%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%>
|
12 aprile '05 - wtcc monza | ||
9/10 Aprile – MONZA gare 1 e 2 Campionato Mondiale Turismo Autodromo Nazionale di Monza, lunghezza:
5770 m. 12 aprile '05 - cronoscalate AUTOMOBILISMO/ RALLY NUOVA ZELANDA, CLASSIFICA FINALE La prova vinta da Sebastien Loeb Fervono i preparativi in occasione del 5°
Autoslalom Guspini – Arbus, 3º Memorial Gianluca Cocco, in
programma il 16 e 17 aprile e organizzato dall’Ichnusa Pro.Motor’s
in collaborazione con l’Arbus Pro.Motor’s. L’impegno e la professionalità
dimostrata dagli organizzatori nelle precedenti quattro edizioni,
sono stati premiati, infatti, da quest’anno la “Guspini-Arbus” è valida
per il Campionato Italiano Slalom. Un’autentica impresa quella della
Ichnusa Pro.Motor’s che in pochi anni è riuscita a bruciare le tappe
confermando la manifestazione tra le prove più prestigiose dell’Isola.
La gara, dominata lo scorso anno dal pilota siciliano Girolamo Arresta
su Gmc Alfa Romeo, seguito da Antonio Da Rios su Lancia Delta S4 e
da Giovanni Cuccheddu su Osella Pa9, si disputerà domenica
17 aprile a partire dalle ore 10,00 sulla Strada Statale 126 su un
percorso di Km 3.100 con partenza dal Km 89.500 e arrivo al Km 86.400,
e sarà articolata in tre manche cronometrate. La chiusura delle
iscrizioni è fissata per martedì 12 aprile e vista la
sospensione della 1ª prova del Campionato Italiano Slalom 2005,
il 10° Slalom Torregrotta-Roccavaldina, continuano ad arrivare
numerose le adesioni. Tra i protagonisti hanno già assicurato
la loro presenza: il pilota campano, campione d’Italia uscente,
Luigi Vinaccia, il ligure Franco Cremonesi su Osella Pa9 motorizzata
Alfa Romeo, i siciliani Ciro Barbaccia e Girolamo Arresta, Leonardo
Massola, l’italo elvetico Antonio Da Rios su Lancia Delta S4,
Giovanni Cuccheddu, Franco Lasia, Francesco Marrone, Ignazio Sechi,
questi ultimi su Osella PA9, Angelo Fois su La4, il pilota di Arbus
Marino Gessa su Citroën Saxo, il pilota di Guspini William Pia
su Renault Megane e tutti i migliori driver della specialità.
12 aprile '05 - cronoscalate AUTOMOBILISMO/ RALLY NUOVA ZELANDA, CLASSIFICA FINALE La prova vinta da Sebastien Loeb Auckland, 10 apr. (Ap) -
Il francese Sebastien Loeb(Citroen Xsara) ha vinto
il rally della Nuova Zelanda, quarta prova del Campionato del Mondo.
12 aprile '05 - cronoscalate Gp2: Matthias Lauda "Il cognome non mi pesa" Il figlio dell`ex campione impegnato nel nuovo Gp2: "Corrò per passione" Un nuovo campione austriaco dell’automobilismo si profila all’orrizzonte: è il figlio d`arte Mathias Lauda, di 24 anni, che gareggerà nel nuovo campionato mondiale Gp2. Questo nuovo mondiale, nato per sostituire la Formula 3000, comincerà il prossimo 24 aprile a Imola e si disputerà poi negli stessi giorni e sulle stesse piste dei Gran Premi di Formula Uno. Le monoposto saranno tutte uguali, equipaggiate con motori Renault e telai Dallara, e il figlio dell’ex campione del mondo guiderà, insieme all’ex Minardi, Gianmaria Bruni, una macchina della scuderia del patron Enzo Coloni. L’illustre papà, Niki Lauda, è fiducioso riguardo alle possibilità del figlio: "Per Mathias è arrivata l`occasione di dimostrare tutto il proprio valore, in un campionato competitivo come quello del Gp2". Quello che lui ha fatto sinora è stato importante, ma per lui sarà determinante soprattutto quest` anno, visto che dovrà far vedere tutte le proprie qualità al fianco di piloti di esperienza". E anche il baby Lauda sembra avere le idee chiare: "Non mi pesa il cognome che mi porto, perché alla fine contano i risultati e chi va più forte. Corro perché ho una grande passione per le corse automobilistiche, anche se non ho l` ambizione fissa di voler arrivare per forza a gareggiare in Formula Uno e di emulare i risultati di mio padre. Se poi arriveranno anche i risultati e potrò arrivare al massimo livello - ha concluso - allora vorrà dire che sarò ancora più felice e lo saràanche mio padre". 12 aprile '05 - cronoscalate Aperte le iscrizioni al 12° Rally dell'Adriatico La gara, in programma dal 6 all’8 maggio, è la terza prova del Campionato Italiano Rally ed avrà ancora il proprio quartier generale a Senigallia. Il Campionato Italiano Rally 2005 sta entrando decisamente nel vivo e dopo gli appuntamenti del Ciocco (Lucca) e del 1000 Miglia (Brescia), il cammino tricolore si fermerà al 12° Rally dell’Adriatico, il terzo stagionale ed il primo dei quattro previsti su terra. La gara, organizzata dalla PRS Group, con il patrocinio dell’Automobile Club Ancona, del Comune e dell’Associazione alberghiera di Senigallia avrà luogo dal 6 all’8 maggio prossimi avrà come base operativa ancora Senigallia, in provincia di Ancona, presso l’Hotel Duchi della Rovere ed i riordinamenti e assistenza a Casine di Ostra. Non ci sono grandi modifiche alla struttura della gara, che a grandi linee ricalcherà il percorso dell’edizione 2004 con l’aggiunta di due prove speciali inedite, una per tappa. Quattro, da ripetere tre volte, gli impegni cronometrati della prima tappa di sabato 7 maggio, con partenza alle 7.00 ed arrivo alle 19.30 mentre la seconda giornata, sabato 8 maggio, sarà più breve, con due prove speciali da ripetere due volte ed arrivo finale alle 12.20. La lunghezza totale della gara è circa 560 Km. dei quali 151 cronometrati. Le iscrizioni sono aperte da ieri, 6 aprile e chiuderanno il giorno 27. 12 aprile '05 - cronoscalate il 16 e 17 aprile parte il 5° Autoslalom Guspini – Arbus (foto) Si disputerà domenica 17 aprile a partire
dalle ore 10,00 sulla Strada Statale 126 il 5° Autoslalom Guspini
– Arbus, 3º Memorial Gianluca Cocco. Il percorso di Km 3.100 avrà
come punto di partenza il Km 89.500 e l'arrivo al Km 86.400, e sarà
articolato in tre manche cronometrate. Dopo il successo delle precedenti
quattro edizioni, da quest’anno la “Guspini-Arbus” è valida per il
Campionato Italiano Slalom. 12 aprile '05 - cronoscalate 'Slalom del Borgo' di Caltanissetta, aperte le iscrizioni caltanissetta. Si sono aperte questa settimana, e si chiuderanno il 19 Aprile prossimo, le iscrizioni al 3° Autoslalom del Borgo, in programma il 24 a Caltanissetta. Lo slalom si disputera' sulla strada statale 122 bis (che collega Caltanissetta a Santa Caterina Villarmosa), con partenza dal km 8,200 (nei pressi dell'abbeveratoio di Borgo Petilia) e arrivo al km 11,400. I concorrenti disputeranno la gara su due manche, con classifica finale redatta in base al miglior risultato ottenuto in una delle due frazioni. Le postazioni di rallentamento saranno 16, due delle quali a cinque sbarramenti, le rimanenti a quattro. La manifestazione, organizzata dal locale Automobile club, in collaborazione con le scuderie 'Caltanissetta corse' e 'Motor team nisseno', per la prima volta ha ottenuto validita' nazionale; per questo e' stata inserita nel calendario della Coppa Csai 6/A Zona (Sicilia), della quale rappresenta la prova d'apertura. Le precedenti edizioni dello slalom del Borgo sono state vinte entrambe dal mazarese Girolamo Arresta, al volante di una GMG-Alfa Romeo. (ANSAweb) 12 aprile '05 - cronoscalate Rally: Prova Mondiale, incidente per Kresta e la sua Focus Il pilota ceco ha urtato contro un'argine della strada a 120 km orari Durante le ultime prove del rally di Nuova Zelanda, quarta prova del Mondiale, il pilota ceco Roman Kresta ha subìto uno spettacolare ma innocuo incidente. L'auto di Kresta ha urtato contro un argine della strada a 120 km orari, ribaltandosi poi più volte. Indenni i piloti, mentre la vettura, una Ford Focus, ha subìto danni non riparabili prima della gara. Il più veloce nei test è stato Gigi Galli, su Mitsubishi, che ha fatto registrare il tempo di 2'50''9, precedendo il leader del campionato Solberg. 12 aprile '05 - cronoscalate AL VIA IL RALLY 1000 MIGLIA Cambiamento di programma per il 29. Rally 1000 Miglia a poche ore dal via. La gara organizzata dall’Automobile Club di Brescia, valida per il Campionato Europeo e per il Campionato Italiano Rally, si fermerà infatti venerdì, in occasione dei funerali di Sua Santità Govanni Paolo II. La corsa vivrà quindi le due tappe decisive sabato 9 e domenica 10, giornata nella quale verranno recuperate alcune della prove non disputate venerdì. La corsa mantiene comunque le caratteristiche che l’hanno portata alla validità per il Campionato Europeo Rally. Proprio il duello tra i possibili protagonisti della serie continentale , Giandomenico Basso , con la Punto Abarth Super 1600 seguita in gara ufficialmente da Fiat, , preparata direttamente da Renault Sport, e Simon Jean Joshep, in corsa con una Renault Clio Super 1600 seguita ufficialmente dalla Renault Sport, ed i migliori dell’italiano rally, sarà il maggior motivo di interesse dal punto di vista sportivo. Al via ci sono infatti tutti i big della serie tricolore ad iniziare da Andrea Aghini, Subaru Impreza Spec, Paolo Andreucci, Fiat Punto Abarth , Piero Longhi, Subaru Impreza Spec, con il compagno di colori Luca Cantamessa, Franco Cunico, Mitsubishi Lancer Evo, Andrea Navarra, Mitsubishi Lancer Evo, il bresciano Andrea Dallavilla con la Citroën C2 Super 1600, e i due delle Renault Clio Super 1600 Renato Travaglia e di Stefano Bizzarri. Tra gli outsider Sandro Sottile, secondo con la sua Mitsubishi Lancer Evo nel Rally del Ciocco, Alessandro Bruschetta, il sanmarinese Daniele Ceccoli, Matteo Gamba, Umberto Scandola, Alfredo De Dominicis , Andrea Perego, Luigi Ricci, Alessandro Perico e l’altro sanmarinese Denis Colombini. Tra le due ruote motrici gruppo N la Peugeot 206 ufficiale di Luca Rossetti tenta invece la conferma dopo la bella vittoria del Ciocco. L’Automobile Club Brescia, in relazione al cambiamento di programma , nel sottolineare i propri sforzi congiunti con le autorità sportive per poter permettere uno svolgimento quanto più regolare possibile alla manifestazione, desidera ringraziare l’Amministrazione Comunale di Brescia, i suoi assessorati allo Sport ed alla Mobilità per quanto fatto in questi ultimi giorni. Si ringraziano altresì la Prefettura di Brescia per la stretta collaborazione e si confida nella comprensione da parte della cittadinanza, da quella della città di Brescia a quella di tutti i luoghi interessati dalla manifestazione, per l’ eventuale disagio loro arrecato per l’improvvisa modifica del programma di gara. Si rinnova anche l’appello alla disciplina del pubblico che assisterà alla manifestazione. Si raccomanda di seguire le indicazioni impartite dagli ufficiali di gara e dalle forze dell’ordine affinché i due giorni di corsa possano trascorrere senza alcun problema di ordine pubblico Il programma Domani - giovedì 7 aprile – shake down, verifiche e prologo Dalle ore 9,00 alle 13,00, in concomitanza con le verifiche tecniche, avrà luogo il test con le vetture da gara, in gergo lo shakedown, presso il Colle San Giuseppe, a Nave. E da Nave, dal piazzale delle Acciaierie “Stefana”, alle ore 18,31 partirà il prologo con la cerimonia di partenza in Piazza della Loggia a Brescia, prevista per le 19,05. Successivamente , alle ore 20,01, i concorrenti andranno ad affrontare la prova speciale nel Kartodromo “South Garda” di Lonato. Sabato 9 aprile: Prima Tappa Partenza da Nave (Bs) alle 7.31, Parco Assistenza alle 11.21, alle 15.11 ed alle 18.00 Arrivo a Nave (Bs) alle 18.45 In programma le prove di “Lavino” di km. 10,70, (da ripetersi tre volte) “Pertiche” di km. 25,08 ( da ripetersi tre volte) e “Cavallino” di km. 12,87 ( da ripetersi due volte) Domenica 10 aprile : Seconda Tappa - Partenza da Nave (Bs) alle 07,30, e arrivo finale alle ore 14,45 sempre Nave dove si svolgeranno tutti i parchi assistenza ed i riordini della gara. In programma le prove di Nistisino, di km. 5,27, e quella di Colle San Zeno” di km. 32,51 da ripetersi due volte. 12 aprile '05 - cronoscalate Piloti trapanesi alla Predappio Alla 28ª edizione della cronoscalata di Predappio/ Rocca delle Caminate in programma per il weekend, parteciperanno alla corsa diversi piloti trapanesi, in particolare del VSO. Si trattano dei fratelli Grimaldi su fiat 128 baistrocchi, di Michele Bica sulla sua "nuova" Ams Sport e Nicola Tardia su BMW 2002 12 aprile '05 - circuito di pomposa A POMPOSA LA SECONDA PROVA DEL CAMPIONATO UISP. Si svolgerà domenica 17-Aprile la seconda
prova del Campionato Italiano riservato ai tesserati UISP, Sabato
16 il circuito sarà aperto alle prove libere divise per categorie,
domenica la gara inizierà fin delle ore 8.00 con prove le libere ufficiali
ed a seguire, dalle 10.30 circa in poi, le prove cronometrate che
stabiliranno le griglie di partenza delle gare di Prefinale e Finale
che si svolgeranno nel pomeriggio. Alla prima prova hanno partecipato
131 piloti e per la seconda prova si attende un sensibile incremento
in quanto il circuito di Pomposa ospiterà anche la finale di
Campionato il 22/23-Ottobre 12 aprile '05 - tomcat racing Tomcat racing pronta per il campionato 2005 di Formula junior 1600 powered by Renault (foto) Tutto pronto in casa Tomcat racing in previsione
dell'inizio della stagione 2005; ben 21 sono i piloti che si daranno
battaglia lungo le piste italiane a partire da domenica 10 Aprile,
a Vallelunga (Roma), dove ci saranno le prime due gare della Formula
junior 1600 powered by Renault, in concomitanza con le sorellastre
maggiori: la Formula Renault 2000 e la Formula 3000ProSeries. Cinque
sono i piloti che difenderanno i colori grigio blu: lo spagnolo Jaime
Alguersuari (16 anni), il romano Gregorio Baracchi (16 anni), il pescarese
Pasquale Di Sabatino (17 anni), il cremonese Valerio Prandi (17 anni)
e il meranese Tobias Tauber (17 anni). Carlo Dell'Orto, team manager
Tomcat racing:"Quest'anno sarà una bella battaglia, ci sono 21 piloti,
molti dei quali hanno già una discreta esperienza con le monoposto
da corsa, pur essendo giovanissimi.......La Peroni Promotion ha fatto
un ottimo lavoro promuovendo la categoria in tutta Europa..........
Noi ci siamo preparati al meglio quest'inverno: abbiamo raddoppiato
i kilometri (ben 1450 Km, ndr) percorsi rispetto all'anno scorso,
sia perchè il meteo è stato clemente con noi, sia perchè l'inizio
del campionato è stato fissato ad Aprile (l'anno scorso il 13 marzo
la prima gara, ndr). Abbiamo tutto per primeggiare, e voglio cercare
di continuare la nostra striscia vincente, cominciata all'inizio del
2003 con Spinozzi......." Pasquale Di Sabatino:"Ci siamo!!! Finalmente......Durante
l'inverno abbiamo fatto degli ottimi tempi, ma è sempre difficile
paragonarli a quelli degli altri, in quanto si fatica a capire in
condizioni giravano i nosrti avversari....Adesso arriva il momento
della verità, bisogna sparare tutte le cartucce, perchè è fondamentale
iniziare bene il campionato con il piede giusto.....Tra tutti temo
maggiormente i miei compagni di squadra: hanno un'ottima esperienza,
sono velocissimi, e soprattutto hanno fame di vittoria......così come
me......" 12 aprile '05 - ferraris squadra corse Ferraris Squadra Corse al via del Rally Mille Miglia con Bruschetta (foto) Il team cremonese cercherà di guadagnare altri punti preziosi con la Mitsubishi Lancer EVO VIII del pilota veneto navigato da Edo Civiero alla seconda gara di Campionato Italiano Rally Milano 5 aprile 2005. La Mitsubishi Lancer EVO VIII, curata dalla Ralliart Italy, è pronta per affrontare il secondo appuntamento della massima serie tricolore: il 29° Rally Mille Miglia, gara bresciana che si svolgerà nel prossimo fine settimana. Il pilota di Treviso Alex Bruschetta ed il navigatore di Bassano del Grappa Edo Civiero sono pronti al secondo impegno stagionale con la potente vettura giapponese gommata Pirelli che già ha mostrato di avere le carte in regola per rendersi protagonista. Si è lavorato per perfezionare le soluzioni d’assetto, che avevano fatto ritardare la piena sintonia tra macchina ed equipaggio. Adesso il potenziale della Lancer può essere usato appieno, grazie anche all’ufficializzazione della collaborazione con Pirelli. Una trasferta impegnativa quella bresciana per la Ferraris Squadra Corse per la quale è da tempo al lavoro lo staff di Creo Consulting; infatti, il “Mille Miglia” è un rally dove la pianificazione logistica è fondamentale per affrontare la gara senza imprevisti. -“Al Ciocco abbiamo accumulato tre preziosi punti, dopo aver capito il lavoro dell’assetto con le coperture Pirelli; faremo del nostro meglio per guadagnare ancora anche sulle montagne bresciane, adesso che il feeling con la Mitsu è cresciuto. Evidentemente la cosa non è facile per l’elevato livello della concorrenza. Anche il Mille Miglia è una gara su asfalto, per cui in caso di fondo asciutto le Super 1600 si rivelerebbero più agili lungo le strette prove speciali” – ha dichiarato il pilota. Il secondo appuntamento del Campionato Italiano Rally prenderà il via da Brescia nel pomeriggio di giovedì. I concorrenti disputeranno la tradizionale prova spettacolo, sul kartodromo di Lonato, prima di una lunga pausa che li porterà fino a sabato, quando si riapriranno le ostilità. La gara si concluderà domenica con lo svolgimento di alcune prove speciali prima del traguardo finale ubicato sempre a Brescia. 12 aprile '05 - maverik rally team Maverik Rally Team – ItaliaRally.it nel Trofeo Fiat Panda Rally Cup 2005 (foto) Il cefaludese Pasquale Serio con i colori del Maverik Rally Team prenderà parte al Trofeo Panda Rally Cup 2005 con la vettura gestita dalla Supergara. Il Trofeo, indetto dalla Fiat, è articolato su 10 rally sul territorio italiano. Cefalù (Pa) – 4 aprile 2005.
La scorsa settimana è avvenuta la firma del contratto che ufficializza
la partecipazione del giovane cefaludese Pasquale Serio al Trofeo
Fiat Panda Rally Cup 2005. L’omonino trofeo è indetto da Fiat Auto
S.p.A e organizzato da Supergara s.r.l. con il patrocinio dell’ANCAI,
la vettura utilizzata è la Fiat Panda in versione Kit Car con circa
120 Cv. In occasione della prima gara del Trofeo, il 21° Rally della
Lanterna, il copilota di Serio sarà il cefaludese Francesco Tamburo.
12 aprile '05 - autoslalom guspini arbus 5° AUTOSLALOM GUSPINI ARBUS - 3° MEMORIAL GIANLUCA COCCO L’Ichnusa Pro.Motor’s in
collaborazione con l’Arbus Pro.Motor’s organizza
il 5° Slalom Guspini – Arbus, 3º Memorial Gianluca
Cocco, in programma il 16 e 17 aprile 2005.
L’impegno e la professionalità dimostrata dagli organizzatori nelle
precedenti quattro edizioni, sono stati premiati, infatti, da quest’anno
la “Guspini-Arbus” è valida per il Campionato Italiano
Slalom. La gara, dominata lo scorso anno dal pilota
siciliano Girolamo Arresta su Gmc Alfa Romeo, seguito da Antonio Da
Rios su Lancia delta S4 e da Giovanni Cuccheddu su Osella Pa9, si
disputerà domenica 17 aprile a partire dalle ore 10,00 sulla
Strada Statale 126 su un percorso di 3,100 Km (partenza dal Km 89,500
e arrivo al Km 86,400) e sarà articolata in tre manche cronometrate.
|