%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%>
|
14 aprile '05 - cronoscalate | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
APERTE LE ISCRIZIONI AL 12° RALLY DELL’ADRIATICO (foto) La gara, in programma dal 6 all’8 maggio é
terza prova del Campionato Italiano Rally avrà ancora il proprio quartier
generale a Senigallia SENIGALLIA - Il Campionato Italiano Rally 2005
sta entrando decisamente nel vivo e dopo gli appuntamenti del Ciocco
(Lucca) e del 1000 Miglia (Brescia), il cammino tricolore si fermerà
al 12° Rally dell’Adriatico, il terzo stagionale ed il primo dei quattro
previsti su terra. La gara, organizzata dalla PRS Group, con il patrocinio
dell’Automobile Club Ancona, del Comune e dell’Associazione alberghiera
di Senigallia avrà luogo dal 6 all’8 maggio prossimi avrà come base
operativa ancora Senigallia presso l’Hotel Duchi della Rovere ed i
riordinamenti e assistenza a Casine di Ostra. 14 aprile '05 - cronoscalate 33ª Cronoscalata della Castellana Archiviata la Predappio/ Rocca delle Caminate
(FC) di domenica scorsa, si ritorna nel weekend in pista sui tornanti
di Orvieto (TR) per la 33ª edizione delle cronoscalata della Castellana.
La gara si disputerà domenica 17 aprile a partire dalle ore 10,30
sulla Strada Statale N°71 con partenza da Orvieto Scalo. Il percorso
è di Km 6.200 con una pendenza del 4,2% . La gara è articolata in
2 manche cronometrate è sarà valida per il Campionato Italiano della
Montagna (Zona Sud). C'è molta attesa per la prova di Franco Cinelli
vincitore della scorsa edizione, tra gli iscritti anche il campione
italiano Simone Faggioli sempre su Osella PA 21 S (CN4) quindi Rosario
Iaquinta che torna nuovamente con la sua Osella PA 21 S Honda, Franco
Cinelli, Pasquale Irlando, Emilio e "don Mimi" Scola. Faranno il loro
esordio nel gruppo prototipi il laziale Luigi Pedretti che gareggerà
con la Osella Pa21 Junior (CN1) ed la nuova picchio light (CN2) guidata
dal trapanese Giuseppe Martines. Nel gruppo E1 tra i " big " ci saranno
Roberto Di Giuseppe su Alfa Romeo 155 GTA ed il cosentino Eugenio
Molinaro su Ford Escort Csw , mentre nel GTM il favorito sarà Marco
Gramenzi per il secondo anno alla guida della Crysler Vyper. 13 aprile '05 - cronoscalate Rally Coppa dei fiori: navigatrice non vedente vince prova di regolarità (foto) Una ragazza non vedente, Alessandra Inverardi, 28 anni, di Brescia, ha vinto la prova di regolarità nell'ambito della 23ma Coppa dei fiori di Sanremo, navigatrice in coppia col pilota Luciano Viaro. La giovane ha indicato il percorso di circa 200 km leggendo il roadbook tradotto il alfabeto braille. Ha la voce emozionata Alessandra, da 6 anni non vedente a causa di un glaucoma, testimonial del progetto MITE, un'iniziativa voluta dal suo concittadino Gilberto Pozza, appassionato di automobilismo, non vedente da 27 anni, che con grande passione ha messo in piedi un'associazione senza scopo di lucro ed una scuderia di 12 giovani, il più anziano ha 30 anni, che malgrado l'handicap affrontano l'ebbrezza e l'adrenalina come parte attiva di un equipaggio nelle corse in auto. "Quella di stasera non è la prima vittoria - spiega Alessandra - ma di sicuro è la più importante perché vi partecipavano equipaggi molto esperti". A trasformare in una possibilità concreta la passione coltivata da Alessandra sono un gruppo di volontari, tra questi la figlia di Gilberto Pozza, Barbara, che per i giovani concorrenti traduce le indicazioni dei percorsi in alfabeto braille, ma anche 7 piloti - così come spiega il fondatore del progetto MITE - che a turno mettono a disposizione il posto in auto per il navigatore. All'associazione, oltre ad Alessandra partecipano altre 4 ragazze e 7 ragazzi, tutti completamente non vedenti, tutti di Brescia, ma il sogno sta mettendo le gambe anche in altre regioni. Associazioni analoghe stanno partendo in Sicilia ed in Sardegna. Proprio in Sardegna, a fine aprile, un equipaggio composto dal pilota Fabio Frisiero e da un ipovedente, Francesco Cozzulla dovrebbe partecipare al campionato mondiale di rally. "Non sono veloce a leggere il braille - dice Alessandra - ma quando sono in auto provo un grandissimo senso di responsabilità, mi sento parte attiva. In queste situazioni è molto importante sapersi adattare all'imprevisto". 13 aprile '05 - cronoscalate Slalom Albano, si impone Da Rios Un fine settimana ancora una volta intenso per l'automobilismo comasco, con la disputa della prima gara del 2005 sul territorio lariano e piloti e team di casa nostra impegnati fuori porta. Slalom dell'Albano. Nella competizione disputata sulla strada che collega Dongo a Stazzona (patrocinata da Provincia e dai Comuni locali e organizzata dalla Promotions & Services) il successo è andato allo svizzero Antonio Da Rios, su Lancia Delta S4, il grande favorito della vigilia. Da Rios, con il tempo di 126''42, ha preceduto Matteo Carullo (Fiat X19, 127''19). Questi i vincitori di classe. N2 Emanuele Sposetti, N3 Paolo Previati, A2 Simone Trapasso, A3 Emanuele Rodili, S3 Marco Riboni, S4 Giuseppe Festa, S5 Rudy Alborghetti, S6 Giancarlo Biasuzzi, S7 Antonio Da Rios, P2 Massimo Poletti, P3 Matteo Carullo, Sport Pagliari. La speciale classifica riservata alle scuderie è stata vinta dalla Bluthunder Racing di Como. Rally. Al 'Mille Miglia', gara di campionato italiano disputata nel Bresciano, 53° posto finale per l'unico equipaggio comasco in gara, su Peugeot 106 della scuderia Big Racing: Mirko Franceschina al volante e Sara Tavecchio alle note. In Toscana, al Rally del Monteregio, Alberto Colmegna e Francesca Dotti (Peugeot 106 Val Senagra Corse) sono giunti settimi in classe N2. 13 aprile '05 - trofeo tuning cup TROFEO TUNING CUP 2005. Manifestazione promozionale per auto stradali in pista Il Trofeo Tuning Cup 2005 si svolgerà presso
la pista South Milano (Ottobiano, PV) teatro del mondiale di Supermoto,
del Campionato italiano go-kart e area di prova di numerosi rally
team ufficiali. La manifestazione è organizzata per promuovere l'automobilismo
a livello amatoriale e per dare la possibilità agli iscritti di provare
le proprie auto stradali in apposite strutture, offrendo loro la possibilità
di approfondire la propria abilità di guida e promuovendo la sicurezza
stradale. 13 aprile '05 - autoslalom guspini arbus 5° AUTOSLALOM GUSPINI ARBUS - 3° MEMORIAL GIANLUCA COCCO Sabato 9 aprile presso i locali dell’ex Montegranatico
di Arbus, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della
quinta edizione dell’ Autoslalom Guspini-Arbus,
3° Memorial Gianluca Cocco, valida da quest’anno per
il Campionato Italiano Slalom. L’evento, organizzato
dall’Ichnusa Pro.Motor’s in collaborazione con l’Arbus Pro.Motor’s
si disputerà sulla strada statale 126 su un percorso di 3,100 Km (partenza
dal Km 89,500 e arrivo al Km 86,400) e sarà articolata in tre manche
cronometrate. Alla conferenza stampa hanno partecipato il Presidente
dell’Ichnusa Pro.Motor’s Kiko Tornatore, il Presidente dell’Arbus
Pro.Motor’s Fabio Mura, il Dott. Nicola Floris in rappresentanza del
commissario prefettizio di Arbus, il Presidente della Pro Loco di
Arbus Salvatore Murtas e il direttore di gara della manifestazione
Enzo Ditel. 13 aprile '05 - wtcc monza gara wtcc monza. Monza: Una vittoria per uno,
tra BMW ed Alfa Romeo, ma Dirk Muller vola in testa al campionato
Turismo riservato ai piloti inseguito nell’ordine da Thompson con
cui ha spartito le vittorie, Garcia, Priaulx e Tarquini fermo a quota
8. Fermo perché parcheggiato fuori pista a 240 all’ora dal suo avversario
in gara 2 con molte e serrate rimostranze in merito. Per la pericolosità
della manovra di del tedesco. Il campionato Mondiale riservato alle
vetture turismo è partito alla grande. Non si è trattato di risultati
“scontati”. Le gare sono state molto battagliate. A tal punto che
sono stati commessi errori. Pagati cari in gare di soli 9 giri. Alla
resa dei conti sono i piloti BMW che hanno dimostrato il maggiore
equilibrio ed hanno raccolto i punti migliori, dimostrando che ognuno
corre per se stesso, almeno per ora. Gara 1 ha mostrato un maggiore
equilibrio tra i piloti BMW e quelli Alfa Romeo. Gara 2 invece è partita
male per Giovanardi, rimasto fermo al palo, ed è seguita peggio con
Tarquini e Farfus che si sono lasciati coinvolgere in momenti di bagarre,
troppo accesi, di cui hanno pagato personalmente le conseguenze. I
presupposti per assistere ad un campionato avvincente vi sono tutti
BMW ed Alfa Romeo ci sono apparse molto competitive. Non siderali
nei confronti di avversarie come la Seat. Debbono invece crescere
Ford e Chevrolet. Tra i privati alla fine dei conti gli italiani hanno
lasciato troppo spazio agli stranieri. Hennerici, in particolare,
che ha vinto entrambe le gare. 13 aprile '05 - ferraris squadra corse Mille Miglia difficile per Ferraris Squadra Corse che chiude in 13^ posizione (foto) Fatale la foratura sulla 4^ prova speciale che ha rallentato la brillante gara della Mitsubishi Lancer EVO VIII dei veneti Alex Bruschetta ed Edo Civiero che hanno tentato fino in fondo di rimontare Brescia 10 aprile 2005. Intenso lavoro ha caratterizzato la 29^ edizione del rally Mille Miglia per la Ferraris Squadra Corse. Durante la seconda prova del Campionato Italiano Rally, non sono mancati gli interventi sulla Mitsubishi Lancer EVO VIII, curata dalla Ralliart Italy, per permettere ad Alex Bruschetta ed Edo Civiero di continuare nella decisa rimonta iniziata nella seconda parte della prima tappa della gara lombarda, in seguito alla foratura costata ben oltre 2’ e che dall’8° posto ha respinto il pilota di Treviso ed il navigatore di Bassano del Grappa fino alla 16^ posizione. La vettura giapponese è stata subito rimessa in perfetto stato dagli uomini della squadra cremonese; i continui interventi si sono resi necessari per permettere i ripetuti attacchi alla top ten da parte dell’equipaggio. Purtroppo il notevole distacco non ha reso possibile l’impresa. -“Dobbiamo rimandare al Rally dell’Adriatico del prossimo 7 maggio, la possibilità di guadagnare nuovi punti per il Campionato. Qui dobbiamo solo ringraziare la Feraris Squadra Corse per l’impeccabile lavoro svolto e la Pirelli per le ottime coperture. Adesso abbiamo un credito con la dea bendata” – ha commentato Alex Bruschetta all’arrivo. Creo Consulting ha già comunicato che la società è al lavoro per pianificare la trasferta abruzzese di inizio maggio. 13 aprile '05 - ferraris squadra corse Ferraris Squadra Corse chiude in 13^ posizione la 1^ tappa del Mille Miglia (foto) Una foratura sulla 4^ prova speciale ha rallentato la brillante gara della Mitsubishi Lancer EVO VIII dell’equipaggio veneto formato da Alex Bruschetta ed Edo Civiero che ha subito iniziato la rimonta Brescia 9 aprile 2005. Hanno lavorato intensamente i tecnici ed i meccanici della Ferraris Squadra Corse, durante la prima tappa del “29° Rally Mille Miglia”, seconda prova del campionato Italiano Rally. Alcuni sassi aguzzi caduti da un terrapieno hanno afflosciato una gomma della Mitsubishi Lancer EVO VIII, nel corso della P.S. 4 “Cavallino”, facendo perdere oltre 2’ all’equipaggio veneto che fino a quel momento viaggiava in attacco, occupando la 8^ piazza assoluta. Dopo la foratura, Bruschetta e Civiero sono scivolati fino alla 16^ posizione assoluta. Un minaccioso rumore alle sospensioni posteriori aveva fatto temere delle conseguenze alla vettura; fortunatamente il problema è stato subito risolto in assistenza. Da quel momento l’equipaggio della Ferraris Squadra Corse ha iniziato una decisa rimonta, guadagnando tre posizioni e chiudendo la tappa al 13° posto. -“Il feeling con la Lancer è aumentato sensibilmente grazie anche al buon lavoro delle coperture Pirelli. Purtroppo è un’impresa ardua riguadagnare il terreno perduto. Comunque, noi domani ci proveremo. La squadra ha svolto un lavoro perfetto riconsegnandoci la vettura al top dopo l’assistenza” – ha dichiarato Bruschetta a fine tappa. Domani, domenica 10 aprile sono in programma altre 4 prove speciali per un totale di 75,60 Km cronometrati, prima del traguardo di Nave (BS), previsto a partire dalle 14,45. 12 aprile '05 - rally sanremo Bis di Riolo – Marin al Sanremo Rally Storico L’equipaggio siciliano della Scuderia Ateneo ha dominato la seconda prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche rafforzando la leadership nella serie nazionale e portandosi al comando in quella europea. Porsche e gomme Yokohama perfette sulle prove liguri Sanremo (IM) 9 aprile 2005. Totò
Riolo e Maurizio Marin su Porsche 911 RS, portacolori della Scuderia
palermitana Ateneo, hanno vinto il Sanremo Rally Storico, secondo
appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche, con il tempo
totale di 56’43”. Due vittorie in due gare per l’equipaggio siciliano
che, grazie al successo sanremese balza al comando del Campionato
Europeo Rally Autostoriche con 19 punti, mentre nella serie tricolore
sono 26 le lunghezze già accumulate. L’equipaggio formato dal recordman
di Cerda e dal navigatore piemontese trapiantato a Termini Imerese,
è partito con il preciso intento di difendere il comando della serie
nazionale, afferrato con decisione al “Costa Saracena” dello scorso
20 marzo. Totò Riolo e Maurizio Maurizio Marin hanno vinto tutte le
prove in programma senza nessuna esitazione, non lasciando spazio
alla accreditata concorrenza. Nonostante il fondo umido delle prime
due prove della giornata, sono subito arrivati i migliori riscontri
cronometrici grazie al perfetto lavoro delle coperture Yokohama e
delle regolazioni d’assetto che i fratelli Balletti hanno apportato
alla vettura tedesca del 1971. -“Siamo subito partiti in attacco,
poiché su prove tanto lunghe è fondamentale tenere alta la concentrazione.
Non abbiamo mai abbassato il ritmo, anche se dopo il vantaggio accumulato
sul fondo viscido delle prove d’apertura, tutto è stato più facile
sull’asfalto perfettamente asciutto. Sulla vettura si sono resi necessari
soltanto i controlli di routine per il resto il lavoro svolto prima
della gara dal Team Balletti si è rivelato perfetto, come le gomme
Yokohama. Siamo davvero contenti di aver vinto questa gara leggendaria,
aver rafforzato la leadership nel Campionato Italiano ed aver preso
il comando della serie europea” – ha commentato Riolo al traguardo.
Prossimo appuntamento in Sicilia sulle strade di casa, con il Trofeo
Florio Historic Rally in programma dal 27 al 29 maggio. Classifica dei primi 10 equipaggi:
12 aprile '05 - wtcc monza Prima fila della prima gara del MONDIALE TURISMO WTCC svetta il bianco azzurro della BMW con l’accoppiata Dirk Muller Antonio Garcia inseguiti da Gabriele Tarquini Monza Dirk Muller, Jorg Muller
ed Antonio Garcia con le BMW 320i E46. Questo ha sancito la pista
dopo le qualifiche di ieri per il debutto del campionato mondiale
Turismo FIA WTCC , con la massima soddisfazione di Mario Theissen
che non ha lesinato applausi e uno splendido sorriso a 32 denti. Dirk
Muller, Antonio Garcia e Gabriele Tarquini hanno sancito i commissari
sportivi a tavolino, dopo che Jorg Muller ha “saltato” un controllo
tecnico, durante le prove. Gli sono stati pertanto tolti i tempi migliori
ed ora insegue in 18a posizione. Comunque, le prove e le qualifiche
si sono svolte in condizioni di clima variabile. Sono risultate avverse
a tutti i piloti ufficiali, con le Alfa Romeo 156 S2000, quando hanno
montato le gomme slick, per la tanta umidità persistente, in pista,
anche nelle traiettorie. Problemi, in particolare, per Giovanardi
e Thompson, staccati di oltre 8/10 a fronte dei loro compagni di squadra
Tarquini e Farfus. A “tarpare” le ali, agli uomini del “biscione”,
anche una bandiera rossa, a fine prova, per l’incidente occorso alla
seconda di Lesmo a Menu con la Chevrolet Lacetti ( solo danni alla
vettura). In casa Alfa la notte deve portare consiglio. Per domani
è atteso Karl Heinz Kalbfell il nuovo amministratore delegato, anche
di Maserati. Il campione in carica Priaulx ha “pagato” il fattore
“solitudine”. Ovvero quello di non avere un compagno di squadra con
cui organizzare una scia giusta, sempre basilare quando si deve fare
il tempo sul giro, a Monza. E’ 6° a quasi 1” dal suo avversario più
acerrimo, Dirk Muller, a cui ha “soffiato” il titolo, nell’anno passato.
A fare la differenza tra le BMW e l’Alfa Romeo sono le temperature
a cui portare le gomme per sfruttarle al meglio. Le trazioni posteriori
riescono a raggiungere un equilibrio maggiore. Della situazione si
sono appropriati sia Gene che Rydell, sulle Seat Toledo Cupra, per
scalare la parte alta della classifica ponendosi in 7a e 8a posizione,
davanti a Giovanardi e Thompson. 12° tempo per Zanardi che non ha
avuto le opportunità???T?? giuste per bilanciare la sua vettura. Ha
dovuto difendere la posizione dall’arrembante Hennerici risultato,
sempre con la BMW, il primo dei piloti indipendenti davanti a Rosenblad
ed Andrea Larini che ha vinto la lotta in famiglia con il più noto
fratello Nicola, solo 24° con la Lacetti. In 14a posizione, inserito
tra i migliori dei piloti indipendenti, è Roberto Colciago che sta
svezzando la Honda Accord Euro R. con cui De Micheli, campione Turismo
in Italia, è un po’ attardato ed, assieme a Cirò, De Lorenzi e Valli
occupa le ultime file dello schieramento. Muller Dirk (BMW 320i)
1’59”009 (I) Piloti che partecipano alla classifica Indipendenti |