%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%>
|
23 settembre '05 - scuderia errani team | ||
Nemmeno il tempo di gustarsi il brillante risultato del Galles, con un altro prestigioso punto conquistato, che Errani e Casadio sono gia pronti a volare in Giappone, per la loro prima esperienza nella terra del Sol Levante. Si corre nella zona di Hokkaido le quart ultima prova del Mondiale Rally, penultima per il mondiale produzione. Un fondo sterrato, si pensa dalle scarse informazioni che arrivano abbastanza duro, particolarmente scivoloso. E solo la seconda edizione con validita mondiale, per molti il Rally nipponico sara un affascinante ed insidiosa incognita da affrontare con la dovuta attenzione. Errani e Casadio ritrovano la partnership tecnica del pilota toscano Stefano Marrini, che mette a disposizione dell equipaggio romagnolo una Mitsubishi Evo VI, la stessa con la quale Errani gareggio in Turchia nel 2004. Facciamo un passo indietro tecnicamente, spiega Errani, ma con il Galles appena finito era impossibile fisicamente preparare la vettura puntando soprattutto sulla affidabilita, e speriamo che alla fine il risultato ci premi. Puntiamo a concludere anche il Rally del Gippone, sarebbe la settima grande soddisfazione di una stagione che fino ad oggi ci ha premiato. 23 settembre '05 - leo todisco JUHA KANKKUNEN, WALTER ROHRL, MARKKU ALEN IN GARA. E SANDRO MUNARI APRIPISTA DI LUSSO. E' IL BIGLIETTO DA VISITA DI RALLYLEGEND EDIZIONE NUMERO 3. RESO ANCORA PIU' IMPORTANTE DALLA PRESENZA DI TANTI CAMPIONI EUROPEI E TRICOLORI. OLTRE 170 LE RICHIESTE DI ISCRIZIONE, TRA LE QUALI SONO STATE ESTRATTE LE 130 VETTURE "STORICHE" DA RALLY E DA SOGNO AMMESSE AL VIA. IL 7 E 8 OTTOBRE PROSSIMI IMPERDIBILE L'APPUNTAMENTO A SAN MARINO. (foto) Repubblica di San Marino. Quattro
Campioni del Mondo Rally al via del 3° Rallylegend. E' il fantastico
regalo che gli Organizzatori del 3° Rallylegend hanno preparato per
tutti gli appassionati che saranno a San Marino il 7 e 8 ottobre prossimi.
Juha Kankkunen, quattro volte iridato rally, Walter Rohrl, due titoli
mondiali, Markku Alen e Sandro Munari - quest'ultimo in veste di apripista
di extra lusso - che hanno vinto un titolo mondiale a testa alla fine
degli anni settanta, quando ancora si chiamava Coppa Fia Rally Piloti.
Saranno loro, "armati" rispettivamente di una Lancia Delta Integrale,
di una Porche 911 by Balletti Motorpsport, e di una Lancia 037, le
guest-stars di un rally per auto storiche divenuto in soli tre anni
evento "cult". Grazie anche alla presenza massiccia di tanti grandi
campioni di casa nostra, protagonisti di vertice dell'Europeo Rally
e nel Campionato Italiano nei magici anni settanta e ottanta. Come
Adartico Vudafieri, "Lucky" alias Luigi Battistolli, Tonino Tognana,
Federico Ormezzano, Gianni Del Zoppo, Franco Ceccato, Bruno Bentivogli,
Paolo Pasutti, Franco Corradin, Cesare Cabianca. Anche tra i navigatori
grandi nomi al via: come Claudio Berro, oggi responsabile Maserati
Corse, Massimo De Antoni, Fiorenzo Brivio, responsabile Pirelli competizioni,"Rudy"
Dal Pozzo, Gigi Pirollo, Sauro Farnocchia. Soltanto alcuni dei nomi
più importanti, ma quasi tutti i centotrenta iscritti al Rallylegend
2005, selezionati tra gli oltre 170 che hanno chiesto di essere al
via, potrebbero raccontare una pagina di storia dei rally. E lo faranno
riportando in prova speciale le vetture da sogno, con le livree ufficiali
che hanno fatto entusiasmare plotoni di appassionati e con le quali
sono diventati famosi. Presenti anche Marco Bianchini, vincitore del
Rallylegend 2004 con la Lancia Delta S4, quest'anno al via con una
Lancia 037 ed il siciliano Totò Riolo, fresco campione europeo tra
le storiche con la Porsche 911. Da sottolineare la presenza di una
parte della "Baldacci family": al via il papà ed il fratello, navigato
da Pirollo, di Mirko Baldacci, pilota Fiat nel Mondiale Super 1600,
Grandi sfide dunque in prova speciale, ma anche il passaggio degli
apripista sarà un evento nell'evento. Anzitutto perché tra questi
c'è il "Drago" Sandro Munari, con una leggendaria Lancia Stratos.
Che seguirà altri sei splendide vetture ex ufficiali. Tra queste altre
due Lancia Stratos ed una Lancia 037, guidate da un papà collezionista
e dai suoi due figli. Impossibile elencare tutte le spettacolari vetture
al via, ognuna un brano di storia dei rally, provenienti dalle collezioni
più importanti di San Marino, italiane ed estere. Oltre 25 Porsche
in tutte le versioni da rally, sette Lancia Stratos, nove Lancia 037,
sei Delta Integrale, sei Fiat 131 Abarth, nove Ford Escort Rs, cinque
Fiat 124 Abarth, una Ferrari 308 Gtb. Poi ancora, tra le altre, Lancia
Fulvia Hf, Delta S4, Opel Ascona 400, Renault Alpine, Opel Kadett
Gte, Talbot Lotus, Alfa Romeo Gtv. Numeri da record. Per gli appassionati
imperdibile l'iniziativa, in accordo con il mensile SAM Rally ed in
collaborazione con Rallylink, "Sali sulla Lancia Stratos con Sandro
Munari al Rallylegend". Tre lettori potranno salire a fianco del grande
campione, in veste di apripista del rally storico, sorteggiati tra
quanti avranno inviato il coupon pubblicato su Sam Rally. Anche quest'anno
Rallylegend torna in scena grazie all'apporto appassionato di Pirelli,
Karnak, Eukanuba, Kayak, partners che hanno creduto nell'iniziativa
fin dal suo nascere, tre anni fa. 23 settembre '05 - apple promotion Stefano d'Aste: MAN OF THE WEEK nel WTCC!! E’ Stefano d'Aste ad essere la "prima donna" della settimana all'interno del circus del Campionato del Mondo Turismo! Dopo le splendide prestazioni che lo hanno visto protagonista assoluto, l'ufficio stampa WTCC ha contattato Stefano per un'intervista a "cuore aperto"; senza veli Stefano ha risposto ad ogni domanda vivendo e ripercorrendo alcune emozioni che a distanza di un mese gli fanno ancora accapponare la pelle e da come lui stesso dice, così continuerà ad essere per molto. Tutto ciò dimostra ancora una volta l’enorme interesse che d’Aste sta suscitando tra gli appassionati e gli addetti ai lavori e va a coronamento di una stagione che si sta dimostrando estremamente positiva e piena di soddisfazioni per il pilota del Proteam. Non perdetevi l'intervista nella "home page" del sito ufficiale del campionato www.fiawtcc.com 23 settembre '05 - scuderia rubicone corse 2° RALLY DEL MONTEFELTRO - 24/25 settembre. Tutto pronto per la seconda edizione del Rally del Montefeltro che si correrà il prossimo fine settimana sugli sterrati alle pendici del Monte Titano. La Scuderia Rubicone Corse sarà presente in forze con i piloti Fabio Gianfico, neo campione italiano Gr. N del Trofeo rally asfalto, Simone Campedelli, Moreno Cenedese e il fortissimo sammarinese Alex Broccoli , tutti alla guida delle Mitsubishi Evo gestite dal Tecno Junior Team Ralliart. Un'altra presenza d'eccezione sarà Riccardo Errani, anch'egli pilota della Rubicone Corse, ma alla guida della Subaru dell'Errani Team. La gara prenderà il via sabato alle 18,00 per concludersi domenica alle 16,00 circa. 47° RALLY DI SANREMO - 22/23/24 settembre. Parte oggi la 47^ edizione del Rally di Sanremo, prova valida per il Campionato Italiano Rally, che vedrà impegnati i piloti Rubicone Corse Andrea Navarra e Andrea Perego. Una delle ultime gare del campionato vede Navarra più agguerrito che mai, dopo gli sfortunati episodi che hanno messo in discussione la sua riconferma al titolo. Perego partirà con la grinta già dimostrata nell'ultima gara che lo ha visto 2° al traguardo di una splendida rimonta. 23 settembre '05 - mz racing DOMINIO IN CLASSE N1 DELLA MZ racing AL 22° RALLY CITTÀ DI BASSANO. Gli equipaggi della MZ racing dominano la classe N1 al 22° Rally Internazionale Città di Bassano. Infatti a conquistare i due gradini più alti del podio, in questa gara difficilissima, entrambi sulla piccola MG 105 ZR, sono stati Pierluigi Dinale in coppia con Denis Zuliani ed Enrico Munaretto navigato da Federico Chemello. Dinale si è imposto al vertice della classifica vincendo tutte le tredici prove speciali, facendo segnare addirittura un 6° tempo assoluto nella PS7 Marcesina ed un 5° assoluto sulla PS8 di Stoccaredo. La seconda piazza è andata a Enrico Munaretto che ha condotto una gara ineccepibile facendo segnare un 6° tempo assoluto sulla PS8 mettendo alle sue spalle equipaggi ben più blasonati e con macchine più potenti come le WRC e le Super 1600. Rammarico invece per l'equipaggio Sasso - Rossi su Peugeot 106, costretti al ritiro per problemi di carattere elettrico, dopo aver fatto segnare il terzo tempo di classe sia sulla PS3 che sulla PS5, e che gli avrebbe visti conquistare il terzo posto di N1, monopolizzando così il podio da parte della MZ racing. Ottima anche la prestazione del giovanissimo Davide Pasquali che affiancato per l'occasione dal nostro DS Giuseppe Zamboni, ha saputo portare a termine una competizione dura e selettiva, resa ancora più insidiosa dalle difficili condizioni meteo che non gli hanno impedito pero' di segnare con la sua Renault Clio tempi di sicuro interesse, ottenendo il settimo posto in classe A/7 divertendosi e facendo divertire il numeroso pubblico assiepato lungo il percorso. Ritiro anche per l'equipaggio formato da Amer Sinno e Luca Bau', per la rottura di un semiasse, così come per i bravi Fabio Baron in coppia con Moreno Piotto al volante di una Clio Williams di classe N3. 22 settembre '05 - scuderia errani team Galles drammatico per l edizione 2005 del Great Britain Rally, dodicesima prova del Mondiale Rally. La scomparsa di Park, copilota di Martin, pilota ufficiale Peugeot, lascia un velo di tristezza su di un edizione della gara molto bella e combattuta, dal finale alterato causa la situazione particolare creatasi a poche speciali dalla conclusione. Sebastian Loeb, pagando volutamente un anticipo all ultimo controllo a Cardiff ha lasciato la vittoria che lo avrebbe laureato campione del mondo per il secondo anno consecutivo a Petter Solberg, con Duval secondo, proprio davanti allo stesso Loeb. In gara l alsaziano aveva condotto alla grande un edizione velocissima, con speciali dal fondo buono che permetteva ai piloti di tenere giu a tutta, con medie che in alcune speciali hanno superato i 130 km orari. Dietro Loeb avevano tenuto faticamente il passo Gronholm, Solberg e Duval, mentre Galli ha alternato buone prove ad altre meno felici per problemi tecnici. La gara britannica era valida anche per il mondiale Produzione, con i tre italiani in gara, Medeghini, Frisiero ed Errani tutti a punti, a conferma del buon campionato disputato dai 3 piloti di casa nostra. Errani, 8?, unico dei tre a correre anche in Giappone fra pochi giorni, ha cosi commentato: Il Wales Rally mi e sembrata una gara molto ben organizzata, dalle speciali sicuramente belle e veloci, che permettevano a piloti e vetture di esprimersi al massimo. E chiaro che oggi dopo il fatto drammatico tutto viene letto in un ottica diversa, probabilmente bisognera fare un passo molto deciso verso modifiche regolamentari e tecniche sulle vetture, ma credo giusto sottolineare la buonissima prova da noi disputata che ci porta questo punto in aggiunta in classifica ottenuto in una gara molto difficile. 22 settembre '05 - autorlando sport autorlando sport conferma la propria "vena" vincente. altre soddisfazioni che provengono dalle
piste italiane per autorlando sport. questa volta è il mugello
a decretare un altro successo della realtà sportiva lombarda.
sulla pista toscana nella seconda gara del trofeo nazionale csai (penultimo
appuntamento del campionato) la vittoria è andata a giovanni
sada e giovanni caligaris che hanno avuto la meglio sulle maserati
light sempre più competitive. per sada una piacevole riconferma
visto che lo scorso anno aveva vinto il campionato con mario sala,
per caligaris invece la consapevolezza che può puntare in alto. 22 settembre '05 - ferraris squadra corse FERRARIS SQUADRA CORSE CON ALEX BRUSCHETTA E EDO CIVIERO SU MITSUBISHI LANCER EVO VIII PRONTI PER LA TRE GIORNI DEL "SANREMO". (foto) Pianificato il lavoro della squadra cremonese per equipaggio veneto in vista della trasferta ligure 8^ prova del CIR con prima tappa in notturna Cremona 19 settembre 2005. Dopo l'eccellente terzo posto assoluto al Rally delle Alpi Orientali di fine agosto, Ferraris Squadra Corse vuole come sempre offrire la possibilità, ad Alex Bruschetta ed Edo Civiero, di poter raggiungere risultati importanti e proseguire nella loro ormai consolidata costanza nelle ottime prestazioni. Il pilota di Treviso residente a San Martino di Castrozza ed il navigatore di Bassano del Grappa, saranno al via del 47° Rally di Sanremo sulla Mitsubishi Lancer EVO VIII, curata da Ralliart Italy e seguita in gara dal reparto corse della struttura cremonese leader nella distribuzione delle più note marche di pneumatici. -"Il Sanremo è sicuramente tra le prove più impegnative dell'intero campionato italiano,le prove in notturna lo rendono ancora più avvincente e difficile allo stesso tempo. Il nostro obiettivo è quello di metterci in luce ed ottenere un'altra prestazione che ripaghi gli sforzi della squadra ed anche i nostri. Il risultato di Udine è stata la conferma che il gap con la concorrenza più accreditata è sottile quando non si è penalizzati dalla poca conoscenza dei percorsi di gara o dal lavoro di sviluppo al quale siamo completamente dedicati. Le prove liguri ci piacciono quindi confidiamo in una buona gara per noi"- ha dichiarato Bruschetta prima della partenza. Il dott. Claudio Cesare Secchi ha espresso particolare soddisfazione per i riscontri giunti alla squadra cremonese alla luce delle prestazioni sul campo di Team ed equipaggio: -"L' efficace impegno profuso nei primi due terzi della stagione ci ha già permesso di cogliere i risultati che ci prefiggevamo all'inizio ovvero raggiungere, in vista del campionato 2006, la top 5 dopo essere stati sempre tra i top 10 team. Un risultato ottimo se si considera che corriamo per svolgere un lavoro di ricerca e sviluppo, in maniera continuativa, seria e molto tecnica, che quasi sempre ci preclude la possibilità di scalare posizioni in classifica"- ha spiegato il titolare della Ferraris Squadra Corse. Il 47° Rally di Sanremo partirà alle 22,00 di giovedì 22 settembre dalla città dei Fiori, alla volta di quattro crono in notturna, un riordino ed un'assistenza, prima della pausa che durerà dalle 2,25 alle 16,00 di venerdì 23. Dalle 16,00 alle 17,00, dello stesso giorno, è prevista una assistenza di 45', prima dell'arrivo della 1^ tappa. Sabato 24 settembre sono previste altre 4 prove speciali, 3 assistenze ed un riordinamento, prima dell'arrivo previsto alle 17,00. Il totale dei Km di gara è 402,61, di cui 189,97 cronometrati. 22 settembre '05 - circuito di pomposa SUPERMOTARD III TROFEO BIGA CASE 25-Settembre-05
(Recupero) KART TROFEO D’AUTUNNO 02-Ottobre-05 PROSSIMI WEEK END 24-09-05 – SUPERMOTARD – SUPERMOTARD
DAY (09.00/12.30-15.00/18.00) CALENDARIO GARE 2005 25-09-05 - Supermotard - Gara Nazionale
- III Trofeo Biga Case CALENDARIO GARE 2006 (in preparazione) 22 settembre '05 - MZ RACING 22° RALLY CITTÀ DI BASSANO. (foto1 - foto2 - foto3 - foto4 - cartina - tempi e distanze - elenco iscritti - programma) Eccoci giunti, finalmente, all'appuntamento più importante dell'anno, almeno per noi della MZ racing che siamo di casa, e che consideriamo "il Bassano" come se fosse una gara del mondiale, il perché è facile da spiegare: E' la gara che i nostri genitori ci portavano a vedere quando eravamo ancora bambini, facendoci addormentare con il dolce suono dei motori delle Lancia 037, Porche, Opel Manta e delle piccole A112. E' la competizione per la quale si "bruciava" a scuola (con buona pace dei genitori ormai rassegnati) per andare in motorino, sui tornanti della Mitica "Valstagna", quand'era ancora buio, vestiti come tanti piccoli esquimesi, incuranti del freddo e spesso anche della pioggia tipica della stagione autunnale. E' insomma il rally che tutti noi abbiamo sognato di fare fin da piccoli e per amore del quale è cominciata l'avventura che ha portato alla nascita della nostra scuderia. Il programma di quest'anno promette subito grande spettacolo, visto che la sera di venerdì' gli equipaggi dovranno darsi battaglia sulle tortuosa speciale del Grappa per poi affrontare sabato, ben tre passaggi sulle ps di "Valstagna", sulla inedita "Marcesina", "Stoccaredo", "Laverda" per un totale, dopo le due giornate, di 13 prove speciali e di 123,10 Km cronometrati. Per la MZ racing saranno ai nastri di partenza ben sei equipaggi. Con il numero 34 in classe N4 a bordo di una Mitsubischi EVO VI Amer Sinno già giunto secondo di classe quest'anno al rally di Montebelluna, navigato per l'occasione dal bravissimo Luca Bau', giudicato quest'anno con il premio Loris Roggia come uno dei migliori navigatori under 25 d'Italia ed impegnato nel trofeo Subaru 2005. Con il numero 44 alla guida di una Renault Clio Williams sequenziale 7 marce ci sarà la giovane promessa Davide Pasquali che per l'occasione avrà al suo fianco un navigatore d'eccezione il nostro DS Giuseppe Zamboni che per consigliarlo e meglio seguirlo in quest'avventura ha deciso di riindossare i panni del coopilota. Al debutto invece come driver, con il n 75 Fabio Baron che in coppia con Moreno Piotto ed al volante di una Cilo Williams di classe N3, percorrerà il suo primo Bassano con l'obiettivo primario di divertirsi, e di accumulare esperienza in vista delle prossime gare. Saranno tre gli equipaggi che la MZ racing schiererà in classe N1, e rispettivamente con il numero 130 a bordo di una MG 105 ZR Enrico Munaretto in coppia con Federico Chemello già vincitori gli anni passati di alcuni coppa Italia, con la medesima macchina e con il numero 131 Pierluigi Dinale navigato dal fido Denis Zuliani che nella passata edizione hanno dominato la classe N2, mentre con il numero 133 a bordo di una Peugeot 106 Rally ci sarà Manuel Sasso navigato da Marika Rossi che lo scorso anno hanno spopolato nella classe N1 al Bassano, conquistando il primato, e ripetendosi poi sia al Palladio che anche al Trofeo Bettega di quest'anno. 22 settembre '05 - scuderia rubicone corse Week end ricco di gare per i piloti della Scuderia Rubicone Corse. Partiamo con il Rally di Pico in provincia di Frosinone, che ha visto trionfare nel Gr. N l'equipaggio Fabio Gianfico/Liberato Mongillo. Già vincitori 2005 del Trofeo Italiano Rally Asfalto Gr. N, non hanno avuto difficoltà a dominare la gara di casa, riconfermando la superiorità dimostrata sin dall' inizio della stagione. A Mantova si è invece corso l'11° Rally Tout Terrain che ha visto Mario Ricci con Silvano Fattori fra i protagonisti. L'equipaggio della Rubicone Corse ha ottenuto il 4° piazzamento in Gr. T1 ed un 6° nella classifica assoluta. Ad oggi mantengono stabilmente il 2° posto nella classifica T1 del Campionato Italiano Tout Terrain. Sul circuito di Varano (PR) hanno sfrecciato i bolidi del Campionato Turismo e del Campionato Prototipi. Davide Bertozzi su BMW 320 è giunto 5° nella gara riservata ai Gr. N, mantenendo così la testa della classifica di Gr. N e rimanendo comunque 2° in quella assoluta di campionato. Per la gara dei prototipi, i piloti Rubicone Corse erano al volante delle vetture del Team Audisio & Benvenuto, ottenendo un 1°, un 3° e un 4° piazzamento in Gr. CN/3 rispettivamente per Chiminelli, Vallebona e Satta, mentre Manfrè è giunto 11° in classe CN/4. 22 settembre '05 - scuderia rubicone corse Trasferta al Rally di Pico per Fabio Gianfico. (foto) Fabio Gianfico è già pronto per un altra avventura, dopo aver vinto il Trofeo Rally Asfalto 2005 riservato ai "gruppi N" e diventato momentaneamente leader del Trofeo Mitsubishi, il partenopeo decide di presentarsi anche alla sua gara "di casa", il Rally di Pico. Come sempre sarà affiancato dal suo fedele navigatore Liberato Mongillo con cui dividerà il posto in macchina. Il rally avrà luogo nelle vicinanze di Frosinone. La manifestazione con partenza domani alle ore 22:01 comprende l'ennesimo turno di tre prove ripetute tre volte per uno spettacolo notturno assicurato. Dopo aver vinto il primo Trofeo, l'asfaltista di Napoli farà partecipazione per puro divertimento esibendosi davanti ai suoi tifosi. La gara poi terminerà nella mattinata di domenica 11 settembre alle ore 11:15 a Pico. 22 settembre '05 - leo todisco E' GIA' UN SUCCESSO RALLYLEGEND 2005. A PIU' DI UNA SETTIMANA DALLA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI, AMPIAMENTE OLTRE I 120 POSTI DISPONIBILI LE RICHIESTE. IL 7 E 8 OTTOBRE PROSSIMI A SAN MARINO VETTURE DA SOGNO E CAMPIONI DA LEGGENDA. E CON IMPORTANTI NOVITA' PER RENDERE ANCOR PIU' AVVINCENTE LA MANIFESTAZIONE. (foto) Repubblica di San Marino. Con
largo anticipo sulla data di chiusura delle iscrizioni, Rallylegend
edizione numero 3 ha raggiunto e superato ampiamente il limite massimo
dei 120 posti disponibili. Iscrizioni che da ora in avanti verranno
comunque accettate, seppure con riserva, allo scopo di realizzare
un elenco iscritti di massima qualità dal punto di vista "storico".
Un interesse vivacissimo, segno della crescita esponenziale dell'idea
di Motorproject e Zerocento, in stretta collaborazione con la FAMS,
Federazione Automotoristica Sammarinese, che in sole due edizioni,
ha conquistato un posto di grande rilievo nella specialità, fino a
diventare un "must" per piloti, navigatori e appassionati dei rally
di una volta. E non solo. Perchè anche tanti giovani accorrono lungo
le speciali terra asfalto di Rallylegend, per vedere di nuovo all'opera
vetture e campioni di cui hanno soltanto sentito parlare e che hanno
fatto la storia dei rally. 22 settembre '05 - tomcat racing Tomcat Racing e Di Sabatino campioni 2005. (foto1- foto2) Quando mancano ancora due gare al termine
della stagione 2005 di Formula junior 1600 powered by Renault, i giochi
per i titoli sono già conclusi: Tomcat Racing ha vinto il titolo riservato
alle squadre, e il suo pilota Pasquale Di Sabatino si è laureato campione
tra i piloti. A Misano Adriatico, dove si sono disputate la nona e
la decima gara di campionato delle '1600', i piloti di casa Tomcat
l'hanno fatta da padroni rimanendo sempre nelle posizioni di vertice
e permettendo a tutto lo staff dei blues di festeggiare con ben due
gare d'anticipo. In gara 1, Crestani della PSR partiva al palo, braccato
dai tre tomcatters: Prandi, Di Sabatino e Alguersuari; allo start
lo spagnolo pagava una leggera indecisione perdendo una posizione
nella bagarre con Marinescu. Poi al 4° lap lo spagnolo retrocede in
settima posizione, passato anche da Mapelli e Bortolotti. Fra il 5°
e il 6° giro si registrano i ritiri di Baracchi e Mannejarvi. Poi
all'undicesima tornata si insabbia anche il debuttante Bortolotti
(AP). La corsa prosegue senza troppe emozioni fino ai giri finali,
quando Prandi recupera il gap con Crestani, ma il veneto della PSR
taglia per primo il traguardo, seguito da Prandi e Di Sabatino. In
gara 2, Prandi è in pole position, ma la partenza anticipata lo costringe
allo stop and go, leader è così Pellizzato (BVM), che si deve curare
degli attacchi di Mapelli, Crestani e Alguersuari; proprio lo spagnolo
riesce ad avere la meglio sugli avversari, che ostacolandosi tra loro
retrocedono perdendo svariate posizioni. Di Sabatino è 9° sul traguardo,
racimolando quei pochi punti che gli permettono di laurearsi campione
2005. A ridosso del podio si piazzano nell'ordine: Ruzzon, Mannejarvi,
Bortolotti, Mapelli, Comito Viola, Di Sabatino e Prandi che chiude
Top 10 e zona punti. Pasquale Di Sabatino:" Sono commosso, una fortissima
emozione......Quest'anno ho vinto 5 gare su 10 sinora disputate, con
tanti podii: fantastico!!!! Voglio ringraziare tutti quanti mi hanno
supportato per raggiungere questo prestigioso risultato: la mia famiglia,
i miei sponsor, tutti gli amici e tutta la Tomcat Racing. Vincere
il titolo con due gare di anticipo non capita molto spesso, questo
significa che il lavoro svolto con tutto il Team è stato fantastico
sin dai primissimi test invernali effettuati già l'anno scorso. Adesso
voglio godermi il titolo per un pò, puntando a correre a Varano per
la prossima gara in maniera più sciolta e rilassata, cercando di vincere....sempre!!!!!"
Carlo Dell'Orto Team manager Tomcat Racing:"Sono contento del risultato,
sia per la classifica a squadre, sia per quella piloti.....Adesso
ci terrei moltissimo anche a confermare il secondo posto di Jaime
in campionato....Peccato per Prandi, che avrebbe meritato sicuramente
la vittoria in gara 2.......Voglio anche io ringraziare tutti i ragazzi
che lavorano alla Tomcat, tutti i nostri sponsor che ci seguono e
supportano nelle nostre gare e soprattutto i nostri piloti che ci
hanno permesso di vincere il titolo a squadre: Alguersuari, Baracchi,
Prandi, Di Sabatino e Tauber....." 21 settembre '05 - autorlando sport successi non solo "made in germany" per autorlando sport. (foto) un podio importante che riempie di
soddisfazione il team bergamasco dopo un lungo periodo di sviluppo
tecnico. potrebbe essere sintetizzato così il terzo posto che
autorlando sport ha ottenuto sulla pista del nurburgring dove si e'
disputata la quarta prova del campionato le mans endurance series.
nella classe gt2 l'equipaggio composto da franco groppi, luigi moccia
e joel camathias ha brillato di luce propria riuscendo a tirare fuori
tutto il potenziale della porsche rsr 2005. 21 settembre '05 - luca beretta LA "COPPA CITTA' DI BERGAMO" RIACCENDE I MOTORI. (foto1 - foto2 - foto3) Il successo della prima rievocazione della Coppa Città di Bergamo, disputata nel 2004, non lasciava adito a dubbi e sia il Comitato Organizzatore sia i partecipanti si erano lasciati con una promessa: che non sarebbe stato un addio ma un arrivederci. La promessa è stata mantenuta e la "Coppa" torna a riaccendere i motori con la naturale cadenza annuale, per la gioia dei tanti appassionati che fecero da festosa cornice alla manifestazione dell'anno scorso. Il "rodaggio" della prima rievocazione è servito per effettuare la giusta messa a punto e quest'anno lo spettacolo si rinnova coinvolgendo in misura ancora maggiore la città. Infatti, le operazioni di verifiche tecniche delle vetture saranno effettuate, sabato 10 settembre, nel paddock provvisorio situato sul Sentierone, in modo tale che gli appassionati, ma in generale tutta la cittadinanza, possano stringere in un caloroso abbraccio le protagoniste che daranno vita alla 2^ rievocazione della Coppa Città di Bergamo. Il ruolo di reginetta, ovviamente, toccherà ancora a Lei, l'Alfa Romeo P3 che pilotata dal leggendario Tazio Nuvolari conquistò la vittoria doppiando tutti nella gara del 1935, ma sono molte altre le vetture che faranno sognare, domenica 11 settembre, lungo i 2.920 metri del tracciato disegnato lungo le "Mura Venete". Lo stesso che il mitico "Nivola" non esitò a definire "sublime". Due le manche in programma per le vetture da corsa, che vedranno in azione rispettivamente le F. 1 Historic anteguerra (dal 1920 al 1950), tra le quali vi saranno le monoposto che diedero vita all'edizione del '35, le F. Junior (dal 1959 al 1960) e le GTS/Sport dopoguerra (dal 1950 al 1968). Un'altra manche sarà riservata alla "Storia della Sicurezza", organizzata in collaborazione con Bosch e dedicata all'evoluzione raggiunta dalle automobili nel settore della sicurezza attiva grazie ai più recenti dispositivi elettronici di assistenza alla frenata e controllo di stabilità: allo scopo un gruppo di giornalisti potrà toccare con mano le differenze tra auto d'epoca e vetture moderne guidandole in momenti distinti. A dare ancora più lustro alla classica manifestazione bergamasca alcuni ospiti d'eccezione, tra i quali il pluriiridato delle due ruote Giacomo Agostini, che non ha voluto mancare all'appuntamento sul tracciato di casa, l'ex ferrarista Clay Regazzoni, da sempre uno dei piloti più amati dal pubblico, il sempreverde Arturo Merzario e l'ex DS Renault Jean Sage, che dopo la F. 1 ha potuto dedicare sempre più tempo alla sua grande passione per le vetture d'epoca. Saranno loro, assieme a molte altre personalità cittadine, ad animare la serata di gala, all'interno dell'incantevole scenario della chiesa sconsacrata di S. Agostino che fungerà da palcoscenico per la consegna del premio "S. Agostino", che contribuirà a proiettare tutti i partecipanti nell'atmosfera della gara che si svolgerà all'indomani. E se il circuito fu definito "sublime" il paddock non può che essere ritenuto prestigioso, dato che sarà situato nel meraviglioso chiostro di S. Agostino, a sancire l'ideale connubio tra storia, sport e cultura. "UN CIRCUITO SUBLIME", PAROLA DI TAZIO NUVOLARI. Il periodo è quello che segna l'ascesa del fascismo e l'Italia, pian piano, si sta motorizzando. Nel '32 nasce la Fiat "Balilla", che non a caso richiama l'organizzazione giovanile del regime, e Mussolini cavalca l'onda del progresso "ordinando", nel vero senso della parola, alla Casa torinese di costruire una vettura popolare: la Fiat 500, meglio conosciuta come "Topolino". Ma la sfida tecnologica è ancora più accesa al vertice dell'industria automobilistica, rappresentato in campo internazionale dalle competizioni che hanno grande eco, con Hitler che spinge sull'acceleratore del sentimento nazionalistico spronando Mercedes e Auto-Union affinché rafforzino in campo automobilistico sportivo il prestigio della nascente Grande Germania. Una sfida che coinvolge in gran parte l'industria automobilistica italiana, che grazie ad Alfa Romeo e Maserati ottiene grandi riscontri a livello internazionale. Ma anche nel bel paese il tifo si divide tra le due Case, così come il cuore dei tifosi si divide sui due grandi rivali dell'Epoca: Tazio Nuvolari, tutto grinta e coraggio a incarnare la filosofia di eroe popolare tanto cara al regime, e Achille Varzi, campione di stile e compostezza. Una sfida che si fa ancora più accesa con il passaggio di Varzi al "nemico". In tale contesto Bergamo si affaccia alla ribalta dell'automobilismo sportivo di alto livello grazie alla spinta del Cavalier Maurizio Reich e del nobile Angelo Zineroni, rispettivamente presidente e direttore dell'Automobil Club, affiancati dal Commendator Renzo Castagneto, un bresciano che grazie alla Mille Miglia si è guadagnato la fama di organizzatore serio e capace. La Coppa Città di Bergamo ottiene subito un ottimo riscontro, tanto che la Scuderia Ferrari iscrive subito quattro Alfa Romeo mentre le Macerati sono ben cinque, tre ufficiali e due della Scuderia Subalpina, ma le 19 iscrizioni pervenute devono essere ridotte a 12 date le caratteristiche del tracciato che, tra l'altro, non raggiungendo la misura minima richiesta dal regolamento (3.000 mt.) non consente alla gara di assurgere al rango di prova internazionale. Proprio questo, probabilmente, è il motivo della mancata adesione dei bolidi tedeschi e dei propri assi, nonché di Varzi sul nome del quale si sviluppa un caso dovuto ad una iscrizione anonima che fino all'ultimo fa sperare nella sua presenza. Il programma, comunque, procede speditamente: l'anello stradale viene completamente pavimentato di uno strato bituminoso, la manifestazione viene promossa con un battage pubblicitario che farebbe impallidire la più massiccia campagna pubblicitaria e la gara sul Circuito delle Mura è la prima gara di Velocità che si svolge nel 1935. Oltre a godere di una cospicua dotazione di premi in denaro, per un totale di 45.000 Lire, dei quali 14.550 andranno al vincitore in aggiunta alla monumentale coppa "Città di Bergamo" e la medaglia d'oro del Duce. Un colpo di cannone invita i piloti ad accendere i motori mentre un corpo di militi motociclisti irrompe fragorosamente sul piazzale della partenza: è la scorta di Sua Altezza Reale il Duca di Bergamo che, col sottofondo di "Marcia Reale" e "Giovinezza", si appresta a dare il via brandendo una bandierina azzurra. Dalla pole position scatta Tazio Nuvolari seguito da Nino Farina, l'unico in grado di poterne tenere la scia nonostante sia penalizzato dal motore più piccolo e meno potente della sua Maserati. "Nivola" infiamma gli oltre 20.000 tifosi, esortati da "L'Eco di Bergamo" a non trasformarsi in portoghesi ma a contribuire con il costo del biglietto ad un ente benefico, assiepati lungo il percorso e con la sua guida spericolata doppia tutti gli avversari presentandosi tutto solo sul traguardo. E mentre riceve il trofeo dal Duca di Bergamo non manca di gratificare la città bergamasca esclamando: "Avete un circuito stradale sublime, superiore a quello tanto rinomato di Montecarlo". Purtroppo, però, poco meno di 200 mt divideranno gli appassionati bergamaschi dalla realizzazione del sogno di entrare nel grande giro dell'automobilismo. PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE. Sabato 10 settembre ALCUNE IMPORTANTI VETTURE PRESENTI ALLA MANIFESTAZIONE 2005. 70° ANNIVERSARIO(1935-2005). |