<%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%> LINK RACE il portale della velocità e del rally
Comunicati e news

 

   
   
indietro 14 novembre '05 - sport motori
avanti

wtcc macao.

Macao: Il campionato mondiale Turismo va al gran finale domenica su circuito cittadino di Macao. Un tracciato veloce, insidioso e difficile in cui il minimo errore può risultare fatale per le parti meccaniche delle vetture (carrozzerie e sospensioni). Tre piloti sono in lotta, a stretto contatto di punti, per la vittoria finale. Dirk Muller guida la classifica con 1 punto di vantaggio nei confronti del campione europeo uscente Andy Priaulx, entrambi sono al volante della BMW 320i S2000, e 5 su Fabrizio Giovanardi che è rimasto l'unico dei piloti portacolori di Alfa Romeo Racing a poter riportare in Italia il titolo della specialità che manca dal 2002, quando lui, "Piedone" Giovanardi divorziò dall'Alfa Romeo per un anno passando nelle file della casa bavarese. Entrambe le case hanno messo in campo il meglio presente sul mercato piloti, rafforzando la propria presenza. Il poter iscrivere per primi il proprio nome nell'albo d'oro di un campionato FIA ha una valenza d'immagine che non si può lasciare all'avversario anche se, come avverrà per la casa italiana, è poi previsto il ritiro dal campionato stesso, in vista di un anno sabbatico. Per rafforzare le opportunità di Giovanardi a fianco delle quattro 156 schierate nell'arco della stagione con Farfus, Tarquini e Thompson viene affiancata un quinto esemplare della 156 che sarà condotta da Andrè Couto astro locale, profondo conoscitore del tracciato e pertanto una pedina basilare per trovare l'assetto ottimale, in particolare per salvaguardare le prestazioni dei pneumatici evitandone un decadimento precoce. Giovanardi potrebbe essere il favorito e sfruttare a proprio favore la rivalità esistente tra i due piloti Bmw. Per lui avere l'opportunità di ritornare al vertice di quella specialità, che ha dominato sino al 2002, può significare una seconda giovinezza. Già nella gara 2 di Valencia si è visto come ha saputo tenere alle sue spalle entrambi i suoi avversari che si sono alternati a "disturbarlo" senza attacchi decisivi che sapevano sarebbero stati a tutto vantaggio del famoso terzo, colui che gode tra due "litiganti". Tutti e tre i piloti avranno lo stesso livello di zavorre, quei 60 kg. massimi imposti dal regolamento in funzione dei risultati dell'ultima gara e del quoziente punti nella classifica iridata. 60 kg. che si faranno sentire, maggiormente, sulla A.R.156. Più complessa la rincorsa al titolo costruttori in cui il vantaggio della BMW a fronte dell' Alfa Romeo è di 25 punti. La BMW schiera Duncan Huisman che ha dominato la Guia Race di Macao, sempre con la BMW 320i, negli anni 2001-2002-2003. Da non dimenticare, in particolare per la classifica costruttori la presenza di Jorg Muller (dominatore l'anno passato con vittorie pole e giri veloci) Gabriele Tarquini, James Thompson ed Antoni Garcia che si contendono l'opportunità di cnquistare la quarta posizione nella classifica piloti. Ago della bilancia, sia nella rincorsa al titolo piloti sia in quello costruttori potrebbero essere le prestazioni di cui saranno capaci le Seat Leon, già arrivate alla vittoria al debutto. Meno significativa la lotta per il titolo indipendenti. Il vantaggio di Marc Hennerici su Giuseppe Cirò, entrambi su BMW 320i, e su Tom Coronell su Seat Toledo Cupra è tale che solo la matematica tiene in gare i suoi inseguitori. Gli mancano 6 punti in due gare per avere la certezza del titolo.

Campionato mondiale WTCC
CLASSIFICA PILOTI

Muller Dirk (Bmw 320i) 86
Priaulx Andy (Bmw 320i) 85
Giovanardi Fabrizio (Alfa Romeo 156) 81
Muller Jorg (Bmw 320i) 59
Tarquini Gabriele (Alfa Romeo 156) 55
Thompson James (Alfa Romeo 156) 51
Garcia Antonio (Bmw 320i) 51
Rydell Richard (Seat Leon) 49
Farfus Augusto (Alfa Romeo 156) 49
Zanardi Alessandro (Bmw 320i) 31
Gene Jordi (Seat Leon) 29
Terting Peter (Seat Leon) 27
Coronell Tom (BMW 320I) 11
Plato Jason (Seat Toledo Cupra) 10
D'Aste Stefano (BMW 320i) 8
Menu Alain (Chevrolet Lacetti) 5
Colciago Roberto (Honda Accord) 4
Larini Nicola (Chevrolet Lacetti) 4
Huff Robert (Chevrolet Lacetti) 3
Ortelli Stephane (Seat Toledo Cupra) 3
Carol March (Seat Toledo Cupra) 1

CLASSIFICA COSTRUTTORI

BMW
244
Alfa Romeo 219
SEAT 170
CHEVROLET 57
FORD 10

TROFEO INDIPENDENTI
Classifica piloti

Hennerici Marc (Bmw 320i) 102
Cirò Giuseppe (Bmw 320i) 87
Coronel Tom (Seat Toledo Cupra) 85
Rosenblad Carl (Bmw 320i) 78
D’Aste Stefano (Bmw 320i) 76
De Micheli Adriano (Honda Accord Euro R) 55
Makela Valle (Seat Toledo Cupra) 37
Tavano Salvatore (Alfa Romeo 156) 27
Engstrom Tomas (Honda Accord Euro R) 24
Balzan Alessandro (Seat Toledo Cupra) 21
De Lorenzi Gianluca (Bmw 320i) 20
Mastretta Carlos (Seat Toledo Cupra) 14
Lacko Adam (Alfa Romeo 156) 13
Larini Andrea (Alfa Romeo 156) 8
Villaamil Stefano (Seat Toledo Cupra) 6
Valli Stefano (Bmw 320i) 4
Ploderl Sascha (Ford Focus) 4
Klenke Thomas (Ford Focus) -
Jager Thomas (Ford Focus) -
Huff Robert (Chevrolet Lacetti) -
Hellstrom Jens (Honda Civic Type-R) -

Classifica Team

PROTEAM MOTORSPORT
163
GR ASIA 142
Wiechers-sport 102
CRAWFORD RACING 78
JAS MOTORSPORT 71
DB MOTORSPORT 35
ALESSANDRO BALZAN 21
De Lorenzi Gianluca 20
IEP MOTORSPORT 13
Honda Dealer Team Sweden 8
ZEROCINQUE MOTORSPORT 4
RS-LINE IPZ RACING 4

14 novembre '05 - ichnusa pro. motor's

“4ª COPPA PROVINCIA DI ORISTANO” - GARA NAZIONALE DI SLALOM SU PISTA - FESTA DEL PILOTA.

12-13 novembre 2005
Pista Oasi Carlo Felice 103 Tramatza
.

RECORD DI ISCRITTI ALLO SLALOM “COPPA PROVINCIA DI ORISTANO”.

E’ tutto pronto per l’attesissimo appuntamento isolano “4ª Coppa Provincia di Oristano – Festa del Pilota”.
La gara nazionale di slalom su pista, organizzata dall’Ichnusa Pro.Motor’s in collaborazione con l’Aquila Motorsport e patrocinata dall’Assessorato allo Sport della Provincia di Oristano, si disputerà questo fine settimana sulla Pista Oasi 103 Carlo Felice di Tramatza.
Da segnalare l’elevato numero di iscritti. Oltre 80 piloti, tra scalatori e slalomisti, domenica scenderanno in pista a darsi battaglia e ad entusiasmare con le loro evoluzioni, i numerosissimi appassionati della disciplina.
Tra i piloti iscritti: l’alessandrino Aldo Grassano, Francesco Marrone, Ignazio Sechi, Giovanni Cuccheddu, il veterano Carlo Nonnis (tutti su Osella), Marco Canu (Viali Honda), Angelo Fois (AF1 Kawasaki) e Antonello Marongiu (AM1 Kawasaki).
Ad entusiasmare maggiormente il pubblico, con esibizioni in pista (fuori classifica): Nico Giorico, Sergio Perasso, Marco Satta, Kiko Tornatore, Auro Siddi e Roberto Fanti. Tutti alla guida di prototipi CN3000.
I piloti impegnati nell’Autoslalom, effettueranno la ricognizione (tre giri di pista) e due manches. In ogni manche, dovranno compiere sempre tre giri di pista per un totale di 3600 metri. Sarà ritenuta valida ai fini della classifica, la migliore manche disputata. Tre piloti appartenenti alla stessa classe, in ogni tornata, partiranno distanziati di 20 secondi.
Domenica alle 17,30, sfilata di campioni per la “FESTA DEL PILOTA”. Verranno assegnati dei riconoscimenti ai piloti delle diverse discipline automobilistiche (rally, cronoscalate, slalom) che si sono maggiormente distinti nella stagione 2005.
Due giornate intense, interamente dedicate ai motori. Sabato mattina (12 novembre), il programma prevede i test attitudinali degli aspiranti piloti della scuola di pilotaggio Aquila Motorsport. Nel pomeriggio, si effettueranno le verifiche tecniche e sportive e le prove libere.
Domenica 13 novembre, sotto la direzione di Enzo Ditel, motori in pista dalle 9,30 per la ricognizione del percorso. La partenza della gara è fissata per le 10,30.
Alle 17,30, nella sala congressi dell’Oasi 103 Carlo Felice di Tramatza si terrà la premiazione dei vincitori della “4ª Coppa Provincia di Oristano” e la “Festa del Pilota”.
L’ingresso è gratuito.
Per maggiori informazioni potete contattare la segreteria dell’Ichnusa Pro.Motor’s al numero 070.240847 oppure l’ Aquila Motorsport al numero 070.882676.
Programma ufficiale:
Località: Pista Oasi 103 Carlo Felice di Tramatza - Km.103 della S.S.131 (distributore Esso)
Sabato 12 novembre
-dalle ore 09,30 alle ore 13,00 test attitudinali riservati agli allievi della scuola di pilotaggio Aquila Motorsport
-dalle ore 14,30 alle ore 18,00 verifiche tecniche-sportive presso Mininpianto Tramatza
Domenica 13 novembre
-ore 9,30 ricognizione percorso
-ore 10,30 partenza gara
Premiazioni: domenica 13 novembre ore 17,30 presso la sala congressi Oasi 103 Carlo Felice di Tramatza

14 novembre '05 - tomcat racing

Tomcat Racing con Federico Rossi al Trofeo d'inverno.

Dopo l'iscrizione di Daniel Campos con Tomcat Racing per il Trofeo d'inverno, anche Federico Rossi ha deciso di prendere parte alle gare che si disputeranno ad Adria (Rovigo) il 20 e il 27 novembre 2005 con la squadra di Carlo Dell'Orto. Il diciassettene Federico, residente a Forlì, è nipote dell'ex-pilota di Formula 1, Vincenzo Sospiri, e arriva anche Lui dalla scuola del kart dove ha collezionato svariati successi sia nella 100 junior, sia nella 100 ICA. Per Federico si tratterà dell'esordio assoluto monoposto, anche se i due giorni di test pre-winter series (15 e 16 novembre) lo aiuteranno a prendere confidenza con la Tatuus 1600 della Tomcat Racing. Federico Rossi:"Sono molto contento.......è da un pò di tempo che avevamo in mente di passare alle monoposto e finalmente si è presentata questa opportunità con Tomcat Racing: certo, sarà difficile, ma confido molto nell'aiuto che saprà darmi il team e soprattutto nei consigli che mi darà Vincenzo, mio zio......Non vedo l'ora di cominciare i primissimi test già martedì prossimo ad Adria......"

14 novembre '05 - tomcat racing

Tomcat Racing con Daniel Campos al Trofeo d'inverno.

Primissime adesioni in casa Tomcat Racing per il Trofeo d'inverno che si disputerà ad Adria (Rovigo) il 20 e il 27 novembre 2005. Il sedicenne catalano, Daniel Campos, fratello di Olivier, pilota di Formula Renault 2000, disputerà la winter series con una Tatuus 1600 di casa Tomcat Racing, con lo scopo di imparare i trucchi del mestiere per acquisire la giusta esperienza nel mondo delle monoposto. Daniel, per gli amici Mikro, visto il suo esile fisico, arriva dalla scuola del kart: quest'anno ha disputato l'Open con la 100 ICA ed è stato vice-campione spagnolo di questa categoria; per Lui si tratterà dell'esordio assoluto in gare di monoposto, anche se ha già effettuato qualche test con i Blues di Carlo Dell'Orto. Daniel Campos:"Sono molto ansioso....non vedo l'ora di gareggiare.....Spero tanto di poter ripetere i risultati che il mio amico Jaime Alguersuari ha ottenuto in Italia con la Tomcat Racing.....Comunque sò che devo fare ancora tanti test per migliorare il mio feeling con la macchina e soprattutto per imparare le piste italiane..."

14 novembre '05 - ichnusa pro. motor's

“4ª COPPA PROVINCIA DI ORISTANO” - GARA NAZIONALE DI SLALOM SU PISTA - FESTA DEL PILOTA.

12-13 novembre 2005
Pista Oasi Carlo Felice 103 Tramatza
.

SPETTACOLO IN PISTA CON LO SLALOM “COPPA PROVINCIA DI ORISTANO”.

Procede a ritmi serrati l’organizzazione della “4ª COPPA PROVINCIA DI ORISTANO”, gara nazionale di slalom su pista.
La manifestazione, organizzata dall’Ichnusa Pro.Motor’s in collaborazione con l’Aquila Motorsport e patrocinata dall’Assessorato allo Sport della Provincia di Oristano, si disputerà il 12 e 13 novembre sulla Pista Oasi 103 Carlo Felice di Tramatza.
Hanno già assicurato la loro presenza i più forti driver isolani (scalatori e slalomisti): Francesco Marrone, Ignazio Sechi, Giovanni Cuccheddu, Marco Canu, Angelo Fois e Antonello Marongiu. Tra i piloti provenienti dalla penisola saranno presenti l’alessandrino Aldo Grassano e Angelo Sigurella (già noto al pubblico isolano per la partecipazione all’ultima edizione dello slalom Guspini-Arbus).
Ad entusiasmare ulteriormente il pubblico, ci penseranno: Nico Giorico, Sergio Perasso, Roberto Fanti e il veterano Carlo Nonnis. I piloti effettueranno esibizioni in pista (fuori classifica) alla guida di prototipi CN3000.
La formula dello slalom prevede la ricognizione (tre giri di pista) e due manches. In ogni manche, si dovranno effettuare sempre tre giri di pista per un totale di 3600 metri. Tre piloti appartenenti alla stessa classe, in ogni tornata, partiranno distanziati di 20 secondi.
Grande attesa anche per la “FESTA DEL PILOTA”. Ci sarà il gotha dell’automobilismo regionale e verranno assegnati dei riconoscimenti ai piloti delle diverse discipline automobilistiche (rally, cronoscalate, slalom) che si sono maggiormente distinti nella stagione 2005. Nella categoria rally verranno premiati Diomedi e Bosa, Piccinnu e Urgeghe, Nicola Tali e Alberto Ganau. Marco Satta (vincitore della 22ª cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo) verrà premiato nella categoria cronoscalata. Francesco Marrone, Franco Catgiu e Marco Canu riceveranno il premio per la categoria slalom. Riconoscimenti particolari anche alle ladies che si sono distinte negli autoslalom e nelle cronoscalate: Patrizia Melis, Maena Matere, Giovanna Cao e Roberta Locci.
Sabato mattina (12 novembre), il programma prevede i test attitudinali degli aspiranti piloti della scuola di pilotaggio Aquila Motorsport. Nel pomeriggio, si effettueranno le verifiche tecniche e sportive e le prove libere.
Domenica 13 novembre, partenza della prima vettura alle 10,30. Alle 17,30, nella sala congressi dell’Oasi 103 Carlo Felice di Tramatza si terrà la premiazione dei vincitori della “4ª Coppa Provincia di Oristano” e la “Festa del Pilota”.
L’ingresso è gratuito.
Per iscrizioni e maggiori informazioni potete contattare la segreteria dell’Ichnusa Pro.Motor’s al numero 070.240847 oppure l’ Aquila Motorsport al numero 070.882676.
Programma ufficiale:
Chiusura iscrizioni: 9 novembre 2005
Località: Pista Oasi 103 Carlo Felice di Tramatza - Km.103 della S.S.131 (impianto Esso)
Sabato 12 novembre
-dalle ore 09,30 alle ore 13,00 test attitudinali riservati agli allievi della scuola di pilotaggio Aquila Motorsport
-dalle ore 14,30 alle ore 18,00 verifiche tecniche-sportive presso Mininpianto Tramatza
Domenica 13 novembre
-ore 9,30 ricognizione percorso
-ore 10,30 partenza prima vettura (2 manches)
Premiazioni: domenica 13 novembre ore 17,30 presso la sala congressi Oasi 103 Carlo Felice di Tramatza
Albo d’oro
1ª edizione: Sechi Ignazio (Osella PA9)
2ª edizione: Sechi Ignazio (Osella PA9)
3ª edizione: Cuccheddu Giovanni (Osella PA21)

14 novembre '05 - autorlando sport

autorlando sport - intenso e proficuo fine settimana.

un fine di stagione più che soddisfacente per autorlando sport. sulla pista di vallelunga si è svolta infatti l'ultima prova del campionato targa tricolore porsche dove dario cerati e diego borgese hanno chiuso con un 2° posto in gara 1 ed una terza posizione nella seconda frazione del trofeo mobil. un doppio podio dunque ottenuto, alla guida della porsche gt3 rs, dopo due gare tirate e ben gestite da un equipaggio che ha dimostrato grande maturità e velocità in pista. i punti conquistati sul tracciato di campagnano romano hanno fatto sì che il duo conquistasse la quinta posizione nella classifica generale finale. dall'asfalto tortuoso ad una superficie varia come quella dei rally. anche in questo contesto autorlando sport ha brillato; parliamo del 2° ronde città del mille a bergamo dove ilario nodari navigato da davide benigno alla guida di una toyota corolla wrc hanno ottenuto la terza posizione assoluta. bene anche l'equipaggio composto da paolo danesi e claudio quarantani che ha ottenuto dopo una gara tirata allo spasimo la quarta posizione assoluta su toyota celica st 205. anche in germania le cose sono andate bene visto che nel 3° stadte rally a passau vicino alla città di monaco paolo pasutti e giulio bisol con una porsche gr4 si sono classificati in seconda posizione di classe ed 11esima assoluta. autorlando sport guarda al prossimo fine settimana dunque con ottimismo visto che il team sarà impegnato in turchia ad istanbul per l'ultima gara della le mans endurance series in classe gt2 dove franco groppi, gino moccia e joel camathias puntano al podio con la porsche gt3 rsr così come "yah man" e alex caffi nella classic endurance racing.

7 novembre '05 - tomcat racing

Tomcat Racing presenta il suo programma 2006. (foto)

In occasione della Fiera RPMe, svoltasi a Monza dal 4 al 6 novembre, Tomcat Racing ha presentato i suoi programmi per la stagione di gare 2006. Dopo aver dominato la Formula junior 1600 powered by Renault, Tomcat Racing ha deciso di effettuare un primo passo anche nella categoria superiore di casa Renault: nella duemila centimetri cubici, che negli ultimi anni ha registrato tantissimi partecipanti e che portato tanti giovani piloti a diventare dei veri professionisti del volante. Dopo aver acquistato una Tatuus 2000, e averla vernicaiata nei classici colori blu, la vettura è scesa in pista per un primo shake-down a Monza, proprio nella mani di Pasquale Di Sabatino, che, dopo aver vinto il titolo della 1600 con Tomcat Racing, ha deciso di prolungare il suo legame con i 'blues' anche nella Formula Renault 2000. Carlo Dell'Orto TM Tomcat Racing:" Sono contento....è la giusta evoluzione e crescita del nostro Team......Comunque sono anche molto curioso di capire come andremo con questa vettura: qui a Monza abbiamo solo verificato che il montaggio fosse ok e che tutto fosse a posto....Adesso ci aspettano tanti altri test in giro per le piste italiane al fine di capire quanto più possibile del Renault 2000, e soprattutto per permettere a Pasquale Di Sabatino di apprendere i trucchi della guida di questa nuova monoposto......"

7 novembre '05 - Ichnusa pro.motor's

“4ª COPPA PROVINCIA DI ORISTANO” - GARA NAZIONALE DI SLALOM SU PISTA 12-13 novembre 2005 Pista Oasi Carlo Felice 103 Tramatza

Lavora a pieno regime la macchina organizzativa della “4ª COPPA PROVINCIA DI ORISTANO”, gara nazionale di slalom su pista. Il consueto appuntamento annuale, organizzato dall’Ichnusa Pro.Motor’s in collaborazione con l’Aquila Motorsport si disputerà il 12 e 13 novembre sulla Pista Oasi 103 Carlo Felice di Tramatza. Tra gli iscritti hanno già aderito i più forti driver isolani (scalatori e slalomisti) e tra i piloti provenienti dalla penisola saranno presenti l’alessandrino Aldo Grassano e Angelo Sicurella (già noto al pubblico isolano nell’ultima edizione dello slalom Guspini-Arbus). La formula dello slalom prevede un giro di ricognizione e due manches. In ogni manche, si dovranno effettuare tre giri di pista per un totale di 3600 metri. Tre piloti appartenenti alla stessa classe, in ogni tornata, partiranno distanziati di 20 secondi. Le iscrizioni scadranno mercoledì 9 novembre. La scorsa edizione dello Slalom “Coppa Provincia di Oristano” è stata vinta da Giovanni Cuccheddu al volante di un’ Osella PA21, che ha preceduto Francesco Marrone e Ignazio Sechi entrambi su Osella PA9. Grande attesa anche per la “FESTA DEL PILOTA”, dove sarà presente il gotha dell’automobilismo regionale. Verranno assegnati dei riconoscimenti ai piloti delle diverse discipline automobilistiche (rally, cronoscalate, slalom) che si sono maggiormente distinti nella stagione 2005. Ricchissimo il programma della due giorni motoristica. Sabato mattina (12 novembre) il programma prevede i test attitudinali degli aspiranti piloti della scuola di pilotaggio Aquila Motorsport. Nel pomeriggio si effettueranno le verifiche tecniche-sportive e le prove libere. Domenica 13 novembre partenza della prima vettura alle 10,30. Sempre domenica, alle 17,30 nella sala congressi dell’Oasi 103 Carlo Felice di Tramatza si terrà la premiazione dei vincitori della “4ª Coppa Provincia di Oristano” e la “Festa del Pilota”. Per iscrizioni e maggiori informazioni potete contattare la segreteria dell’Ichnusa Pro.Motor’s al numero 070.240847 oppure l’ Aquila Motorsport al numero 070.882676.
Programma ufficiale:
Chiusura iscrizioni:9 novembre 2005
Località: Pista Oasi 103 Carlo Felice di Tramatza - Km.103 della S.S.131 (impianto Esso)
Sabato 12 novembre
- dalle ore 09,30 alle ore 13,00 test attitudinali riservati agli allievi della scuola di pilotaggio Aquila Motorsport
- dalle ore 14,30 alle ore 18,00 verifiche tecniche-sportive presso Mininpianto Tramatza
Domenica 13 novembre
- ore 9,30 ricognizione percorso
- ore 10,30 partenza prima vettura (2 manches)
Premiazioni: domenica 13 novembre ore 17,30 presso la sala congressi Oasi 103 Carlo Felice di Tramatza

7 novembre '05 - I.R.C. 2005

SIMONE SPADI E SIMONE SCARTABELLI (PEUGEOT 206 WRC) DOMINANO IL 29° RALY TROFEO MAREMMA, GARA CONCLUSIVA DELL'INTERNATIONAL RALLY CUP 2005. IL LIGURE GIOACHINO CORONA, CON FLOREAN, SI AGGIUDICANO LA COMBATTUTISSIMA FINALE RENAULT IN GARA UNICA. GIANNI BARBATI E' PRIMO NELLA FIAT PANDA RALLY CUP.

Follonica (Gr). L'equipaggio locale composto da Simone Spadi e Simone Scartabelli, con la Peugeot 206 Wrc Racing Lions, hanno dominato, dall'inizio alla fine, il 29° Rally Trofeo Maremma, gara conclusiva dell'International Rally Cup 2005. Spadi aveva già vinto su queste strade nel 2004 con una identica vettura ed il rally Maremma 2004 è stata anche l'ultima gara da lui disputata. Un anno di assenza dai rally non ha però scalfito le sue indubbie doti al volante. Alle spalle di Spadi, due piloti al debutto con vetture World rally Car. Secondo assoluto ha concluso il pilota di Frosinone Tonino Di Cosimo, affiancato da Rosalba Crescenzi, con una Ford Focus Wrc dalla quale, dopo il necessario affiatamento, hanno ricavato qualche ottimo tempo in speciale. Un po' quello che è successo anche al lucchese Rudy Michelini, con Manuella Milli alle note, autori di un finale di gara in crescendo con la Toyota Corolla Wrc. Subito sotto al podio, la lotta accanita e sportivissima tra i finalisti del Trofeo Renault, i migliori dell'International Rally Cup e di tutte le Zone della Coppa Italia Rally, ha proiettato un terzetto di equipaggi altissimi in classifica generale. Quarto assoluto e vincitore della Finale Renault tra le Clio Rs gruppo N è risultato il ligure Gioachino Corona, con Florean alle note che, dopo una lotta serratissima durata tutta la gara, nelle ultime due prove ha superato il biellese Alessandro Bocchio, con Mancini a fianco, rallentato dalla rottura dell'idroguida. Bocchio si consola però con la vittoria nel Trofeo Renault Clio relativo al'Irc e con la vittoria di classe N3, sempre nell'Irc. Partito fortissimo, il toscano Gabriele Tognozzi, con Vivarelli alle note, si è visto rallentare da problemi di elettronica, riuscendo a chiudere sesto assoluto e terzo tra le Clo Rs. Più sfortunato Gianluca Tosi, tra i grandi protagonisti delle Clio Rs, prima di una uscita di strada nella penultima speciale. Da segnalare il quarto posto tra le piccole francesine e ottavo assoluto del modenese Pier Verbilli, con Cerlini a fianco, aggressivo e veloce con una Clio Rs Fase Uno, meno performante delle più recenti "Light". Al settimo posto assoluto il reggiano Silvio Grazioli, con Ferrari alle note, impegnato nel difficile tentativo di strappare a Marco Belli il terzo posto assoluto finale, con relativo ricco premio in denaro, nell'International Rally Cup. Impresa non riuscita anche perché Marco Belli, qui con Cristian Sordin, senza rischiare nulla, ha conquistato i pochi punti che lo separavano dall'obbiettivo. Il Gruppo N al rally Maremma è stato preda del sempre veloce ed esperto Vareno Grassini, con Sabina Rugi, il cui vantaggio sulla concorrenza è stato solo intaccato dal bloccaggio in quinta marcia del cambio su due speciali. In ombra le Super 1600. Solo il pistoiese Federico Gasperetti ha fatto vedere ottime cose con la Renault Clio, prima di ritirarsi per problemi elettrici. Assegnati gli ultimi titoli di classe Irc 2005. Ad Alessandro Bocchio quello di gruppo N classe 2000, a Silvio Grazioli (Nissan Almera) quello nella classe mista K10/A7, a Roberto Vellani (Renault Clio) quello tra le Super 1600, a Simone Bellucci quello della classe 1600 del gruppo A. Al rally Maremma erano in gara anche le agguerrite Fiat Panda Kit impegnate nel Fiat Panda Rally Cup. Ha vinto Gianni Barbati, nuovo leader nel Trofeo, con Lorena Boero alle note, in Maremma davanti a Diego Fornaciari, affiancato da David Castiglioni e al locale Simone Spaccasassi, con Tania Canton. Attardato dalla sostituzione del cambio Ivan Paire, retrocesso secondo nel Trofeo a soli due punti da Barbati. Da segnalare l'azione teppistica e sconsiderata di due giovani, uno minorenne e l'altro poco più che maggiorenne, rapidamente individuati e denunciati dai Carabinieri della stazione di Gavorrano. Col favore delle tenebre, i due delinquenti in erba hanno bersagliato, con mattoni, le vetture impegnate nella terza speciale. Paura e danni al parabrezza e ai vetri laterali per le vetture di Beccatelli, Puttini, Cambedda, Corona e Ciuffoli.

29° RALLY TROFEO MAREMMA
29/30 ottobre 2005
7a e ultima prova dell'International Rally Cup ASSOLUTA:
1. Spadi-Scartabelli (Peugeot 206 Wrc) in 1h19'48"8;
2.Di Cosimo-Crescenzi (Ford Focus Wrc) a 2'07"9;
3.Michelini-Milli (Toyota Corolla Wrc) a 2'14"5;
4.Corona-Florean (Renault Clio Rs) a 4'11"1;
5.Bocchio-Mancini (Renault Clio Rs) a 4'15"4;
6.Tognozzi-Vivarelli (Renault Clio RS) a 4'51"3;
7.Grazioli-Ferrari (Nissan Almera) a 4'52"7;
8.Verbilli-Cerlini (Renault Clio Rs) a 5'12"3;
9.Grassini-Rugi (Mitsubishi Evo) a 5'13"3;
10.Margaroli-Conti (Renault Clio Rs) a 5'38"4.

LE CLASSIFICHE FINALI DI CAMPIONATO (DOPO SETTE GARE):
Assoluta
1.Fontana punti 264 Campione Irc 2005;
2.Zanchi p.198;
3.Belli p.180;
4.Grazioli p. 159;
5.Paccagnella e Vellani p.134;
5.Gimondi p.122.
KIT CAR
Classe 2000:
1.Pasquali punti 135 Campione Irc 2005.
Classe 1600 + Gr.A 2000:
1.Grazioli punti 270 Campione Irc 2005;
3.Santini p.197;
3.Gambelli p.130.
GRUPPO A
Classe Super 1600:
1.Vellani punti 229 Campione Irc 2005;
2.Federici p.196;
3.Davite p.167;
4.Villa p.166.
Classe 1600:
1.Bellucci punti 275 Campione Irc 2005;
2.Mazzeri p.240;
3.Fiorini p.15.
CLASSE 1400:
1.Calvani p.140 Campione Irc 2005;
2.Sperzaga p.10.
GRUPPO N
Classe oltre 2000:
1.Belli punti 269 Campione Irc 2005;
2.Paccagnella p.235;
3.Tognetti p.130.
Classe 2000:
1.Bocchio punti 235 Campione Irc 2005;
2.Margaroli p.228;
3.Settembrini p.223.
Classe 1600:
1.Li Gobbi p.213 Campione Irc 2005;
2.Goretti p.95;
3.Dalmazio p.41.
Classe 1400:
1.Macconi punti 224 Campione Irc 2005.
FEMMINILE
1.Fedi punti 195 Campionessa Irc 2005;
2.Vannucci p.44.

IL CALENDARIO

19/20 marzo 5° Rally Lirenas - 9° Rally Città di Cassino
23/24 aprile 12° Rally del Taro
3/4 giugno 18° Rally Alto Appennino Bolognese
9/10 luglio 25° Rally del Casentino
2/3 settembre 9° Rally del Ticino
30 sett./1 ottobre 11° Rally della Valle Varaita e Valli Cuneesi
29/30 ottobre 29° Rally Trofeo Maremma

7 novembre '05 - AUTO UIGA

Sono 22 le vetture in concorso per "AUTO EUROPA 2006" premio giunto alla 20a edizione. (foto)

Sono 22 i modelli delle vetture commercializzate nel corso del 2005 che hanno ottenuto la nomination per l'attribuzione del premio "Auto Europa" giunto alla sua 20a edizione. Auto Europa è il premio che l'U.I.G.A, (Unione Italiana Giornalisti dell'Automobile), riserva, dal 1987, alla vettura costruita e commercializzata in Europa che, per tecnologia, prezzo ed estetica, risulta essere il miglior mix per gli acquirenti. Sin dalla sua istituzione vi è stata una corrispondenza concreta tra le scelte dei giornalisti specializzati e quello che poi è stato il gradimento dimostrato dal grande pubblico. Alfa Romeo, Audi, Citroen, Fiat, Jaguar e Nissan sono tra i costruttori che hanno visto alcuni dei loro modelli primeggiare. I 22 modelli inediti che si confronteranno nel fine settimana dell' 11-13 novembre a Riccione in occasione dell' Uiga Motor Day sono un segno tangibile di come il settore dell'auto affronta con grande vitalità un momento congiunturale non facile, offrendo alla clientela dei prodotti che sono sintesi di quanto di meglio messo a disposizione dalla ricerca in fatto di tecnologia, sicurezza e soprattutto rispetto per l'ambiente.

Elenco delle 22 vetture che hanno ottenuto la nomination al premio "AUTO EUROPA 2006":
ALFA ROMEO 159
AUDI A6 / AUDI A6 AVANT
BMW Serie 3
FIAT NUOVA PUNTO
FIAT CROMA
HONDACR-V
JEEP GRAND CHEROKEE
LAND ROVER RANGE ROVER SPORT
MERCEDES CLASSE B
MITSUBISHI COLT 5
NISSAN PATHFINDER
OPEL ZAFIRA
PEUGEIT 1007
PORSCHE 997
PSA-TOYOTA : AYGO- C1- 107
RENAULT CLIO
SAAB SPORTHATCH
SEAT LEON
SKODA OCTAVIA WAGON
SUZUKI SWIFT
VOLKSWAGEN PASSAT : PASSAT VARIANT
VOLKSWAGEN POLO

ALBO d'ORO premio "AUTO EUROPA"
1987 Audi 80
1988 Alfa Romeo 164
1989 Fiat Tipo
1990 Citroen XM
1991 Nissan Primera
1992 Citroen ZX
1993 Fiat Cinquecento
1994 Citroen Xantia
1995 Fiat Punto
1996 Fiat Bravo-Brava
1997 Audi A3
1998 Alfa Romeo 156
1999 Alfa Romeo 166
2000 Jaguar S-Type
2001 Citroen Xsara Picasso
2002 Citroen C5
2003 Citroen C3
2004 Fiat panda
2005 Citroen C4

5 novembre '05 - autorlando sport

Monza, 23 Ottobre 2005 – Marco Mapelli ad un passo dai punti al debutto in Formula Renault 2000 Italia. (foto)

E’ con una grande prestazione che Marco Mapelli riesce a concludere la stagione 2005, anno del debutto nel mondo delle monoposto. Dopo aver partecipato da protagonista alla Formula Junior 1600 ed a seguito degli ottimi riscontri cronometrici nelle prove libere ed ai buoni risultati delle prove ufficiali, dove Mapelli si è qualificato con il 21° tempo, dovendo dire addio al miglior giro a causa della pista sporca d’olio in Parabolica, Marco si è presentato al via di gara uno sabato 22 Ottobre alle ore 14.00. Allo start Mapelli, alla prima partenza in assoluto con la Tatuus di Formula Renault 2000, non parte benissimo ed alcuni avversari lo sopravanzano. Già alla staccata della prima variante riesce comunque a guadagnare un paio di posizioni, e nei successivi continua a salire in classifica, nonostante la lotta sia serratissima con piloti ben più esperti e con diversi anni di presenza nella categoria. Raggiunto il proprio compagno di squadra, Mauro Massironi, Mapelli tenta un sorpasso alla variante Ascari ma la vettura si scompone e la vettura del brianzolo parte in testacoda. Marco riesce comunque a mantenere in pista la macchina e a portare a termine la gara in ventitreesima posizione, facendo registrare il ventunesimo tempo valido per la griglia di partenza di gara due. Ed in gara due Mapelli dimostra di cominciare a mettere a frutto la breve esperienza sulla monoposto di Formula Renault 2000. Al semaforo verde scatta bene e mantiene la posizione alla prima variante. Successivamente cominciano i sorpassi e la rimonta si fa appassionante. Supera parecchie vetture e si trova a lottare con Corsini per la sedicesima posizione. Marco è deciso nel sorpasso: affianca l’avversario all’esterno della parabolica compiendo una manovra difficile ma perfetta. La rimonta continua e Marco supera pure il compagno di squadra Massironi e Grubmuller, portandosi in tredicesima posizione, posizione che mantiene fino al traguardo nonostante in piena bagarre si sia piegata la sospensione anteriore destra, che rende difficoltosa in appoggio la percorrenza della variante Ascari. Tredicesima dunque la posizione finale, ad una manciata di secondi dal decimo classificato, ma decisamente il miglior debuttante tra quelli scesi in pista per disputare sia il campionato italiano che quello europeo. “Sono contento di quanto fatto vedere nella seconda manche – afferma Mapelli – mi sono veramente divertito in gara due. Visti i pochi giri percorsi al volante delle Formula Renault 2000 non ho avuto il tempo per provare le partenze. Nella prima gara ho dovuto praticamente pagare l’inesperienza, nella seconda partenza invece sono riuscito a fare meglio. In gara uno poi purtroppo, sempre per l’inesperienza, mentre attaccavo Massironi sono rimasto troppo vicino alla sua monoposto ed in ingresso curva mi è partita in testacoda la macchina. Sono riuscito a non insabbiarmi e a non perdere troppe posizioni. Dà lì ho solo puntato a portare a termine la gara cercando di accumulare esperienza per la seconda corsa. Ed in effetti nella seconda manche è stata tutta un’altra storia. Mi sono trovato molto a mio agio e fino a oltre metà gara ho rimontato velocemente su chi mi precedeva. In pochi giri sono passato da ventunesimo a sedicesimo. Poi in bagarre mi si è piegata la sospensione anteriore destra e da quel momento non ho più potuto percorrere come volevo la variante Ascari e tutto quello che guadagnavo sui miei avversari lungo il circuito ero costretto a cederlo alla variante, dove la vettura va in appoggio sul lato destro. Stringendo i denti sono comunque riuscito a giungere tredicesimo assoluto. Ho pure percorso i primi giri a ritmi molto sostenuti, con tempi davvero ragguardevoli. Avrei sicuramente migliorato ancora se non fosse sopraggiunto il problema alla sospensione: il mio miglior giro è risultato l’ottavo, mentre gli altri piloti hanno fatto registrare il miglior tempo a fine gara. Devo ringraziare l’Alan Racing che mi ha permesso di correre la gara di Monza al volante della loro monoposto anche grazie all’aiuto dei miei sponsor: Fratelli Beretta, Nuova Tintoria Gregorini, G&V Elettrotecnica, Eurofiniss, AMD microprocessori, Industria Grafica Vedano, Usatodacorsa.it, Applepromotion, Sintesipromo. Ora stiamo già guardando alla prossima stagione: l’obbiettivo è disputare l’intero Campionato Italiano di Formula Renault 2000!”.
Queste le classifiche finali:
Piloti iscritti: 30
GARA 1
1 - Kamui Kobayashi – Prema – 15 giri in 28’02"134
2 - Ben Hanley – Cram – a 2”836
3 - Adrian Zaugg – Jenzer – a 13”442
4 - Michael Ammermuller – Jenzer – a 13”694
5 - Oliver Campos – Facondini – a 14”908
6 - David Oberle – Jenzer – a 19”573
7 - Alex Frassineti – Cram – a 20”054
8 – Davide Valsecchi – RP Motorsport –a 20”431
9 - Jerome D’Ambrosio – Euronova – a 22”153
10 - Reinherd Kofler – It Loox – a 22”272
11 - Federico Montoya – Jenzer – a 28”548
12 - Marco Frezza – Euronova – a 33”218
13 - Walter Grubmuller – Jenzer – a 36”335
14 - Mauro Massironi – Alan – a 38”917
15 - Dani Clos – Facondini – a 39”584
16 - Simona De Silvestro – Cram – a 41”191
17 - Alberto Costa – Euronova – a 52”608
18 - Alex Russell – Cram – a 53”127
19 - Paolo Meloni – W&D – a 58”634
20 - Stefano Turchetto – Toby – a 1’05”336
21 - Federico Muggia – BVM Minardi – a 1’09”736
22 - Nicolò Pastore – CO2 – a 1’14”772
23 - Marco Mapelli – Alan – a 1 giro
24 - Filippo Ponti – Dueppi – a 1 giro
GARA 2
1 - Ben Hanley – Cram - 15 giri in 28’16”276
2 - Kamui Kobayashi – Prema - a 2”091
3 - Michael Ammermuller – Jenzer – a 6”808
4 - Jerome D’Ambrosio – Euronova – a 9”883
5 - Davide Valsecchi – RP Motorsport – a 11”856
6 - Oliver Campos – Facondini - a 12”329
7 - Federico Muggia – BVM Minardi – a 14” 478
8 – Marco Frezza – Euronova – a 14”888
9 - Reinhard Kofler – It Loox – a 15”238
10 - Gary Cester – BVM Minardi – a 25”804
11 - Simona De Silvestro – Cram - a 27”290
12 – Valentino Sebastiani – It Loox - a 27”917
13 - Marco Mapelli – Alan – a 33”819
14 - Mauro Massironi – Alan – a 34”556
15 - Walter Grubmuller – Jenzer – a 35”015
16 - Cristian Corsini – CO2 – a 39”675
17 – David Oberle – Jenzer - a 40”437
18 - Alex Russell – Cram – a 50”062
19 – Adrian Zaugg – Jenzer – a 1 giro
20 - Niccolò Valentini – Durango – a 1 giro
21 - Filippo Ponti – Dueppi – a 7 giri
22 – Alberto Costa - Euronova – a 9 giri
23 – Nicolo Pastore – CO2 - a 10 giri
24 - Stefano Turchetto – Toby – a 13 giri
25 – Paolo Meloni – W&D – a 13 giri