%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%>
|
5 DICEMBRE '05 - scuderia rubicone corse | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CIR: GRAN FINALE
IN SARDEGNA 5 DICEMBRE '05 - TOMCAT RACING Tomcat Racing e Di Sabatino a podio nella Formula Renault 2000. (FOTO) Grande esordio per la Tomcat
Racing e Pasquale Di Sabatino nella Formula Renault 2000: ad Adria,
in occasione del Trofeo d'inverno, il diciassettenne Di Sabatino,
è giunto terzo nella gara di domenica della Formula Renault 2000.
28 novembre '05 - scuderia rubicone corse 7° PREALPI MASTER SHOW - 1° RONDE PREALPI TREVIGIANE. Il prossimo fine settimana si corre in provincia di Treviso il 7° Rally Prealpi Master Show, spettacolare gara su terra con una singola Prova Speciale da ripetere più volte, per un totale di oltre 40 Km. Per la Scuderia Rubicone Corse e per il Tecno Junior Team Ralliart, sarà un impegno di ben cinque Mitsubishi condotte dagli equipaggi Fabio Gianfico/Liberato Mongillo; Andrea Sandrin/Mirko De Nardi; Moreno Cenedese/Roberto Simioni; Mauro Trentin/Nicola Vettoretti; Angelo Trentin/Tiziano Zara. 26 novembre '05 - scuderia errani team Dopo soli tre giorni dal rientro in Italia dall Australia, Errani e Casadio sono saliti nuovamente in macchina, correndo con la Delta proto a San Marino, dove si e disputata la 27esima edizione del Rally Circuito dei Campioni. La manifestazione ha come sempre richiamato un pubblico numerosissimo, favorito dalla bella giornata di sole e dalla ripetizione della speciale creata a circuito. Oltre 100 i concorrenti, con una decina decisamente in grado di puntare al successo finale, per qualita di guida e di vettura, e per alcuni, anche per la perfetta conoscenza del percorso. Errani, a suo agio sulla Delta proto ed in grado di assorbire senza difficolta il grande cambiamento di potenza della Delta rispetto alla Mitsubishi, si aggiudica la gara, guidando in maniera impeccabile, senza dimenticare lo spettacolo, e nell ultima prova di notte l effetto scenico del bolide rosso che arriva con i fari e entusiasmante per il pubblico restato sul percorso fino all ultimo. Una nuova vittoria quindi per l equipaggio romagnolo, che bissa il successo ottenuto a maggio, sempre nella repubblica del Titano, vero feudo per il pilota leader dell Errani Team. Dopo soli tre giorni dal rientro in Italia dall Australia, Errani e Casadio sono saliti nuovamente in macchina, correndo con la Delta proto a San Marino, dove si e disputata la 27esima edizione del Rally Circuito dei Campioni. La manifestazione ha come sempre richiamato un pubblico numerosissimo, favorito dalla bella giornata di sole e dalla ripetizione della speciale creata a circuito. Oltre 100 i concorrenti, con una decina decisamente in grado di puntare al successo finale, per qualita di guida e di vettura, e per alcuni, anche per la perfetta conoscenza del percorso. Errani, a suo agio sulla Delta proto ed in grado di assorbire senza difficolta il grande cambiamento di potenza della Delta rispetto alla Mitsubishi, si aggiudica la gara, guidando in maniera impeccabile, senza dimenticare lo spettacolo, e nell ultima prova di notte l effetto scenico del bolide rosso che arriva con i fari e entusiasmante per il pubblico restato sul percorso fino all ultimo. Una nuova vittoria quindi per l equipaggio romagnolo, che bissa il successo ottenuto a maggio, sempre nella repubblica del Titano, vero feudo per il pilota leader dell Errani Team. non potevano portare miglior "regalo di compleanno": la prossima edizione della manifestazione, infatti, sarà valida per il prestigioso Campionato italiano velocità montagna (il CIVM). Grande la soddisfazione del Comitato eugubino corse automobilistiche, che tanto ha lavorato per raggiungere questa importante "promozione", raggiunta anche grazie agli sforzi e al lavoro della società che cura la comunicazione dell'evento, l'eugubina Prometeo Edizioni, e lo sponsor storico e insostituibile, le Cementerie Aldo Barbetti. Il calendario del campionato sarà presentato il 3 dicembre, con la corsa eugubina che manterrà anche il Trofeo italiano velocità montagna (TIVM) e le competizioni riservate alle auto storiche. Ora si è già al lavoro per creare uno straordinario evento 2006 e confermare la presenza televisiva. Il suggestivo percorso della Gubbio-Madonna della Cima e i tanti appassionati di motori e gare in salita attendono con ansia. 26 novembre '05 - i.r.c. 2005 CAMBIO DELLA GUARDIA NEL RUOLO DI PRESIDENTE E COORDINATORE DELL'INTERNATIONAL RALLY CUP. RICCARDO BERTOCCI, ELETTO NELL'ESECUTIVO CSAI, LASCIA L'INCARICO. AL SUO POSTO ELETTO ALL'UNANIMITA' PIERLUIGI STORAI. (foto) Lo aveva promesso alla
vigilia delle elezioni per il Consiglio Sportivo Nazionale. E a distanza
di pochi giorni dal grande successo elettorale personale, che lo proiettato
anche in seno all'Esecutivo Csai, Riccardo Bertocci ha rassegnato
ufficialmente le sue dimissioni dall'incarico di Presidente e Coordinatore
dell'International Rally Cup. Al suo posto, nel corso della Assemblea
ordinaria dei Soci dell' International Rally Cup, svoltasi nella serata
di lunedì 21 novembre 2005, è stato eletto all'unanimità Pierluigi
Storai. Un passaggio di consegne nel segno della continuità, essendo
entrambi tra i principali animatori, fin dall'inizio, dell'Irc. 26 novembre '05 - scuderia rubicone corse WEEK-END DI AFFERMAZIONI PER LA RUBICONE CORSE. Week-end proficuo per i piloti della Scuderia Rubicone Corse. Il sammarinese Alex Broccoli ha ottenuto il 2° piazzamento assoluto a Cagliari al 4° Rally delle Miniere dopo aver dominato per tutta la gara, preceduto dal riminese Grossi che lo ha superato solo nell'ultima prova speciale. Con questo risultato Broccoli si laurea Campione Italiano Gr. N nel Trofeo Rally Terra. Grande affermazione anche per Fabio Gianfico che, nella gara di casa, il 4° Rally del Matese a Napoli, non ha avuto nessuna difficoltà ad ottenere il 1° piazzamento assoluto. 1° assoluto anche per Riccardo Errani su Lancia Delta Proto al 27° Circuito Rally "Gara dei Campioni" a San Marino. Vittoria importante vista anche la folta affluenza di partecipanti e di pubblico che il circuito sammarinese richiama ad ogni occasione. Infine il Monza Rally Show. La spettacolare competizione che ogni anno si organizza sul circuito di Monza, ha visto partecipare un Andrea Navarra in splendida forma, navigato da un fantascientifico Capitan Ventosa. Solo noie meccaniche hanno impedito all'equipaggio atipico di ottenere risultati migliori del 6° di classe. Non sono mancati comunque spettacolo e divertimento, grazie anche alla presenza di personaggi dello spettacolo e di campioni del motorismo internazionale, primo fra tutti Valentino Rossi. Importante passo in avanti per Simone Campedelli che ha partecipato al Supercorso Federale Aci/CSAI a Vallelunga. Per il settore rally, la Federazione ha scelto alcuni fra i migliori piloti emergenti e li ha messi alla prova in tre giornate decisamente intense. Il giovane Campedelli ha così ottenuto la possibilità di effettuare altri test ma su una vettura 4 ruote motrici ufficiale. 26 novembre '05 - sport motori ANDY PRIAULX con la BMW E' IL PRIMO CAMPIONE DEL MONDO TURISMO Alla casa di Monaco anche titolo costruttori l' Alfa Romeo 156 va in pensione essendo la vettura più vittoriosa. Macao: Andy
Priaulx è il primo vincitore del campionato mondiale turismo FIA.
Succede a se stesso in quanto campione Europeo uscente. Ha vinto come
suo solito. Lasciando sfuriare gli avversari, stando attento a non
mettersi nei pasticci, senza commettere errori, accontentandosi di
lasciar vincere Farfus in gara 1 e Hiusman in gara 2, impostando le
strategie di gara sugli avversari diretti D. Muller e Fabrizio Giovanardi.
Il suo successo è un' ulteriore conferma di quanto sia importante
la continuità del risultato a fronte di sporadiche vittorie, di come
sia possibile ottimizzare le risorse di una squadra, quella in rappresentanza
della BMW inglese, senza budget ne organico delle squadre ufficiali.
Con due secondi posti ha avuto la certezza del successo che ha ipotecato
quando ha ottenuto la pole nei primi due giri delle qualifiche, lasciando
gli avversari con un palmo di naso. Ogni sogno di vittoria, nel titolo
piloti e di quello costruttori, nell' Alfa Romeo Racing Team, dopo
la defezione di Gabriele Tarquini per i danni subiti dalla sua 156
nell'incidente che lo visto coinvolto nelle qualifiche, si è infranto
alla seconda curva di gara 1, quando Couto è andato a muro dopo aver
sorpassato di gran carriera con una frenata al limite il poleman Priaulx,
ed al 10° giro quando un problema tecnico alla sospensione sinistra
ha fermato Fabrizio Giovanardi che poi non ha potuto prendere il via
in gara2. In quel momento, di gara 1, era 5° all'attacco di Nicola
Larini ed ancora in lotta per il titolo. La vittoria ed il terzo posto
portati all'Alfa romeo Racing Team, da Farfus, sono uno zuccherino
che cerca di rendere meno amaro il "caffè di Macao". Una gara che
francamente è troppo legata ad eventi estemporanei, come le tante
bandiere rosse, in qualifiche, quella al primo giro di gara 1, l'ingresso
della Safety car i soli 10 piloti qualificati in gara2 per essere
quella in cui andarsi a giocare un mondiale se, come nel caso di Giovanardi
e dell'Alfa Romeo, si deve inseguire e si è al debutto su questo tracciato.
Larini, con il quarto in gara 1 e Zanardi con analogo risultato in
gara 2 sono risultati i migliori tra i italiani. Per il pilota bolognese
vi è anche la soddisfazione di rientrare nei primi 10 della classifica
del campionato piloti. Tra i piloti indipendenti successi per D' Aste,
11° assoluto in gara 1, e Cirò, 8° assoluto in gara 2. Visto che lo
sventolare della bandiera a scacchi della Corsa de Guia ha sancito
la conclusione del primo campionato Mondiale Turismo e dovrebbe significare
anche il momentaneo stop dell'attività agonistica dell' Alfa Romeo
, nel prossimo anno, è "romantico" ricordare che Fabrizio "Piedone"
Giovanardi, con i quattro successi in stagione, è il pilota che può
vantare più vittorie tra tutti i partecipanti al campionato. L'Alfa
Romeo 156, comunque, chiude così la sua fortunata carriera sportiva
da vettura ufficiale. Un'esperienza senza eguali grazie alla lunga
serie di successi archiviati in 8 anni di competizioni ad alto livello.
A partire dal 1998, infatti, questa berlina ha conquistato 12 titoli
assoluti nei campionati per vetture turismo: tra questi quattro titoli
consecutivi Costruttori e Piloti nei campionati europei 2000, 2001,
2002 e 2003. In 169 gare disputate ha ottenuto 75 vittorie e 45 pole
position. 26 novembre '05 - il ciocco sporting club RALLY INTERNAZIONALE IL CIOCCHETTO 2005: APERTE LE ISCRIZIONI. IN SCENA DAL 16 AL 18 DICEMBRE, IL "CIOCCHETTO", AUTENTICA FESTA DEI RALLY, SI CORRE NEL NOME DI MAURIZIO PERISSINOT. NEI GIORNI DEL RALLY, GRANDE SERATA CON "LA NOTTE DEGLI ASSI" DEL MENSILE "RALLYSPRINT" E LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI 2005 DELL'INTERNATIONAL RALLY CUP. (foto) Il Ciocco (Lucca).
Rally Internazionale Il Ciocchetto, ovvero la festa dei rally
di fine anno. Lo è stato fin dalla prima edizione, datata 1992 e vinta
da Andrea Zanussi e Popi Amati con una Lancia Delta Proto. E si è
confermato nel tempo, in una storia lunga già quattordici anni, che
ha visto crescere e diventare appuntamento tradizionale l'idea originale
del compianto amico Maurizio Perissinot, alla cui memoria il "suo"
Ciocchetto è intitolato. Con un Albo d'Oro che annovera grandi nomi
come Alex Fiorio, Paolo Andreucci, Claudio De Cecco, Nicola Caldani,
Luca Rossetti, Manrico Falleri, Stefano Bizzarri, Paolo Ciuffi. In
pieno clima natalizio, negli ultimi anni sempre più affollato di gare,
il "Ciocchetto", in programma dal 16 al 18 dicembre prossimi, si distingue
e conserva un posto ed un fascino particolare. Determinato anche dal
suggestivo scenario naturale della tenuta de Il Ciocco, all'interno
della quale si dipana il rally, con una struttura che permette al
pubblico di seguire tante prove speciali con minimi spostamenti. Assistendo
cosi senza fatica alle evoluzioni e ai "numeri" dei tanti bei nomi
del rallismo al via, con tante belle vetture, in testa a tutte le
World Rally Car. Tanto spettacolo che quest'anno promette di arricchirsi
ancora di più con alcune sorprese ed iniziative che gli Organizzatori
de il Ciocco Sporting Club stanno preparando. Intanto si aprono le
iscrizioni, riservate al massimo a 75 equipaggi. Da venerdi 18 novembre
e fino al 9 dicembre sarà possibile inviare le adesioni all'indirizzo
sotto riportato. 26 novembre '05 - sport motori Priaulx IMPRENDIBILE NELLE QUALIFICHE GIOVANARDI INSEGUE. Macao:
Andy Priaulx con la sua BMW 320i parte in pole e sembra essere il
miglior candidato a vincere il primo titolo iridato Turismo. Nella
città delle case da gioco, lui che è sempre rimasto fuori dal prendere
rischi in tutte le gare, ha preso quello di fare subito il tempo.
Ha fatto benissimo perché i suoi avversari, Dirk Muller e Fabrizio
Giovanardi che hanno addottato la solita tecnica delle prove come
avviene su un circuito normale, sono rimasti "impantanati" in una
serie infinita di bandiere rosse e bandiere gialle. Morale della favola
Dirk parte dalla 3a fila, 6° tempo, Giovanardi ancora più indieto,
9° tempo. Andy Priaulx deve ringraziare Nicola Larini che gli ha tirato
la scia vincente. Il toscano, a sua volta, si è giocato la pole, era
stato il più veloce ennle libere del primo mattino, perché si era
riservata una strategia di prove tradizionale e si deve accontentare
del 5° tempo. Se non avrà l'opportunità di vincere in gara 1 punta
tutto su gara 2 e nella parte mista del tracciato che si addice molto
bene alla sua Chevrolet Lacetti mentre nel veloce deve lasciare alcuni
decimi agli avversari. Alle spalle di Priaulx Couto, Farfus e Tarquini
con le Alfa Romeo 156. Sono pronti a fare gioco di squadra a favore
di Giovanardi. Tarquini però ha avuto un grosso problema: ha toccato
con la sua vettura e a sua volta è stato poi colpito in modo molto
violento da Rydell che ha distrutto la 156 ferma in pista dietro una
curva. Macchina irriconoscibile, da ricostruire, pilota, Tarquini,
ospedalizzato per controlli. Tutto ok, per fortuna, poi le 24 ore
di riposo faranno il resto. Tantissimo lavoro per i meccanici di Alfa
Romeo Racing. Anche la macchina di Farfus ha bisogno di riparazioni
ed è quasi certo che si dovrà cannibalizzare quella di Thompson che
ha solo il 17° tempo e molto probabilmente dovrà fare da spettatore.
Vittima del caos prove anche J. Muller (BMW) che nella passata stagione
aveva dominato in tutto e per tutto la corsa de Guia. Parte dall'11°
tempo. Poco più indietro Coronel e Cirò. Due dei piloti che si giocano
la classifica finale tra gli indipendenti. Hennerici che guida l'attuale
classifica parte penultimo appena davanti a Zanardi che ha avuto una
giornata decisamente negativa ed ha perso l'opportunità di partire
nei primi 10 sia per una toccata, da poco, e per il caos in cui si
è letteralmente perso.
26 novembre '05 - sport motori Priaulx domina le libere del WTCC a Macao Distacca tutti di quasi 1". Giovanardi, 6° tocca le barriere. Macao: Andy
Priaulx ha spaventato tutti. Dopo appena 30' di prove libere è là,
solo al comando, davanti a tutti con un vantaggio di quasi 1" su Jorg
Muller il suo compagno di "marchio" in BMW che nella passata stagione
nella corsa de Guia aveva dominato in lungo e in largo. Il suo risultato
conferma come su questo tracciato il pilota fa la differenza nel rapporto
prestazioni con la vettura. Al terzo posto, infatti, troviamo Tom
Coronell, pilota privato con la Seat Toledo, che ha infilato nell'ordine:
Couto, che sta facendo conoscenza con l'Alfa Riomeo 156,Gené con la
Leon ufficiale e Giovanardi che ha toccato all'esterno della curva
di Dona Maria. In quel momento "piedone" cominciava a tirate e si
è trovato davanti una vettura più lenta. Toccata e prove finite. Peccato
perché per lui si poteva essere comodamente alle spalle di Priaulx
sia pure con rapporti al cambio decisamente inadatti alla parte mista
del tracciato. Alle spalle di Giovanardi Nicola Larini che si è preso
una bella rivincita sui compagni di squadra in Chevrolet. Il toscano
spera che la gommatura della pista gli possa essere favorevole, per
mantenere la posizione. Essere 7° davanti a Rydell,D. Muller e Tarquini
non è cosa da poco. 13° troviamo Alex Zanardi. Il pilota italiano
è fiducioso di poter trovare il giusto assetto, senza esercitare un
carico troppo elevato sul posteriore e quindi indurre un sottosterzo
che renderebbe difficoltoso il controllo vettura nell'inserimento
in curva. Vuole fare una corsa che lasci il segno. Ha tutta l'intenzione
di rapinare quanti più punti possibili. Con un pensierino, anche,
alla vittoria in gara2. Dell'indipendente Coronell avete già letto.
Tra i suoi avversari nella rincorsa al titolo Cirò è stato il migliore,
Hennerici invece non ha girato. Cirò e D'Aste puntano anche a confermare
la posizione di leader della squadra nella classifica Team. Solo 27°
De Micheli con la Honda della Jas Engineering 26 novembre '05 - autorlando sport lmes - autorlando sport ottiene un soddisfacente terzo posto al termine della stagione. (foto) sulla pista di istanbul
autorlando sport voleva cancellare i ricordi della sfortunata trasferta
di monza. obiettivo in parte raggiunto anche se la realtà sportiva
bergamasca ha dimostrato di poter meritare di più. la parziale
soddisfazione per il team di orlando redolfi è arrivata dalla
terza posizione ottenuta in classe gt2 al termine della stagione mentre
il rammarico sta in un ultimo ritiro inatteso. l'equipaggio composto
da franco groppi, joel camathias e gino moccia alla guida della porsche
gt3 dopo ottime prove cronometrate (nelle quali ha ottenuto il quarto
tempo) è stato protagonista per buona parte della gara. dopo
un buon primo stint di gino moccia, franco groppi si è espresso
al meglio effettuando diversi sorpassi tanto da recuperare tre posizioni
e consegnare (nonostante le condizioni meteo inclementi) la vettura
al compagno di squadra camathias addirittura in prima posizione. purtroppo
la fortuna ha voltato le spalle al team autorlando sport durante il
turno dell'ottimo camathias visto che si è rotto il cavo della
leva delle marce. nonostante una veloce riparazione l'equipaggio è
stato costretto al ritiro prima della terza ora. 21 novembre '05 - scuderia rubicone corse RICCO WEEK-END PER LA RUBICONE CORSE. Impegnativo week-end per la Scuderia Rubicone Corse che schiera vetture e piloti in più parti d'Italia. A Cagliari si corre il 4° Rally delle Miniere, gara valida per il Trofeo Rally Terra, con l' equipaggio Broccoli/Stefanelli. In provincia di Caserta Fabio Gianfico navigato da Roberto Tolino sarà impegnato al 4° Rally del Matese. A Monza classico appuntamento con il Monza Rally Show, competizione rallystica che si snoda in un percorso ricavato all'interno del circuito lombardo, con gara/spettacolo finale; per la scuderia saranno impegnati gli equipaggi Navarra/Cassol, Pastorelli/Lai, Alberti/Rebutti. Tutti gli equipaggi di questo week-end saranno a bordo delle Mitsubishi del Tecno Junior Team Ralliart. 21 novembre '05 - sport motori FABRIZIO GIOVANARDI e l'ALFA ROMEO SI GIOCANO IL MONDIALE WTCC A MACAO. Macao:
"Un circuito per piloti veri. Il suo tracciato mi riporta alla mente
le stesse sensazioni che davano il vecchio Nurburgring e Spa. Qui
il pilota può fare la differenza. E' ovvio che è proibito sbagliare.
Se si va oltre il limite non c'è scampo le barriere sono lì, molto
vicine. Chi vince qui è un pilota che sa il fatto suo. Basta guardare
l'albo d'oro degli anni passati." Nicola Larini ha un ottimo ricordo
della Guia Race di Macao dove è già stato protagonista negli anni
passati, quando fece parte della spedizione Alfa Romeo con le 147.
Andò subito veloce. Per questo motivo è fiducioso, in particolare
pensando a gara 2 quando potrebbe andare agevolmente a punti. E' libero
da ordini di squadra a cui è stato spesso assoggettato nel passato
a favore dei rispettivi compagni e quindi pensa di potersi prendere
qualche soddisfazione. Il collaudo effettuato sul tracciato del MIRA
ha messo in mostra alcune nuove soluzioni di set up che potrebbero
essere decisive sulla sua Chevrolet Lacetti. Novità anche in casa
Alfa Romeo Racing. La Fia ha concesso, in deroga, l'utilizzazione
di una più ampia scelta di rapporti al cambio, 4 per la precisione,
in occasione di questa gara. Stessa deroga ma solo per uno dei rapporti
al cambio, anche per le Chevrolet Lacetti e le Seat Leon e Toledo.
I piloti giunti a Macao con un leggero anticipo, per acclimatarsi
al caldo umido, ne hanno approfittato per prendere visione del tracciato,
sia pure in modo estemporaneo e senza far utilizzo delle vetture da
competizioni. Questo, almeno, sino al primo pomeriggio di domani,
alba in Italia, quando è prevista una sessione di prove supplementari,
30 minuti, che viene considerata come una fase di controllo di tutto
il materiale tecnico dopo il trasporto via aerea. In effetti si tratta
di un momento importante ed è quasi certo che le squadre manderanno
in pista i piloti con soluzioni differenti per raccogliere, tramite
la telemetria quanti più dai possibili. Alfa Romeo e BMW faranno riferimento
sui dati raccolti da Couto e Huismann, che saranno in gara senza le
penalizzazioni dovute alle zavorre. I dati saranno confrontati con
quelli raccolti, invece, dai piloti impegnati nella ricorsa al titolo
che hanno tutti la zavorra massima di 60 kg., che, oltre a Giovanardi,
D.Muller e Priaulx, accompagna anche J.Muller, pilota che nella passata
edizione della Guia Race non ha lasciato nulla agli avversari. Chi
potrebbe avvantaggiarsi della situazione potrebbe essere Alex Zanardi.
Di chili ne ha solo 35 e nelle ultime gare ha dimostrato di essere
ormai in grado di competere con i migliori. E' in una via di mezzo
tra Thompson,Tarquini e Farfus (da 45 a 20 kg. con le Alfa Romeo 156)
ed il suo compagno di squadra in BMW Italy-Spain Antonio Garcia che
di zavorra ne ha 20 kg. I piloti Alfa Romeo, la cui sqaudra qui è
rafforzata in questa gara dalla presenza di Andrè Couto, sanno che,
nonostante il prossimo anno non faranno più parte della compagine
in quanto è stato deciso di prendersi un anno sabbatico nelle competizioni,
il loro compito è quello di proiettare alla vittoria Fabrizio Giovanardi.
Molto insidiose saranno le Seat Leon, oltre ad essere state ben sviluppate
con un supporto non solo ventilato di Audi Sport, in particolare per
quanto concerne la meccanica, le stesse viaggiano "leggere". Sono
le vetture con cui correranno, il prossimo anno Tarquini e Thompson,
Solo Rydell ha una zavorra significativa, 20 kg. Terting e Genè sono
a quota 10. A completare la pattuglia italiana in quest' ultima trasferta
della stagione, gli indipendenti: De Micheli con la Honda Accord di
Jas Engineering, D'Aste e Cirò con le BMW 320i di Proteam Motorsport.
21 novembre '05 - ichnusa pro.motor's “4ª COPPA PROVINCIA DI ORISTANO” - GARA NAZIONALE DI SLALOM SU PISTA - FESTA DEL PILOTA. 12-13 novembre
2005 Domenica 13 novembre, sulla
pista Oasi 103 Carlo Felice di Tramatza, si è disputata la “4ª Coppa
provincia di Oristano”. 18 novembre '05 - scuderia errani team Errani Casadio ancora a punti in Australia, al termine dell ultima prova del mondiale rally; l equipaggio romagnolo, al via su Mitsubishi evo VI del team toscano di Stefano Marrini, stessa vettura utilizzata in Giappone, ha completato una stagione record conquistando l ottavo posto in Produzione con il settimo punto che va a completare il bottino stagionale, nuovo record personale dell equipaggio del Team di Faenza; il piazzamento finale e ancor piu di prestigio se si considera che Errani ha chiuso al 25esimo assoluto in una gara dove la percentuale di errore si e rivelata altissima con esito nefasto, sportivamente parlando, anche per i big; portare una mitsu Evo VI nei trenta alla prima partecipazione in Australia non ?tata sicuramente un impresa da poco. Errani ha battuto altri due record personali in questa stagione, con otto partecipazioni mondiali, traguardo impegnativo sotto tutti i punti di vista per un team privato, e soprattutto ha concluso tutte le gare, portando per sei volte la Mitsu, e per due la Skoda a tagliare il traguardo finale di gare lunghe ed insidiose come quelle del Mondiale Rally. Errani e Casadio appena rientrati da Perth correranno gia domenica a San Marino, per il classico appuntamento del Circuito dei Campioni, gara con una partecipazione di pubblico incredibile. Errani salira sulla Delta proto, fra le vetture sicuramente in grado di puntare al successo. Intanto si avvicina il Motorshow di Bologna, che dal primo dicembre fino all 11 ospitera ancora una volta l Errani Team nella doppia veste espositiva ed agonistica, per un degno finale di stagione. |