%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%>
|
21 settembre '05 - scuderia rubicone corse | ||
APERTE LE ISCRIZIONI ALL'11° RALLY INTERNAZIONALE VALLE VARAITA E VALLI CUNEESI - TROFEO ORSO BIANCO, SESTA E PENULTIMA PROVA DELL' INTERNATIONAL RALLY CUP 2005, IN PROGRAMMA IL 30 SETTEMBRE E 1 OTTOBRE. A SAMPEYRE LA SEDE DEL QUARTIER GENERALE DELLA GARA, AL DEBUTTO NELL'I.R.C. Sono aperte dal 31 agosto e chiuderanno
il prossimo 23 settembre le iscrizioni al 11° rally Internazionale
Valle Varaita e Valli Cuneesi - Trofeo Orso Bianco, sesto episodio
dell'International Rally Cup, a calendario il 30 settembre e 1 ottobre.
Per la prima volta da "Internazionale" e per il debutto nella avvincente
serie Irc, la Sport Rally Team capitanata da Piero Capello sta alacremente
lavorando per offrire, come consolidata consuetudine per la struttura
piemontese, un evento di grande rilievo. L' 11° rally Internazionale
Valle Varaita e Valli Cuneesi avrà come base operativa la città di
Sampeyre, sede del quartier generale nonché di partenza ed arrivo,
con uno svolgimento interamente nella giornata di sabato 1 ottobre.
Lo start al primo concorrente verrà dato alle ore 7,00con arrivo previsto
alle ore 20,50. Il percorso del rally, tutto su asfalto e che in parte
ripercorre le strade che negli anni '80 hanno reso famoso il rally
100.000 Trabucchi, sarà in totale di oltre 460 km con 8 prove speciali
(4 da ripetere) per complessivi 130 km. La gara sarà valevole, oltrechè
per l'Irc, anche per il Campionato Piemonte Valle d'Aosta, per il
Trofeo Renault, per il Trofeo Pirelli e per la serie Corri con Clio,
cui si sommano il 1° Trofeo Dolciaria Orso Bianco ed il 2° Memorial
Gianfranco Giorsetti. Varie le manifestazioni collaterali, tra le
quali si distinguono il 2° Lanciarallytour Valle Saluzzesi, raduno
non competitivo, in calendario l'1 e 2 ottobre. Il Comune di Sampeyre
inoltre patrocina l'iniziativa " Vedi il rally dalla seggiovia" con
riapertura, per l'occasione, dell'impianto di risalita. 21 settembre '05 - scuderia rubicone corse 26° RALLY DEL GARGANO, 2-3 Settembre 2005 . (foto) Si è disputato sulle strade pugliesi il 26° Rally del Gargano, competizione valida per il Trofeo Italiano Rally Asfalto e per la Mitsubishi Evo Cup 2005. La vittoria assoluta è andata all’equipaggio Re/Bariani su Ford Focus WRC, precedendo Oldrati/Canton e Valli/Stefanelli entrambi su Peugeot 206 WRC. Ottima prestazione per la Scuderia Rubicone Corse; presente con 4 Mitsubishi del Tecno Junior Team Ralliart e con gli equipaggi Gianfico/Mongillo, Broccoli/Fappani, Giorgi/Rega, Campedelli/Pizzol, ha ottenuto splendidi risultati guadagnando la vittoria in Gr. N con Gianfico/Mongillo, confermandosi Vincitore Italiano nel Trofeo Rally Asfalto; Simone Campedelli con Shary Pizzol hanno ottenuto un ragguardevole 6° piazzamento in Gr. N ed un 11° nella classifica assoluta nonostante una noiosa foratura nella 2° P.S.; il forte pilota sammarinese Alex Broccoli ha meritatamente guadagnato il 4° posto in Gr. N ed un 9° nell’assoluta, mentre l’equipaggio Giorgi/Rega sono giunti 8° in Gr. N e 13° nell’assoluta. Per quanto riguarda la classifica del Mitsubishi Evo Cup, troviamo oggi Fabio Gianfico in testa con 83 punti, seguito a ruota da Alex Broccoli con 74. Per il giovane Campedelli, avendo appena iniziato il Trofeo Mitsubishi, la classifica lo vede 10° con 14 punti. Week-end dunque decisamente positivo, a conferma dell’ottimo livello agonistico con il quale sia la Scuderia che il Junior Team si presentano sui campi di gara e con l'eccezionale affidabilità delle vetture preparate dal Team; conferma coronata in questa occasione dalla conquista del Trofeo Scuderie, consegnato nelle mani del presidente Angelo Campedelli. 21 settembre '05 - circuito di pomposa SUPERMOTARD. RECUPERO III TROFEO BIGA CASE
25-Settembre-05.
SUPERMOTARD DAY. KART. TROFEO D’AUTUNNO 02-Ottobre-05. PROSSIMI WEEK END CALENDARIO GARE 2005.
21 settembre '05 - LEO TODISCO RALLY DEL TICINO. A FONTANA IL RALLY DEL TICINO. 21 settembre '05 - I.R.C. 2005 9° RALLY INTERNAZIONALE DEL TICINO. IL COMASCO CORRADO FONTANA, CON
"BILLY" CASAZZA ALLE NOTE (PEUGEOT 206 WRC) DOMINA IL 9° RALLY INTERNAZIONALE
DEL TICINO, QUINTA PROVA DELL'INTERNATIONAL RALLY CUP. IN TERRA SVIZZERA
FONTANA SI CONFERMA SEMPRE PIU' LEADER DELL'IRC. 21 settembre '05 - apple promotion misano adriatico - marco mapelli ad un passo dalla prima vittoria. (foto - classifica 1 - classifica 2) Si è concluso con una vittoria sfiorata il
week end di Misano Adriatico per Marco Mapelli nel Campionato Italiano
F.Junior 1600, penultimo appuntamento della stagione 2005. Solo un
testacoda ad una manciata di giri dal termine della seconda manche
ha privato il diciottenne brianzolo della prima vittoria stagionale,
alla sua quinta apparizione alla guida di una monoposto, dopo aver
militato per molti anni nei kart. Su un circuito per lui sconosciuto,
ma non alla gran parte degli avversari che hanno avuto l’opportunità
di effettuare dei test in Romagna, Mapelli ha dovuto lottare per l’intero
week end con la sfortuna. Infatti ha potuto sfruttare solamente poco
più di un ora di prove libere, delle quattro in programma, a causa
della rottura del cambio, andato fuori uso ancor prima di scendere
in pista. Persa l’opportunità di sfruttare le prove libere per conoscere
il circuito e trovare il giusto set up della monoposto, le prove ufficiali
sono state sfruttate anch’esse alla ricerca dell’assetto migliore.
Il pilota della Emmegi al termine delle qualifiche fa registrare un
buon 1.39.771, che gli vale la partenza dalla nona posizione. Nonostante
non abbia potuto svolgere le prove come desiderato, Mapelli è apparso
subito ottimista per le due gare: “Sono soddisfatto del tempo fatto
registrare – afferma il pilota della Emmegi – nonostante il poco tempo
a disposizione siamo riusciti comunque a mettere a punto la macchina
in maniera egregia. Mi stupiscono i tempi fatti registrare da chi
sta più avanti in griglia, anche se sono convinto che in gara sarà
tutta un’altra storia”. Ed infatti già dalla prima manche si verifica
quanto pronosticato da Mapelli. Al semaforo verde Marco parte bene
ed al primo giro transita già in ottava posizione, girando con tempi
più rapidi rispetto a chi lo precede. Ad ogni giro continua a recuperare
posizioni finendo la gara ad un soffio dal podio, in quarta posizione,
in piena rimonta sul terzo classificato, il leader di Campionato Pasquale
Di Sabatino. A coronare la splendida gara del brianzolo c’è il terzo
tempo assoluto fatto registrare all’undicesimo giro, che permette
a Mapelli di partire in seconda fila nella seconda manche. Seconda
manche che prende il via con Marco subito all’attacco. Supera Prandi
già al primo giro e si porta in seconda posizione. Dopo altri due
giri è il turno di Pellizzato e quindi il pilota della Emmegi si trova
a comandare la gara. Al tentativo di Pellizzato di riprendersi il
comando della gara alla staccata della prima curva Marco risponde
ritardando la frenata, arrivando però leggermente “lungo” e scivolando
sul cordolo esterno destro, finendo successivamente in testacoda.
Mapelli riesce comunque a governare la sua monoposto e a riprendere
la gara, purtroppo ormai compromessa. Rientra in pista in nona posizione
e riprende a girare con tempi record. Riesce a recuperare due posizioni
prima di terminare la gara in settima posizione assoluta, a soli nove
secondi dal vincitore, facendo registrare il terzo tempo assoluto
a soli cinque centesimi dal miglior crono. Al termine di gara due,
nonostante si classifichi nono assoluto, Pasquale Di Sabatino si laurea
Campione Italiano 2005. “Sono amareggiato per quanto accaduto nella
seconda gara – afferma Mapelli a fine giornata – sia per me che per
il Team. Stavamo riuscendo nell’impresa di vincere la corsa e per
come si era messo il week end inizialmente sembrava una cosa quasi
impossibile. Ed invece in gara ho mantenuto un ritmo molto veloce
che mi ha permesso di lottare per la vittoria. Nella seconda manche
mentre ero al comando ho visto Pellizzato che mi stava per attaccare,
sono arrivato un po’ lungo e sono finito sul cordolo. Purtroppo ho
perso il controllo della mia macchina e sono dovuto ripartire dalla
nona posizione. Ho commesso un errore che mi ha penalizzato per il
risultato finale e mi dispiace moltissimo, nonostante abbia disputato
una splendida prima corsa giungendo ad un soffio dal podio partendo
dalla nona posizione. Spero ora di poter ben figurare nell’ultima
apparizione stagionale a Varano de’ Melegari a fine Settembre, pista
sulla quale ho potuto effettuare dei test lo scorso Agosto, dove mi
sono trovato a mio agio, ho trovato un buon set up, ed ho fatto registrare
buoni tempi. 29 agosto '05 - wtcc 2005 TRIONFO DI ALEX ZANARDI. Oschersleben (Germania): Oggi
domenica 28 agosto 2005, alle ore 16 e 42 sul circuito di Oschersleben,
si è scritta un’altra pagina “mitica”, fantastica ed umana nella storia
delle gare automobilistiche. Alex Zanardi, il pilota di Castelmaggiore,
provincia di Bologna che corre da un paio d’anni utilizzando due protesi
alle gambe, è tornato alla vittoria in una gara titolata, il 7° appuntamento
del campionato del mondo Turismo. E’ stato il riscatto dell’uomo,
a fronte di quella sfortuna che lo aveva accompagnato anche al 3°
giro delle prove libere di Spa. Si era capottato ripetutamente, commettendo
un errore che lui stesso aveva giudicato da principiante ed aveva
distrutto la sua BMW 320i. Con una vettura ricostruita nel mese d’agosto,
facendo saltare le ferie ai meccanici del Team Italy-Spain di Roberto
Ravaglia, e che nella nottata tra sabato e domenica è stata rivoltata
come un calzino per scoprire perché nelle prove di qualificazione
era troppo nervosa, ha letteralmnte dominato gara 2 senza lasciare
spazio agli avversari che si sono alternati alle sue spalle. Per ultimi
J.Muller ed Andy Priaulx, compagni di marca, al volante della BMW
320i, che le hanno tentate tutte per soffiargli la vittoria ed hanno
trovato pane per i loro denti. Il campione in carica Priaulx è arrivato
secondo ed è andato a cosnquistare la testa del titolo piloti. Un
trionfo della casa di Monaco che ha inflitto un sonoro scacco matto
all’Alfa Romeo che ha ne ha vissute di tutti i colori. Giovanardi
buttato fuori al primo giro di gara1, Thompson penalizzato perché
un laccetto di una termocoperta si era incastrato sullo schieramento
ed i meccanici si sono attardati per toglierlo, Tarquini che, mentre
era quarto, perde una bella manciata di posizioni. Nessun pilota in
zona punti di gara 1 e solo Farfus in gara 2 dove Giovanardi ha distrutto
la propria 156, spinto fuori pista. 29 agosto '05 - wtcc 2005 In attesa di correre sul circuito cittadino di Montecarlo, il campionato WTCC sbarca in Brasile e Finlandia. Oschersleben (Germania):
In attesa di poter correre sul circuito cittadino di Monaco, nel 2007
e nella settimana che precede il G.P. di F.1 ed in alternanza con
le gare riservate alle vetture storiche, il campionato mondiale Turismo,
WTCC, ha messo in calendario 12 appuntamenti per la stagione 2006.
Si parte, come ormai è tradizione all’inizio di aprile, a Monza. A
seguire, sempre nel mese d’aprile, si va a Magny Cours, prima del
rientro di Brno, a maggio, assieme all’appuntamento inglese di Brands
Hatch. Ad Inizio giugno, la prima novità assoluta: la gara di Helsinki,
su un circuito stradale ed inedito. L’inizio della seconda parte del
campionato vede la replica dell’esperienza messicana a Puebla che
sarà seguita dall’appuntamento brasiliano di Curitiba la cui data
deve essere posizionata in funzione del calendario dei Mondiali di
Calcio. Il rientro in Europa è previsto all’inizio di settembre, ad
Oschersleben, dove, da domani, si prova. Sempre in settembre la trasferta
a Istanbul, in Turchia, seguita dalla gara di Valencia (Spagna) e
da quella di Abu Dhabi, anche questo un circuito cittadino, come è
anche quello di Macao che conclude il campionato. 29 agosto '05 - TOMCAT RACING Tomcat racing in festa per Di Sabatino. (FOTO) Lunedì 15 Agosto, Tomcat racing ha festeggiato
il suo pilota Pasquale Di Sabatino (attuale leader della Formula junior
1600 powered by Renault) a Cappelle sul Tavo, in provincia di Pescara.
In occasione del ferragosto, tutta la cittadinanza di Cappelle sul
Tavo ha voluto essere presente per incitare il loro concittadino a
proseguire i fantastici successi sportivi ottenuti nel mondo motoristico
in Italia e in Europa. Grazie alla gentilezza dello storico sponsor
di Di Sabatino, Spada carpenterie metalliche, l'evento ha richiamato
centinaia di persone, che hanno cenato in una fantastica tenso struttura.
A fare bella mostra, il bilico della Tomcat racing e la Tatuus di
Di Sabatino; durante la serata sono stati premiati dal Delegato regionale
CSAI Abruzzo, Domenico De Santis, sia Pasquale Di Sabatino sia il
team manager di casa Tomcat Carlo Dell'Orto, con una bella targa ricordo.
Pasquale Di Sabatino:" Che bella festa......Grazie a tutti coloro
che sono intervenuti: i miei genitori, gli amici della Pescara Corse,
e in particolare il Sig. Donato Spada, che ci ha messo a disposizione
questo fantastico posto....Grazie anche alla Tomcat racing che è venuta
da Milano per portare la mia macchina da far vedere a tutti.....Adesso
dobbiamo rimanere concentrati per un grande finale di stagione: voglio
assolutamente chiudere i conti in chiave campionato quanto prima......incrociamo
le dita....." 29 agosto '05 - TOMCAT RACING Di Sabatino ospite di Liuzzi alla Red Bull Racing nei test F1 di Monza. (FOTO) In occasione dei test di Formula 1, svolti a Monza dal 23 al 26 agosto, Pasquale Di Sabatino è stato ospite alla Red Bull Racing dal suo concittadino Vitantonio Liuzzi, impegnato a svolgere, insieme agli altri piloti di Formula 1, le classiche prove pre-GP. Pasquale, attuale leader della Formula junior 1600 powered by Renault con la Tomcat Racing, è stato accompagnato nel paddock della Formula 1 dal suo Team manager Carlo Dell'Orto e dal suo capo-meccanico Natale Maggio; il giovane pescarese ha così potuto vedere da vicino il metodo di lavoro della Red Bull Racing, avendo come "guida" Liuzzi, che, grazie alla sua esperienza, ha potuto consigliare Pasquale sia sugli aspetti tecnici, sportivi e di guida, tipici del mondo delle monoposto da corsa. Pasquale Di Sabatino:"Bello...!!! Non ero mai stato in un box della Formula 1...Davvero stupendo e soprattutto molto professionale, quasi asettico nel suo complesso. Sarebbe un sogno poter raggiungere tali livelli, anche se adesso, come mi ha consigliato il mio amico Tonio, devo rimanere concentrato al 100% per il finale di campionato e poi mi aspetterà ancora tantissima gavetta......Sono invitato a vedere il Gran Premio di Monza il prossimo fine settimana, ma ho dovuto rinunciare perchè sarò impegnato insieme alla Tomcat Racing nella penultima prova di campionato a Misano Adriatico.......Sarà per l'anno prossimo....." 29 agosto '05 - SCUDERIA RUBICONE CORSE 5° Rally Rose'n Bowl - Simone Campedelli conclude terzo assoluto. E' stato un bel fine settimana quello respirato nell'antica Repubblica di San Marino. La manifestazione vinta dal gentleman driver Paolo Valli su Peugeot 206 Wrc lo ha visto dominare sin dalle prime fasi dello sprint sammarinese. Sul secondo gradino del podio è salito Paolo Tosi sulla Ford Focus WRC. A pochissimi secondi troviamo Simone Campedelli che insieme a Simona Girelli ha condotto una gara a dir poco splendida dall'inizio alla fine, mantenendo sempre in tasca quella terza posizione assoluta che gli ha permesso di salire sul podio finale. Poco più indietro troviamo anche il padre Angelo partecipante d' eccezione navigato da Gilberto Vitali su Mitsubishi Evo VIII. Sfortuna invece ad Andrea Navarra fermatosi nel corso dell'ultimo passaggio delle prove speciali per problemi al cambio della sua Mitsubishi Evo VIII. 29 agosto '05 - FERRARIS SQUADRA CORSE Ferraris chiude a ridosso del podio il 41° Rally Alpi Orientali con la Mitsu di uno spettacolare Bruschetta. (FOTO) Il pilota di Treviso ed il navigatore di Bassano del Grappa Edo Civiero hanno chiuso in 4^ posizione la settima prova della massima serie tricolore con la perfetta Lancer EVO VIII. Udine, sabato 27 agosto 2005.
Alex Bruschetta ed Edo Civiero hanno concluso il 41° Rally delle Alpi
Orientali al 4° posto della classifica ssoluta, su Mitsubishi Lancer
EVO VIII della Ferraris Squadra Corse, curata dalla Ralliart Italy.
Il pilota di Treviso, residente a San Martino di Castrozza ed il navigatore
di Bassano del Grappa hanno condotto una gara perfetta, attaccando
per tutte le 12 prove in programma suddivise in due tappe. L’equipaggio
della squadra cremonese, leader nella distribuzione delle marche di
pneumatici più blasonate, ha tenuto un ritmo di gara elevato sempre
vicino ai leader della classifica di Campionato, non concedendo spazio
nemmeno a concorrenti accreditati per la vittoria finale. – “Questa
gara si è confermata adatta a noi ed alla perfetta Lancer, che unitamente
al perfetto sincronismo con la squadra ha funzionato perfettamente
per tutta la gara. Molto importante è stato il lavoro delle scorse
settimane, sul sincronismo di squadra e sullo sviluppo di vettura
e pneumatici. Abbiamo dimostrato ancora una volta che quando non vi
è un gap particolare, la distanza dalla concorrenza è davvero ridotta”
– ha dichiarato Bruschetta al traguardo. Il risultato è stato accolto
con molta soddisfazione dai vertici della Ferraris Squadra Corse –“E’
arrivata la conferma del lavoro svolto ed il riscontro all’impegno
profuso. Sicuramente è soltanto un altro passo positivo del nostro
cammino sportivo e commerciale ma molto lavoro ci attende ancora per
raggiungere gli obiettivi prefissati e sui quali è necessario rimanere
concentrati assieme ai nostri partner RalliArt Italy e Creo Consulting”
– è stato il commento del dott. Claudio Cesare Secchi, manager della
solida realtà cremonese in continua crescita. 29 agosto '05 - autorlando sport Successi Inglesi per Autorlando Sport. (foto) Autorlando Sport ha messo a segno uno dei risultati più importanti della stagione. Il successo é arrivato dall'affascinante pista di Silverstone dove dove Franco Groppi e Gino Moccia unitamente a Mike Rockenfeller hanno centrato il secondo posto alle spalle di Lieb e Pompidou del Team Sebah. La gara é stata affascinante ed il Trio by Autorlando ha ottimizzato sia la strategia di gara sia le potenzialità e le caratteristiche di ogni singolo pilota. Con i 6 punti conquistati a Spa (unitamente agli 8 di Silverstone) il duo Groppi-Moccia svetta in seconda posizione nella generale con 14 punti alle spalle di Lieb- Pompidou che di punti ne hanno 20. "Avevamo messo a punto una vettura (porsche 2005 RSR) in modo più che ottimale, sottolinea Orlando Redolfi. Il lavoro dei tecnici è stato completato dal comportamento dei piloti che hanno dimostrato velocità e sangue freddo nelle situazioni più delicate. In ottica campionato penso abbiamo le basi tecniche per essere ottimisti.” Continuano i successi nella Classic Endurance Racing "Yah Man" ed Alex Caffi hanno ottenuto un ottimo terzo posto assoluto e primo di classe. Il prossimo appuntamento della LMES e del CER è al Nurburgring il prossimo 4 settembre. 29 agosto '05 - il ciocco sporting club rallysprint della garfagnana. RECORD DI ISCRITTI AL 18° RALLYSPRINT DELLA GARFAGNANA, CHE REGISTRA, PER LA PRIMA VOLTA, IL “TUTTO ESAURITO”. NUTRITA ANCHE LA RAPPRESENTANZA DELLE VETTURE STORICHE, IMPEGNATE NELL’ 8° RALLYSPRINT STORICO. SI PREANNUNCIA GRANDE SPETTACOLO NELLA NOTTE TRA IL 20 E 21 AGOSTO. CUORE DELLA GARA, COME TRADIZIONE, IL CENTRO INTERNAZIONALE DEL CIOCCO. Il Ciocco (Lucca). Non poteva
esserci regalo più bello per i 18 anni del rallysprint della Garfagnana,
ormai una “classica” nel suo genere. Che festeggia l’importante traguardo
con 130 iscritti, il massimo consentito e il record per la gara garfagnina,
tra vetture moderne e scadute di omologazione. E, record nel record,
con ben 26 vetture al via nella classe A7, la regina dei rallysprint.
Premessa e promessa di spettacolo al massimo livello e di lotta apertissima
per la vittoria. Anche tra la quindicina di vetture storiche al via
non mancherà l’agonismo, unito al piacere di vedere transitare sulle
speciali tante protagoniste della storia dei rally. Il Ciocco Sporting
Club, come tradizione, ha lavorato senza posa per offrire un rally
all’altezza del successo delle scorse edizioni. 29 agosto '05 - il ciocco sporting club rallysprint della garfagnana. IL LUCCHESE PIERANGELO VILLA (RENAULT CLIO WILLIAMS GRUPPO A) SI AGGIUDICA UN COMBATTUTISSIMO 18° RALLYSPRINT DELLA GARFAGNANA. TRA LE VETTURE STORICHE SI IMPONE, GRAZIE ALLA PROVA DISCRIMINANTE, ALBERTO SALVINI (PORSCHE 911S), MENTRE AURELIO LEMMI (PEUGEOT 205 GTI) VINCE TRA LE VETTURE DI OMOLOGAZIONE SCADUTA. IL GIOVANE MARCO FABBRI (MG ZR 105), VINCITORE DEL CORSO CIOCCO SPORTING CLUB/D6, CHIUDE LA GARA-PREMIO AD UN OTTIMO SECONDO POSTO IN CLASSE N1. Il Ciocco (Lucca). Il lucchese
Pierangelo Villa, con Richard Gonnella alle note, a bordo di una Renault
Clio Williams gruppo A si sono aggiudicati il 18° rallysprint della
Garfagnana, al termine di una gara dai contenuti agonistici di alto
livello. Il record di iscritti al via del rally garfagnino, i tanti
pretendenti alla vittoria finale ed il clima meteo che ha visto la
gara disputarsi per metà in una dolce serata estiva e per metà sotto
una pioggia autunnale, che tuttavia non ha scoraggiato un pubblico
numerosissimo, hanno reso il rallysprint della Garfagnana avvincente
e selettivo come mai. Villa, che lo scorso anno in questa gara era
giunto quarto in veste di estemporaneo navigatore di Stefano Gaddini,
è stato autore di un crescendo che, nella penultima prova, lo ha portato
a scavalcare il leader Valter Ballestrero, anche lui su Clio Williams.
Il pilota di Novi Ligure, trofeista di grande esperienza e affezionato
del “Garfagnana”, affiancato da Elisa Mandrie, in testa per quasi
tutta la gara, ha pagato duramente il fatto di non disporre di gomme
rain sotto la pioggia del finale del rally. Tutta lucchese la classifica
alle spalle dei primi due. A completare il podio, vincendo anche il
gruppo N, è andato Andrea Simonetti, con Fabio Menchini (Renault Clio
Rs), velocissimo sul fondo bagnato, che ha regolato, nella classifica
assoluta, Fabiano Sodini, con Lencioni alle note, e Giuseppe Pierotti,
affiancato da Manuela Milli. Da incorniciare, ancora una volta, la
prestazione di Luca Pierotti sulle strade del “Garfagnana”: con Giacomo
Morganti alle note, Pierotti ha issato la piccola Peugeot 106 Gti
di classe N2 ad uno smagliante sesto posto assoluto, precedendo l’atteso
Paolo Lenci, che però non ha brillato sulle strade di casa. Non sorride
neanche Emanuele Rocchiccioli, alla fine decimo assoluto dopo essere
stato a lungo nei primi quattro assoluti. Preceduto anche dal giovane
Diego Fornaciari, con David Castiglioni alle note, protagonisti nel
Trofeo Fiat Panda 2005, in alto in classifica con una non recente
ma efficace Renault Clio Williams gruppo N. E ancora tra i giovani
al via si è distinto il diciannovenne lucchese Marco Fabbri, qui in
gara premio per aver vinto il 1° Corso di Pilotaggio Ciocco Sporting
Club/D6 Scuola Guida Sicura. Al volante di una Mg Zr 105, con l’esperto
Max Bosi alle note e seguito da vicino da Paolo Ciuffi, creatore della
scuola D6, Fabbri ha concluso ottimo secondo nella affollata e combattuta
classe N1. Tanti i ritiri di spicco in un selettivo rallysprint della
Garfagnana: tra questi meritano una menzione il locale Egisto Vanni
(Renault Clio Williams), fermato dalla rottura del cambio quando era
in lotta per la vittoria, Gianluca Angeli, Armando Colombini, Gianluca
Marchi e Massimo Mariani. Tra le vetture di Omologazione Scaduta,
vittoria finale per il lucchese Aurelio Lemmi, con Pietro Bruciati
alle note (Peugeot 205 Gti), dopo un dominio iniziale di Felice Castiglione,
poi ritiratosi. Intensa la lotta per la vittoria tra le vetture storiche
al via. Un duello accanito tra il senese Alberto Salvini, con Patrizio
Salerno alle note (Porsche 911 S) e l’aretino Marco Bertelli, con
Lorenzo Tabani a fianco, con la splendida Opel Ascona 400 ex ufficiale,
risoltosi solo grazie alla prova discriminante, dopo che i due equipaggi
hanno conclusa la gara con identica somma di tempi. 10 agosto '05 - trofeo fagioli 40° TROFEO LUIGI FAGIOLI. DIRETTA TV E VIA INTERNET PER LA CORSA: È PRIMA ASSOLUTA. Appuntamento dal 19 al 21 agosto sul percorso Gubbio-Madonna della Cima. Trofeo Italiano Velocita'
Montagna Un evento mediatico senza precedenti per il
settore delle corse in salita: è ufficiale la ribalta televisiva per
la 40° edizione del Trofeo Luigi Fagioli, un modo del tutto speciale
per festeggiare nel migliore dei modi un bellissimo compleanno. La
Rai, il circuito Sky Sport dei canali satellitari, quelli di televisioni
regionali e interregionali effettueranno collegamenti in diretta durante
la giornata di gare, domenica 21 agosto. Ma oltre alla diretta tv,
l’organizzazione annuncia anche una diretta via internet, visibile
dunque da tutto il mondo sul sito ufficiale della manifestazione,
www.trofeofagioli.it. Un’altra novità è rappresentata dalle previste
post produzioni che saranno distribuite a Rai Sport Sat, Nuvolari,
il canale satellitare Sky interamente dedicato al mondo dei motori,
e a Sport Italia (SI), televisione sportiva nazionale in chiaro che
continua a conquistare consensi tra addetti ai lavori e spettatori.
Dunque una prima assoluta per Gubbio, grazie all’impegno e alla proficua
sinergia tra l’organizzatore, il Comitato eugubino corse automobilistiche,
e l’azienda promotrice dell’evento, Prometeo Group, che si avvale
dell’esperienza del gruppo Setcom che realizzerà la produzione televisiva
attraverso la Agus Italia. I lavori per il Trofeo Fagioli, comunque,
proseguono anche lungo il percorso. Lunedì c’è stato il collaudo e
tutto è risultato in piena regola lungo la strada che attraversa la
vallata del Bottaccione, scenario incantevole che presto ospiterà
oltre 200 piloti e migliaia di spettatori entusiasti. 10 agosto '05 - trofeo fagioli 40° TROFEO LUIGI FAGIOLI. GIÀ OLTRE 100 ISCRIZIONI E DIRETTA TV IN ARRIVO. Appuntamento dal 19 al 21 agosto sul percorso Gubbio-Madonna della Cima. Trofeo Italiano Velocita'
Montagna A due settimane dal via del 40° Trofeo Luigi
Fagioli, cronoscalata ormai tra le più classiche in Italia che si
corre sul percorso Gubbio-Madonna della Cima, stanno proseguendo nel
migliore dei modi i lavori di allestimento del percorso, ormai arrivati
a buon punto e miranti a una grande attenzione per la sicurezza di
piloti e pubblico. Previsto per lunedì prossimo 8 agosto il collaudo.
Sul fronte iscrizioni si respira aria di soddisfazione tra gli organizzatori:
sono infatti già oltre cento i sì arrivati a Gubbio. Tra questi anche
quelli di molti piloti qualificati. Una grande novità per questa speciale
edizione del Trofeo Fagioli sarà rappresentata dalla tv: sono in corso
trattative con i canali satellitari sportivi che si attribuiranno
l’esclusiva della diretta dell’evento e sono sempre in fase di valutazione
anche le televisioni regionali e interregionali che risultano interessate
a trasmettere sempre in diretta sui loro circuiti. Uno degli obiettivi
degli organizzatori e della Prometeo Group, che cura promozione e
comunicazione dell’evento, sarebbe una diretta per la domenica mattina
dalle 10.30 alle 12.30 e per la domenica pomeriggio dalle 15 alle
17. Altrettanta attenzione e scrupolosità, intanto, sono rivolte anche
agli allestimenti pubblicitari. Dunque una 40° edizione che si preannuncia
tra le migliori di sempre per tutte le novità che porterà con sé dal
19 al 21 agosto, quando a dire la loro saranno finalmente i rombi
dei motori e le sgommate sull’asfalto rovente dell’Eugubina. |