preparazione orlando redolfi. (foto)
nella penultima
prova della targa tricolore porsche. dario cerati-ilario nodari brillanti
terzi di classe in n/gt. autorlando sport, vittoria assoluta di camathias-caligaris
(rsr '05) a monza nella 300 km endurance. ora il week-end con le storiche
a san marino per il rally legend: lo stesso orlando redolfi tira il
... gruppo.
dopo l'entusiasmante successione dei podi internazionali in gt2 della
porsche 996 gt3 rsr 2005 nella lmes (le mans endurance serie), il
team autorlando sport ha allungato anche in patria la striscia dei
risultati positivi.
successo italo-svizzero.
vittoria assoluta nella 300 km di monza, penultima prova della targa
tricolore porsche. la gara endurance valevole per il trofeo pirelli
è stata vinta dalla porsche rsr 2005 guidata da giovanni caligaris
e joel camathias, mentre la porsche rsr di dario cerati e ilario nodari
si è classificata in quinta posizione assoluta e terza di classe
n/gt.
dario cerati ha terminato il campionato trofeo pirelli-coppa endurance
a podio, in terza posizione.
l'autorlando sport ha partecipato alla corsa monzese con la gt3 rsr
2002 di dario cerati, affiancato per l'occasione da un pilota conosciuto
nel mondo dei rally. si tratta del gandinese ilario nodari (sempre
con autorlando, prima con le toyota celica e poi con le corolla wrc)
che, per la prima volta in pista, ha confermato anche qui il proprio
piede pesante: quindi assoluti e sul podio (terzi) in n/gt.
misano "santamonica".
nella precedente gara endurance della targa tricolore porsche, la
500 km di misano, dario cerati era affiancato da daniel model e giampaolo
tenchini; i tre, insieme, avevano partecipato alla 24 ore di spa-francorchamps
in classe group 2. al "santamonica" terminavano la gara
sul podio, in una brillante 3° posizione assoluta e secondi di
classe n/gt.
ottima prestazione di fausto broggian, che nel trofeo sprint con la
sua porsche gt2 si classificava secondo di classe. andrea fiorini,
con la 964 carrera rs, si classificava terzo in classe rs, mentre
in classe gt3 le rs di roberto plati e "yah man" si piazzavano
rispettivamente in 6° e 7° posizione.
infine, nella formula club nuova affermazione di mario huyer in classe
3 con la porsche 997 s, con patrizia guadagnin decima. in classe 4
roberto plati chiudeva in sesta posizione con la sua gt3.
rally legend a san marino.
in questo fine settimana al rally legend di san marino l'autorlando
sport schiererà due vetture per orlando redolfi - ruben gherardi
(vw porsche 914/6 in classe 4/4) e pasutti-campeis (porsche 911 3.0
gr.4 classe 4/4).
redolfi si dovrà confrontare nella sua classe con piloti che
guideranno vetture da lui stesso preparate: roda-frigerio (porsche
911 rsr), basso-alloro (porsche 911 3.0), viscidi-borgo (porsche 911)
e bianchin-tab (porsche 911 3.0).
in gara anche mauro argenti-roberta amorosa (porsche 911 carrera 2.7)
in classe 3/4.
10 ottobre '05 - circuito di pomposa
SUPERMOTARD.
CAMPIONATO ITALIANO 08/09-Ottobre-05.
Sabato 8 e domenica 9 ottobre il circuito di Pomposa di S. Giuseppe
di Comacchio, nel ferrarese, ospiterà la sesta e ultima prova del
Campionato Italiano Supermoto 2005, grazie all’organizzazione della
società torinese DBO, gestrice di tutto il campionato 2005. I migliori
piloti della classe Sport (175cc e 250cc 2 tempi e tra 250cc e 450cc
4 tempi) e della classe Prestige (riservata a motocicli di cilindrata
compresa tra 450cc e 750cc 2 e 4 tempi) si misureranno sui 1.500 metri
della pista romagnola, teatro di importanti avvenimenti motoristici
e che da anni ospita anche manifestazioni riservate alle supermotard.
A S. Giuseppe di Comacchio sono attesi i grandi campioni di questa
specialità che, a pochi giorni dal GP del Mediterraneo che si è disputato
lo scorso week-end sul circuito veneto di Jesolo, riprenderanno l'attività
nazionale e proprio su questa pista ferrarese si spartiranno gli ultimi
punti a disposizione prima dell'assegnazione dei titoli tricolori.
Il paddock sarà come al solito ricco di nomi illustri del panorama
motociclistico, ad iniziare dai leaders delle due graduatorie ancora
provvisorie di campionato, come il vicecampione mondiale Massimiliano
Verderosa (Honda) che guida la classifica Sport con 1.615 punti grazie
a tre vittorie parziali e un secondo posto su 5 gare disputate, precedendo
il bolognese ex tricolore Massimo Beltrami (Honda), e l’altro bolognese
campione in carica Fabio Balducci (Honda) entrambi con diverse apparizioni
sul podio durante la stagione. In classe Prestige un altro pilota
di spicco del panorama Supermotard internazionale come il pesarese
campione in carica Ivan Lazzarini comanda la graduatoria in ragione
di ben sei vittorie e due secondi posti sulle dieci manche disputate.
Un pronostico apparentemente scontato, soprattutto se considerato
alla luce dei qualificati inseguitori, disposti a tutto pur di sovvertire
ogni affrettata previsione.
RUNNER CUP SUPERMOTO.
Inserito nel programma anche in quest’ultima prova tricolore la Runner
Cup Supermoto riservata a moto di cilindrata da 125cc. 2 tempi fino
a 250 4T. Al comando dopo la quinta prova pavese si trova il bergamasco
Robert Oprandi (Honda) con 216 punti contro i 196 dello svizzero del
team Massimoto Racing, Paolo Terraneo (Kawasaki), che precede il diciottenne
grosino Riccardo Peroni (Husqvarna) e l’astigiano Riccardo Piano (Honda).
Inserita nel programma del campionato italiano anche la speciale Pole
Position Fiat e l’Holeshot Michelin chiamate ad animare ulteriormente
la giornata di gara domenicale. A S. Giuseppe di Comacchio, come nelle
precedenti prove, non ci sarà soltanto il Campionato Italiano a dare
spettacolo in pista, ma avremo modo di apprezzare anche i piloti dei
due agguerriti Trofei, come i monomarca TM e HONDA con i grandi confronti
collaterali che permettono ai piloti meno esperti di mettersi in bella
mostra a fianco dei big nazionali e internazionali.
CARATTERISTICHE
DEL CIRCUITO "POMPOSA".
Il miniautodromo Pomposa non è nuovo per il Campionato Italiano Supermoto
e torna con il grande apprezzamento di tutti ad ospitare nuovamente
una prova nazionale, l’ultima della serie. Non è nuovo neppure ai
piloti che sovente frequentano l’amata arena degli specialisti della
derapata. La sua capienza per gare di Supermotard in pista va dalle
28 alle 32 moto. La larghezza minima è otto metri mentre la lunghezza
del tratto asfaltato è di 1.213, con il solo rettifilo di partenza
che si sviluppa per oltre 150 metri. All’interno del circuito vi trovano
posto non solo parcheggi ma anche un bar e ristorante-pizzeria.
GRADUATORIA
DI CAMPIONATO DOPO LA QUARTA PROVA.
CAMPIONATO ITALIANO SPORT:
1. Massimiliano Verderosa
(Honda) punti 1.615; 2. Massimo Beltrami (Honda) 1.370; 3. Fabio Balducci
(Honda) 1.320; 4. Federico Brondi (Honda) 1280; 5. Graziano Rispoli
(Honda) 1.162; 6. Attilio Pignotti (Honda) 1.054; 7. Paolo Gaspardone
(Honda) 1.045; 8. Andrea Bartolini (Yamaha) 920; 9. Massimiliano Gazzarata
(Honda) 835; 10. Simone Girolami (Ktm) 795.
CAMPIONATO INTERNAZIONALE SPORT:
1. Eddy Seel (Husqvarna) punti 1.970; 2. Massimiliano Verderosa (Honda)
1.500; 3. Massimo Beltrami (Honda) 1.195; 4. Fabio Balducci (Honda)
1.160; 5. Federico Brondi (Honda) 1.095.
CAMPIONATO ITALIANO PRESTIGE:
1. Ivan Lazzarini (Husqvarna) punti 232; 2. Valter Bartolini (TM)
204; 3. Massimo Manzo (Aprilia) 199; 4. Emanuele Giovanelli (Yamaha)
169; 5. Massimo Migliorati (Ktm) 132; 6. Michele Cannistraro (Husaberg)
125; 7. Cristiano Medizza (Ktm) 101; 8. Lorenzo Mariani (Ktm) 95;
9. Niccolò Cedrati (Husaberg) 89; 10. Roberto Costa (Ktm) 84.
CAMPIONATO INTERNAZIONALE PRESTIGE:
1. Ivan Lazzarini (Husqvarna) punti 218; 2. Gerald Delepine (Husqvarna)
210; 3. Massimo Manzo (Aprilia) 187; 4. Valter Bartolini (TM) 186;
5. Emanuele Giovanelli (Yamaha) 155.
NUMERI UTILI.
- Ufficio Stampa: Claudio Orlandani - Cell. 338.8335830 – Fax 0571.0831164
- E-mail: press@dborganization.com
- DBO: Tel. 011.2160087 (dal
lunedì al venerdì dalle 09,30-12,30) - Fax 011.2242267 ricerca automatica
– E-mail: info@dborganization.com
- www.dborganization.com
Si svolgerà nel week end del 08/09-Ottobre la finale del Campionato
Italiano Supermotard, Informazioni e programmi saranno disponibili
sulla pagina dedicata alla gara http://www.circuitodipomposa.com/supermotard/2005/10-09/italiano.htm
PROSSIMI WEEK
END.
08-10-05 – SUPERMOTARD – CAMPIONATO ITALIANO 09-10-05 – SUPERMOTARD
– CAMPIONATO ITALIANO
15-10-05 – SUPERMOTARD – SUPERMOTARD DAY (09.00/12.30-15.00/18.00)
16-10-05 – KART – PROVE LIBERE (09.00/12.30 15.00/19.00)
22-10-05 – KART – FINALE CAMPIONATO UISP (Prove Libere)
23-10-05 – KART – FINALE CAMPIONATO UISP
29-10-05 – SUPERMOTARD – SUPERMOTARD DAY (09.00/12.30-15.00/18.00)
30-10-05 – KART – PROVE LIBERE (09.00/12.30 15.00/19.00)
05-11-05 – SUPERMOTARD – SUPERMOTARD DAY (09.00/12.30-15.00/18.00)
06-11-05 – SUPERMOTARD – FINALE CAMPIONATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA
12-11-05 – KART – PROVE LIBERE (09.00/12.30 15.00/19.00)
13-11-05 – KART – PROVE LIBERE (09.00/12.30 15.00/19.00)
CALENDARIO
GARE 2005.
07/08/09-10-05 - Supermotard - Campionato Italiano
22/23-10-05 - Kart - Gara Riservata - FINALE CAMPIONATO UISP
06-11-05 - Supermotard - Gara Nazionale – Trofeo D’Autunno (Finale
Campionato Regionale E. Romagna)
CALENDARIO GARE 2006 (Provvisorio)
18/19-02-06 - Kart – Trofeo D’Inverno
17/18/19-03-06 – Kart – 9° Trofeo 1000 Dollari
10 ottobre '05 - rally legend
MARKKU ALEN AFFIANCATO DA ''KIKKI''
KIWIMAKI. ASSENTE VUDAFIERI, SARA' AL VIA FULVIO BACCHELLI. E TRA
LE VETTURE AL VIA ANCHE UNA SPLENDIDA PEUGEOT 205 TURBO 16. SONO LE
ULTIME NOVITA' DELL'ATTESO RALLYLEGEND, IN SCENA IL 7 E 8 OTTOBRE
PROSSIMI. CONFERMATA LA PRESENZA DI TUTTI I CAMPIONI GIA' ANNUNCIATI.
Repubblica
di san Marino.
Tutto pronto per il 3° Rallylegend. Cresce l'attesa per vedere all'opera,
in prova speciale, tanti grandi campioni del passato. Confermata la
presenza in gara di Juha Kankkunen, Walter Rohrl, e Markku Alen, che
ricostituisce la mitica coppia con "Kikki" Kiwimaki. Sandro Munari
apripista di lusso. Assente giustificato Vudafieri, sara' in gara
Fulvio Bacchelli, altro grande nome del rallismo di qualche anno fa.
E si aggiunge agli iscritti anche una Peugeot 205 Turbo 16 che sarà
in gara con il belga Olczyck. Il 7 e 8 ottobre prossimi l'appuntamento
e' a San Marino. Grande fermento anche tra la presenza massiccia di
tanti grandi campioni di casa nostra, protagonisti di vertice dell'Europeo
Rally e nel Campionato Italiano nei magici anni settanta e ottanta.
Sicuri al via "Lucky" alias Luigi Battistolli, Tonino Tognana, Federico
Ormezzano, Gianni Del Zoppo, Franco Ceccato, Bruno Bentivogli, Paolo
Pasutti, Franco Corradin, Cesare Cabianca. Anche tra i navigatori
grandi nomi al via: come Claudio Berro, oggi responsabile Maserati
Corse, Massimo De Antoni, "Rudy" Dal Pozzo, Gigi Pirollo, Sauro Farnocchia.
RALLYLEGEND 2005: HIGHLIGHTS.
Rallylegend numero 3 avrà il suo cuore operativo al Multieventi Sport
Domus di Serravalle, nella Repubblica di San Marino. Partenza al venerdì
sera con una prima, suggestiva tappa in notturna, a cui si aggiungeranno,
nella giornata di sabato 8 ottobre, le altre tre prove speciali, da
ripetere due volte. Le verifiche ante gara si svolgeranno nella giornata
di venerdi 7 ottobre dalle ore 9 alle ore 17, praticamente in contemporanea
alle ricognizioni del percorso.
CONTATTI.
Il sito Internet della manifestazione è www.rallylegend.com.
Per informazioni, ci si può rivolgere a:
MOTORPROJECT:
tel e fax 0534/92680; cell. 339.5478180; e-mail info@motorproject.net
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: c/o FAMS tel.0549.909053;
fax 0549/905922, e-mail info@fams.sm.
L'indirizzo del Comitato Organizzatore 3° Rallylegend 2005 è presso
FAMS - Via A. Giangi 64/F - 47891 Dogana (RSM).
10 ottobre '05 - scuderia rubicone corse
Duello in casa per la Rubicone
Corse. (foto)
Il prossimo 9 Ottobre
il Campionato Italiano Velocità Prototipi farà tappa al circuito di
Adria (RO) per la penultima gara della stagione. I due piloti della
Scuderia Rubicone Corse Giuseppe Chiminelli e Antonio Vallebona, su
vetture del Team Audisio & Benvenuto, si trovano appaiati al vertice
della classifica CN3 con 14 punti. E' dunque la gara decisiva per
l'assegnazione del titolo in classe CN3, alla fine di una stagione
che ha visto i due piloti sempre testa a testa in tutte le gare. Un'affermazione
importante per la Scuderia che conferma l'ottima collaborazione con
il Team Audisio & Benvenuto. Come sempre, in concomitanza con le gare
del Campionato Prototipi, ci sarà una prova del CIVT, Campionato Italiano
Velocità Turismo dove il nostro pilota Davide Bertozzi su BMW 320
è in lotta per il titolo in Gr. N; nella classifica ufficiale Bertozzi
si trova in 2° posizione nella categoria N3 ed in 3° nell'assoluta.
Le prossime due gare saranno ovviamente determinanti.
10 ottobre '05 - scuderia rubicone corse
WEEK-END CON ALTI E BASSI PER LA
RUBICONE CORSE.
La Scuderia Rubicone Corse
era impegnata al 6° Rally 7 Comuni, in provincia di Vicenza, con 5
Mitsubishi del Tecno Junior Team Ralliart. Bellissima prova per l'equipaggio
Alex Broccoli-Silvio Stefanelli che, con un 2° piazzamento in Gr.
N dopo una serrata lotta con Alex Fiorio, si è aggiudicato la vittoria
per il Mitsubishi Evo Cup. Ottima prova anche per Simone Campedelli
navigato da Shary Pizzol, se un piccolo problema elettrico non li
avesse fermati alla partenza dell'ultima P.S.. Noie alla trasmissione
hanno bloccato nella 1° P.S. l'equipaggio Andrea Sandrin-Marco Tronchin,
così come Moreno Cenedese-Roberto Simioni, per lo stesso problema,
non hanno concluso la 7° P.S. anche se erano riusciti a recuperare
dopo una foratura alla 2° P.S.. Problema un po' più serio per Fabio
Gianfico in coppia con Liberato Mongillo, protagonisti di un rovinoso
cappottamento nella 5° P.S. fortunatamente senza gravi conseguenze.
10 ottobre '05 - I.R.C. 2005
AL RALLY DELLA VALLE VARAITA E
VALLI CUNEESI, CORRADO FONTANA, BILLY CASAZZA E LA PEUGEOT 206 WRC
GRIFONE, NEI COLORI TRT, SI AGGIUDICANO MATEMATICAMENTE L'INTERNATIONAL
RALLY CUP 2005, CON UNA GARA DI ANTICIPO SULLA FINE DELLA SERIE. ASSEGNATI
ALTRI TITOLI IRC DI CLASSE.
Ha vinto il titolo aggiudicandosi
anche il rally della Valle Varaita, anche se sarebbe stato sufficiente
un piazzamento sul podio. Cosi Corrado Fontana ha onorato la vittoria
matematica nell'International Rally Cup, suo con una gara di anticipo
(alla conclusione dell'Irc manca infatti il rally Trofeo Maremma di
fine ottobre). Insieme al titolo, Fontana porta a casa il cospicuo
assegno di 25.000 euro destinato al vincitore assoluto. Una stagione
da grande protagonista, come testimoniano le quattro vittorie (Lirenas,
Casentino, Ticino, Valle Varaita) su sei gare disputate. Un trionfo
nel quale devono essere accomunati Billy Casazza, navigatore di grane
esperienza, la Peugeot 206 Wrc Grifone che ha marciato come un orologio
per tutte le gare e la scuderia Trt. A Mauro Zanchi va l'onore delle
armi e il merito di averci provato fino alla fine. Anche al rally
della Valle Varaita, il pilota bergamasco, affiancato da Florean sulla
Toyota Corolla Wrc ha cercato fino alla fine di rendere difficile
la vita a Fontana, ma l'impresa di insidiarlo ancora in campionato
era davvero disperata.
FONTANA-CASAZZA : IDENTIKIT DEI CAMPIONI IRC 2005.
Corrado Fontana, 31 anni, comasco, è sposato con
Viola e papà di Matteo. La vittoria nell'Irc 2005 affianca quella
ottenuta nel 2002, anno di esordio dell'International Rally Cup e
chiude quattro anni d'oro per Fontana, che può vantare anche un titolo
nel Trofeo Italiano Rally 2003 ed un secondo posto, nella stessa serie,
lo scorso anno. Fedele navigatore di Corrado Fontana, in questi quattro
anni, è stato l'esperto "Billy" Casazza (il vero nome, Renzo, è ormai
usato solo sui documenti…). Genovese, una lunga esperienza a leggere
note a fianco di tanti campioni, Casazza unisce grande professionalità
ad una passione profonda per i rally, testimoniata da una carriera
lunghissima e ricca di soddisfazioni. Le vetture utilizzate da Fontana
per centrare vittorie e titoli in serie sono state la Toyota Corolla
Wrc e la Peugeot 206 Wrc. Vetture diverse ma provenienti tutte dalla
factory genovese Grifone e Step2, con il team manager Fabrizio Tabaton
a guidare in prima persona il team sui campi di gara.
GIA' ASSEGNATI ALTRI TITOLI IRC.
Oltre a Corrado Fontana, altri piloti hanno già festeggiato, in anticipo,
la conquista matematica di un titolo nell'International Rally Cup.
E' il caso della classifica Femminile, con il primato della pistoiese
Paola Fedi (Renault Clio Rs), vincitrice al Lirenas, al Taro, al Casentino
e al Ticino, del veneto Romano Pasquali (Renault Megane Maxi), campione
della massima classe tra le Kit car, grazie alle tre vittorie al Lirenas,
Raab e Casentino, di Federico Li Gobbi (Peugeot 106), dominatore in
classe N2, degli aretini Cristian Macconi e Nico Calvani, entrambi
su Peugeot 106, vincitori rispettivamente delle classi N1 e A5.
COSI IN CAMPIONATO (DOPO 6 GARE):
Assoluta: 1.Fontana punti 258 Campione Irc 2005;
2.Zanchi p.195; 3.Belli p.149; 4.Vellani p.128; 5.Paccagnella p.124;
5.Gimondi p.120.
Super 1600: 1.Vellani punti 219; 2.Federici p.193; 3.Villa p.159.
CLASSE K11: 1.Pasquali punti 135 Campione Irc 2005; 2.Bettarini p.39;
3.Segantini D. p.36.
CLASSE K10 + A7: 1.Grazioli punti 225; 3.Santini p.192; 3.Gambelli
p.117.
CLASSE N4 : 1.Belli punti 253; 2.Paccagnella p.232; 3.Tognetti p.128.
CLASSE N3: 1.Bocchio punti 235; 2.Settembrini p.215; 3.Margaroli p.210.
CLASSE N2: 1.Li Gobbi p.168 Campione Irc 2005; 2.Goretti p.95; 3.Dalmazio
p.41.
CLASSE N1: 1.Macconi punti 179 Campione Irc 2005; 2.Bartolomasi p.90;
3.Celembrini p.10.
CLASSE A6: 1.Bellucci punti 230; 2.Mazzeri p.201; 3.Fiorini p.10.
CLASSE A5: 1.Calvani p.135 Campione Irc 2005; 2.Sperzaga p.10.
FEMMINILE: 1.Fedi punti 190 Campionessa Irc 2005; 2.Vannucci p.44.
IL CALENDARIO
19/20 marzo 5° Rally Lirenas - 9° Rally Città di Cassino
23/24 aprile 12° Rally del Taro
3/4 giugno 18° Rally Alto Appennino Bolognese
9/10 luglio 25° Rally del Casentino
2/3 settembre 9° Rally del Ticino
30 sett./1 ottobre 11° Rally della Valle Varaita e Valli Cuneesi
29/30 ottobre 29° Trofeo Maremma
INFORMAZIONI E CONTATTI
Ulteriori informazioni notizie possono essere reperite sul sito Internet
del campionato www.ircup.net
o contattando tramite e-mail info@ircup.net
o ancora al numero telefonico 338.6416396
7 ottobre '05 - scuderia errani team
Domenica 9 Ottobre, Riccardo
Errani sarà impegnato con la Delta Proto al Formula Challenge
di Faenza, una occasione per vedere all'opera il pilota faentino dopo
le brillanti prove del Campionato Mondiale Produzione in Galles e
Giappone.
4 ottobre '05 - scuderia errani team
Ancora una grande prestazione
di Riccardo Errani e Stefano Casadio nel Mondiale Rally 2005; alla
loro prima esperienza in Giappone, teatro della tredicesima prova
stagionale, Errani e Casadio hanno ottenuto il settimo posto finale
per la classifica del Mondiale Produzione, che equivale ad altri due
punti importantissimi in classifica. Con questo risultato Errani raggiunge
quota 6 punti in questa stagione, uguagliando il proprio record personale
del 2003, ma con ancora una gara, l'Australia, valida per il Mondiale
Produzione, da disputare a Novembre. Partito con una Mitsubishi Evo
VI sicuramente meno performante della propria Evo VIII ma che dopo
il Galles di due settimane fa non poteva essere a disposizione per
il Giappone, Errani ha gestito con grande attenzione la gara Nipponica
con uno sterrato molto insidioso, non paragonabile a nessun altro
tipo di fondo già visto sul mondiale, scivoloso e insidioso,
che ha portato all'errore più di un pilota. Errani e Casadio
hanno patito un problema alla trasmissione nel finale della prima
tappa, risolti bene dalla squadra, poi nelle due giornate conclusive
hanno corso senza particolari problemi, ottenendo al termine un grande
risultato, ancor più importante se si pensa che corrisponde
al settimo risultato utile su sette partecipazioni mondiali, e che
in Giappone sono stati gli unici Italiani all'arrivo.
3 ottobre '05 - i.r.c. 2005
Valencia: Graffiano
i leoni catalani nelle qualifiche per il penultimo appuntamento del
campionato Mondiale Turismo. Le Seat Leon di Jordi Gene e Peter Terting
hanno dominato le qualifiche sfruttando al massimo tutti i vantaggi
messi a loro disposizione dalla FIA, con un bonus sul peso minimo
10kg, in quanto vetture a soli 2 volumi. Il giro di Gené è stato uno
di quelli da manuale visto che ha rifilato oltre 3/10 al suo compagno
di squadra. Al terzo posto la BMW 320i di Dirk Muller con una zavorra
di 55 kg. Risultato che ha lasciato a bocca aperta tutti gli interessati
gli stessi avversari-compagni al volante delle BMW 320i. Giovanardi,
Alfa Romeo 156 e 60kg. di zavorra, si è dovuto accontentare del 13°
posto a quasi 1" da Gene e davanti al campione Europeo Andy Priaulx
15° in ritardo di 1"1 dal poleman, mentre Thompson, Alfa Romeo 156
e con zavorra di 60kg. sempra un disperso nelle retrovie, a 2"147.
L'onore dell' Alfa Romeo Racing Team è stato salvato da Farfus al
6° posto, preceduto dalla Chevrolet Lacetti di Huff e la terza Seat
Leon di Rydell e da Tarquini 8°. Anche sulla Lacetti le deroghe tecniche
hanno consentito di guadagnare una potenza di 15 cv ed oltre rispetto
all'ultimo sviluppo di motore. Larini è 10° e Menu 12° I distacchi,
da Huff in poi, sono veramente minimi. Coronel, sempre su Seat ma
la Toledo Cupra , non ha avuto avversari nelle quelifiche riservate
ai piloti indipendenti. E'11° mentre De Micheli, che lo insegue con
la Accord Euro R, è 16° davanti a Rosemblad 17° Arranca Zanardi che
ha trovato la vettura poco aggressiva e si è dovuto accontentare del
21° posto a fronte del 9° posto del compagno di squadra Garcia. D'Aste
e Cirò con la B MW 320i partono dalle ultime file
Campionato WTCC QUALIFICHE:
1° Gene (Seat Leon) 1'42"778 alla media di 140,28 km/h
2° Terting (Seat Leon) 1'43"093,
3° Muller D. (Bmw 320i) 1'43"277,
4° Huff (Chevrolet Lacetti) 1'43"295,
5° Rydell(Seat Leon) 1'43"326,
6° Farfus ( Alfa Romeo 156) 1'43"361,
7° Muller J. (Bmw 320i) 1'43"487,
8° Tarquini (Alfa Romeo 156) 1'43"598,
9° Garcia (Bmw 320i) 1'43"599,
10° Larini (Chevrolet Lacett) 1'43"695,
11° Coronel (Seat Toledo Cupra) 1'43"716,
12° Menu (Chevrolet Lacetti) 1'43"749,
13° Giovanardi (Alfa Romoeo 156) 1'43"777,
14° Ortelli (Seat Toledo Cupra) 1'43"853,
15° Priaulx (Bmw 320i) 1'43"880,
16° De Micheli (Honda Accord Euro R) 1'43"969,
17° Rosenblad (Bmw320i) 1'44"145,
18° Klenke (Ford Focus) 1'44"211,
19° Carol (Seat Toledo Cupra) 1'44"245,
20° Funke (Ford Focus) 1'44"287,
21° Zanardi (Bmw320i) 1'44"394,
22° Enstrom (Honda Accord) 1'44"454,
23° Thompson (Alfa Romeo 156) 1'44"925,
24° D'Aste (Bmw 320i) 1'44"946,
25° Hennerici (Bmw 320i) 1'45"007,
26° Cirò (Bmw 320i) 1'45"072,
27° Villaamil (Seat Toledo Cupra) 1'45"499.
Partenza gara 1 15.15 in diretta su Sport Italia
3 ottobre '05 - wtcc
wtcc valencia.
Valencia:
Una vittoria ciascuno tra Jordi Gene e Jorg Muller nell'appuntamento
di oggi, per il campionato Mondiale Turismo, sul circuito di Valencia.
Gene partito dalla pole al volante della Seat Leon arrivata al successo
dopo due sole gare dal debutto. Al volante della BMW 320i il secondo.
Ma il vero attore protagonista della giornata è stato "piedone" Fabrizio
Giovanardi al volante della Alfa Romeo 156. Ha saputo creare un capolavoro
agonistico in gara 2 e tener testa agli avversari D.Muller ed Andy
Priaulx in condizioni di manifesta inferiorità su un tracciato che
avrebbe dovuto, facendo riferimento al passato, essere invece decisamente
favorevole alle vetture di Arese. Le vetture italiane sono state tradite
dalle zavorre e dalle gomme. Se in gara 1 ha vinto la Seat Leon di
Gene ed in gara 2 la BMW di J. Muller, la classifica del mondiale
piloti vede i tre uomini al comando essere sempre più soli a dominare.
86 punti per D Muller, 85 per il campione Europeo in carica Andy Priaulx
entrambi sulle BMW ed 81 per Giovanardi, rimasto l'unico portacolori
dell'Alfa Romeo in lotta per il titolo iridato. Lontani a 55 e 51
punti rispettivalente i suoi compagni di squadra Tarquini e Thompson
in giornata no, zero punti raccolti. Tra i piloti indipendenti De
Micheli ha raccolto 13 punti che avrebbero potuti essere molti di
più se in gara 2 non fosse stato coinvolto in un incidente con Terting.
Ottima anche la giornata di Cirò 16 punti raccolti con due secondi
posti. Ora è al secondo posto nella classifica assoluta. Peccato per
Zanardi che in gara 2 non ha saputo ottimizzare con un podio la partenza
dalla prima fila.
Gara1
Torna un sole prepotente a riscaldare l'asfalto nel momento
in cui le vetture S2000 si schierano sulla griglia di partenza del
circuito Ricardo Tormo di Valencia. Sono le variopinte Seat Leon di
Jordi Gene e Peter Terting a colorare la prima fila dello schieramento
seguite dalla bianca BMW 320i di Dirk Muller e la celeste Chevrolet
di Huff. Per trovare la migliore delle rosse Alfa Romeo 156 bisogna
aspettare la terza fila dove si schiera Farfus jr. Più lontano solo
in 6a fila c'è Fabrizio Giovanardi, uomo di punta per la rincorsa
al titolo piloti, che non è riuscito a venire a capo di un sottosterzo
"cronico" ed inspiegabile. Pronti via ed alla prima curva si presentano
nell'ordine Gene che ha fatto volare per aria la BMW di Muller che
tentata il sorpasso. Va fuori pista Huff che coinvolge Farfus costretto
al rientro ai box per gli interventi del caso. Gene, Terting, Muller
D, Muller J e Giovanardi (autore di un recupero che fa onore al suo
soprannome di Piedone), passano nell'ordine al primo giro,seguiti
da Tarquini e Priaulx . Larini è 8°, Zanardi 12° e De Micvheli guida
gli indipendenti: Rosenblab, Coronel e D'Aste. Zanardi al 3° passaggio
viene attaccato da Rydell e si difende con i denti. Dirk Muller ingaggia
una lotta al coltello con Terting e lo passa al 6° giro. Priaulx e
Muller J. passano Tarquini. Tra gli indipendenti De Micheli e Cirò
non si risparmiano per la vittoria tra gli indipedenti. Alla fine
del 7° giro Priaulx lotta con Giovanardi per i 4° posto. Larini si
deve difendere da Zanardi . All'inizio del 10° giro Priaulx è attaccato
a Giovanardi come iun francobollo ed alla fine lo passa. Gene continua
la cavalcata verso la vittoria, seguito a debita distanza da D. Muller,
Terting, Priaulx e Giovanardi spintonato da J.Muller e costretto a
cedergli la posizione. Larini riesce a passare Tarquini dopo una lotta,
senza quartiere per il 7° posto. Tarquini nella succesiva lotta con
Garcia viene penalizzato di 30" per averlo spintonato fuori pista.
Poi è la volta di Zanardi a passare Tarquini. De Micheli si avvantaggia
su Cirò e D'Aste. Nell'ultimo giro non cambia nulla e sul traguardo
arrivano nell'ordine: Gene, D.Muller, Terting Priaulx J. Muller Giovanardi,
Larini e Zanardi. Tra gli indipendenti vittoria di De Micheli su Cirò.
Gara2
In pole parte Zanardi, come ad Oschersleben, quando vinse la sua prima
gara di WTCC. E' affiancato da Larini che a sua volta precede Giovanardi,
J.Muller, Priaulx e Terting. I meccanici Chevrolet di Huff recuperano
una vettura che è fortmente danneggiata ma l'impegno non avrà successo.
Alla prima curva sfilano nell'ordine: Zanardi , J. Muller Priaul Giovanardi
e Larini. Dalle retrovie arriva D.Muller che sorpassa Larini. Al primo
giro Muller sorpassa Zanardi e si prorta alle spalle Giovanardi. Larini
è6° seguito da Terting. De Micheli 9° guida la pattuglia degli indipendenti
davanti a Garcia. Larini al 2° passaggio rallenta vistosamente e si
ritira per rottura cinghia dell'alternatore. De Micheli continua la
sua progressione, 6°, mentre Cirò scende in 15a posizione. Terting
perde posizioni e Gene è 9°. Zanardi controlla Priaulx per la 4a posizione.
Farfus e Tarquini son o in 12a e 13a posizione. Al 6° passaggio Priaulx
sorpssa Zanardi. Giovanardi si difende a denti stretti dall'attacco
di D. Muller, Priaulx, Zanardi e Garcia, tutti su BMW. Priaulx super
D.Muller all'8° giro e si mette a tampinare Giovanardi. Le posizioni
si invertono e Giovanardi ci mette tutto il suo mestiere per difendere
la seconda posizione. Tarquini si ritira. Alle sue spalle si scatena
una lotta sportello contro sportello che gli da qualche attimo di
respiro. Muller D scende al 5° posto dietro a Garcia che ha superato
Zanardi. D. Muller ripassa Garcia. Terting 7° se ne va per sabbia
e saluta il gruppo per un contatto con De Micheli. Vince in solitaria
seguito da Giovanardi, Priaulx, D.Muller, Zanardi e Garcia . Cirò
in volata perde la vittoria tra gli indipednenti a favore di Engstrom.
CLASSIFICA GARA1
1° Gene (Seat Leon) 13 giri in 22'48"757 alla media di 136,93 km/h
2° Muller D. (Bmw 320i) a 3"288,
3° Terting (Seat Leon) a 7"099,
4° Priaulx (BMW 320i7 a 8"417,
5° Muller J. (Bmw 320i) a 10"928,
6° Giovanardi (Alfa Romoeo 156) a 15"506,
7° Larini (Chevrolet Lacett) a 19"414,
8° Zanardi (Bmw320i) a 19"937,
9° Ortelli (Seat Toledo Cupra) a 25"285,
10° Carol (Seat Toledo Cupra) a 26"214,
11° De Micheli (Honda Accord Euro R) a 28"953,
12° Cirò (Bmw 320i) a 31"876,
13° Engstrom (Honda Accord) a 32"654,
14° Garcia (Bmw 320i) a 42"743,
15° Villaamil (Seat Toledo Cupra) a 45"121.
16° Tarquini (Alfa Romeo 156) a 53"181
17° D'Aste (Bmw 320i) a 1 giro.
Giri veloci
D.Muller il 3° in 1'43"795 alla media di 138,795km
Coronel l'8° 1'45"488 alla media di 136,67km/h
Classifica gara 2
1° Muller J. (Bmw 320i) 13 giri in 23'00"510 alla media di 135,77
km/h
2° Giovanardi (Alfa Romoeo 156) a 7"760,
3° Priaulx (BMW 320i7 a 8"245,
4° Muller D. (Bmw 320i) a 3"288,5° a 8"480,
5° Zanardi (Bmw320i) a 9"166,
6° Garcia (Bmw 320i) a 9"364,
7° Farfus (Alfa Romeo 156) a 9"806,
8° Carol (Seat Toledo Cupra) a 11"123,
9° Engstrom (Honda Accord Euro R) a 14"798,
10° Cirò (Bmw 320i) a 15"023,
11° Rydell (Seat Leon) a 15"653,
12° Terting (Seat Leon) a 17"125,
13° Coronel (Seat Toledo Cupra) 17"227,
14° Gene (Seat Leon) a 18"059,
15° Thompson (Alfa Rmeo 156) a 21"765,
16° Rosenblad (BMW 320i) a 24" 145,
17° D' Aste (BMW 320i) a 26"045,
18° Funke (Ford Focus) 30"084,
19° De Micheli (Honda Accord Euro R) a 43"253
20° Hennerici (BMW 320i) 44"647,
21° Villaamil (Seat Toledo Cupra) a 1'07"495.
22° Ortelli (Seat Toledo Cupra) a 1 giro,
23° Tarquini (Alfa Romeo 156) a 4giri
Giri veloci
J.Muller il 4° in 1'43"948 alla media 138,70 km/h
De Micheli il 4° in 1'44"918 alla media di 137 ,42 km/h
Campionato mondiale WTCC CLASSIFICA PILOTI
Muller Dirk
|
(Bmw 320i) |
86 |
Priaulx Andy
|
(Bmw 320i) |
85 |
Giovanardi Fabrizio
|
(Alfa Romeo 156) |
81 |
Muller Jorg
|
(Bmw 320i) |
59 |
Tarquini Gabriele
|
(Alfa Romeo 156) |
55 |
Thompson James
|
(Alfa Romeo 156) |
51 |
Garcia Antonio
|
(Bmw 320i) |
51 |
Rydell Richard
|
(Seat Toledo Cupra) |
49 |
Farfus Augusto
|
(Alfa Romeo 156) |
49 |
Zanardi Alessandro
|
(Bmw 320i) |
31 |
Gene Jordi
|
(Seat Toledo Cupra) |
29 |
Terting Peter |
(Seat Toledo Cupra)
|
27 |
Coronell Tom
|
(BMW 320I) |
11 |
Plato Jason
|
(Seat Toledo Cupra) |
10 |
D’Aste Stefano
|
(BMW 320i) |
8 |
Menu Alain
|
(Chevrolet Lacetti) |
5 |
Colciago Roberto
|
(Honda Accord) |
4 |
Larini Nicola
|
(Chevrolet Lacetti) |
4 |
Huff Robert
|
(Chevrolet Lacetti) |
3 |
Ortelli Stephane
|
(Seat Toledo Cupra) |
3 |
Carol March |
(Seat Toledo Cupra) |
1 |
CLASSIFICA COSTRUTTORI
BMW
|
244 |
ALFA ROMEO
|
219 |
SEAT
|
170 |
CHEVROLET
|
57 |
FORD |
10 |
TROFEO INDIPENDENTI
Classifica piloti
Hennerici Marc
|
(Bmw 320i) |
102 |
Cirò Giuseppe
|
(Bmw 320i) |
87 |
Coronel Tom
|
(Seat Toledo Cupra) |
85 |
Rosenblad Carl
|
(Bmw 320i) |
78 |
D’Aste Stefano
|
(Bmw 320i) |
76 |
De Micheli Adriano
|
(Honda Accord Euro R) |
55 |
Makela Valle
|
(Seat Toledo Cupra) |
37 |
Tavano Salvatore
|
(Alfa Romeo 156) |
27 |
Engstrom Tomas
|
(Honda Accord Euro R) |
24 |
Balzan Alessandro
|
(Seat Toledo Cupra) |
21 |
De Lorenzi Gianluca
|
(Bmw 320i) |
20 |
Mastretta Carlos
|
(Seat Toledo Cupra) |
14 |
Lacko Adam
|
(Alfa Romeo 156) |
13 |
Larini Andrea
|
(Alfa Romeo 156) |
8 |
Villaamil Stefano |
(Seat Toledo Cupra) |
6 |
Valli Stefano
|
(Bmw 320i) |
4 |
Ploderl Sascha
|
(Ford Focus) |
4 |
Klenke Thomas
|
(Ford Focus) |
- |
Jager Thomas
|
(Ford Focus) |
- |
Huff Robert
|
(Chevrolet Lacetti) |
- |
Hellstrom Jens |
(Honda Civic Type-R) |
- |
Classifica Team
PROTEAM MOTORSPORT
|
163 |
GR ASIA
|
142 |
Wiechers-sport
|
102 |
CRAWFORD RACING
|
78 |
JAS MOTORSPORT
|
71 |
DB MOTORSPORT
|
35 |
ALESSANDRO BALZAN
|
21 |
De Lorenzi Gianluca
|
20 |
IEP MOTORSPORT
|
13 |
Honda Dealer Team Sweden
|
8 |
ZEROCINQUE MOTORSPORT
|
4 |
RS-LINE IPZ RACING |
4 |
3 ottobre '05 - sport motori
IRC 2005 - RALLY VALLE VARAITA.
Valencia: Arrivano
i Russi. La Lada, il più grosso costruttore di automobili russo, in
occasione del suo 40° anniversario dalla fondazione, ha deciso di
intrapprendere un' attività agonistica internazionale strutturata
in una presenza nel campionato mondiale Turismo. Un programma di 3
anni con due vetture la cui gestione sarà affidata al team MTEC Sport,
con sede in Germania. Un' operazione che ha lo scopo di far conoscere
meglio il marchio oltre i confini nazionali dove l'attività sportiva
è abbastanza radicata, nel tempo. L'Avtovaz, proprietaria del marchio
Lada ha deciso di affidarsi al Mackey Marketing Group per quanto riguarda
il supporto commerciale, di immagine e la selezione di un pilota USA
da affiancare ad un pilota Europeo. Il primo anno, 2006, sarà dedicato
alla presa di contatto tecnico e programmatico utilizzando il modello
2106 che già partecipa al campionato russo. Il programma diventerà
operativo al 100% sono nel 2007 quando la Lada presenterà la nuova
Priora. |