%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%>
|
3 ottobre '05 - i.r.c. 2005 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IRC 2005 - RALLY VALLE VARAITA. 1° ottobre 2005
- Il comasco Corrado Fontana, in coppia con il genovese 'Billy'
Casazza, su Peugeot 206 Wrc del team Grifone (Treviso Rally Team)
iscrive la propria firma sull'albo d'oro del rally della Valle Varaita
e Valli Cuneesi - Trofeo Orsobianco. Il pilota, chiudendo col tempo
totale di 1:15'16".7 i 114,7 km di tratti cronometrati di questa 11°
edizione, si aggiudica anche la vittoria nell'Irc (International Rally
Cup) una prova prima della fine del campionato internazionale. Aveva
già posto il proprio nome sulla edizione 2002 dell'Irc. Fontana-Casazza
si impongono in 3 delle 8 prove speciali in programma nelle vallate
del Cuneese già teatro di gloriose competizioni, precedendo di 36"6
sulla pedana di Sampeyre (Cn) i rivali Mauro Zanchi - Fulvio Florean
su Toyota Corolla Wrc (Bluthunder Racing), vincitori a loro volta
di due prove e delle edizioni 2003 e 2004 dell'Irc. Terzi, a 48"9,
Maurizio Ferrecchi-Gianfranco Imerito (Subaru Impreza Wrc 04 - Lanterna
Corse), che su tre tratti cronometrati fanno segnare il miglior tempo.
Chiude quarto, a 1'37"1, il torinese Luca Gulfi, in coppia con Danilo
Roggerone (Toyota Corolla Wrc Meteco), autore di una buona e regolare
prova, analoga a quella dello svizzero Massimo Beltrami, navigato
da Fabio Ceschino (Ford Focus Wrc Zero 4 Più). Alle loro spalle, sesto,
Luigi Fontana, padre del vincitore Corrado, a bordo ancora una volta
di World Rally Car. Prima delle Super 1600 la Fiat Punto del genovese
Fabrizio Tabaton, boss del team Grifone, affiancato da Gisella Rovegno,
Decimo assoluto e primo di gruppo N Marco Belli, con Gianfredo Zamboni
(Mitsubishi Lancer Evo - Proservice), protagonista di una agguerrita
performance che lo porta infine a prevalere sull'equipaggio rivale
in N della classifica Irc Marco Paccagnella-Alessandro Ferranti (Mitsubishi
Lancer Evo - R.C.Grigis Selvino) e sull'alessandrino 'Bobo' Benazzo,
navigato da Giampaolo Francalanci (Subaru Impreza Sti). Quest'ultimo,
a lungo in testa fra le vetture di produzione, è attardato dopo la
quinta prova da una ruota bloccata che gli procura una penalità di
un minuto e mezzo, mettendolo in sostanza fuori gioco. La gara, seguita
da un folto pubblico e beneficata da un clima veramente eccezionale,
ha perso strada facendo alcuni validi equipaggi, come l'unica donna
pilota in gara, Paola Fedi (con Piercarlo Capolongo), vincitrice della
classifica in rosa dell'Irc 2005, uscita dopo solo due prove; o Fabrizio
Ratiglia, in coppia con Enrico Brazoli, campione italiano rally 2002
gruppo N, fuori per noie elettriche; o come i fratelli Andrea e Marco
Sala, che firmarono l'albo d'oro del Valvaraita 2004, stoppati dalla
rottura del cambio. Fra le vetture di scaduta omologazione, sei in
tutto, la gara è stata praticamente un unico assolo di Pasquale Madonna
con Silvio Saglietti su Peugeot 205 Rally (Carmagnola Drive Team).
Dei 65 equipaggi partiti sabato alle 7 dalla piazza centrale di Sampeyre,
in 52 hanno fatto ritorno in pedana in serata, festeggiati dagli sbandieratori
del borgo San Martino di Saluzzo e dallo spettacolo pirotecnico della
ditta Panzera. La gara, organizzata dallo Sport Rally Team di Piero
Capello, per la prima volta era di profilo internazionale, ed aveva
inoltre validità per il 26° Campionato Piemonte e Valle d'Aosta. 1 ottobre '05 - wtcc Valencia: Tre
uomini soli al comando nella classifica piloti del campionato mondiale
turismo: Andy Priaulx, campione europeo in carica, ha un vantaggio
di 1 punto su Dirk Muller, entrambi corrono con una Bmw 320i. se la
debbono vedere con Fabrizio "piedone" Giovanardi che ha lasciato 4
punti in Turchia, quando i suoi compagni di squadra che gli proteggevano
le spalle si sono dovuti arrendere nell'ultimo quarto dell'ultimo
giro, gara 1, mentre erano davanti a Priaulx ed altri nella collisione
di gara 2 quando era in lotta per il terzo posto con Garcia. Se lo
sorpassava i suoi due compagni davanti avrebbero dovuto attenderlo,
lottare strenuamente per farlo non farlo passare con troppa facilità
ed essere accusati di gioco di squadra. Se tutto fosse stato come
descritto ora l'Alfa andrebbe a Valencia solo por una formalità e
avrebbe potuto chiudere già nel fine settimana almeno il campionato
piloti, per concentrarsi poi su quello costruttori un pò più impegnativo.
Piedone sembra essere ritornato il castigamatti di un tempo al volante
della 156 S2000. Sempre che non trovi qualcuno che se la prenda con
lui e lo "gratuitamente" porti fuori pista anche quando non ne è neanche
un avversario diretto. Su questo tracciato, la breve storia del campionato
turismo ricorda solo vetture Alfa Romeo al vertice. Pole, giri veloci
e vittorie, nell'anno passato, a Farfus Tarquini e Giovanardi. La
matematica non esclude, con 40 punti in palio per la vittoria anche
Tarquini, Thompson, Rydell, Garcia, Farfus e J.Muller. La gara in
Turchia ha però messo in evidenza che l'Alfa Romeo Racing Team ha
il suo leader in Giovanardi per i 15 punti di vantaggio che ha su
Tarquini ed i 19 su Thompson. Quindi due BMW contro una sola Alfa
Romeo per il titolo piloti. Due avversari gli uomini della casa di
Monaco che non si risparmieranno certo. Molto astuti Priaulx che ha
una caratteristica: lui in un casino, in una fase concitata della
corsa non ci si mette mai. Anzi evita e passa la largo. Dirk Muller
invece è più puntiglioso ed attaccabrighe. Da non sottovalutare le
Seat. Giocano in casa. Vogliono fare bella figura, hanno una squadra
"satellite" che, appena arrivata con Ortelli, ha gettato scompiglio
tra le vetture ufficiali che diventano sempre più "Leon". In Casa
Chevrolet ora tutti i piloti hanno motori "super", anche Nicola Larini
che ha gradito molto la cosa nello shake down effefftuato sulla pista
del MIRAin Inghilterra. Non vede l'ora il toscano di risalire la zona
punti della classifica. Punta all'8° posto in gara 1 per partire poi
in testa in gara 2 e dire la sua nella lotta per il titolo piloti.
Avrebbe tanti sassolini nella scarpa da togliersi? Quello con Giovanardi
gli risulterebbe il più difficile perché, anche se avversari nella
stessa squadra Alfa, sono sempre stati amici. E cosa dire di Zanardi?
Non aspettatevi da lui che faccia la comparsa. Ha vinto a Oschersleben
è andato a podio in Turchia, quindi la sua gara 2 potrebbe essere
una bella sorpresa e conferma per portare punti in casa BMW anche
se per il titolo dovrà aspettare l'anno prossimo. Tra i privati da
seguire con attenzione:Cirò, e D'Aste .
CLASSIFICA COSTRUTTORI
1 ottobre '05 - scuderia rubicone corse 2° COPPA RIMINI KART Rimini - 8/9 Ottobre 2005 Si rinnova anche quest’anno
il 2° appuntamento con la COPPA RIMINI KART, organizzato dalla Scuderia
Rubicone Corse nei giorni 8-9 Ottobre. La manifestazione, patrocinata
dal Comune di Rimini, dalla Provincia di Rimini e dalla Regione Emilia
Romagna, avrà inizio Sabato 8 con la scuola Kart per bambini in collaborazione
con la Federazione Italiana Karting dove si potranno provare gratuitamente
kart di 50 cc. su un circuito appositamente creato. Le gare avranno
inizio nella giornata di Domenica 9 e saranno riservate ai possessori
di licenza F.I.K. nelle categorie 60 WTP, 100 CLUB, 100 ICA, JUNIOR
e SENIOR, 125 ICC SENIOR, CLUB E TAG. Il percorso sarà ricavato come
nella scorsa edizione sull’affascinante Lungomare di Rimini, che interesserà
anche tutta la zona porto, per una lunghezza di circa 950 metri, con
chicane di rallentamento nei punti più larghi e il paddock posizionato
alla Rotonda Fellini. Un week-end che si preannuncia veramente divertente
sia per i piloti, che si troveranno a confrontarsi su un circuito
cittadino fantastico ma anche per il pubblico, che potrà liberamente
gustarsi le evoluzioni dei kart in uno scenario inconsueto. 1 ottobre '05 - scuderia rubicone corse 6° RALLY ALTOPIANO 7 COMUNI - 30 settembre/1 ottobre 2005 Forte presenza della Scuderia Rubicone Corse che con 5 Mitsubishi del Tecno Junior Team Ralliart, sarà al via del 6° Rally Altopiano 7 Comuni, valido per il Trofeo Italiano Rally terra e per il Mitsubishi Evo Cup, che si correrà in provincia di Vicenza il prossimo fine settimana. L'equipaggio Simone Campedelli-Shary Pizzol si presenta fortemente motivato dopo lo splendido secondo piazzamento assoluto ottenuto al Rally del Montefeltro. Fabio Gianfico con Liberato Mongillo, freschi vincitori del titolo italiano Gr. N nel Trofeo Rally asfalto, saranno una presenza costante ai vertici della classifica, così come l'equipaggio Alex Broccoli-Silvio Stefanelli. Saranno presenti anche gli equipaggi Moreno Cenedese-Roberto Simioni e Andrea Sandrin-Marco Tronchin, costanti e importantissime presenze alla guida delle vetture del Team. La partenza è prevista per Venerdì 30 settembre alle ore 20,31 per concludersi, dopo 9 Prove Speciali tutte su fondo sterrato, il 1° ottobre alle 19,00. All'interno del sito web della Scuderia Rubicone Corse (www.rubiconecorse.com) si potrà assistere alla diretta del Rally, con classifiche e immagini in tempo reale. 1 ottobre '05 - i.r.c. 2005 APERTE LE ISCRIZIONI AL 29° RALLY TROFEO MAREMMA, PROVA CONCLUSIVA DELLA SERIE DI SUCCESSO INTERNATIONAL RALLY CUP 2005, A CALENDARIO IL 29 E 30 OTTOBRE. LA GARA TOSCANA, OLTRECHE' CHIUDERE L'IRC, SARA' FINALE NAZIONALE DEL TROFEO RENAULT CLIO RALLY, AVRA' VALIDITA' PER IL NEONATO TROFEO FIAT PANDA RALLY CUP E PER IL CORRI CON CLIO. FOLLONICA SI CONFERMA CUORE DEL RALLY MAREMMA, CON NUOVA SEDE LOGISTICA PRESSO I VILLAGGI TURISTICI "MARE SI" E "IL VELIERO". Aprono oggi le iscrizioni,
che si protrarranno fino a lunedi 24 ottobre, al 29° Rally Trofeo
Maremma, gara conclusiva dell'International Rally Cup 2005, serie
che si prepara ad andare in archivio, confermando il grande successo
incontrato già nelle scorse edizioni. Il rally Trofeo Maremma, evento
di lunghissima e scintillante tradizione, si dipana sulle impegnative
ed insidiose prove speciali nell'entroterra della città turistica
litoranea di Follonica, nel Grossetano, ed andrà in scena il 29 e
30 ottobre prossimi. Confermate a grandi linee le prove speciali della
scorsa edizione, importanti novità riguardano la sede logistica del
rally Maremma 2005. Che si posiziona su due sedi adiacenti, il Villaggio
Turistico "Mare Si" (www.maresi.it,
tel. 0566.261009) ed il Parco Vacanze "Il Veliero" (www.parcovacanzeilveliero.it,
tel. 0566.260099), che ospiteranno, in strutture moderne, confortevoli
e con ampi spazi, Direzione Gara, Sala Stampa, verifiche tecnico sportive
pre-gara, riordino notturno. E che potranno ospitare, con tariffe
agevolate per il rally, teams ed equipaggi che ne facciano richiesta.
Riconoscimenti importanti per il rally Trofeo Maremma sono l'essere
stato scelto come prova di Finale dei Trofei Renault Clio Super 1600
e Clio Rs gruppo N, che hanno animato tutta la stagione Irc, nonché
di essere stato inserito nel calendario del neonato ma già affermato
Trofeo Fiat Panda Rally Cup. Il rally toscano sarà poi valido per
la serie Corri con Clio. 28 settembre '05 - i.r.c. 2005 SFIDA CAMPIONATO TRA CORRADO FONTANA (PEUGEOT 206 WRC) E MAURO ZANCHI (TOYOTA COROLLA WRC) ALL' L'11° RALLY INTERNAZIONALE VALLE VARAITA E VALLI CUNEESI - TROFEO ORSO BIANCO, SESTA E PENULTIMA PROVA DELL' INTERNATIONAL RALLY CUP 2005, IN SCENA IL 30 SETTEMBRE E 1 OTTOBRE. AL VIA ANCHE MAURIZIO FERRECCHI (SUBARU IMPREZA WRC), FABRIZIO TABATON (FIAT PUNTO S1600) E FABRIZIO RATIGLIA (PEUGEOT 206 WRC). Scocca l'ora dell'11° Rally della Valle Varaita e Valli Cuneesi - Trofeo Orso Bianco, in programma il 30 settembre e 1° ottobre. Il "Valvaraita", erede di competizioni gloriose come il 100.000 Trabucchi, il Limone, o il Ruota d'Oro, debutta quest'anno in versione internazionale, unica piemontese delle sette che danno vita ala serie di grande successo Irc (International Rally Cup). Organizzata dallo Sport Rally Team, presieduto dall'appassionato Piero Capello, il rally Valle Varaita scatterà alle ore 7 di sabato 1° ottobre da Sampeyre, in provincia di Cuneo, dove l'arrivo del primo equipaggio è previsto alle 20,50, con premiazione pirotecnica a seguire. Di scena, anche musici e sbandieratori del Borgo S.Martino di Saluzzo. il percorso. La suggestiva cittadina di Sampeyre, teatro di partenza e arrivo, ospiterà il quartier generale dell'evento (Hotel Torinetto). La gara, complessivamente di 467 chilometri, di cui 130 di prove speciali su asfalto, 8 in tutto, impegnerà i concorrenti ricavati in un itinerario nelle vallate cuneesi che si spinge fino alla Francia: i 4 tratti cronometrati (da ripetere) sono in programma sul Colle di Sampeyre, a Madonna del Colletto, Montemale, Val Mala. I 4 parchi riordino e i 3 assistenza si svolgeranno a Villar San Costanzo. Le strade che ospitano le prove verranno chiuse al normale traffico veicolare un'ora prima di ogni via. Grazie al Comune di Sampeyre, che dà il suo patrocinio all'intera manifestazione, non mancherà l'iniziativa "Vedi il rally dalla seggiovia", con la speciale riapertura dell'impianto di risalita che dal paese di Sampeyre porta al colle. La vigilia di venerdì 30 settembre sarà giorno di verifiche tecnico-sportive e di "shakedown", test pregara facoltativo che impegnerà le vetture su un tratto di 3 km (ore 13,30-17,30 sulla provinciale Dronero-Montemale-Ricogno). Main sponsors dell'evento, patrocinato dal Comune di Sampeyre, sono la Dolciaria ORSO BIANCO ed EUROSPIN supermercati. Danno il loro appoggio: CUNEOTRE concessionaria Peugeot Cuneo e Provincia; BODRERO Casseforme; EDILPIEMONTE; FEREDIL; GIAIVIA RAPPRESENTANZE; SOCCA C.G.A.; PETROLNAFTA. IL LANCIARALLYTOUR. Tra le manifestazioni collaterali, viene riproposto il 2° LANCIARALLYTOUR Valli Saluzzesi, raduno di Lancia turistico-gastronomico, con una cinquantina di partecipanti. E' in calendario nel weekend del 1° e 2 ottobre. Anche grazie alla preziosa collaborazione di Pro Loco ed esercenti, gli equipaggi delle vetture storiche della celebre Casa torinese (Delta HF, Stratos, 037, Fulvia HF ecc ) apprezzeranno le bellezze e le golosità di Melle, Ostana, Pian del Re, Crissolo, Barge. i PROTAGONISTI. Gli equipaggi iscritti sono 75, con una nutrita presenza di spettacolari World Rally Car, Super 1600 e con tanti bei nomi al via. Valido anche per il 1° Trofeo Dolciaria Orso Bianco, il 2° Memorial Gianfranco Giorsetti, Trofeo Pirelli, Trofeo Renault, Trofeo Corri con Clio, e per 26° Campionato Piemonte Valle d'Aosta, il 'Valvaraita' vedrà al via con il numero 1 il comasco Corrado Fontana, navigato dal genovese "Billy" Casazza, al volante di una Peugeot 206 Wrc del team Grifone, attuale leader di classifica (3 vittorie su 5), che ha la concreta possibilità di aggiudicarsi il titolo Irc 2005 con una gara di anticipo. Torna in scena, dopo avere disertato il rally del Ticino il suo più accreditato rivale in campionato Mauro Zanchi, con il savonese Fulvio Florean alle note, su Toyota Corolla Wrc (Bluthunder Racing Italy). Costretto a vincere qui e al rally Maremma, Zanchi deve sperare che Fontana, nelle due gare, raccolga meno di un solo terzo posto. Terzi in campionato, al momento, gli emiliani Vellani-Amadori su Renault Clio Super 1600 (Power Car Team), primi nella particolare classifica riservata alle Super 1600. Avversari di rango al Valvaraita saranno il ligure Maurizio Ferrecchi, con Imerito, campione Trofeo Italiano Rally 2002, al via con una splendida Subaru Impreza Wrc 04 e Fabrizio Ratiglia, campione italiano rally gruppo N nel 2002, qui al via, con Brazzoli alle note e la Peugeot 206 Super 1600. Categoria, quest'ultima, nella quale osservato speciale sarà Fabrizio Tabaton, con Gisella Rovegno e la Fiat Punto, con la quale il team manager genovese, già campione Europeo ed Italiano Rally, ha fatto una sola apparizione, vincente, nell'Irc 2005 al rally del Casentino. Presenti anche altre interessanti Wrc come la Peugeot 206 Wrc di Luigi Fontana, papà del leader campionato Irc Corrado, Bianchi con una Subaru Impreza Wrc 04, l'elvetico Max Beltrami con la Ford Focus, le Toyota Corolla Wrc di Gulfi e Novara. Presenti ovviamente tutti i grandi protagonisti Irc nelle varie classi, in lotta per i titoli ancora a assegnare. E sportivamente sarà al via anche Paola Fedi, con la navigatrice Marina Bertagna, pur già matematicamente campionesse tra le Dame. Nella rosa dei presenti anche i vincitori 2004, i torinesi Andrea e Marco Sala (Renault Clio Happy Racer), e svariati bei nomi del rallismo di zona. C'è anche chi, come il pilota verzuolese Anselmo Martini (con Ivo Isaia su Peugeot 205 Rally), non ha mai perso nessuna edizione del 'Valle Varaita' dal 1987, ed è di nuovo al via, prima gara di quest'anno (fra le omologazioni scadute). COSI IN CAMPIONATO (DOPO 5 GARE): Assoluta : 1.Fontana punti
213; 2.Zanchi p.156; 3.Vellani p.123; 4.Belli p.121; 5.Gimondi p.120;
6.Cresci p.104; 7.Paccagnella p.98; 8.Federici p.89; 9.Grazioli p.85;
10.Pasquali p.76. INFORMAZIONI E CONTATTI. Per informazioni e per contattare gli Organizzatori dell' 11° rally Internazionale Valle Varaita e Valli Cuneesi - Trofeo Orso Bianco : Sport Rally Team , casella postale 24, 10022 Carmagnola (To), tel/fax 011.9771993, cell. 335.232709, Internet www.sportrallyteam.it, Mail srteam@cometacom.it. Ulteriori informazioni notizie possono essere reperite sul sito Internet del campionato www.ircup.net o contattando tramite e-mail info@ircup.net o ancora al numero telefonico 338.6416396. "SPORCATI LE RUOTE": RENAULT ITALIA AFFIANCA L'I.R.C. 2005. Sei appuntamenti e la finalissima al rally Maremma: cosi è strutturato il Trofeo Renault Clio Rally 2005 all'interno dell'Irc. Riservato alle Renault Clio Rs di classe N3 e alle Clio Super 1600, il Trofeo monomarca prevede premi-gara per i primi dieci classificati della classe N3, per il vincitore tra le Clio Super 1600 (attuale leader Roberto Vellani) e per l'equipaggio interamente femminile. Il vincitore finale della classe N3 (per ora è in testa Alessandro Bocchio) avrà la possibilità, offerta da Renault Italia, di disputare nel 2006 una gara con una Clio Kit Car. Maggiori informazioni e le classifiche del Trofeo si possono reperire sul sito Internet www.renaultsportitalia.it. PIRELLI PREMIA I SUOI PILOTI. Pirelli ha fatto il suo ingresso nell'Irc con un montepremi di 35mila Euro che andrà a premiare, a fine stagione, gli equipaggi meglio classificati nella assoluta e nelle varie classi che abbiano utilizzato pneumatici della Casa milanese. L'INTERNATIONAL RALLY CUP IN Tv. Per la stagione 2005 è stato concluso un importante accordo tra il Gruppo di Lavoro dell'International Rally Cup e la televisione Nuvolari Tv destinato a dare ancor maggiore risalto mediatico al campionato e ai suoi protagonisti. Nuvolari, unica emittente in Italia interamente dedicata ai motori e diventata punto di riferimento per gli appassionati, realizza un servizio di ben 60 minuti per ognuna delle sette gare dell'International Rally Cup, all'interno della fascia denominata "Campionato". Un altro importante tassello della strategia di comunicazione dell'Irc. Quest'anno era stato già fatto un significato passo avanti grazie all'accordo con la struttura Teknogroup Srl, specializzata in programmi televisivi (Extreme Time il più conosciuto) e riprese di eventi, con operatori specializzati e con l'uso di spettacolari riprese aeree da un elicottero. I servizi vanno in onda su Roma Sat 851 Sky tutti i mercoledì alle ore 22,30. L'Irc vanta ampi spazi anche sulla trasmissione televisiva Sinistra 6. Le immagini vengono anche fornite ad un nutrito elenco di emittenti regionali e locali, per una diffusione ancor più capillare delle avvincenti vicende siglate International Rally Cup. PARTNERS. L'International Rally
Cup 2005 si avvale della collaborazione di importanti partners, il
cui contributo è fondamentale per la realizzazione dei progetti relativi
al campionato: IL CALENDARIO. 19/20 marzo 5° Rally Lirenas
- 9° Rally Città di Cassino 28 settembre '05 - autorlando sport gradito ritorno in pista per orlando redolfi. quando la passione spinge
forte... potrebbe avere questo titolo il film andato in scena lo scorso
fine settimana. il protagonista è stato il titolare di autorlando
sport che si è rimesso il casco in testa ad adria per dare
una mano a mario sala che sta lottando per la vittoria nel campionato
italiano velocità autostoriche. 28 settembre '05 - scuderia rubicone corse 2° RALLY DEL MONTEFELTRO Gualdo - RSM 24-25 settembre 2005. Aldo Riva ha vinto in coppia con Luca Zonzini la 2^ edizione del Rally del Montefeltro; ottima prova per l'equipaggio alla loro prima gara su una Subaru. La Scuderia Rubicone Corse era presente con quattro Mitsubishi del Tecno Junior Team Ralliart guidate dagli equipaggi Broccoli/Canini, Gianfico/Tolino, Campedelli/Pizzol, Cenedese/Simeoni. Fin dalla 1^ P.S., il circuito di Galazzano di Sabato sera, è emersa la netta superiorità di Alex Broccoli, che ha dominato senza difficoltà anche nella giornata successiva fino alla 5^ P.S. non conclusa a causa di rottura meccanica. La 5^ P.S. è stata vinta da Fabio Gianfico, da sempre alle spalle di Broccoli nonostante una noiosa foratura, ma si è poi dovuto fermare durante la 6^ P.S. per problemi ai freni. Dalla 6^ P.S. fino alla fine c'è stato un testa a testa fra Aldo Riva e Simone Campedelli. Campedelli, nonostante un brutto "atterraggio" avesse danneggiato le sospensioni anteriori (problema brillantemente risolto dai meccanici del Team), ha condotto una gara tutta in attacco, sfiorando la vittoria assoluta di soli 1".6. Problemi alla turbina (anche questi risolti in tempi rapidissimi dallo staff) non hanno impedito a Cenedese/Simeoni di ottenere un ottimo 8° piazzamento. CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA' MONTAGNA . Lino Vardanega, pilota della Scuderia Rubicone Corse, ha vinto il titolo italiano nella categoria Gr. N. Pilota di grande esperienza, Vardanega ha portato la sua BMW M3 E36 sempre ai primi posti per tutta la stagione 2005, fino alla vittoria anche nell'ultima gara, la Coppa Nissena (CL) dello scorso 25 settembre, aggiudicandosi il titolo 2005 con 171 punti in classifica. CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA' TURISMO Monza 24-25 settembre 2005 . 7° piazzamento per Davide Bertozzi su BMW 320 alla settima prova del CIVT a Monza lo scorso 25 settembre. Partito 6° il pilota della Scuderia Rubicone Corse, non è riuscito a recuperare posizioni nonostante una gara tutta in attacco. La classifica, a sole due gare dal termine del campionato, lo vede 3° assoluto per 14 punti e 2° in Gr. N3 per soli 5 punti. 28 settembre '05 - apple promotion Per Marco Mapelli una stagione positiva. (foto1 - foto2) Si è conclusa con la gara
di Varano de’ Melegari del 25 Settembre la stagione 2005 per Marco
Mapelli nel Campionato Italiano F.Junior 1600. Nonostante la gara
sul tracciato parmense si sia dimostrata la più sfortunata della stagione,
per il diciassettenne brianzolo quella del 2005 è stata una stagione
nella quale ha potuto dimostrare di essere uno dei giovani promettenti
nel panorama motoristico italiano. Il week end parmense si è presentato
con Mapelli in lotta per la terza posizione assoluta in Campionato
e, dopo aver effettuato ottimi test a Varano lo scorso Agosto, con
le ambizioni di salire sul podio nel trofeo gestito dalla Peroni Promotion
molto consistenti. Il vantaggio di aver effettuato prove e quindi
aver messo a punto la vettura nel migliore dei modi, si annulla però
già dalle libere del sabato mattina. Nel turno di prove libere Marco
riesce ad effettuare solamente tre giri prima che si rompa il montante
sulla sua Tatuus. Prove libere compromesse e tutto rimandato alle
prove ufficiali, che il brianzolo non riesce neppure a disputare a
causa dell’immediata rottura del motore appena sceso in pista, dopo
un solo giro percorso. Un sabato nero quello trascorso dal pilota
della Emmegi Promotion, che vede pure il Team costretto a cambiare
il motore in vista della gara e terminare i lavori sulla monoposto
a tarda sera. Il giorno della gara purtroppo non ha riservato migliori
soddisfazioni al brianzolo. Al via della prima gara, partito dall’ultima
posizione Mapelli recupera già un paio di posizioni. Da subito però
si verificano problemi al motore appena montato: all’uscita dalle
curve, in accelerazione, la monoposto stenta a prendere giri ed esce
lentamente, mentre gli avversari si avvicinano in scioltezza. E’ in
frenata che Mapelli riesce a dire la sua, riuscendo a mantenere la
posizione per alcuni giri prima di ritirarsi a due tornate dal termine.
Subito il personale del Team e gli uomini dell’assistenza ai motori
cercano di verificare cosa sia avvenuto al propulsore, sostituendo
alcuni particolari per poter permettere a Mapelli di ben figurare
almeno nell’ultima manche della stagione. Ed invece la seconda gara
dura ancor meno della prima. Dopo una buona partenza il pilota della
Emmegi supera ben cinque vetture ed entra nella prima variante in
decima posizione. All’uscita della curva ad esse un contatto tra Alguersuari
e Bortolotti fa intraversare quest’ultimo che a sua volta ostruisce
la strada a Mapelli, il quale non può fare altro che impattare contro
la monoposto dell’italiano, strappando la sospensione anteriore sinistra
e rovinando musetto e fiancata. La stagione del brianzolo termina
così con due zero in classifica generale, in un campionato che lo
ha visto sempre tra i protagonisti e lottare spesso per la vittoria
finale. Mapelli proviene dal kart, dove ha ottenuto diverse vittorie
nei campionati nazionali ed internazionali. Ad inizio 2005 la Emmegi
Promotion di Marco Guffanti lo ha messo sotto contratto per disputare
l’intera stagione, ottenendo già al debutto in monoposto la pole position
ed il secondo posto a Vallelunga. Successivamente ha lottato per la
vittoria ad Imola e a Misano, mentre al Mugello è giunto sul podio.
Da evidenziare inoltre la vittoria con il Team Beretta Salumi nella
500mk di kart svoltasi a Milano. Le ottime performance nella stagione
del debutto hanno permesso a Mapelli di mettersi in mostra e molti
team manager di categorie superiori hanno evidenziato interesse ad
avere il brianzolo nel proprio Team nella prossima stagione, nonché
allacciato contatti per poter permettere a Marco di disputare le finali
internazionali Renault, al volante di una Tatuus di F. Renault 2000,
che si disputeranno sul tracciato di Monza il 22 e 23 Ottobre p.v.
A fine giornata Mapelli giudica così la propria stagione: “E’ stata
sicuramente una stagione importante per me, piena di soddisfazioni.
Fino a Marzo non sapevo se avrei gareggiato nel 2005. La chiamata
del Team Emmegi Promotion e gli ottimi risultati nelle gare in kart
con il Team Beretta mi hanno permesso di trovare un voltante nel Campionato
Italiano di F. Junior 1600 e di ottenere il supporto da parte del
Salumificio Beretta, che mi ha permesso di disputare una stagione
ad alto livello. Avrei voluto terminare l’annata con ben altri risultati
ma purtoppo non ci sono riuscito: in gara uno il motore nuovo non
ne voleva sapere di salire di giri e più volte ho rischiato di venire
“sverniciato” dai piloti che mi stavano dietro. Solo staccando al
limite sono riuscito per più giri a tenere dietro i miei avversari,
non riuscendo però a terminare la gara. In gara due ho guadagnato
svariate posizioni al via ma tutto è stato vanificato dall’incidente
con Bortolotti. Non penso però che avrei potuto fare meglio della
prima manche in quanto non mi è sembrato che il motore, dopo le verifiche
fatte dai motoristi, fosse migliorato. Chiudo dunque ottavo in campionato,
quando ero sceso a Varano quarto in lotta per la terza posizione finale.
Ora spero di poter gareggiare nelle finali internazionali Renault
a Monza e di riuscire a disputare la prossima stagione nel Campionato
Italiano di F. Renault 2000. Colgo l’occasione per ringraziare il
Team Emmegi Promotion e quanti mi hanno supportato per l’intera stagione,
amici, parenti, addetti ai lavori e un ringraziamento particolare
agli sponsor FRATELLI BERETTA, WUBER, IO LAVORO, DIGITAL INDUSTRIES,
IMMAGINE FIERA, ONE DESIGN e CO.PLAST". |