%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%>
|
24 aprile '06 - i.r.c. 2006 | ||
IL CAMPIONE IN CARICA IRC CORRADO FONTANA, CON "BILLY" CASAZZA E LA PEUGEOT 206 WRC GRIFONE, INIZIA VINCENDO AL RALLY LIRENAS L'INTERNATIONAL RALLY CUP 2006. COMPLETANO IL PODIO ZANCHI-FLOREAN E GIMONDI-PINA, ENTRAMBI AL DEBUTTO CON LE PEUGEOT 206 WRC GIULIA MOTORS TAMAUTO. OTTIMA PRESTAZIONE PER ALESSANDRO BOCCHIO, PER LA PRIMA VOLTA CON LA RENAULT CLIO SUPER 1600. (foto) Cassino (Fr). Un
centinaio di iscritti, oltre novanta partenti e, già alla prima gara,
una quarantina di adesioni all'International Rally Cup 2006. Con questi
significativi numeri ha preso il via la quinta edizione dell'Irc,
con il 6° Rally Lirenas - 10° Rally Città di Cassino organizzato dalla
ET Autosport. Sulle prove speciali in asfalto tracciate nella Ciociaria
laziale, ha dominato il comasco Corrado Fontana, con a fianco il fido
"Billy" Casazza, a bordo dell'altrettanto affidabile Peugeot 206 Wrc
con le insegne Grifone. Ripetendo un po' il copione del 2005, dove
iniziò il suo cammino vincente nell'Irc, Fontana è andato subito in
testa, incrementando dapprima e poi gestendo nel finale il vantaggio
accumulato. L'atteso debutto del bergamasco Mauro Zanchi con la nuova
Peugeot 206 Wrc è stato penalizzato subito da un testacoda nella affollatissima
speciale spettacolo di apertura, svoltasi sul Kartodromo del Liri.
Poi Zanchi si è dovuto impegnare a conoscere meglio la 206 Wrc, molto
diversa dalla Toyota Crolla cui era abituato. E nel finale sono venuti
anche ottimi tempi ed il secondo posto finale, peraltro mai in discussione,
dietro a Fontana. Anche Tiziano Gimondi, compagno di team di Zanchi,
ha avuto necessità di un po' di adattamento alla Peugeot 206 Wrc ed
anche per lui i tempi in prova sono calati notevolmente nel finale.
Il che gli ha permesso di scavalcare Alessandro Bocchio al terzo posto
conclusivo, posizione lasciata vacante da Angelo Proietti. Il pilota
laziale, "pistard" che si districa bene anche nei rally, ha occupato
a lungo la terza piazza, prima che un problema elettrico alla sua
efficace Peugeot 206 Wrc Gma non lo ricacciasse indietro in classifica.
Accennavamo al quarto posto di Alessandro Bocchio. Che è stata una
delle cose belle di un rally Lirenas ricco di indicazioni interessanti.
Il biellese, campione in classe N3 e nel Trofeo Renault nell'Irc 2005,
è andato subito forte con la competitiva Renault Clio Super 1600 evoluzione
2006 che aveva a disposizione. Il quarto posto assoluto premia la
sua gara e rimane la curiosità di vedere cosa potrà fare quando aumenterà
la sua confidenza con il mezzo. Cosi come con attenzione è da seguire
il bergamasco Claudio Sora, secondo tra le Super 1600 e subito veloce,
pur con poca esperienza agonistica alle spalle. Dietro a Luigi Fontana,
papà di Corrado, sesto assoluto alla fine dopo una gara passata a
cercare di trovare nella sua Peugeot 206 Wrc un assetto a lui adatto,
obbiettivo centrato nel finale, al settimo posto assoluto si è piazzato
il locale Luca Corsetti che ha vinto la massima classe del Gruppo
N. Dove in un parco macchine tutto Mitsubishi, le ultime prove hanno
sconvolto la classifica. Marco Belli, in testa al Gruppo N, si vedeva
fermare dalla rottura della turbina, mentre per la piazza d'onore
si concludeva la lunga lotta al secondo tra il trentino Ezio Soppa
e il comasco Luca Ambrosoli, giunti nell'ordine separati da meni di
due secondi. Nella classe 2000 del Gruppo N, affollata sede dei Trofei
Renault e Peugeot, il leader Marco Asnaghi (Renault Clio Rs) è stato
appiedato dalla vettura nell'ultima prova speciale e la vittoria è
andata cosi all'avellinese Antonio Pascale, suo accanito inseguitore
e primo cosi anche nel Trofeo Peugeot. Tra le Renault del Trofeo ha
invece primeggiato il pilota di Domodossola Fabrizio Margaroli. La
pistoiese Paola Fedi (Renault Clio Rs) si è aggiudicata la classifica
femminile, che ha visto la bellunese Monica Brigo alle prese con la
rottura dell'idroguida che l'ha costretta al ritiro. Tra le vetture
di Omologazione Scaduta netto dominio di Andrea Guidi, sempre spettacolare
con la Bmw M3. 24 aprile '06 - rally dell'adriatico LONGHI – IMERITO CON LA SUBARU
IMPREZA VINCONO LA 13. EDIZIONE RALLY Senigallia (AN),
2 aprile 2006 – Dopo la quattordicesima prova si ritira Andreucci
per problemi alla trasmissione della Fiat Grande Punto. A Travaglia
la penultima prova “Serra”, con Dallavilla a soli 3 decimi. Navarra
terzo a 1”1 e quarto Longhi a controllare a 1”4. E’ la “Colli del
Verdicchio”, ultima piesse da nove chilometri di sterrato della gara,
a separare il novarese, navigato dal geometra astigiano, e la Subaru
Impreza dal traguardo del Rally dell’Adriatico. Longhi e Imerito “veleggiano”
verso l’approdo di Senigallia con un consistente margine di vantaggio,
21”6, su Navarra e D’Amore. Il cesenate della Fiat è considerato il
re delle bianche strade, dall’alto delle sue quattro affermazioni
consecutive nella gara marchigiana, ed anche questa volta si è comportato
da campione consumato sta per far suo un secondo posto con la Grande
Punto. Risultato quasi insperato al debutto sulle strade sterrate
con la nuova arma della Casa torinese, ma al momento ancora in bilico
per l’attacco che il trentino Travaglia, campione Europeo in carica,
sta lanciando con la Mitsubishi Lancer. In coppia con il toscano Granai,
Travaglia ha firmato il più rapido crono sulla quindicesima piesse,
riportandosi a soli 3”3 da Navarra. Posizioni che paiono “cristallizzate”
dalla quarta alla decima, con il solo Dallavilla impegnato nel recupero
su Cunico, prima dell’ultima il divario tra i due è di nove secondi
e sette. LONGHI CON LA SUBARU PRIMO, NAVARRA SECONDO SU FIAT, POI
TRAVAGLIA CON LA MITSUBISHI, I TRE DELLA CLASSIFICA ASSOLUTA AL RALLY
DELL’ADRIATICO Dallavilla si aggiudica l’ultima prova, Navarra lo
insegue a 4”2 confermando la seconda posizione nell’assoluta, re leone
Cunico si difende con il terzo crono a 6”7. Piero Longhi e Maurizio
Imerito con la Subaru Impreza Sti amministrano il vantaggio tagliando
il traguardo dell’ultimo impegno in ritardo di 10”7 dal bresciano,
ma concludono la cavalcata vincente al Rally dell’Adriatico in prima
posizione, vincendo la tredicesima edizione del Rally dell’Adriatico!
Il campionato italiano rally ritrova l’equipaggio piemontese della
Subaru Italia, che si porta al comando della graduatoria del Campionato
Italiano Rally. Alle spalle dei vincitori del rally sulle strade marchigiane
delle province di Pesaro ed Ancona, chiudono Navarra e D’Amore con
la Fiat Grande Punto, secondi con 15” di ritardo con la Fiat Grande
Punto al debutto sulle strade sterrate. Terzi Travaglia e Granai con
la Mitsubishi Lancer con 20”9 di ritardo. Nulla è poi cambiato alle
loro spalle e le posizioni di Sottile – Nari, quarti con la Mitsubishi
Lancer, Cantamessa – Capolongo quinti su Subaru Impreza Sti, Cunico
– Pirollo settimi con la Mitsubishi Lancer, Dallavilla – Vernuccio
ottavi a bordo della Mitsubishi Lancer a soli tre secondi dall’inossidabile
vicentino, Perego – De Luis noni sulla Subaru Impreza, Grossi – Girelli
con la Mitsubishi Lancer. Scorcioni – Cerlini (Subaru Impresa Sti)
si aggiudicano la gara del Trofeo Subaru, con Eugeni – Marchi secondi
a 58”2 ma davanti di 1”1 a Bentivogli-Innocenti. Nel 2 Ruote Motrici
i toscani Bizzarri-Bosi si impongo con la Renault Clio Super 1600
su Chentre-Canton con la Citroen C2 super 1600 e sui bresciani Bossini-Fappani
sulla seconda Citroen C2 Super 1600. Il sammarinese Colombini, in
coppia con Guglielmini, (Subaru Impreza) è primo nell’Under 25 Tre
gli equipaggi marchigiani all’arrivo Vescovi – Palazzi 25. assoluti
con la Mitsubishi Lancer, Zazzeroni – Burattini 40. assoluti in gara
con una Peugeot 106; Balletti- Balletti 44. assoluti con una Peugeot
106. 24 aprile '06 - i.r.c. 2006 TECNO JUNIOR TEAM AL VIA DELLA SECONDA PROVA TRICOLORE. Il gentleman pesarese Enzo Vescovi torna in gara ed esordisce con la Lancer EVO VII gr. N al Rally dell’Adriatico, in programma l’1 e 2 aprile. Dopo le soddisfazioni avute alla prima prova del Trofeo Nazionale Terra lo scorso fine settimana, TECNO JUNIOR TEAM torna in gara nel Campionato Italiano Rally. L’occasione è il primo fine settimana di aprile, al 13° Rally dell’Adriatico (Senigallia), seconda prova del Campionato Italiano Rally, la prima delle quattro su fondo sterrato. In gara una sola vettura, una Mitsubishi Lancer EVO VII gruppo N, affidata al gentleman pesarese Enzo Vescovi. Il pilota, che non corre dallo scorso novembre, scende dalla “vecchia” Lancer EVO VI della squadra per salire sulla più performante settima versione della quattroporte giapponese. In coppia con Vescovi, a leggere le note ci sarà Alice Palazzi ed avranno il numero di gara 55. Il 13° Rally dell’Adriatico, in tappa unica, ma su due giorni, partirà sabato da Piazzale della Libertà a Senigallia alle ore 07.01 per tornarvi per l’arrivo domenica alle ore 15,03 dopo aver affrontato 16 prove speciali per complessivi 151 km di tratti cronometrati su un percorso totale di 670. 24 aprile '06 - i.r.c. 2006 INIZIA L’INTERNATIONAL RALLY CUP 2006. QUASI CENTO EQUIPAGGI ISCRITTI AL 6° RALLY LIRENAS - 10° RALLY CITTA’ DI CASSINO, PROVA DI APERTURA DELLA SPETTACOLARE SERIE CON LE WORLD RALLY CAR. SI RIPROPONE LA SFIDA, QUEST’ANNO TUTTA PEUGEOT 206 WRC E TUTTA LOMBARDA, TRA CORRADO FONTANA, CAMPIONE 2005, E MAURO ZANCHI. (foto) Cassino (Fr). Quasi
100 iscritti al 6° Rally Lirenas - 10° Rally Città di Cassino. Novantotto
per la precisione. Un bel numero davvero, ampiamente il più alto finora
registrato nei rally tricolori fin qui disputati nella stagione 2006.
Si presenta cosi, vivace come sempre ed in piena salute, l'International
Rally Cup 2006. Pronto ad offrire grande spettacolo con le sue spettacolari
vetture - in testa le World Rally Car e le Super 1600 - ed i suoi
piloti, i migliori non professionisti in circolazione. Il 6° Rally
Lirenas - 10° Rally Città di Cassino segna l'inizio della quarta edizione
dell'Irc. Organizzato dalla ET Autosport, è in programma l'1 e 2 aprile
prossimi ed avrà come cuore operativo Cassino, nel cuore del Lazio,
che ospiterà partenza ed arrivo in piazza De Gasperi e service area,
e con lo stabilimento Fiat che ospiterà il quartier generale della
gara. Sono cinque le World Rally Car iscritte, tutte Peugeot 206 Wrc.
Spiccano ovviamente quella di Corrado Fontana e Renzo "Billy" Casazza,
colorata Grifone, e quella di Mauro Zanchi e Fulvio Florean, del team
Giulia Motors Tamauto. Una sfida che rappresenta la rivincita del
"duello" 2005, vinta da Fontana, nella quale cercheranno di infilarsi
Tiziano Gimondi, lo scorso anno troppo spesso sfortunato e Luigi Fontana,
papà di Corrado, pilota sempre grintoso. Ma soprattutto il laziale
Angelo Proietti, "pistard" con il pallino dei rally, spesso autore
di tempi parziali notevoli nella gara di casa. Sorprese potrebbero
arrivare anche dalla pattuglia di competitive Super 1600, dove da
tenere d'occhio saranno soprattutto il biellese Alessandro Bocchio,
vincitore del Trofeo Renault Clio Rs 2005, che si presenta con una
Renault Clio Super 1600, cosi come Ivan Pisciottu, a debutto nell'Irc,
Claudio Sora, il forte pilota locale Mario Sulpizio. Con le Fiat Punto
Super 1600 saranno della partita anche Villa e il locale D'Alto. In
un gruppo N monopolizzato dalle Mitsubish Lancer, si rinnova la sfida
dello scorso anno tra Marco Belli, vincitore alla fine, e Marco Paccagnella,
con il ruolo di terzo incomodo per Luca Ambrosoli, e per i veloci
piloti locali Silverio Evangelista, Luca Corsetti e Carmine Tribuzio.
Da seguire la classe A7, con pronostico aperto ad un trio di toscani:
Alessio Santini, Armando Colombini e Paolo Moricci. 24 aprile '06 - elle emme La Racing Box al via del campionato Open Gt. (foto) Domenica 2 Aprile ci sarà anche la Racing Box ai nastri di partenza dell'International Open Gt, la serie riservata alle Gran Turismo nata dalla volontà di Jesus Pareja. La squadra piemontese scenderà in pista con tre nuove Dodge Viper Coupè, le stesse con cui parteciperà anche al campionato FIA GT3. Dopo aver dimostrato l'elevato livello di competitività in diverse edizioni del Campionato Italiano, la Racing Box ha trovato nella nuova serie internazionale un nuovo terreno di sfida. 24 aprile '06 - scuderia rubicone corse La Scuderia Rubicone Corse ha definito oggi il programma con i suoi principali sponsor, per la partecipazione alla gara di Campionato del Mondo Rally, l'unica che si correrà in Italia, il Rally d'Italia-Sardegna in programma il prossimo 18-21 Maggio nella provincia di Sassari. Per la Scuderia si tratta di un traguardo importante, raggiunto grazie alla professionalità di tutto lo staff tecnico maturata in molti anni di impegno e del pilota Simone Campedelli che, pur nella sua seconda stagione agonistica, ha dimostrato di essere all'altezza di misurarsi ai massimi livelli mondiali. Il raggiungimento dell'accordo denota il grande rapporto di stima e di fiducia che si è instaurato fra la Scuderia e gli Sponsor che da anni credono nel programma agonistico, anche alla luce degli ottimi risultati ottenuti in tutti i settori di interesse. 24 aprile '06 - elle emme Tirelli Motorsport al top a Vallelunga nella Targa Porsche. La diciottesima edizione della Targa Tricolore Porsche, organizzata dal Porsche Club Italia, ha preso il via a Vallelunga con il team Tirelli Motorsport tra i protagonisti assoluti emersi nel corso delle gare Endurance e Sprint. Nella doppia gara da un'ora riservata alle classi Gt ed N-Gt, la coppia Maurizio Basso - Renato Mastropietro ha colto un quarto ed un primo posto a bordo della Porsche 996 Gt3 Rs di classe N-Gt. Ottima prestazione nella classe Gt3 della Coppa Sprint per Guido Formilli, che ha chiuso al secondo posto. Quarta piazza per Marco Andreini su Porsche 993 Carrera nella categoria Rs, mentre Michele Consoli ha colto un nono posto nella Gt3 Cup Challenge Italia. 21 APRILE '06 - SCUDERIA ERRANI TEAM Riccardo Errani sara al via domenica a Forli al Formula Challenge su asfalto, valido per il Campionato Italiano della specialita, che si svolge presso il quartiere fieristico cittadino. Errani correra con la Lancia Erre 20 con la quale ha vinto il circuito rally di San Marino due settimane fa. 10 APRILE '06 - SCUDERIA ERRANI TEAM Brillante affermazione di Riccardo Errani e Stefano Casadio, equipaggio di punta dell'Errani Team, che si sono aggiudicati la 28esima edizione del circuito rally di San Marino, disputato domenica presso la zona industriale di ca chiavello. Errani ha corso con la Lancia Erre 20, nuova versione della Delta Proto, che oltre alla nuova livrea aggressiva ed affascinante ha anche un cuore da più di 500hp di potenza. Favoriti anche dalla bellissima giornata di sole, un pubblico incredibile ha preso parte alla manifestazione, imperniata su oltre novanta equipaggi schierati alla partenza. Parecchi i pretendenti al successo finale, con alcune vetture, fra le quali la Lancia di Errani, attese dagli appassionati, particolarmente interessati alla Delta S4 di Colombini, una vettura storica utilizzata dall'Abarth con Alen, i Proto di Errani, Romagna e Cardinali, le Subaru Impreza del team sanmarinese Biemme, e le Super 1600 di Broccoli e Campedelli, tanto per citare qualcuno fra i protagonisti più attesi. Non ha tradito le attese Errani, ben supportato da una macchina da gara perfetta, ed impressionante per le prestazioni. L'equipaggio romagnolo abitualmente impegnato nel mondiale Rally, ha subito imposto tempi inavvicinabili agli altri, sfruttando la potenza della macchina e la grande condizione di Errani, sempre a suo agio in questo tipo di gare, spettacolare e preciso fra chicane, terra e pericolosi muretti. Alle sue spalle si alternavano gli avversari pi?ti, ma i tempi segnati dal pilota del Team di Faenza non davano spazio a nessun altro concorrente, fino al successo finale per Errani e Casadio, che ottengono cosi il loro personale 28esimo successo assoluto in un rally. Errani inoltre ha stabilito anche il record per il giro piu veloce, a conferma della impressionante capacita prestazionale della Lancia Erre 20. A fine gara, Errani si dimostra particolarmente soddisfatto: Vincere a San Marino e sempre molto bello per me, queste gare fanno parte della mia storia di 25 anni di rally; avevamo vinto un anno fa con la Subaru, logico che la gente si aspettasse il bis da noi considerando che la Lancia Erre 20 ha ancora piu cavalli, ma nelle gare nulla e scontato, e gli altri piloti hanno fatto il possibile per toglierci il successo; devo dire che il lavoro fatto dal nostro staff tecnico, guidato da Romeo Detta, e stato perfetto. Stefano Casadio non era ancora salito sulla Erre 20, la configurazione in versione prototipo non offre molte possibilita al navigatore, essendo la vettura utilizzata solo in pochi rally: E veramente impressionante, accelerazione e velocita sono incredibili; mi ha colpito anche l?ottimo set up della vettura, mai scomposta in staccata, e quindi molto precisa anche nello scambio di direzione, un vero gioiello. 7 APRILE '06 - SCUDERIA ERRANI TEAM Torna in macchina l'equipaggio di punta dell'Errani Team Faenza; Riccardo Errani e Stefano Casadio saranno in gara domenica 9 aprile a San Marino per partecipare alla 28esima edizione del Circuito Rally, gara particolarmente spettacolare per la sua caratteristica di rally in circuito, con un unica prova speciale da ripetere 4 volte; il percorso ad anello favorirà anche quest'anno il grande pubblico, attento alle evoluzioni dei piloti di punta ed ai tanti piloti sanmarinesi. Errani correRà con la Delta Erre20, nuova versione del Prototipo usato lo scorso anno. La vettura con più di 500 hp saRà la grande protagonista, ma troverà più di un avversario intenzionato a vincere la gara. Lo scorso anno Errani e Casadio si imposero con la Subaru Impreza gruppo A. 30 MARZO '06 - SCUDERIA ERRANI TEAM L'Errani Team sarà presente dal 31 Marzo al 2 Aprile presso la Fiera My Special Car Show di Rimini con 2 vetture Lancia Delta Erre 20 a livello espositivo. 28 marzo '06 - scuderia rubicone corse Frosinini subito competitivo con la Ferrari F430. (foto) Domenica 26 Marzo sul tracciato di Imola si è disputata la prima tappa del Ferrari Challenge 2006 che, nella sua quattordicesima edizione, vedrà impegnate le nuove Ferrari F430. Il passaggio dei principali protagonisti dal modello 360 a quello attuale ha interessato anche Duilio Frosinini, l'esperto pilota che negli scorsi anni si è ben distinto alla guida della sportiva di Maranello. Per Duilio, partecipante alla Coppa Shell con i colori del team Motor, il debutto in coppia con Turrini è stato più che positivo ed è culminato con due sesti posti nelle due manches che lo hanno proiettato all'ottavo posto in classifica generale. 28 marzo '06 - scuderia rubicone corse TECNO JUNIOR TEAM BRILLA ALLA PRIMA DEL TROFEO NAZIONALE TERRA. (foto) I quattro piloti della squadra protagonisti del primo via stagionale su terra. Due equipaggi nella top ten della gara: Simone Campedelli risultato il migliore, ottavo assoluto. Esordio sugli scudi da parte della compagine di Tecno Junior Team nel Trofeo Nazionale Terra. La prima delle sei gare in programma, la sesta edizione del Rally Prealpi Trevigiane Terra, sabato 25 marzo scorso a Soligo (Treviso), ha infatti visto l’ottima prestazione complessiva da parte della squadra, che ha avuto in Simone Campedelli, ottavo assoluto e quinto di gruppo N, il portacolori più in alto in classifica. Una gara difficile da interpretare, quella corsa in provincia di Treviso, che Campedelli ha saputo interpretare con la visione giusta, coadiuvato dall’esperienza del copilota Danilo Fappani. Per tutta la durata della gara il giovane è riuscito a rimanere nel gruppo di vertice senza mai dare segni di fragilità, grazie anche alla notevole affidabilità della Mitsubishi Lancer EVO VIII che aveva a disposizione. Per Simone, dunque, la prima gara stagionale ha significato l’ideale prosieguo della bella annata 2005, quella che lo ha messo in luce tra le giovani speranze del rallismo italiano. Di spessore anche la gara di Mauro Trentin, affiancato da Dino Lamonato, alla fine decimo assoluto e settimo di gruppo N. Pur senza un’esperienza specifica nelle gare su terra, Trentin è emerso da nutrito gruppo delle vetture di gruppo N a piccoli passi, con estrema lucidità e convinzione sui propri mezzi e su quello che la Lancer EVO VIII poteva dargli. Il risultato conseguito lo proietta di diritto nel ristretto novero dei protagonisti annunciati delle prossime gare. “Il risultato complessivo afferma il Team manager Massimiliano Bertocci ci gratifica in pieno. Campedelli ha confermato la sua forza e Trentin ha saputo interpretare una gara così difficile ed atipica con la migliore condizione psicologica. Ma siamo soddisfatti anche di Federico Martelli ed anche di Fabio Gianfico, nonostante la sfortuna. Credo che con questa squadra abbiamo tutte le carte in regola per disputare un’altra stagione da protagonisti”. Come già accennato dal Team Chef Bertocci, la squadra ritiene di aver trovato anche in Federico Martelli un altro valido alfiere per puntare in alto. Il sammarinese, alla sua prima gara con una Mitsubishi lancer, ha sofferto nella prima parte di gara per adattarsi alla guida che una macchina così diversa da quelle utilizzate sino all’anno passato ha richiesto. Al termine delle nove prove speciali, alcune disputate con il buio, Martelli, in coppia con Carlo Pisano, ha chiuso l’impegno in 12^ posizione assoluta, nono di gruppo N, un incentivo per affrontare la prossima gara con la convinzione di poter arrivare in alto. L’unica nota sfortunata è rappresentata da ritiro di Fabio Gianfico e Roberto Tolino, anche loro su Mitsubishi Lancer EVO VIII. Dopo le prime battute di gara svolte con la massima determinazione e con riscontri cronometri di notevole importanza, il forte driver napoletano, Campione in carica del Trofeo Asfalto, è stato fatto ritirare dopo sei prove speciali a scopo cautelativo in quanto si era registrata una eccessiva temperatura dell’acqua. La seconda prova del Trofeo Nazionale terra è prevista per il 28 e 29 aprile: in scena ci sarà la 40^ Coppa Liburna, a Chianciano Terme (Siena). 28 marzo '06 - elle emme Angelelli a Miami si difende con grinta. Nella terza gara del campionato Grand-Am 2006 Max Angelelli, in equipaggio con Taylor e Magnussen, ha colto un undicesimo posto assoluto a bordo della Pontiac - Riley. Il divario prestazionale con i motori Porsche che hanno dominato la gara è stato tale da non consentire al pilota italiano la rimonta, nonostante la grinta mostrata in pista. 28 marzo '06 - elle emme Debutto positivo per Alessia Belometti in F.Renault 1.600. I risultati di un inverno trascorso a preparare con meticolosità il debutto nel mondo delle corse automobilistiche ha dato i suoi primi responsi positivi: Alessia Belometti, pilotessa del team AP Motorsport, ha colto un brillante quinto posto nella prima gara disputata al Mugello nel week-end di apertura della stagione 2006 di F.Renault 1.600. Nella seconda manche ha chiuso al settimo posto, guadagnando così la quinta piazza nella classifica generale. 28 marzo '06 - elle emme Problemi tecnici fermano la Maserati MC12, ma la Viper c'è. Lo scorso week-end sul tracciato di Imola ha preso il via il Campionato Italiano Gt 2006: un debutto stagionale caratterizzato da luci e ombre per il team Racing Box. La squadra diretta da Luca Canni Ferrari e Alberto Moioli si è presentata sul tracciato romagnolo con i favori dei pronostici, schierando la Maserati Mc12 per Luca Cappellari e Miguel Ramos e la collaudata Chrisler Viper GTS per Gabriele Sabatini e Giorgio Pandini. Al termine delle prove di qualificazione Cappellari - Ramos avevano ottenuto la terza prestazione cronometrica valevole per lo schieramento di partenza di Gara 1 e il secondo tempo per la seconda manche ma al settimo giro della prima frazione un guasto alla frizione ha chiuso anzitempo il week-end imolese per l'equipaggio del Tridente. Gli stessi gravi problemi di natura meccanica si sono manifestati anche sull' altra vettura gemella presente in pista, confermando una lacuna in fase di costruzione dei particolari che hanno ceduto. Data l'impossibilità di sopperire a questa rottura, l'attenzione del team Racing Box si è concentrata esclusivamente sull'equipaggio Pandini - Sabatini che hanno portato a termine la prima gara al terzo posto di classe GT1 (7° assoluto) e nella seconda frazione hanno migliorato ulteriormente portandosi al secondo posto nel rispettivo raggruppamento e alla sesta piazza assoluta. 28 marzo '06 - SCUDERIA RUBICONE CORSE RUBICONE CORSE ALL’ESORDIO IN CIRCUITO: ANTONIO FORATO AL VIA DEL FERRARI CHALLENGE AD IMOLA. Il prossimo week-end il pilota veneto parte per la nuova avventura con il “Cavallino”. Sette appuntamenti di prestigio nei maggiori autodromi italiani. Ed un nome importante: Ferrari. Rubicone Corse, fedele alla propria ispirazione di intendere le corse in macchina a 360° gradi, anche per il 2006 ha organizzato un programma prestigioso per le gare in circuito, con il più importante dei trofei monomarca: quello riservato alla Ferrari F430 Challenge. Partirà dalla vicina Imola il prossimo fine settimana, l’avventura della scuderia nel Ferrari Challenge 2006 per mezzo del pilota veneto Antonio Forato, già pilota di rally, ammaliato dal fascino del Cavallino Rampante. Per Forato si tratta della seconda stagione sotto i colori Ferrari: dopo una prima stagione di rodaggio, nel 2006 si pone l’obiettivo di un risultato finale importante. 28 marzo '06 - CIRCUITO DI POMPOSA KART 28 marzo '06 - SCUDERIA RUBICONE CORSE RUBICONE CORSE PROTAGONISTA ALLA PRIMA DEL TRICOLORE TOUT TERRAIN IN FRIULI. Andrea Lolli (Suzuki Gran Vitara) in grande evidenza all’Italian Baja di Pordenone. Sfortunato Mario Ricci (Fornasari), fermatosi quando aspirava in alto. E’ stata di notevole effetto, la prima uscita stagionale dei portacolori Rubicone Corse nel tricolore Rally Tout Terrain. La prima occasione stagionale era, lo scorso fine settimana, la Italian Baja di Pordenone, valida anche per il Campionato Europeo, dove sono stati schierati al via due equipaggi, Ricci/Fattori e Lolli/Forti, rivelatisi poi entrambi tra i protagonisti di primo piano della gara in un contesto di grande valore. Il risultato di maggior valore è stato quello ottenuto da Andrea Lolli e Sonia Forti, con la loro Suzuki Gran Vitara, i quali hanno terminato l’impegno nella prima posizione di gruppo per quanto riguarda la classifica tricolore ed al secondo di quella europea. Un risultato di grande spessore, ottimo incentivo per il prosieguo di stagione, dove la coppia ha tutte le carte in regola per recitare dunque un ruolo da protagonista. Notevole anche la prestazione di Mario Ricci, in coppia con Silvano Fattori, anche se decisamente punteggiata dalla sfortuna. A bordo del fuoristrada Fornasari, dopo un esaltante prologo nella giornata di venerdì, Ricci ha poi saputo tenere mantenere una posizione di vertice sino al ritiro avvenuto durante la quarta prova a causa della rottura del radiatore acqua dovuta ad un sasso mentre stava attraversando il letto del fiume Tagliamento ad una velocità di oltre 180 Km/h. Il prossimo appuntamento del tricolore Tout Terrain, una serie che si è aperta quindi anche sotto il segno della Rubicone Corse, è previsto per il 23/25 aprile al 5° Raid dell'Etna, a Catania. 28 marzo '06 - ELLE EMME Maassen: secondo posto in Classe P2 alla 12 Ore di Sebring. Ottavo posto assoluto e secondo in Classe P2 per Sacha Maassen nella 12 Ore di Sebring. Il pilota della Porsche RS Spyder ufficiale in equipaggio con Luhr e Collard è riuscito a portare a termine la gara con 323 giri all'attivo nelle posizioni alte della classifica, impresa che sembrava impossibile dopo le noie tecniche che hanno interessato le due vetture gemelle costringendole al ritiro. Un risultato senza dubbio positivo per il pilota tedesco portacolori del team Penske Motorsport che conferma ancora una volta le proprie capacità di guida nelle affascinanti gare di durata. 28 marzo '06 - il ciocco ESORDIO VINCENTE PER LA NUOVA FIAT PUNTO SUPER 2000 DI PAOLO ANDREUCCI ED ANNA ANDREUSSI AL RALLY DEL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO, PROVA DI APERTURA DEL CAMPIONATO ITALIANO RALLY 2006. IN UN FINALE AL CARDIOPALMA, CUNICO-PIROLLO (MITSUBISHI) CONQUISTANO LA SECONDA PIAZZA, CON TRAVAGLIA-GRANAI (MITSUBISHI) ATTARDATI DA PROBLEMI AL TURBO. TERZI CANTAMESSA-BIONDI (SUBARU) AUTORI UN BEL RUSH FINALE. (foto) Il Ciocco.
Debutto mondiale vincente per la Fiat Grande Punto Super 2000 al 29°
rally del Ciocco e Valle del Serchio, prova di apertura del Campionato
Italiano Rally 2006. Paolo Andreucci, pilota di casa, coadiuvato alle
note da Anna Andreussi, dopo avere dominato la prima tappa, ha gestito
con abilità il buon vantaggio accumulato, regalando alla prima di
volta di una Fiat a quattro ruote motrici nei rally una vittoria importantissima.
Un debutto vincente che prosegue una consolidata tradizione del Gruppo
Fiat-Lancia nei rally, sempre vincente alla prima uscita, fin dai
tempi della Fiat 131 Abarth (1976 con Alen al rally 1000 Laghi) fino
alle più recenti Lancia Delta. 28 marzo '06 - il ciocco LA NUOVA FIAT PUNTO SUPER 2000 DI PAOLO ANDREUCCI ED ANNA ANDREUSSI DOMINA LA PRIMA TAPPA DEL 29° RALLY DEL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO, PROVA DI APERTURA DEL CAMPIONATO ITALIANO RALLY. AL SECONDO POSTO STEFANO BIZZARRI (RENAULT CLIO SUPER 1600) CHE PRECEDE IL CAMPIONE EUROPEO RALLY 2005 TRAVAGLIA (MITSUBISHI LANCER EVO IX). (foto) Il Ciocco.
La Fiat Grande Punto Super 2000 c'è. E' il verdetto della prima tappa
del 29° rally del Ciocco e Valle del Serchio, dove la nuova "arma
da rally" di Casa Fiat, al debutto mondiale, ha mostrato da subito
il suo grande potenziale. E sulle speciali di casa Paolo Andreucci,
con Anna Andreussi alle note, conferma tutta la sua classe, vincendo
cinque delle nove speciali disputate e distanziando di oltre 35 secondi
l'inseguitore più vicino. " Sono molto felice per questa prima parte
di gara - dichiarava all'arrivo di tappa Andreucci - le prestazioni
in gara della nuova Punto Super 2000 hanno superato le nostre aspettative
della vigilia". Un altro che chiude la prima tappa del rally del Ciocco
con un sorriso grande così è Stefano Bizzarri, con Bosi a fianco,
che sul fondo asciutto della prima tappa del rally del Ciocco ha sfoderato
una prestazione di alto livello con la Renault Clio Super 1600 by
Munaretto. Terzo gradino del podio per il trentino Renato Travaglia,
con Granai alle note (Mitsubishi Lancer Evo IX Ralliart), vincitore
di due prove speciali e primo dei tanti e competitivi equipaggi con
vetture Gruppo N turbo 4X4. Per poco più di due secondi Andrea Aghini,
con Cerrai a fianco (Subaru Impreza Sti N12 Top Run) ha mancato di
completare un podio di tappa uno tutto Toscano, precedendo in classifica
Franco Cunico, con Gigi Pirollo (Mitsubishi Lancer Evo IX Pro Race),
vincitore della speciale spettacolo di venerdi, prologo del rally
del Ciocco e dell'ultima speciale di tappa uno. Cunico è stato rallentato
nella terza speciale dalla rottura di un cerchio ruota. Una leggera
toccata con piegamento di un braccetto delle sospensione ha rallentato
il passo di Piero Longhi (Subaru Impreza Sti N12 Aimont Racing), che
ha chiuso la prima tappa al nono posto. 28 marzo '06 - il ciocco IL 29° RALLY DEL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO SI APRE CON IL GRANDE SPETTACOLO DI SPORT E PUBBLICO DELLA PROVA SPECIALE ALL'INTERNO DEL COMPRENSORIO DEL CIOCCO. CUNICO-PIROLLO (MITSUBISHI LANCER EVO IX) VINCONO LA PROVA UNICA DELLA PRIMA GIORNATA. LA NUOVA FIAT PUNTO SUPER 2000 NONA CON NAVARRA E TREDICESIMA CON ANDREUCCI. (foto) Il Ciocco.
Un inossidabile Franco Cunico, con Gigi Pirollo alle note (Mitsubishi
Lance Evo IX Pro Race - Errepi Racing) è il vincitore della prima
prova speciale del 29° rally del Ciocco e Valle del Serchio, gara
di apertura del Campionato Italiano Rally 2006. Un inizio scoppiettante,
con una speciale spettacolo - circuito all'interno del comprensorio
del Ciocco, che ha richiamato lungo i due km del percorso, da ripetere
due volte, una grande folla di appassionati. Una vera festa del rally,
onorata dal grande impegno dei piloti. Ben tre equipaggi - nell'ordine
Dallavilla-Vernuccio (Mitsubishi), Aghini-Cerrai (Subaru), Longhi-Imerito
(Subaru) - hanno infatti chiuso nell'arco ristretto di 1 solo secondo,
dietro al vincitore. Quinto assoluto e primo tra le Super 1600 Luca
Rossetti, con Chiarcossi (Peugeot 206). L'atteso debutto mondiale
delle Fiat Grande Punto Super 2000 registra un nono posto per Andrea
Navarra e il tredicesimo di Paolo Andreucci, autore di un "dritto"
che gli è costato qualche secondo. Ma il rally vero inizia domani,
sabato 18 marzo, con nove, impegnative prove speciali. 27 MARZO '06 - SCUDERIA ERRANI TEAM Dopo la buona prestazione di SORA nello scorso weekend con la Lancia Erre 20, ammirata nella sua livrea accattivante da tutti i fans dell'Errani Team nel Lazio, Riccardo Errani sale nel weekend in Lombardia, a Gallarate. Il pilota manager parteciperà al Formula Challenge citta di Gallarate, gara su asfalto, che come sempre raduna un notevole numero di concorrenti. Errani correrà nel raggruppamento "quattro ruote motrici" il più prestigioso e spettacolare con i piloti più preparati della specialità. 27 marzo '06 - mz racing MZ RACING – STAGIONE AGONISTICA 2006 – 6° PREALPI TREVIGIANE TERRA. Dopo un 2005 chiusosi con
ottimi risultati e numerose vittorie di classe e podi prestigiosi,
con ben 45 equipaggi iscritti, in tutta Italia, la stagione agonistica
2006 della MZ racing Rally Team cominciata con un quarto posto di
Amer Sinno al Rally di Montebelluan (TV) a bordo di un inedita Toyota
Yaris gruppo A, continua con numerose novità, e con nuovi progetti
molto ambiziosi. 27 marzo '06 - scuderia rubicone corse ESORDIO STAGIONALE NEL TRICOLORE TOUT TERRAIN IN FRIULI Mario Ricci (Fornasari) e Andrea Lolli (Suzuki Gran Vitara) all’Italian Baja. Il prossimo fine settimana, Rubicone Corse inizierà l’avventura 2006 nel settore fuoristrada. Saranno infatti due le vetture schierate con i colori della Scuderia alla celebre Italian Baja Tout Terrain di Pordenone, uno degli appuntamenti più apprezzati della specialità nel panorama nazionale. Rubicone Corse mette la propria firma sulla Fornasari Rally Raid 450 portata in gara da MARIO RICCI / SILVANO FATTORI e Suzuki Gran Vitata ad ANDREA LOLLI / SONIA FORTI. Molto atteso Mario Ricci, che ha chiuso il 2005 con un terzo posto in Gr. T1, nella classifica di Campionato Italiano con una Nissan Patrol GR ed anche Andrea Lolli ha tutte le carte in regola per recitare un ruolo da protagonista. 27 marzo '06 - tomcat racing Ancora test a Vallelunga per Tomcat Racing. (foto) Martedì 14 marzo,
Tomcat Racing ha svolto una giornata di test sulla pista di Vallelunga
sia con le monoposto di Formula Renault 2000, che con quelle di Formula
junior 1600 powered by Renault in previsione dell'ormai imminente
inizio di campionato?del 26 marzo al Mugello. |