%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%>
|
12 aprile '05 - rally sanremo - toto' riolo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Riolo – Marin al Sanremo Rally Storico (foto) L’equipaggio siciliano della Scuderia Ateneo affronta la seconda prova del Campionato Italiano Rally Autostoriche da leader in classifica dopo la vittoria al Costa Saracena. Porsche adeguata alle lunghe prove liguri Cerda (PA) 4 aprile 2005.
Totò Riolo e Maurizio Marin su Porsche 911 RS, portacolori della Scuderia
palermitana Ateneo, saranno al via del Sanremo Rally Storico, secondo
appuntamento del Campionato Italiano Rally Autostoriche. L’equipaggio
formato dal recordman di Cerda e dal navigatore piemontese trapiantato
a Termini Imerese, parte con il preciso intento di difendere la leadership
in campionato conquistata dopo la perentoria vittoria ottenuta al
Rally Costa Saracena dello scorso 20 marzo, svoltosi in provincia
di Messina. Il Team piemontese dei fratelli Balletti, come sempre
ha predisposto al meglio la vettura di Stoccarda datata 1971, adeguandone
l’assetto alle lunghe prove che sono state teatro di sfide mondiali
fino a due anni fa. Sulla vettura saranno montate come di consueto
le coperture Yokohama, la casa giapponese che accompagna l’intera
stagione dell’equipaggio palermitano. -“Abbiamo lavorato su alcuni
particolari della Porsche 911, poiché i riscontri avuti durante la
prima gara sono stati estremamente positivi. Sanremo è una gara difficile
ed insidiosa, dove anche il minimo errore può essere fatale, ce la
mettermo tutta per difendere la nostra posizione, cosa non facile
per il livello della concorrenza”–ha dichiarato Totò Riolo prima della
partenza. La gara che si svolge su due tappe, prenderà il via venerdì
8 aprile alle 14,00, proprio dalla città dei fiori, alla volta di
3 prove speciali, alle 17,08 l’arrivo di tappa. Il giorno seguente
si ripartirà alle 8,30 verso altri 4 tratti cronometrati. Tra la 6^
e la 7^ prova speciale è previsto un riordinamento a San Bartolomeo,
le assistenze sono invece libere come si usava in passato nei rally,
ogni squadra, dunque, ritaglia il tempo di intervento sulle vetture
durante i trasferimenti. L’arrivo finale è previsto per le 15,40,
dopo ben 120,57 Km cronometrati, sui 363,35 di percorso totale. 12 aprile '05 - ferraris squadra corse Pirelli e Ferraris Squadra Corse ufficializzano la partnership nel Campionato Italiano Rally (foto) La casa italiana leader nella costruzione di pneumatici e il team cremonese continueranno la proficua collaborazione iniziata al “Ciocco” in tutte le restanti gare della massima serie tricolore Da tempo era nell’aria ma solo da pochissimi giorni è ufficiale: Pirelli nell’ambito del suo programma di sviluppo nel Campionato Italiano Rally ha ratificato l’accordo con la Ferraris Squadra Corse per la stagione in corso rafforzando un sodalizio con un’azienda, quale Ferraris è, da sempre a lei molto vicina anche commercialmente. La vettura di riferimento sarà, almeno per ora, quella ufficiale affidata per la stagione 2005 al forte e motivato pilota trevigiano Alex Bruschetta ovvero la Mitsubishi Lancer Evo 8 aggiornata 2005. Dopo la prima gara del Campionato, svoltasi al Ciocco, in cui il team ha verificato insieme a RalliArt Italy diverse soluzioni d’assetto con risultati in forte ascesa, la decisione è stata presa. L’azienda milanese ha evidentemente ritenuto che la professionalità e la determinazione delle due strutture nel corso degli ultimi mesi potesse generare risultati interessanti tali da rendere il sodalizio ancora più solido. Pirelli conferma in questo modo una dedizione ed una serietà al mondo delle competizioni come raramente si era visto nel corso degli ultimi anni, premiandola con risultati sempre di vertice. 1 aprile '05 - wtcc monza 33 i piloti iscritti alla gara d’apertura del CAMPIONATO MONDIALE TURISMO WTCC Appuntamento a Monza per domenica 10 aprile Monza Sono 33 i piloti iscritti nella gara di Monza che segna l’apertura del campionato Mondiale FIA riservato alle vetture Turismo. L’appuntamento sul circuito di Monza è fissato a partire da sabato 9 aprile con le prove libere e quelle di qualificazione nel pomeriggio trasmesse in diretta su Sportitalia. Domenica 10 aprile sono programmate le due gare di 9 giri ciascuna sempre in diretta TV. Sono 6 i costruttori presenti di cui 5 iscritti al campionato mondiale loro riservato dalla FIA: Alfa Romeo, BMW, Chevrolet, Ford e Seat. Si inizia da Monza il tracciato che ospitò anche la gara d’apertura del campionato del Mondo, organizzato nel 1987, e la prova unica, valida per l’attribuzione della Coppa mondiale, nel 1993. L’appuntamento di domenica si ricompone con la tradizione del passato dopo 26 appuntamenti, sempre a Monza, che sono stati riservati al campionato europeo Turismo. Alfa Romeo 156 e BMW 320i sono state le protagoniste delle ultime stagioni, dominandole, quasi a mani basse alternando nella vittoria finale. Oggi dovranno guardarsi dagli attacchi portati dalle Seat Toledo Cupra. Le vetture spagnole sono cresciute, in competitività, nelle prove invernali. Da non sottovalutare le Ford Focus, mentre la Chevrolet dovrà dedicare la prima parte della stagione allo sviluppo delle debuttanti Lacetti. Dei 33 piloti iscritti, 15 sono quelli che partecipano al campionato riservato ai piloti indipendenti con un ricco montepremi in denaro. Tra le vetture iscritte anche le Honda Accord Euro R che possono aspirare alla parte alta nella classifica finale, in zona punti. Nella gara di Monza, come pure in quelle di Magny Cours e Imola tutte valevoli per il campionato Mondiale, sono aggregati i piloti italiani che partecipano al campionato italiano. Dopo le prime 3 gare questi piloti si distaccheranno per proseguire in modo indipendente nel campionato tricolore. 29 marzo '05 - autorlando sport GIANLUCA RODA E ALEX CAFFI CON LA RSR DEL TEAM AUTORLANDO SPORT IN CLASSE GT2. La struttura tecnica di Orlando Redolfi ha definito gli ultimi dettagli in vista della proma gara del Campionato Italiano Gran Turismo che si svolgerà il 2/3 aprile sulla pista di Imola. L'equipaggio di punta composto da Gianluca Roda ed Alex Caffi è pronto per imporsi nella classe GT2 con la Porsche rsr 2005 del team Autorlando sport. Definito anche l'equipaggio del Trofeo nazionale Csai, Giovanni Sada (campione in carica) parteciperà con una Porsche 911 GT3 in coppia con Giovanni Caligaris. In trattativa anche la presenza di una seconda Porsche 911 GT3 con Simone D'Auria in coppia con Davide Stancheris. 25 marzo '05 - irc - iscrizioni rally taro APERTE LE ISCRIZIONI AL 12° RALLY INTERNAZIONALE DEL TARO, SECONDA PROVA DELL’INTERNATIONAL RALLY CUP 2005, IN PROGRAMMA IL 23/24 APRILE. Sono aperte le iscrizioni al 12° Rally Internazionale
del Taro, seconda prova dell’International Rally Cup, organizzata
dal Comitato Organizzatore Scuderia Automobilistica San Michele. Le
iscrizioni saranno aperte fino a lunedì 18 aprile: come tutte le gare
dell’Irc, al rally del Taro sono ammesse anche le World Rally Car,
le Kit car, nonché le vetture di Omologazione Scaduta. La gara è in
programma il 23 e 24 aprile prossimi, con cuore operativo a Bedonia,
in provincia di Parma. Il 12° Rally del Taro, completamente su fondo
asfaltato, avrà una lunghezza totale di circa 340 km e comprenderà
nove prove speciali – 3 da ripetere tre volte - per totali 121 km.
Il programma di gara prevede, per sabato 23 aprile, le verifiche tecnico
sportive a Bedonia e lo shakedown su un tratto della speciale 1- 4
- 7. La partenza del rally del Taro 2005 avverrà , ancora da Bedonia,
piazzale Caduti per la Patria, alle ore 8,01 di domenica 24 aprile,
con l’arrivo previsto alle ore 17,58 a Bedonia. 24 marzo '05 - MAVERIK RALLY TEAM Maverik Rally Team – ItaliaRally.it iscrivono una vettura nella Tappa italiana del Campionato Mondiale Rally della FIA Due siciliani rappresenteranno
la Scuderia Maverik Rally Team al Supermag Rally Italia Sardinia.
Il Rally scatterà da Porto Cervo giovedì 28 aprile per concludersi
domenica 1 maggio dopo 350 km di prove speciali. 23 marzo '05 - ferraris squadra corse Catalunya per Ferraris Squadra Corse e Proh con allenamento in Lombardia L’ azienda cremonese leader in
distribuzione di pneumatici racing e stradali ha pianificato il programma
di sviluppo e comparazione 2005 che vedrà il pilota valtellinese navigato
da Gaetano Migliore sulla Mitsubishi Lancer EVO VIII impegnato nella
stagione che si concluderà al Rally di Monza 23 marzo '05 - Scuderia sanremo corse 1° trofeo citta' di imperia. Domenica 20 marzo, sotto un cielo nebbioso e freddo, si è svolto ad Imperia, come da programma, la prima prova del “Trofeo Costa Ligure”, giunto ormai alla sua 6° edizione, nonché prova valida per il Campionato Italiano UNICEF ITALIA, di regolarità automobilistica, indetto dalla UISP. Al “1° Trofeo Città di Imperia”, si sono iscritti una settantina di equipaggi provenienti da più parti d’Italia, dalla Toscana (Gradassi Federico vincitore della Prova spettacolo di Gimkana), dall’Umbria, ma anche dalla Lombardia, dal vicino Piemonte e dalla Valle d’Aosta. Alle ore 10 in punto, la manifestazione con partenza dal piazzale S.Lazzaro ad Imperia, prendeva il via, sotto lo sguardo attento di molti appassionati e turisti, e si portava nell’entroterra dove si potevano percorrere le ormai famose strade del mitico rally di Sanremo, valicando il Colle S.Bartolomeo e il colle d’Oggia, e far ritorno, alle ore 15,00 ad Imperia nel piazzale da cui si era partiti, per affrontare, facoltativamente, un’ultimo ostacolo: una prova spettacolo di Gimkana sul piazzale con i birilli e giri di boa, con classifica separata dalla regolarità, per poter scaricare la tensione e la concentrazione di tutta la giornata passata sul cronometro ed al tempo stesso far divertire, con le loro evoluzioni, il folto pubblico che, nel frattempo, si era assiepato intorno al nuovo circuito, in attesa del loro arrivo. Come già preannunciato, la prova di Gimkana è stata vinta dal toscano Gradassi Federico su Fiat 500 sporting, secondo classificato Lanfredi Gianfranco su Autobianchi A112 Abarth, e terzo classificato, portacolori della Sanremo Corse, Drago Francesco anch’egli su Autobianchi A112 Abarth. Per quanto riguarda la gara di regolarità, dopo i primi 4 rilevamenti del Colle S.Bartoloemo, Beltrand Cesare si trovava al comando, seguito da Anselmetti, Campora, Chiavaccini e Rettegno; dopo aver affrontato la salita tortuosa di Ville, la classifica vedeva in testa Anselmetti seguito da Chiavaccini, Beltrand Sasso e Rettegno; dopo una grande rimonta, da buon regolarista, il bravissimo Sasso Damiano, dopo soli 12 rilevamenti, prendeva la testa del gruppo e la manteneva sino alla fine, aggiudicandosi l’ambito trofeo “Città di Imperia”, premiato direttamente dalle mani dell’Assessore allo Sport del Comune di Imperia Marco Scajola. Nulla potevano gli avversari contro di lui, se non accontentarsi del secondo posto. A contenderselo c’erano Rettegno, Bottaro Chiavaccini, Beltrand e Pistone; dopo varie vicissitudini, grazie anche all’uscita di scena del favorito Renato Rettegno, dovuto ad una fortuita uscita di strada, si piazzavano Bottaro Arturo, Beltrand Cesare, Chiavaccini Franco, Pistone Giampiero, Campora Sandro, Versiglia Claudio, Anselmetti Filippo, Delfino Sergio, Novo Vittorio e tanti altri. Da evidenziare l’ottima prestazione di Rettegno Renato, che a causa di un piccolo guasto alla vettura era costretto al ritiro, quando ormai gli si prospettava la seconda posizione assoluta. Ottimo anche il giovane Ermia Fabio piazzatosi 13° assoluto e di Calegari Marco Maria su Alfa Romeo GT Junior che finiva con un ottimo secondo posto di raggruppamento. Alla presenza delle autorità, dell’Assessore allo Sport, Marco Scajola e del Sindaco di Cesio Barla Lorenzo e di vari fotografi, si è svolta la premiazione, nella sala Stampa della Piscina comunale di Imperia. In sede di premiazioni, chiamata a ritirare il primo posto della graduatoria di Scuderia, la Sanremo Corse, 1° classificata, lasciava il premio ed il plauso alla seconda classificata Scuderia dei Rododendri. Il prossimo appuntamento, per gli appassionati del settore regolarità autostoriche sarà a Molini di Triora il 22 Maggio 2005. Maggiori dettagli sul sito: www.sanremocorse.it 22 marzo '05 - international rally cup CORRADO FONTANA E BILLY CASAZZA (PEUGEOT 206 WRC GRIFONE) DOMINANO IL 5° RALLY LIRENAS – 9° RALLY CITTA’ DI CASSINO, PRIMA STAGIONALE DELL’INTERNATIONAL RALLY CUP. SUL PODIO PAOLO VALLI (SUBARU IMPREZA WRC AIMONT) E MAURO ZANCHI (TOYOTA COROLLA WRC GIULIA MOTORS), CHE COMPLETANO IL TERZETTO DI ASPIRANTI AL TITOLO ASSOLUTO. Cassino (Fr). Il pilota comasco Corrado Fontana,
con l’esperto Billy Casazza alle note, a bordo della Peugeot 206 Wrc
del team Grifone si sono aggiudicati il 5° rally Lirenas – 9° rally
città di Cassino, prova di apertura dell’ International Rally Cup.
Un dominio iniziato dalla prima speciale e protrattosi fino all’arrivo,
ma Fontana, al debutto sulle strade ciociare del rally Lirenas, è
riuscito a raccogliere un margine di vantaggio tranquillizzante solo
nel finale di gara. Per Fontana, già campione Irc 2002 e vice campione
Trofeo Rally 2004, la partecipazione all’International Rally Cup inizia
dunque con un centro pieno, con il brivido finale di una ardita verifica
tecnica d’ufficio post-gara, risoltasi con una ammonizione con diffida,
che non inficia minimamente il risultato sportivo. L’ultima prova
speciale ha deciso la seconda posizione. Nel rischioso ma calcolato
tentativo di agguantare il leader, Mauro Zanchi, campione Irc negli
ultimi due anni, affiancato da Fulvio Florean, incappava in un foratura
con la Toyota Corolla Wrc Giulia Motors-Tamauto. Il tempo perso lo
faceva retrocedere al terzo posto dalla seconda posizione che conservava
dalle prime battute. Alla piazza d’onore saliva cosi il sammarinese
Paolo Valli, con Silvio Stefanelli, al debutto sulle veloci speciali
del rally Lirenas con la Subaru Impreza Wrc Aimont ultima evoluzione
2004. Un mezzo davvero affascinante quanto complicato, ma Valli, forte
della esperienza dello scorso anno, ha trovato subito un buon feeling
con la Impreza, con margini notevoli di miglioramento. Valli è anche
il primo pilota “calzato” Pirelli in classifica. Dietro a tre, più
staccata, la concorrenza, dotata di Wrc. Con Luca Ambrosoli, affiancato
da Corrado Vivani, quarti con una Toyota Corolla Wrc Gma non aggiornatissima
e Tiziano Gimondi, con Gianni Pina, quinti con la seconda Corolla
Wrc Giulia Motors-Tamauto. Al sesto e ottavo posto due piloti locali
che non mancano mai di esibirsi ad altissimi livelli nella gara di
casa. Tutti e due dotati di Renault Clio Williams gruppo A, Mario
Sulpizio e Tonino Di Cosimo hanno fatto faville davanti ai loro fans,
con il bresciano Romano Pasquali, con una Megane Maxi, che si è inserito
tra loro al settimo posto. In gruppo N il reggiano Marco Belli, campione
in carica Irc tra le turismo di serie, tutte Mitsubishi Lancer Evo
con l’eccezione della Subaru Impreza di Casadei, ha confermato di
essere anche in questa stagione l’uomo da battere, pur di fronte ad
una concorrenza più agguerrita. Che al rally Lirenas ha trovato nel
locale Luca Corsetti e nel pilota di Lecco Marco Paccagnella due avversari
di rango. Senza respiro la sfida tra le Super 1600, con le Renault
Clio padrone assolute. Protagonisti fino all’ultimo chilometro il
reggiano Roberto Vellani (Clio Power Car) e il piemontese Roberto
Botta (Clio Balbosca), in un duello al decimo di secondo conclusosi
a favore del primo per poco più di un secondo. Il parmense Fabio Federici
(Clio Balbosca) ha tenuto il ritmo per un po’, poi ha preferito ridurre
il passo forsennato. 22 marzo '05 - autorlando sport A MONZA è INIZIATA LA NUOVA STAGIONE DI AUTORLANDO SPORT E' iniziata lo scorso week end l'avventura 2005 di Autorlando Sport che sulla pista di Monza era presente con tutto il proprio staff tecnico alla prima prova del Campionato Mobil Targa Tricolore Porsche. In griglia di partenza Dario Cerati e Diego Bergese che partecipano al Campionato con una Porsche RS aggiornata con cambio sequenziale, e che conquistano un terzo posto in gara 1 ed un quarto posto in gara 2. In pista occhi puntati anche su Franco Groppi e Daniel Model che hanno approfittato di quest'appuntamento per verificare ulteriormente le loro affinità di guida così come il potenziale della nuova Porsche RSR 2005 con la quale tenteranno di primeggiare nel "Le Mans Endurance Serie". Problemi con il cambio purtroppo non hanno permesso all'equipaggio di finire la gara 1 e di conseguenza partire in gara 2. Ottimo il secondo posto nella gara SPRINT di Fausto Broggian, con la sua Porsche Gt2. Sullo stesso tracciato dove si è corsa l'avvincente gara del Targa Tricolore Porsche Autorlando Sport ritornerà nei prossimi giorni per i test FIA GT. Martedì 22 marzo infatti verrà provata la RSR seguendo però il regolamento tecnico del Gt italiano. Una scelta "strategica" per mettere a proprio agio una nuova e più che motivata coppia di piloti: Gianluca Roda ed Alex Caffi. Saranno proprio loro a debuttare con la Porsche RSR 2005 il prossimo 3-2 aprile sulla pista di Imola nella prima prova del Campionato italiano Gran Turismo. Il giorno successivo (mercoledì) la vettura verrà modificata (seguendo il regolamento ACO) per i test di Franco Groppi e Gino Moccia che con Daniel Model parteciperanno SPA a metà aprile alla prima prova della 1000 km della LMES. Ai nastri di partenza anche la stagione rally, di scena il 5° Rally LIRENAS disputatosi a Cassino con Giacomo Scudieri navigato da Ermanno Sapio con la Toyota Corolla WRC, costretti al ritiro nella settima prova a causa della rottura di un braccetto posteriore. 22 marzo '05 - tomcat racing Nuovissimo sito per Tomcat racing Jaime AE' con grande soddisfazione che il sito di Tomcat racing (www.tomcatracing.it) è stato completamente rivisto in ogni sua sezione, sia a livello grafico, sia livello di contenuti, per permettere agli utenti una maggiore informazione per tutto quello che riguarda il mondo di Tomcat racing. Il sito, che ha raggiunto e superato i 21.000 contatti in due anno e mezzo di vita, è ancora incompleto in alcune sezioni, dato che il campionato 2005 non è ancora iniziato. L'artefice del sito è l'ingegnere Paolo Scattino, che ha voluto dare un'impronta molto essenziale al sito stesso, puntando alla concretezza dei contenuti: "E' un ottimo sito, semplice, leggero, senza flash, un risultato che al momento è incompleto in quanto devo ancora caricare la sezione riguardante i piloti e le versioni inglese e spagnola..........Sapendo poi che ci guardano in così tanti, bisognerà cercare di ampliarlo sempre più durante l'anno, cercando di dare risalto soprattutto alle news e ai risultati della Tomcat racing......" Prossimo appuntamento di Tomcat racing l'ultimo test pre-campionato a Vallelunga il 25 marzo 2005. 22 marzo '05 - tomcat racing Ufficializzato l'accordo tra Tomcat racing e lo spagnolo Jaime Alguersuari Jaime Alguersuari, natio di Barcellona, dove è studente del 3° anno di liceo, nel 2005 difenderà i colori di Tomcat racing nel campionato di Formula junior 1600 powered by Renault; un impegno non indifferente, dato che si andrà a sommare a quello del kart, dove è pilota ufficiale Intrepid. Jaime, "Giacomo in italiano", andrà ad affiancare i già confermati Di Sabatino, Prandi e Tauber, e conta di accumulare quanta più esperienza possibile nel mondo delle monoposto a partire dal prossimo test del 16 marzo ad Adria. "Sono molto ansioso....."- afferma Jaime -".....non vedo l'ora di cominciare........... con la Tomcat spero che si instauri un ottimo rapporto sin da subito........Mi aspetta un periodo di allenamento atletico per le macchine da corsa, in modo tale da arrivare pronto già dalla prima gara del prossimo 10 Aprile a Vallelunga, nella quale spero di poter fare bene" 22 marzo '05 - il ciocco sporting club FRANCO CUNICO (MITSUBISHI LANCER EVO VIII MR) CONCLUDE IN TESTA LA PRIMA TAPPA DEL 28° RALLY DEL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO, PROVA DI APERTURA DEL CAMPIONATO ITALIANO RALLY 2005 Il Ciocco (Lu). Il vicentino
Franco Cunico, con Gigi Pirollo alle note, a bordo della Mitsubishi
Lancer Evo VIII Mr, ha concluso in testa la prima tappa del 28° Rally
del Ciocco e Valle del Serchio, apertura stagionale del Campionato
Italiano Rally. A lungo secondo, il tre volte campione tricolore ha
piazzato una zampata decisiva nella settima delle otto prove speciali,
scavalcando il leader della gara, fino a quel momento, Piero Longhi.
Longhi, affiancato da Maurizio Imerito, con la Subaru Impreza Sti
Spec. C, aveva preso il comando delle operazioni fin dalle prime battute
e chiude la prima frazione al secondo posto, staccato di soli 3”6
da Cunico. Dunque gara ancora apertissima e duello nel quale, nella
seconda e conclusiva frazione di domani, potrà ancora inserirsi il
campione italiano in carica Andrea Navarra, con la moglie Simona Fedeli
alle note, terzo a circa 27” con la Mitsubishi Lancer Evo VIII Mr.
Più staccato il resto della concorrenza, guidata da Sandro Sottile
(Mitsubishi Lancer Evo VIII) che precede in classifica Luca Cantamessa
(Subaru Impreza Sti) il cui ritardo è appesantito da 50” di penalità
subiti per un ritardo al Controllo Orario del primo Parco Assistenza
dovuti ad un cambio gomme deciso all’ultimo istante. Sesto assoluto
e primo tra le Super 1600, penalizzate dal fondo viscido delle speciali,
più favorevoli alle quattro ruote motrici delle vetture Super N, Stefano
Bizzarri, con Bosi alle note, con la Renault Clio, che nella sua categoria
precede Travaglia, con identica vettura, e Paolo Andreucci (Fiat Punto)
in difficoltà sulle strade di casa. Primo ritiro importante quello
di Andrea Aghini, fermato dalla rottura della turbina della sua Subaru
Impreza Sti Spec. C. Domani alle ore 7,01 prende il via la seconda
e conclusiva frazione del 28° Rally del Ciocco e Valle del Serchio. 22 marzo '05 - squadra corse ferraris Bruschetta vince una prova e chiude in 9^ posizione la prima tappa del “28° Rally Del Ciocco” Strepitosa rimonta del pilota tevigiano
che ha modificato l’assetto sulla Lancer EVO VIII della Ferraris Squadra
Corse dopo le prime tre prove da quel momento ha iniziato la bella
risalita che ha portato Alex ed il copilota Edo Civiero nella top
ten a fine giornata. Domani tappa conclusiva con altre 6 prove e arrivo
alle 14,00
22 marzo '05 - squadra corse ferraris Bruschetta soddisfatto delle regolazioni sulla Mitsubishi - Ferraris che ha provato allo Shakedown del “28° Rally del Ciocco” Il pilota tevigiano si è subito trovato
a suo agio con la Lancer EVO VIII sulla quale ha testato gli ultimi
aggiornamenti attuati dalla Ralliart Italy. Il driver Alex ed il copilota
Edo Civiero sono fiduciosi nella gara che aprirà il Campionato Italiano
Rally 22 marzo '05 - il ciocco sporting club AL CIOCCO SI VA A SCUOLA. DI PILOTAGGIO. Da una parte il Ciocco Sporting Club, la
struttura che organizza e gestisce gli eventi motoristici e tre importanti
rally automobilistici – il rally del Ciocco e Valle del Serchio, valida
per il Campionato Italiano Rally, il rally Internazionale Il Ciocchetto
ed il rallysprint della Garfagnana. Tutti eventi con fulcro il Centro
Internazionale Il Ciocco e la sua incantevole tenuta, nella Garfagnana
toscana. Dall’altra parte Paolo Ciuffi, pilota di valore, con 15 anni
di attività all’attivo, costellati da 80 vittorie assolute su oltre
200 rally che lo hanno visto al via. Ma soprattutto ideatore e anima
di D6, nome brevissimo che raccoglie una attività larghissima, cresciuta
in pochi anni, nel settore dei corsi di guida sicura, dei corsi sportivi
in pista e di perfezionamento di pilotaggio. Un incontro fatale. Una
collaborazione, quella tra Il Ciocco Sporting Club e la D6 che darà
vita ad un vero e proprio Polo, che vuole divenire importante sia
per la preparazione dei giovani che si avvicinano all’agonismo, sia
per il perfezionamento della tecnica per coloro che sono già in attività.
Assistiti dagli Istruttori D6, molti dei quali piloti professionisti
in attività, gli allievi, le scuderie, i team e quanti vorranno usufruire
di questa possibilità, avranno la possibilità di scegliere fra giornate
singole o collettive, oppure ancora di programmi specifici e personalizzati.
Una offerta che verrà arricchita e completata, tra breve, dalla Scuola
Fuoristrada Rallies Tout Terrain, una iniziativa nata dalla collaborazione
tra Il Ciocco Sporting Club e Renato Rikler. Lo stesso Rikler, affiancato
da Istruttori piloti nel Campionato Mondiale ed Italiano Tout Terrain,
gestirà i corsi agonistici e di guida sicura fuoristrada, utilizzando
percorsi e strutture all’interno della tenuta de Il Ciocco. L’ambiente
che il comprensorio de Il Ciocco può offrire è ideale, sia per le
caratteristiche dei percorsi, asfaltati o sterrati, all’interno della
tenuta, che per i comfort ed i servizi che offre il prestigioso Hotel
Il Ciocco.? y t Il Polo prevede un tracciato/anello su sterrato di
circa 2.000 metri con diverse alternative; 3/4 percorsi su asfalto
(varie prove speciali), della lunghezza di circa 3.000 metri l'uno;
una pista con percorso a scarsa aderenza. Le verifiche finali, al
termine dei corsi, si svolgeranno sul tracciato ricavato da prove
speciali del rally del Ciocco e Valle del Serchio, gara del Campionato
Italiano Rally. Il Polo potrà essere utilizzato anche per eventi di
Guida Sicura, per effettuare Presentazioni e Test di auto stradali
o per Test di auto da gara, Incentive Aziendali e altre manifestazioni
con l’automobile come protagonista. Per il secondo anno consecutivo
il marchio Yokohama ha confermato la collaborazione con la scuola
D6 e ha visto il progetto della realizzazione del Polo con grande
interesse. Paolo Ciuffi, inoltre, ha in corso, per D6, importanti
trattative con Marchi Automobilistici e con vari partner tecnici di
rilievo, che dovrebbero affiancare l’attività della Scuola. 22 marzo '05 - scuderia maverik rally team IL MAVERIK RALLY TEAM - ITALIARALLY.IT CON GIANLUCA VITA AL RALLY DEL CIOCCO E CON FRANCO LAGANA’ AL RALLY DI CASARANO Il Ciocco (Lu) 9 marzo 2005
– A pochi giorni dall’inizio del Campionato Italiano si è trovato
l’accordo che vedrà il pilota lucchese Gianluca Vita correre per il
2005 con i colori della Scuderia Maverik al 28° Rally del Ciocco.
La vettura che lo vedrà impegnato nella prova d’apertura del tricolore
è la Mitsubishi Evo VIII di Mauro Nocentini. La vetture allestite
nella factory di Trezzano sul Naviglio saranno inoltre schierata sempre
con Vita nel Trofeo Mitsubishi e in qualche altra prova del massimo
campionato. Il 28° Rally del Ciocco è organizzato dal Ciocco Sporting
Club e si svolgerà interamente su asfalto. Il percorso complessivo
sviluppa Km. 484,52 di cui 164,28 do prove speciali. La prima tappa
scatterà dal Ciocco sabato 12 marzo alle 8.01 per concludersi alle
18.00 . Domenica 13 la seconda tappa partirà alle 7.01 per concludersi
sulla pedana d’arrivo alle 14.00. Cuore della manifestazione, come
consuetudine, il Centro Internazionale Il Ciocco, nella Garfagnana
toscana, che ospiterà la “cinque giorni” del rally.
|