vinto entrambe le gare.
Gara 1: Nello schieramento manca Rosenblad per un incidente nel warm up. Dirk Muller affiancato da Antonio Garcia occupa la prima fila, davanti all’accoppiata Tarquini e Farfus jr. Due BMW contro due Alfa Romeo. Il lungo serpentone di 32 vetture si trova una pista, gommata dalla lunga gara riservata alle vetture GT, perfettamente asciutta. Una assoluta novità del fine settimana, anche nel warm-up infatti la pista era molto umida. Al pronti via le trazioni posteriori di Monaco non perdono l’occasione per staccarsi al meglio dalla griglia. Sono “francobollate” dalle due Alfa Romeo. Farfus attacca Garcia per il secondo posto e mette alle strette Tarquini Tutti passano indenni la prima variante tranne Cirò. Alla curva Ascari Priaulx BMW 320i E46 e campione in carica, si porta al 5° posto ai danni di Rydell (Seat Toledo Cupra) che si difende da Giovanardi (Alfa romeo 156). In parabolica va per prati Jorg Muller ( BMW 320i E46) che rientra ai box per i controlli. Alla fine del 2° giro Farfus e Tarquini attaccano in modo pesante Garcia che perde la posizione, anche a favore di Priaulx. Dirk Muller prende un vantaggio che lo “tranquillizza” . Alla staccata della prima variante, 5° giro, Tarquini supera Farfus e Giovanardi sale al 5° posto anche ai danni di Garcia. Zanardi è 11° seguito da Colciago (Honda Accord Euro R) ,D’Aste (Bmw 320iE46), Coronel (Bmw 320iE46), Tavano (Alfa Romeo 156)e Balzan (Seat Toledo Cupra). Ancora Andrea Larini (Alfa Romeo 156) migliore del fratello Nicola (Chevrolet Lacetti) in lotta con il compagno Menu a cui hanno riparato la vettura che ha saltato il warm up della mattinata. Garcia recupera su Giovanardi e Priaulx, nel corso del 7° giro attacca Farfus sulle cui portiere sono più che evidenti i segni delle sportellate. Dirk, sempre più solo vola verso la vittoria, inseguito da Tarquini. Thompson 7° regola Rydell, Gene e Terting tutti sulle Seat. Si va al traguardo con Muller, Tarquini, Farfus Priaulx Garcia, Giovanardi Thompson e Rydell che nella seconda gara partono a ruoli invertiti, sullo schieramento. Zanardi è 10°, Colciago 12°. D’Aste, Tavano Balzan ed Andrea Larini occupano le posizioni dalla 16a alla 19a. mentre Nicola Larini ha dovuto lasciare la 23a posizione a De Lorenzi, quasi una tristezza per un campione come lui. Sta svezzando la vettura.
GARA 2: Prima fila per Rydell e Thompson che sono seguiti da Giovanardi Garcia in seconda, Priaulx e Farfus jr. in 3a. Giovanardi rimane fermo e viene evitato da tutti. Rydell, Thompson, Garcia, Dirk Muller, Priaulx e Tarquini. Zanardi è 9° davanti a Colciago. Giovanardi è 23°. Rydell lascia passare Dirk Muller in Ascari ma si infila Farfus che poi lo “appoggia” all’esterno curva. Thompson in testa è incalzato da Garcia con Dirk Muller che lo insegue poi le Alfa Romeo di Farfus e Tarquini. Priaulx 6° mentre al 4° giro Colciago esce di pista all’ uscita Lesmo dopo un contatto con Terting. Giovanardi è 10°. 5° giro Thompson non si stacca ed alle sue spalle Farfus e Tarquini superano Garcia. Tarquini si mette alle strette con Dirk Muller ed alla fine se ne va per prati, esterno alla 1a di Lesmo, e si ritira. Thompson si allontana grazie alla stretta bagarre tra Dirk e Jorg Muller con Garcia, dopo che hanno mandato largo, nella sabbia. Farfus Zanardi 11° precede Tavano, Balzan De Micheli. All’ultimo giro Dirk Muller attacca Thompson imitato da Jorg Muller ai danni di Garcia. Dietro: Priaulx, Gene é Zanardi che si deve difendere da Giovanardi. In arrivo, in zona punti: Thompson, D. Muller, Garcia ,J. Muller Priaulx, Gené, Zanardi e Giovanardi. De Micheli 14° precede Nicola Larini e Tavano.

13 aprile '05 - ferraris squadra corse

Mille Miglia difficile per Ferraris Squadra Corse che chiude in 13^ posizione (foto)

Fatale la foratura sulla 4^ prova speciale che ha rallentato la brillante gara della Mitsubishi Lancer EVO VIII dei veneti Alex Bruschetta ed Edo Civiero che hanno tentato fino in fondo di rimontare

Brescia 10 aprile 2005. Intenso lavoro ha caratterizzato la 29^ edizione del rally Mille Miglia per la Ferraris Squadra Corse. Durante la seconda prova del Campionato Italiano Rally, non sono mancati gli interventi sulla Mitsubishi Lancer EVO VIII, curata dalla Ralliart Italy, per permettere ad Alex Bruschetta ed Edo Civiero di continuare nella decisa rimonta iniziata nella seconda parte della prima tappa della gara lombarda, in seguito alla foratura costata ben oltre 2’ e che dall’8° posto ha respinto il pilota di Treviso ed il navigatore di Bassano del Grappa fino alla 16^ posizione. La vettura giapponese è stata subito rimessa in perfetto stato dagli uomini della squadra cremonese; i continui interventi si sono resi necessari per permettere i ripetuti attacchi alla top ten da parte dell’equipaggio. Purtroppo il notevole distacco non ha reso possibile l’impresa. -“Dobbiamo rimandare al Rally dell’Adriatico del prossimo 7 maggio, la possibilità di guadagnare nuovi punti per il Campionato. Qui dobbiamo solo ringraziare la Feraris Squadra Corse per l’impeccabile lavoro svolto e la Pirelli per le ottime coperture. Adesso abbiamo un credito con la dea bendata” – ha commentato Alex Bruschetta all’arrivo. Creo Consulting ha già comunicato che la società è al lavoro per pianificare la trasferta abruzzese di inizio maggio.

13 aprile '05 - ferraris squadra corse

Ferraris Squadra Corse chiude in 13^ posizione la 1^ tappa del Mille Miglia (foto)

Una foratura sulla 4^ prova speciale ha rallentato la brillante gara della Mitsubishi Lancer EVO VIII dell’equipaggio veneto formato da Alex Bruschetta ed Edo Civiero che ha subito iniziato la rimonta

Brescia 9 aprile 2005. Hanno lavorato intensamente i tecnici ed i meccanici della Ferraris Squadra Corse, durante la prima tappa del “29° Rally Mille Miglia”, seconda prova del campionato Italiano Rally. Alcuni sassi aguzzi caduti da un terrapieno hanno afflosciato una gomma della Mitsubishi Lancer EVO VIII, nel corso della P.S. 4 “Cavallino”, facendo perdere oltre 2’ all’equipaggio veneto che fino a quel momento viaggiava in attacco, occupando la 8^ piazza assoluta. Dopo la foratura, Bruschetta e Civiero sono scivolati fino alla 16^ posizione assoluta. Un minaccioso rumore alle sospensioni posteriori aveva fatto temere delle conseguenze alla vettura; fortunatamente il problema è stato subito risolto in assistenza. Da quel momento l’equipaggio della Ferraris Squadra Corse ha iniziato una decisa rimonta, guadagnando tre posizioni e chiudendo la tappa al 13° posto. -“Il feeling con la Lancer è aumentato sensibilmente grazie anche al buon lavoro delle coperture Pirelli. Purtroppo è un’impresa ardua riguadagnare il terreno perduto. Comunque, noi domani ci proveremo. La squadra ha svolto un lavoro perfetto riconsegnandoci la vettura al top dopo l’assistenza” – ha dichiarato Bruschetta a fine tappa. Domani, domenica 10 aprile sono in programma altre 4 prove speciali per un totale di 75,60 Km cronometrati, prima del traguardo di Nave (BS), previsto a partire dalle 14,45.

12 aprile '05 - rally sanremo

Bis di Riolo – Marin al Sanremo Rally Storico

L’equipaggio siciliano della Scuderia Ateneo ha dominato la seconda prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche rafforzando la leadership nella serie nazionale e portandosi al comando in quella europea. Porsche e gomme Yokohama perfette sulle prove liguri

Sanremo (IM) 9 aprile 2005. Totò Riolo e Maurizio Marin su Porsche 911 RS, portacolori della Scuderia palermitana Ateneo, hanno vinto il Sanremo Rally Storico, secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche, con il tempo totale di 56’43”. Due vittorie in due gare per l’equipaggio siciliano che, grazie al successo sanremese balza al comando del Campionato Europeo Rally Autostoriche con 19 punti, mentre nella serie tricolore sono 26 le lunghezze già accumulate. L’equipaggio formato dal recordman di Cerda e dal navigatore piemontese trapiantato a Termini Imerese, è partito con il preciso intento di difendere il comando della serie nazionale, afferrato con decisione al “Costa Saracena” dello scorso 20 marzo. Totò Riolo e Maurizio Maurizio Marin hanno vinto tutte le prove in programma senza nessuna esitazione, non lasciando spazio alla accreditata concorrenza. Nonostante il fondo umido delle prime due prove della giornata, sono subito arrivati i migliori riscontri cronometrici grazie al perfetto lavoro delle coperture Yokohama e delle regolazioni d’assetto che i fratelli Balletti hanno apportato alla vettura tedesca del 1971. -“Siamo subito partiti in attacco, poiché su prove tanto lunghe è fondamentale tenere alta la concentrazione. Non abbiamo mai abbassato il ritmo, anche se dopo il vantaggio accumulato sul fondo viscido delle prove d’apertura, tutto è stato più facile sull’asfalto perfettamente asciutto. Sulla vettura si sono resi necessari soltanto i controlli di routine per il resto il lavoro svolto prima della gara dal Team Balletti si è rivelato perfetto, come le gomme Yokohama. Siamo davvero contenti di aver vinto questa gara leggendaria, aver rafforzato la leadership nel Campionato Italiano ed aver preso il comando della serie europea” – ha commentato Riolo al traguardo. Prossimo appuntamento in Sicilia sulle strade di casa, con il Trofeo Florio Historic Rally in programma dal 27 al 29 maggio.

Classifica dei primi 10 equipaggi:

1
1
1
2
RIOLO S. /MARIN M. Porsche 911 RS
2 C5/H1
56'43
0'00
2
2
2
1
MARCHIONNI L. /CELLI A. Porsche 911
2 C5/H1
58'00
1'17
3
3
1
10
BIGATTI M. /ADAMOLI B. Renault Alpine
2 C2/G2
59'04
2'21
4
4
3
3
MUCCIOLI G. /TORLASCO M. Porsche 911 RS
2 C5/H1
59'35
2'52
5
5
4
15
BEELER A. /POSCH N. Chevrolet Corve
2 C5/H1
1:00'00
3'17
6
6
5
14
NOBERASCO G. /GANGI F. Porsche 911
2 C5/H1
1:00'04
3'21
7
7
6
8
RODA G. /MIOTTO C. Porsche 911 SC
2 C5/H1
1:00'56
4'13
8
8
7
4
STOSCHEK M. /BERSSEN F. Porsche 911 RSR
2 C5/H1
1:01'18
4'35
9
8
7
32
HARRACH E. /PRANTER J. Porsche 911 T
2 C5/H1
1:01'18
4'35
10
10
9
12
JENSEN V. /PEDERSEN E. Porsche 911 Car
2 C5/H1
1:01'25
4'42

12 aprile '05 - wtcc monza

Prima fila della prima gara del MONDIALE TURISMO WTCC svetta il bianco azzurro della BMW con l’accoppiata Dirk Muller Antonio Garcia inseguiti da Gabriele Tarquini

Monza Dirk Muller, Jorg Muller ed Antonio Garcia con le BMW 320i E46. Questo ha sancito la pista dopo le qualifiche di ieri per il debutto del campionato mondiale Turismo FIA WTCC , con la massima soddisfazione di Mario Theissen che non ha lesinato applausi e uno splendido sorriso a 32 denti. Dirk Muller, Antonio Garcia e Gabriele Tarquini hanno sancito i commissari sportivi a tavolino, dopo che Jorg Muller ha “saltato” un controllo tecnico, durante le prove. Gli sono stati pertanto tolti i tempi migliori ed ora insegue in 18a posizione. Comunque, le prove e le qualifiche si sono svolte in condizioni di clima variabile. Sono risultate avverse a tutti i piloti ufficiali, con le Alfa Romeo 156 S2000, quando hanno montato le gomme slick, per la tanta umidità persistente, in pista, anche nelle traiettorie. Problemi, in particolare, per Giovanardi e Thompson, staccati di oltre 8/10 a fronte dei loro compagni di squadra Tarquini e Farfus. A “tarpare” le ali, agli uomini del “biscione”, anche una bandiera rossa, a fine prova, per l’incidente occorso alla seconda di Lesmo a Menu con la Chevrolet Lacetti ( solo danni alla vettura). In casa Alfa la notte deve portare consiglio. Per domani è atteso Karl Heinz Kalbfell il nuovo amministratore delegato, anche di Maserati. Il campione in carica Priaulx ha “pagato” il fattore “solitudine”. Ovvero quello di non avere un compagno di squadra con cui organizzare una scia giusta, sempre basilare quando si deve fare il tempo sul giro, a Monza. E’ 6° a quasi 1” dal suo avversario più acerrimo, Dirk Muller, a cui ha “soffiato” il titolo, nell’anno passato. A fare la differenza tra le BMW e l’Alfa Romeo sono le temperature a cui portare le gomme per sfruttarle al meglio. Le trazioni posteriori riescono a raggiungere un equilibrio maggiore. Della situazione si sono appropriati sia Gene che Rydell, sulle Seat Toledo Cupra, per scalare la parte alta della classifica ponendosi in 7a e 8a posizione, davanti a Giovanardi e Thompson. 12° tempo per Zanardi che non ha avuto le opportunità???T?? giuste per bilanciare la sua vettura. Ha dovuto difendere la posizione dall’arrembante Hennerici risultato, sempre con la BMW, il primo dei piloti indipendenti davanti a Rosenblad ed Andrea Larini che ha vinto la lotta in famiglia con il più noto fratello Nicola, solo 24° con la Lacetti. In 14a posizione, inserito tra i migliori dei piloti indipendenti, è Roberto Colciago che sta svezzando la Honda Accord Euro R. con cui De Micheli, campione Turismo in Italia, è un po’ attardato ed, assieme a Cirò, De Lorenzi e Valli occupa le ultime file dello schieramento.
Domenica 10 aprile 2005
9.20-9.35 Warm-Up in diretta TV Sportitalia 9.15-9.45
15.10 15.10 Gara 1 (9 giri 52,137km) in diretta TV Sportitalia dalle 15.00
Gara 2 (9 giri 52,137km) in diretta TV Sportitalia
QUALIFICHE

Muller Dirk (BMW 320i) 1’59”009
Garcia Antonio (Bmw 320i) 1’59”441
Tarquini Gabriele (Alfa Romeo 156) 1’59”709
Farfus Augusto jr. (Alfa Romeo 156) 1’59”729
Priaulx Andy (Bmw 320i) 1’59”969
Gené Jordi (Seat Toledo Cupra) 2’00”316
Colciago Roberto (Honda Accord Euro R) 2’00”413
Giovanardi Fabrizio (Alfa Romeo 156) 2’00”511
Thompson James (Alfa Romeo 156) 2’00”538
Terting Peter (Seat Toledo Cupra) 2’00”637
Zanardi Alessandro (Bmw 320i) 2’00”654
Hennerici Marc (I) (Bmw 320i) 2’00”851
Rydell Rickard (Seat Toledo Cupra) 2’00”871
Rosenblad Carl (I) (Bmw 320i) 2’01”872
Larini Andrea (I) (Alfa Romeo 156) 2’01”903
Coronel Tom (I) (Seat Toledo Cupra) 2’02.505
D’Aste Stefano (I) (Bmw 320i) 2’02”033
Engstrom Tomas (I) (Honda Accord Euro R) 2’02”086
Muller Jorg (Bmw 320i) 2’02”181
Tavano Salvatore (I) (Alfa Romeo 156) 2’02”207
Huff Robert (Chevrolet Lacetti) 2’02”617
Lacko Adam (I) (Alfa Romeo 156) 2’02”673
Menu Alain (Chevrolet Lacetti) 2’02”695
Larini Nicola (Chevrolet Lacetti) 2’03”167
Balzan Alessandro (I) (Seat Toledo Cupra) 2’03”167
Makela Valle (I) (Seat Toledo Cupra) 2’03”343
Cirò Giuseppe (I) (Bmw 320i) 2’03”442
De Micheli Adriano (I) (Honda Accord Euro R) 2’03”569
De Lorenzi Gianluca (I) (Bmw 320i) 2’03”620
Jager Thomas (Ford Focus) 2’04”146
Valli Stefano (I) (Bmw 320i) 2’04”291
Klenke Thomas (Ford Focus) 2’05”062
Hellstrom Jens (I) (Honda Civic Type-R) 2’05”207

(I) Piloti che partecipano alla classifica Indipendenti