%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%>
![]()
|
![]() |
5 novembre '05 - autorlando sport | |
la porsche 914/6 di autorlando sport guidata da mauro argenti 5° assoluta. (foto) è stata la classica
bologna - san luca lo scenario dove autorlando sport ha conquistato
la 5° posizione assoluta. il successo è andato a mauro
argenti che sbaragliando la concorrenza ha affermato il suo primato
dietro a 3 sport e ad una porsche 2,7. soddisfazione per orlando redolfi
che mai come in questo periodo sta inanellando una serie di successi:
"la porsche 914/6 mi ha sempre dato soddisfazioni, è divertente
da guidare e, come abbiamo visto, ancora competitiva". 5 novembre '05 - scuderia rubicone corse CIVT Misano Adriatico 22-23 ottobre 2005. Al Circuito Santamonica di Misano Adriatico si è corsa la gara conclusiva del Campionato Italiano Velocità Turismo. La Scuderia Rubicone Corse schierava il forte pilota Davide Bertozzi su BMW 320, un veterano della specialità. Partito in pole-position Bertozzi tiene la testa della gara senza problemi fino a quando, con l'ingresso della Safety-Car a causa di un incidente che ha coinvolto tre vetture, i distacchi si annullano. Riperso il ritmo al 6° giro, Bertozzi è ancora saldamente in testa ma l'olio lasciato in pista dalla rottura del motore di una vettura, rimescola le carte costringendo il pilota gambettolese solo 4° al traguardo. Nelle classifiche del Campionato 2005 Bertozzi conclude 6° Assoluto con 60 punti e 3° in Cl. N/3. Si chiude così una stagione positiva che ha visto il pilota della Rubicone sempre in lotta per il titolo, giocando nelle prime posizioni sin dalle prime gare. 5 novembre '05 - scuderia rubicone corse LA SCUDERIA RUBICONE CORSE E IL TECNO JUNIOR TEAM RALLIART TRIONFANO CON ALEX BROCCOLI NEL MITSUBISHI EVO CUP 2005. Alex Broccoli su Mitsubishi Evo 8 del Tecno Junior Team Ralliart ha vinto il Trofeo Mitsubishi Evo Cup 2005. Al 24° Rally di Como, gara su asfalto dello scorso fine settimana, il forte pilota Sammarinese, navigato da Silvio Stefanelli, non si è fatto sfuggire la vittoria nella Classe N/4, dopo aver dominato senza problemi quasi tutte le Prove Speciali. Sfortunato Fabio Gianfico, sempre alle spalle di Broccoli fino a quando una piccola noia lo ha fermato. La Scuderia Rubicone Corse sottolinea come questa vittoria confermi sia le doti del pilota sia l'estrema affidabilità e competitività delle vetture del Tecno Junior Team Ralliart e, dopo il trionfo di Fabio Gianfico nel Trofeo Rally Asfalto 2005 in Gr. N e questo di Broccoli nell' Evo Cup, ci si appresta ad affrontare l'ultima sfida di stagione, il Rally delle Miniere in programma a Cagliari il prossimo 18-19 Novembre, determinante per l'assegnazione del titolo nel Trofeo Rally Terra, dove Alex Broccoli è 2° in classifica del Gr. N alle spalle di Alex Fiorio distanziato di un solo punto. 5 novembre '05 - apple promotion Monza, 21 Ottobre 2005 – F. Renault 2000 – Buon esordio in qualifica per Marco Mapelli. E’ iniziata oggi venerdì 21 Ottobre 2005 l’avventura di Marco Mapelli nel Campionato Italiano F. Renault 2000. Il giovane brianzolo è sceso in pista a bordo della Tatuus gestita dall’Alan Racing in una delle categorie più difficili del panorama motoristico internazionale, che nel passato ha visto vincitori piloti come Felipe Massa (pilota di Formula Uno e pilota Ferrari per le prossime stagioni), Kimi Raikkonen, Augusto Farfus ed i maggiori protagonisti del panorama motoristico internazionale. Dopo la giornata di test svoltasi sul circuito di Adria dove ha preso per la prima volta contatto con la monoposto della nuova categoria, prove nelle quali ha fatto registrare tempi in costante ascesa e soprattutto molto competitivi, Mapelli è sceso in pista nella mattinata nelle condizioni peggiori per un debuttante: pista bagnata, senza però pioggia. In tali condizioni, con gomme rain, Marco è risultato da subito tra i più veloci, stazionando costantemente in seconda e terza posizione, ad un decimo dal miglior tempo, continuando a girare con le gomme rain anche quando la pista ha cominciato ad asciugarsi. “Abbiamo preferito concentrarci per accumulare esperienza – afferma Mapelli – e dunque non avrebbe avuto senso montare le slick con pista umida per fare tre o quattro giri veloci. Sono molto contento di come mi sto comportando in pista, sul bagnato mi sono veramente trovato a mio agio. Ma le prove ufficiali si disputeranno quasi sicuramente con pista asciutta, e lì vedremo come finirà il confronto con gli altri piloti”. Le prove libere del mattino terminano con Mapelli diciannovesimo assoluto, con gli altri piloti che hanno però ottenuto il tempo con gomme slick. Infatti tutti hanno realizzato il tempo all’ultimo secondo, dopo 13/14 giri di pista, mentre Marco ha staccato il miglior crono al settimo giro, quando la pista era ancora bagnata. Da rilevare il quinto tempo assoluto nel primo intermedio. Le prove di qualificazione si sono svolte invece con pista completamente asciutta, e gli abituali protagonisti del Campionato Italiano sono subito balzati nelle prime posizioni. Tra i debuttanti è sempre Mapelli a ben figurare: ad ogni passaggio i tempi continuano a scendere, e staziona sempre a centro classifica. Il miglior tempo Marco lo stacca al penultimo giro, mentre all’ultimo tentativo, dopo i primi due intermedi, risulta in vantaggio di ben sei decimi di secondo rispetto al suo miglior tempo. All’ultima curva la Tatuus della Cram Competition guidata da Russel, davanti in quel momento a Mapelli, rompe il motore e inonda la pista di olio, costringendo i piloti che seguono a rallentare e vanificare tutti gli sforzi per migliorarsi. Al termine delle qualifiche Mapelli è ventunesimo, ma dalla telemetria risulta che nell’ultimo passaggio avrebbe potuto staccare il quattordicesimo tempo senza il rallentamento all’ultima curva. “Sono soddisfatto delle mie prestazioni – afferma Marco in serata – ad ogni giro miglioro sempre e ciò sta a significare che sto imparando velocemente. Guidare una Formula Renault 2000 è molto diverso rispetto alla 1600. Grazie anche alla telemetria riesco a capire dove miglioro e cosa modificare nella mia guida, ed ogni volta che scendo in pista con il team notiamo i miglioramenti. Sono dispiaciuto di aver trovato Russel col motore rotto in Parabolica. Se solo fosse capitato in rettilineo sarei riuscito a terminare il giro con un tempo nettamente migliore. In gara comunque sarà difficile, qui tutti i piloti sono molto agguerriti ed hanno un anno di esperienza nella categoria. Io sono al debutto ed è per questo che cercherò di partire senza forzare alla prima staccata”. La prima gara di Formula Renault 2000 Italia si disputerà sabato 22 Ottobre alle ore 14.00 5 novembre '05 - scuderia rubicone corse TESTA
A TESTA PER I PILOTI DELLA SCUDERIA RUBICONE CORSE 5 novembre '05 - circuito di pomposa KART. (Finale campionato) FINALE CAMPIONATO
ITALIANO RISERVATO UISP 22/23-Ottobre-05 SUPERMOTARD. CAMPIONATO
REGIONALE (IMPORTANTI VARIAZIONI) QUAD. PROVE LIBERE
QUAD MOTOCROSS. PROVE LIBERE
MOTOCROSS MINIMOTO. PROVE LIBERE
MINOMOTO PROSSIME GIORNATE (Circuito Kart/Supermotard). 21-10-05 – KART – PROVE
LIBERE (09.00/12.30 14.30/Tramonto 12.30/14.30 Minikart) CALENDARIO GARE 2005. 22/23-10-05 - Kart - Gara
Riservata - FINALE CAMPIONATO UISP CALENDARIO GARE 2006 (Provvisorio) . 19-Febbraio – Kart – Gara
Nazionale - Trofeo D’Inverno 1 novembre '05 - autorlando sport "the end" dell'italiano gt. autorlando sport chiude con 4 podi. (foto) un bilancio positivo, incoraggiante
e soprattutto stimolante in ottica futura. è quello di autorlando
sport che questo week end ha chiuso il campionato gt italiano a vallelunga.
sulla pista di campagnano gianluca roda e l'ex pilota di f1 alex caffi
alla guida della porsche rsr 2005 hanno conquistato la seconda posizione
in gara 1 e la terza nella seconda frazione. due podi più che
meritati dopo prove tirate dal primo all'ultimo giro nelle quali l'equipaggio
di orlando redolfi ha livellato verso l'alto le proprie prestazioni
sia in termini di riferimenti cronometrici sia nei confronti diretti
con gli avversari. 15 ottobre '05 - scuderia errani team Errani vince il proprio raggruppamento al terzo Formula Challenge Città di Faenza, il pilota romagnolo, di rientro dal Giappone, non è voluto mancare all'appuntamento cittadino, atteso da tanti sostenitori locali che hanno poche occasioni per vedere il rallista in azione. Al volante della Delta Proto, vera vedetta della manifestazione, Errani non ha lesinato lo spettacolo regalando in traversate agli appassionati intervenuti. Impegnato nell'ottavo raggruppamento, secondo il classico regolamento dei Formula Challenge che non prevede un'unica classifica per le troppe differenze tecniche fra le vetture in gara, Errani ha dominato fra le vetture a quattro ruote motrici, infliggendo pesanti distacchi agli avversari, vincendo senza discussioni. L'Errani Team presente anche con la Subaru Impreza in esposizione, ha contribuito anche in questa manifestazione alla promozione a Cosmohelp, associazione che raccoglie fondi per i bambini della Croazia affetti da gravi patologie, e per la quale Errani è testimonial da due anni. 15 ottobre '05 - scuderia rubicone corse TRASFERTA ALL'ESTERO PER SIMONE CAMPEDELLI. Simone Campedelli, pilota della Scuderia Rubicone Corse sarà al via al KVARNERSKI RALLY INA, rally su asfalto che si correrà ad Abbazia in Croazia il prossimo 28/29 Ottobre. La gara è inserita nel calendario del Campionato Croato e Sloveno Rally 2005 e in questa occasione l'obiettivo sarà quello di fare una bella gara e di accumulare esperienza utile per un prossimo futuro in territori stranieri in vista della stagione 2006. La sua 11° gara dell'anno segna anche una grande novità: sarà per la prima volta al volante di una Mitsubishi Evo 8 del Tecno Junior Team Ralliart. Dato che "squadra vincente non si cambia" anche in questa occasione sarà navigato dalla dinamica Shary Pizzol. 15 ottobre '05 - scuderia madunina storica Classifiche 8-9 Ottobre Monza (griglia partenza, qualificazioni, classifica gara, classifica finale). inizia il week end con le prove libere. giornata dedicata alle
prove libere per i quattordici piloti iscritti alla quinta ed ultima
gara stagionale del 5° trofeo madunina storico. cinque portacolori
della scuderia sono scesi in pista per verificare le condizioni del
tracciato ancora umido e reso insidioso dalla pioggia caduta in mattinata.
tra le f. junior a trazione anteriore daniele salodini ha girato con
continuità, tenendo costantemente un ritmo elevato che lo ha
portato a compiere un testacoda alla variante ascari. nello stesso
raggruppamento ha percorso i primi chilometri stagionali la taraschi
di tazio taraschi, impegnato a trovare l'assetto ideale della vettura
in vista dei dieci passaggi in programma domenica. le f. junior a
trazione posteriore hanno visto come protagonisti andrea tellarini
e paolo marzatico. per tellarini si è trattato del ritorno
nell'abitacolo della sua foglietti e ha cercato di riprendere velocemente
confidenza con la vettura mentre marzatico, accreditato di 2'31''804,
ha puntato a verificare l'efficienza della monoposto. tra le f.3 l'unico
a scendere in pista è stato arturo marzatico su branca. appuntamento
a domani per il turno unico di qualificazione valido per stabilire
l'ordine di partenza per i dieci giri di gara. a marzatico l'ultima pole stagionale. entusiasmante lotta per
la pole position oggi sul tracciato di monza in occasione dell'ultima
gara stagionale in programma domani sulla distanza di dieci giri.
come a varano il miglior riferimento cronometrico tra le f. junior
a trazione posteriore è stato fatto registrare da paolo marzatico
su branca in 2'15''701. alle sue spalle ermanno ronchi si è
dimostrato il più tenace degli inseguitori, compiendo il miglior
giro in 2'18''276 nell'ultimo dei dieci passaggi cronometrati. terza
posizione per un brillante dario tellarini, accreditato di un 2'23''856
stampato a bordo della brabham bt6, sicuro pretendente al podio nella
gara di domani. ottimo il rientro di fabio d'alberti su lotus 22 che
scatterà dalla seconda fila dello schieramento di partenza.
dopo un anno di assenza ha ritrovato subito il ritmo ideale per inserirsi
nella lotta al vertice, così come andrea tellarini, accreditato
del sesto tempo. marzatico: dominatore assoluto. sempre il più rapido
in prova, quattro vittorie su cinque gare, tre giri più veloci
in gara e un solo problema tecnico alla prima prova che gli ha impedito
di guardare dall'alto la classifca delle f. junior a trazione posteriore
fino alla avvenuta conquista del titolo. con questa invidiabile tabella
di marcia paolo marzatico ha conquistato il successo nel 5° trofeo
monoposto madunina storica, concluso a monza con una gara molto combattuta
a centro gruppo che ha entusiasmato gli appassionati sugli spalti.
secondo in classifica per tutto il trofeo, marzatico nel corse dell'anno
è stato preceduto in graduatoria assoluta da guido daccò,
assente a monza dall'abitacolo della brabham bt6 che ha condotto nel
corso della stagione, per dedicarsi a cercare la vittoria più
importante: quella per la vita. i problemi di salute lo hanno tenuto
lontano dalla pista ma lui ha voluto esserci nei box della scuderia
madunina storica dove tutti i soci non hanno mancato di incoraggiarlo
e sostenerlo in questa sfida e continueranno sempre a farlo. 15 ottobre '05 - apple promotion Marco Mapelli e l'Alan Racing alle Finali Internazionali Renault (foto). Marco Mapelli e l’Alan
Racing parteciperanno insieme alle Finali Internazionali Renault in
programma all’Autodromo di Monza i prossimi 22 e 23 Ottobre. 15 ottobre '05 - scuderia rubicone corse Grande successo per la
2° COPPA RIMINI KART organizzata lo scorso fine settimana dalla Scuderia
Rubicone Corse. I 112 piloti provenienti da tutta Italia, si sono
confrontati sul circuito cittadino creato sul Lungomare di Rimini,
di fronte ad un pubblico accorso in massa che ha potuto gustare le
performance dei piloti, grazie anche alla possibilità di potersi posizionare
in qualunque punto ai margini del circuito in totale sicurezza, e
senza dover pagare un biglietto d'ingresso. Le gare anno avuto inizio
nel primo pomeriggio, per proseguire senza sosta fino alle 18. Grazie
all'ottima direzione di gara, alla collaborazione dei commissari di
percorso e allo staff della Rubicone Corse, tutta la manifestazione
è proseguita senza intoppi rispettando il programma, creando così
uno spettacolo continuo per il piacere del pubblico. Una nota di merito
va ai piloti della Scuderia Rubicone Corse: Biagio Amati 1° di classe,
Cavini Marzio 4° di classe, Valloni Matteo 1° di classe, Gabrielli
Fausto 3° di classe. Per le gare erano presenti tutte le categorie
F.I.K. e questi sono i risultati ufficiali: 15 ottobre '05 - rally legend IL SAMMARINESE STEFANO ROSATI (TALBOT LOTUS) SI AGGIUDICA UN 3° RALLYLEGEND, AVVERSATO DA UNA PIOGGIA BATTENTE. SALVATORE RIOLO (PORSCHE 911 3.0) CHIUDE SECONDO, DAVANTI A WALTER ROHRL (PORSCHE 911 3.0). JUHA KANKKUNEN (LANCIA DELTA INTEGRALE) VINCE TRA LE GRUPPO SPECIALE. Repubblica di san
Marino. Il sammarinese Stefano Rosati, affiancato da Sergio
Toccaceli, a bordo di una Talbot Lotus si sono aggiudicati il 3° Rallylegend,
graziato dal meteo nella prima frazione in notturna del venerdì e
avversato da una pioggia battente e da rovesci nella tappa di sabato.
Il finnico Juha Kankkunen (Lancia Delta Integrale), una delle tantissime
star presenti all'evento, ha invece vinto senza affanni tra le Gruppo
Speciale, la particolare classifica riservata alle vetture post 1986.
Rosati, terzo sammarinese a vincere il Rallylegend dopo Muccioli (2003)
e Bianchini (2004), ha preso il comando delle operazioni alla quinta
delle otto prove speciali ed ha resistito fino alla fine agli assalti
del suo più accanito inseguitore Salvatore Riolo. Il pilota siciliano,
con il fido Marin alle note, campioni italiani rally auto storiche,
sono stati rallentati da una foratura lenta nell'ultima decisiva speciale.
A chiudere il podio è andato Walter Rohrl, con Peter Goebel alle note,
grintoso e in testa alla gara fino al prepotente ritorno di Rosati,
a suo agio sulle strade di casa pur allagate. Al quarto posto ha concluso
la gara il vincitore 2004 di Rallylegend Marco Bianchini, con Emanuele
Baldaccini, autore di due testacoda nella terz'ultima e penultima
speciale, che hanno frenato il suo tentativo di rimonta. Ancora un
sammarinese al quinto posto, con Giuliano Calzolari (Ford Escort)
di nuovo tra i protagonisti nella gara di casa. Le avverse condizioni
meteo sono state la causa di tanti ritiri, tra i festeggiatissimi,
grandi campioni al via. Markku Alen, tornato in coppia con "Kikki"
Kivimaki, è stato fermato dopo tre prove dalla rottura del tergicristallo
della sua Lancia 037 colorata Martini. Un supporto del cambio della
Porsche 911 è stata la causa del ritiro di Tonino Tognana, con De
Antoni. Problemi al motore hanno chiuso in anticipo la gara di Federico
Ormezzano, con a fianco il navigatore di un tempo Claudio Berro, attuale
responsabile sportivo Macerati, al via con la Talbot Lotus ex ufficiale,
e di Manrico Falleri, con alle note Sauro Farnocchia, a bordo di una
Lancia Delta S4. Tra le iniziative a corollario di una gara già divenuta
evento dopo solo tre edizioni, gli Organizzatori hanno allestito,
all'insaputa degli equipaggi interessati, un punto di assistenza Lancia
come quelli di qualche anno fa, con tanto di furgone e tendone. Ad
attendere i piacevolmente sorpresi Kankkunen, Alen, Rohrl, Bacchelli,
Tognana un super gruppo di grandi personaggi quali Cesare Fiorio,
l'ingegner Giorgio Pianta, i capi meccanico Rino Buschiazzo, Roberto
Vittone, e "Billy". La pioggia ha messo a dura prova lo staff organizzativo
di Rallylegend, che ha affrontato l'inclemenza del tempo e le sue
conseguenze con freddezza e competenza, riuscendo a portare a conclusione
la manifestazione senza problemi. E la pioggia battente non ha frenato
un afflusso di pubblico da record sulle otto speciali di Rallylegend
numero 3. 15 ottobre '05 - autorlando sport rally legend di san marino: risultati positivi per la "pattuglia" porsche di autorlando(foto). un fine settimana all'insegna
delle prestazioni e dei risultati positivi per autorlando sport che
ha partecipato al rally legend di san marino con diverse vetture.
un primo equipaggio alla guida di una porsche 914 gruppo 4 classe
4/3 ha visto in azione orlando redolfi in persona navigato dal direttore
tecnico di autorlando sport ruben gherardi. un'altra vettura, una
porsche 911 gruppo 4 classe 4/4, è stata affidata a paolo pasutti
e giovanni campeis. la gara è stata emozionante e con condizioni
meteo realmente difficili visto i continui scrosci di pioggia che
hanno reso il fondo stradale al limite della praticabilità.
orlando redolfi che si è confrontato con piloti che hanno guidato
vetture preparate direttamente da lui ha ottenuto l'11esimo posto
assoluto ed il secondo di classe mentre pasutti-campeis hanno ottenuto
il sesto posto assoluto ed il quinto di classe. per orlando una gara
comunque soddisfacente: "con un telaio molto reattivo ai cambi
di direzione - sottolinea lui stesso - mentre l'umidità ci
ha colto un po' di sorpresa per quanto concerne i parametri di utilizzo
del propulsore di una vettura nata per la pista e per l'occasione
destinata ai rally anche per onorare i tantissimi appassionati presenti".
ottima la prestazione di un altro equipaggio di autorlando sport:
mauro argenti - roberta amarosa su porsche 911 carrera 2.7 che hanno
vinto la classe 3/3 piazzandosi in 16esima posizione assoluta. hanno
bem figurato anche gianluca roda - giovanni frigerio con la porsche
911 rsr 2.8 che hanno dato vita ad uno splendido recupero durante
la mattina del sabato occupando posizioni di rilievo prima di un problema
al cambio che li ha costretti al ritiro. 15 ottobre '05 - scuderia rubicone corse 3° RALLY LEGEND 7-8 Ottobre 2005 (foto). Il Patròn della Scuderia Rubicone Corse, Angelo Campedelli, sarà al via della terza edizione del Rally Legend che si correrà il prossimo fine settimana. La gara vuole essere una sorta di rievocazione del leggendario Rally di San Marino, alla quale possono partecipare vetture che hanno corso nel periodo compreso fra il 1966 e il 1986. Si tratta quindi di vetture leggendarie che hanno fatto sognare migliaia di appassionati. Campedelli, navigato da Gigliola Meloni, si presenterà alla guida di una Lancia Delta integrale. La macchina appartiene veramente alla leggenda; oltre ad essere una ex ufficiale, è stata guidata con eccezionali risultati da piloti del calibro di Makinen e Gardemeister, ed è tutt'oggi in perfette condizioni, così come il nostro Patròn l'ha sempre mantenuta. 15 ottobre '05 - tomcat racing Jaime Alguersuari, pilota Tomcat Racing, assoldato dalla Red Bull (foto). Il giovane quindicenne pilota catalano, che ha ben difeso i colori della Tomcat Racing (3° assoluto) nel Campionato di Formula junior 1600 powered by Renault, è stato ingaggiato per entrare nel programma di sviluppo dei giovani piloti da parte della Red Bull. Jaime è stato scelto assieme all'australiano Autunes, all'irlandese Quinn e al neozelandese Hardly, in seguito a due giorni di prove effettuate al circuito dell' Estoril in Portogallo insieme con altri 18 piloti provenienti da tutto il mondo, che si sono alternati al volante delle Formula BMW e delle Formula 3; la selezione, i cui risultati ufficaili sono visibili sul sito della Red Bull (www.redbull-juniorteam.com) è stata diretta da Helmut Marko e da Danny Sullivan, ex-campione della Formula Indy. Grande la soddisfazione in casa Tomcat Racing, a dimostrazione dell'ottimo lavorao svolto durante questa stagione di gare 2005. Carlo Dell'Orto Team Manager Tomcat Racing:"Sono contentissimo per Jaime: è un'ottima occasione per lui per crescere a livello professionale.....Questa decisione da parte di Red Bull, che è ormai un punto fisso nel mondo delle corse, è stata ottima, secondo il mio parere: Jaime ha 15 anni, è giovanissimo, va forte, con noi ha vinto delle gare, ha realizzato pole position, giri veloci ed è giunto terzo in campionato alle spalle del suo compagno Di Sabatino e di Marinescu. Sono contento anche perchè questa scelta premia il nostro lavoro, come Tomcat Racing, e dà enfasi a tutto il Campionato di Fromula junior 1600 powered by Renault, che si è rivelato combattuto e difficile sino alla fine, ma soprattutto propedeutico al 100% per i giovanissimi piloti che vogliono intraprendere la carriera di pilota." 15 ottobre '05 - scuderia madunina storica tutti a monza per l'ultima gara (elenco iscritti). questo fine settimana
a monza si chiuderà con la quinta prova stagionale l'attività
agonistica 2005 del trofeo madunina storico che vedrà impegnati
in pista ben quattordici piloti. lotta a tre nella classifica riservata
alle f. junior a trazione anteriore, con minoia, salodini e beolchi
racchiusi in quattro punti. a testimoniare l'agonismo che caratterizza
questo raggruppamento basti pensare che nelle quattro prove precedenti
si è sempre registrato un vincitore diverso sotto la bandiera
a scacchi. a monza tra i protagonisti ci sarà anche il rientrante
tazio taraschi. tra le f. junior a trazione posteriore non si avrà
anche il rientrante tazio taraschi. tra le f. junior a trazione posteriore
non si avrà la tanto attesa lotta fino all'ultimo metro tra
i due protagonisti assoluti della stagione daccò e marzatico
separati da soli due punti alla vigilia della prova monzese. il leader
della classifica non prenderà parte alla gara finale per motivi
di salute. l'intera scuderia madunina storica intende comunque essere
vicina allo sfortunato pilota milanese, icona dell'automobilismo sportivo
fin dagli anni settanta. nello stesso raggruppamento ci sarà
il rietro di andrea tellarini che per l'occasione tornerà a
guidare a distanza di un anno la foglietti condotta fin ora dal padre
dario, che per l'occasione guiderà la brabham, bt6 lasciata
libera da daccò. prima apparizione stagionale anche per fabio
d'alberti con la consueta lotus 22. nel campionato riservato alle
f.3 la leadership è nelle mani di giancarlo cattaneo che vedrà
insidiata la sua posizione dai rientranti fabio montani su chevron
e arturo marzatico su branca. ripamonti controlla indisturbato la
classifica tra le f.1, forte del successo ottenuto a monza a giugno
con la sua brabham bt14. |