<%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%> LINK RACE il portale della velocità e del rally
Comunicati e news

 

   
   
indietro 21 settembre '05 - scuderia rubicone corse
avanti

APERTE LE ISCRIZIONI ALL'11° RALLY INTERNAZIONALE VALLE VARAITA E VALLI CUNEESI - TROFEO ORSO BIANCO, SESTA E PENULTIMA PROVA DELL' INTERNATIONAL RALLY CUP 2005, IN PROGRAMMA IL 30 SETTEMBRE E 1 OTTOBRE. A SAMPEYRE LA SEDE DEL QUARTIER GENERALE DELLA GARA, AL DEBUTTO NELL'I.R.C.

Sono aperte dal 31 agosto e chiuderanno il prossimo 23 settembre le iscrizioni al 11° rally Internazionale Valle Varaita e Valli Cuneesi - Trofeo Orso Bianco, sesto episodio dell'International Rally Cup, a calendario il 30 settembre e 1 ottobre. Per la prima volta da "Internazionale" e per il debutto nella avvincente serie Irc, la Sport Rally Team capitanata da Piero Capello sta alacremente lavorando per offrire, come consolidata consuetudine per la struttura piemontese, un evento di grande rilievo. L' 11° rally Internazionale Valle Varaita e Valli Cuneesi avrà come base operativa la città di Sampeyre, sede del quartier generale nonché di partenza ed arrivo, con uno svolgimento interamente nella giornata di sabato 1 ottobre. Lo start al primo concorrente verrà dato alle ore 7,00con arrivo previsto alle ore 20,50. Il percorso del rally, tutto su asfalto e che in parte ripercorre le strade che negli anni '80 hanno reso famoso il rally 100.000 Trabucchi, sarà in totale di oltre 460 km con 8 prove speciali (4 da ripetere) per complessivi 130 km. La gara sarà valevole, oltrechè per l'Irc, anche per il Campionato Piemonte Valle d'Aosta, per il Trofeo Renault, per il Trofeo Pirelli e per la serie Corri con Clio, cui si sommano il 1° Trofeo Dolciaria Orso Bianco ed il 2° Memorial Gianfranco Giorsetti. Varie le manifestazioni collaterali, tra le quali si distinguono il 2° Lanciarallytour Valle Saluzzesi, raduno non competitivo, in calendario l'1 e 2 ottobre. Il Comune di Sampeyre inoltre patrocina l'iniziativa " Vedi il rally dalla seggiovia" con riapertura, per l'occasione, dell'impianto di risalita.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Per informazioni e per contattare gli Organizzatori dell' 11° rally Internazionale Valle Varaita e Valli Cuneesi - Trofeo Orso Bianco : Sport Rally Team , casella postale 24, 10022 Carmagnola (To), tel/fax 011.9771993, cell. 335.232709, Internet www.sportrallyteam.it, Mail srteam@cometacom.it. Ulteriori informazioni notizie possono essere reperite sul sito Internet del campionato www.ircup.net o contattando tramite e-mail info@ircup.net o ancora al numero telefonico 338.6416396.
"SPORCATI LE RUOTE" : RENAULT ITALIA AFFIANCA L'I.R.C. 2005.
Sei appuntamenti e la finalissima al rally Maremma: cosi è strutturato il Trofeo Renault Clio Rally 2005 all'interno dell'Irc. Riservato alle Renault Clio Rs di classe N3 e alle Clio Super 1600, il Trofeo monomarca prevede premi-gara per i primi dieci classificati della classe N3, per il vincitore tra le Clio Super 1600 (attuale leader Roberto Vellani) e per l'equipaggio interamente femminile. Il vincitore finale della classe N3 (per ora è in testa Alessandro Bocchio) avrà la possibilità, offerta da Renault Italia, di disputare nel 2006 una gara con una Clio Kit Car. Maggiori informazioni e le classifiche del Trofeo si possono reperire sul sito Internet www.renaultsportitalia.it.
PIRELLI PREMIA I SUOI PILOTI
Pirelli ha fatto il suo ingresso nell'Irc con un montepremi di 35mila Euro che andrà a premiare, a fine stagione, gli equipaggi meglio classificati nella assoluta e nelle varie classi che abbiano utilizzato pneumatici della Casa milanese.
L'INTERNATIONAL RALLY CUP IN TV.
Per la stagione 2005 è stato concluso un importante accordo tra il Gruppo di Lavoro dell'International Rally Cup e la televisione Nuvolari Tv destinato a dare ancor maggiore risalto mediatico al campionato e ai suoi protagonisti. Nuvolari, unica emittente in Italia interamente dedicata ai motori e diventata punto di riferimento per gli appassionati, realizza un servizio di ben 60 minuti per ognuna delle sette gare dell'International Rally Cup, all'interno della fascia denominata "Campionato". Un altro importante tassello della strategia di comunicazione dell'Irc. Quest'anno era stato già fatto un significato passo avanti grazie all'accordo con la struttura Teknogroup Srl, specializzata in programmi televisivi (Extreme Time il più conosciuto) e riprese di eventi, con operatori specializzati e con l'uso di spettacolari riprese aeree da un elicottero. I servizi vanno in onda su Roma Sat 851 Sky tutti i mercoledì alle ore 22,30. L'Irc vanta ampi spazi anche sulla trasmissione televisiva Sinistra 6. Le immagini vengono anche fornite ad un nutrito elenco di emittenti regionali e locali, per una diffusione ancor più capillare delle avvincenti vicende siglate International Rally Cup.
PARTNERS
L'International Rally Cup 2005 si avvale della collaborazione di importanti partners, il cui contributo è fondamentale per la realizzazione dei progetti relativi al campionato:
- ORSOBIANCO DOLCIARIA;
- Le riviste di settore QUATTRORUOTE, TUTTOTRASPORTI, TUTTOUSATO, VENDO E COMPRO;
- DECORTECH PUBBLICITA';
- CONSORZIO SERVIZI TURISTICI MAREMMA TOSCANA;
- GTM;
- INCAR GOLDSTYLE
Partners tecnici:
- PROMO COMPETITION;
- PIRELLI COMPETIZIONI;
- PANTA RACING FUEL
Ed inoltre: GRECOGOMME RACING, GUALANDI GOMME, FB CORSE, TURBOCAR SPORT,RALLYTEK,GIMA AUTOSPORT, POWER CAR, R3.
IL CALENDARIO
19/20 marzo 5° Rally Lirenas - 9° Rally Città di Cassino
23/24 aprile 12° Rally del Taro
3/4 giugno 18° Rally Alto Appennino Bolognese
9/10 luglio 25° Rally del Casentino
2/3 settembre 9° Rally del Ticino
30 sett./1 ottobre 11° Rally della Valle Varaita e Valli Cuneesi
29/30 ottobre 29° Trofeo Maremma

21 settembre '05 - scuderia rubicone corse

26° RALLY DEL GARGANO, 2-3 Settembre 2005 . (foto)

Si è disputato sulle strade pugliesi il 26° Rally del Gargano, competizione valida per il Trofeo Italiano Rally Asfalto e per la Mitsubishi Evo Cup 2005. La vittoria assoluta è andata all’equipaggio Re/Bariani su Ford Focus WRC, precedendo Oldrati/Canton e Valli/Stefanelli entrambi su Peugeot 206 WRC. Ottima prestazione per la Scuderia Rubicone Corse; presente con 4 Mitsubishi del Tecno Junior Team Ralliart e con gli equipaggi Gianfico/Mongillo, Broccoli/Fappani, Giorgi/Rega, Campedelli/Pizzol, ha ottenuto splendidi risultati guadagnando la vittoria in Gr. N con Gianfico/Mongillo, confermandosi Vincitore Italiano nel Trofeo Rally Asfalto; Simone Campedelli con Shary Pizzol hanno ottenuto un ragguardevole 6° piazzamento in Gr. N ed un 11° nella classifica assoluta nonostante una noiosa foratura nella 2° P.S.; il forte pilota sammarinese Alex Broccoli ha meritatamente guadagnato il 4° posto in Gr. N ed un 9° nell’assoluta, mentre l’equipaggio Giorgi/Rega sono giunti 8° in Gr. N e 13° nell’assoluta. Per quanto riguarda la classifica del Mitsubishi Evo Cup, troviamo oggi Fabio Gianfico in testa con 83 punti, seguito a ruota da Alex Broccoli con 74. Per il giovane Campedelli, avendo appena iniziato il Trofeo Mitsubishi, la classifica lo vede 10° con 14 punti. Week-end dunque decisamente positivo, a conferma dell’ottimo livello agonistico con il quale sia la Scuderia che il Junior Team si presentano sui campi di gara e con l'eccezionale affidabilità delle vetture preparate dal Team; conferma coronata in questa occasione dalla conquista del Trofeo Scuderie, consegnato nelle mani del presidente Angelo Campedelli.

21 settembre '05 - circuito di pomposa

SUPERMOTARD.

RECUPERO III TROFEO BIGA CASE 25-Settembre-05.

La gara nazionale, valida come quarta prova del Campionato Regionale Emilia Romagna, sospesa a causa del maltempo in data 28-Agosto, sarà recuperata in data 25-Settembre; saranno considerate valide tutte le iscrizioni già pervenute, mentre per chi dovesse ancora iscriversi i moduli d’iscrizione sono da inviare al fax 0533/380093.
Ammesse le categorie Sport, Prestige, Runner (Regionali) con Licenze Supermotard Nazionali e Territoriali o Territoriali Fuoristrada emesse da motoclub dell’Emilia Romagna, categorie Open Sport, Open Prestige, Open Runner (Nazionali) sono ammesse licenze Nazionali e Territoriali Supermotard emesse da qualsiasi motoclub e Licenza Internazionali o UEM con relativo nulla osta.

SUPERMOTARD DAY.

Aggiornata la pagina delle prove libere supermotard http://www.circuitodipomposa.com/supermotard/date.htm , le prossime giornate, oltre alle giornate infrasettimanali, saranno Sabato 24 Settembre, Venerdi 07-Ottobre, Sabato 16-Ottobre con orario 09.00/12.30 15.00/18.00

KART.

TROFEO D’AUTUNNO 02-Ottobre-05.

Gara Nazionale inserita nel calendario ENPEA (cik.Fia) aperta alla partecipazione dei Piloti Stranieri e Prioritari, categorie ammesse, 50 Baby Kart (Comer), 60 Baby Kart (Wtp) 100 Junior, 100 Intercontinentale A, 100 Senior, 125 Club, 125 Senior (ATTENZIONE: Non è presente la categoria 125 Icc)
Categorie Monomarca “TAG” 125 Thunder, 125 Parolin 125 Rok
Le iscrizioni chiuderanno Sabato 01-Ottobre alle ore 19.00, i moduli sono da inviare al fax 0533 380093

PROSSIMI WEEK END

10-09-05 – KART – PROVE LIBERE (09.00/12.30 15.00/19.00)
11-09-05 – KART – PROVE LIBERE (09.00/12.30 15.00/19.00)
17-09-05 – KART – PROVE LIBERE (09.00/12.30 15.00/19.00)
18-09-05 – KART – PROVE LIBERE (09.00/12.30 15.00/19.00)
24-09-05 – SUPERMOTARD – SUPERMOTARD DAY (09.00/12.30-15.00/18.00)
25-09-05 – SUPERMOTARD – III TROFEO BIGA CASE (Recupero)
01-10-05 – KART – TROFEO D’AUTUNNO (PROVE LIBERE)
02-10-05 – KART – TROFEO D’AUTUNNO (Cik-Enpea)
08-10-05 – SUPERMOTARD – CAMPIONATO ITALIANO
09-10-05 – SUPERMOTARD – CAMPIONATO ITALIANO
15-10-05 – SUPERMOTARD – SUPERMOTARD DAY (09.00/12.30-15.00/18.00)
16-10-05 – KART – PROVE LIBERE (09.00/12.30 15.00/19.00)
22-10-05 – KART – FINALE CAMPIONATO UISP (Prove Libere)
02-10-05 – KART – FINALE CAMPIONATO UISP

CALENDARIO GARE 2005.

25-09-05 - Supermotard - Gara Nazionale - III Trofeo Biga Case
02-10-05 - Kart - Gara Nazionale - Trofeo D'Autunno (Gara ENPEA CIK/FIA)
07/08/09-10-05 - Supermotard - Campionato Italiano
25/26-10-05 - Kart - Gara Riservata - FINALE CAMPIONATO UISP
06-11-05 - Supermotard - Gara Nazionale – Trofeo D’Autunno (Finale Campionato Regionale E. Romagna)

CALENDARIO GARE 2006 (in preparazione)

21 settembre '05 - LEO TODISCO

RALLY DEL TICINO.

A FONTANA IL RALLY DEL TICINO.

Sulla ruota di Locarno è uscito il numero 7: quello di Corrado Fontana e Billy Casazza, su Peugeot 206 WRC. Il trentunenne pilota comasco, alla sua prima partecipazione nella Svizzera italiana, ha fatto corsa in testa dall'inizio alla fine, dimostrando di aver stabilito un ottimo feeling con la Peugeot 206 WRC. Al termine, dopo otto prove speciali, Fontana ha preceduto di quasi un minuto (58") l'esperto Giacomo Ogliari (Toyota Corolla WRC), vincitore in Ticino esattamente due anni fa. Terzo al traguardo l'equipaggio italo-ticinese composto da Marzio Romano e Graziano Della Casa (staccato di 2 minuti). Romano, che in passato si è distinto per le gare in pista, ha portato in gara la Corolla con la quale Carlos Sainz gareggiò nel 1999, nell'ultima stagione ufficiale del Toyota Team Europe. Il tris di Toyota Corolla viene completato con il quarto posto assoluto di Nicola Botta-Luca Maspoli, portacolori della Varese Corse, i quali hanno chiuso con un ritardo di 2'28". Se la vittoria generale è andata a Fontana-Casazza, la classifica svizzera è stata appannaggio di Devis Cremona-Alberto Genovesi e la loro Mitsubishi Lancer Evo VIII. I due ticinesi hanno dato spettacolo con la loro Gruppo N e fatto un ottimo affare in classifica generale del Campionato svizzero. Heintz infatti - il campione svizzero in carica - ha dovuto gettare la spugna proprio sull'ultima prova speciale, quella della Valcolla. E così Cremona sale al secondo posto in generale, dietro a Gillet, settimo al traguardo. Tra Cremona e Gillet, al sesto posto assoluto, troviamo un altro equipaggio ticinese: quello composto da Ivan Ballinari-Giusva Pagani su Peugeot 306 Maxi (in livrea Zero4+). Ballinari, vincitore della Peugeot Cup 2004, tornava alle corse in Ticino e la sua sesta piazza assoluta - secondo a livello svizzero - è senza dubbio positiva, soprattutto se si considera che lo stesso Ballinari è riuscito a precedere piedi pesanti quali lo stesso Olivier Gillet (leader di campionato), Paolo Sulmoni (9° assoluto) e Pietro Galletti (Mitubishi Lancer Evo VII), 13° assoluto. Per quanto riguarda i ticinesi, da segnalare anche il 15° posto assoluto di Antonio Galli (Peugeot 206, Gr. N), il 16° di Paolo Vagli (Renault Clio) ed il 21° di Franco Bernardazzi (Renault Clio Williams, Lugano Racing Team). Da segnalare che la seconda tappa è stata caratterizzata da un incidente a pochi metri dalla fine della prova speciale numero 4, quella disegnata in Val Lavizzara. La BMW 325i numero 73 (quella di Alessandro Benz e Dalida Lehner) è finita fuori strada in una curva a destra. La corsa è stata interrotta per garantire i soccorsi a pilota e navigatrice. Nel pomeriggio Alessandro Benz è stato dimesso dall'Ospedale La Carità di Locarno, mentre per la navigatrice sono necessarie 24 ore di osservazione all'Ospedale Civico di Lugano.

21 settembre '05 - I.R.C. 2005

9° RALLY INTERNAZIONALE DEL TICINO.

IL COMASCO CORRADO FONTANA, CON "BILLY" CASAZZA ALLE NOTE (PEUGEOT 206 WRC) DOMINA IL 9° RALLY INTERNAZIONALE DEL TICINO, QUINTA PROVA DELL'INTERNATIONAL RALLY CUP. IN TERRA SVIZZERA FONTANA SI CONFERMA SEMPRE PIU' LEADER DELL'IRC.

Locarno. Il comasco Corrado Fontana, con il fido "Billy" casazza alle note, al volante della Peugeot 206 Wrc del team Grifone, si è aggiudicato, dominandolo, il 9° Rally Internazionale del Ticino, tappa svizzera dell'International Rally Cup. Fontana, alla terza vittoria stagionale nell'Irc su cinque gare disputate, fa cosi un deciso passo verso il titolo 2005, confermandosi sempre più leader nella serie, grazie anche alla assenza inTicino, del suo più accreditato rivale in campionato Mauro Zanchi. Partito con prudenza nella prima parte di gara, in notturna e in parte sotto la pioggia, Fontana ha attaccato con decisione nella seconda frazione di gara del sabato, vincendo in serie tutte le prove speciali e allontanando decisamente la concorrenza. Cinque il bottino totale delle speciali vinte, sulle sette disputate a rally del Ticino. Delle altre due prove, una è stata vinta dal varesino Giacomo Ogliari, con Verdelli a fianco, al debutto con una Toyota Corolla Wrc efficace ma un po' datata. Un inizio all'attacco per Ogliari, ma il passo sostenuto di Fontana ha fiaccato il suo tentativo di arginarlo, convincendolo a portare a casa un secondo posto assoluto di restigio. Gloria solo parziale invece per Loris Kessel. Il pilota di casa, con trascorsi in Formula Uno ed oggi impegnato nel Tricolore Gt in pista, ha vinto la speciale di apertura per ritirarsi però alla terza prova per uscita di strada. Sul terzo gradino del podio concludeva cosi un regolare Marzio Romano, pilota elvetico con licenza italiana, anche lui velocista di buon livello, anche lui dotato di una Toyota Corolla Wrc e con Della Casa alle note. Un'altra Corolla Wrc, quella affidata a Nicola Botta, chiudeva il terzetto di Toyota alle spalle del vincitore. In mezzo alle quali poteva esserci la piccola Renault Clio Williams gruppo A di Ivan Cominelli, se la vettura non lo avesse piantato in asso quando era terzo assoluto. Primo dei piloti svizzeri e quinto assoluto, nonché dominatore in gruppo N il giovane Devis Cremona, con Genovesi a fianco, che ha regolato il gruppone di accanite Mitsubishi alle se spalle fin dal via. Ma i protagonisti abituali del'Irc erano impegnati principalmente a controllarsi l'un l'altro, in chiave campionato. Cosi Marco Paccagnella, navigato da Ferranti, ha avuto ragione del leader Irc di Gruppo Marco Belli, con Alessandra Ghirri alle note, ma quest'ultimo conserva la testa in campionato. Fuori gara invece per rottura della turbina Mirko Tognetti, partito velocissimo ed in testa al momento del ritiro. Smagliante sesto assoluto lo svizzero Ivan Ballinari, con Pagani a fianco, velocissimo con a Peugeot 306 gruppo A, che ha preceduto anche le due Renault Clio Super 1600 di Olivier Gilet, che si conferma comunque leader del campionato elvetico rally, e di Roberto Vellani, sempre più primo nella classifica Super 1600 dell'Irc, nel Trofeo Renault Super 1600 e terzo assoluto in campionato. Ottimo decimo assoluto Silvio Grazioli, con Ferrari e la Nissan Almera, anche lui leader nella classe A7 - K10 dell'Irc. Nella agguerrita classe 2000 del gruppo N, che "contiene" anche il Trofeo Renault Clio Rs, la vittoria è andata al locale Antonio Galli che, grazie al numero di partenza basso (era il numero 6), è sfuggito ai due tempi imposti, per due prove sospese, che hanno invece pesantemente penalizzato tutti gli altri che partivano dal numero 79 in poi. Impegnatissimi comunque a battagliare tra loro in chiave Trofeo Renault, con Margaroli che è riuscito ad avere ragione di Ciardi e Bocchio, con quest'ultimo che rimane comunque leader del Trofeo della Casa francese aperto alle Clio Rs. Da segnalare che la seconda tappa è stata caratterizzata da un incidente a pochi metri dalla fine della prova speciale numero 4, quella disegnata in Val Lavizzara. La BMW 325i numero 73 (Benz-Lehner) è finita fuori strada in una curva a destra. La corsa è stata interrotta per garantire i soccorsi a pilota e navigatrice. Già nel pomeriggio di sabato Alessandro Benz è stato dimesso dall'Ospedale La Carità di Locarno, mentre la navigatrice, vittima di un trauma cranico, è in netto miglioramento, trascorse le 24 ore di osservazione, all'Ospedale Civico di Lugano. 9° RALLY INTERNAZIONALE DEL TICINO 2/3 settembre 2005 5a prova dell'International Rally Cup ASSOLUTA:
1.Fontana-Casazza (Peugeot 206 Wrc) in 57'35"7;
2.Ogliari-Verdelli (Toyota Corolla Wrc) a 58"4;
3.Romano-Della Casa (Toyota Corolla Wc) a 2'00"5;
4. Botta-Maspoli (Toyota Corolla Wrc) a 2'28"6;
5.Cremona-Genovesi (Mitsubishi Evo VIII) a 2'57"5;
6.Ballinari-Pagani (Peugeot 306 Rallye) a 3'13"0;
7.Gillet-Helfer (Renault Clio S1600) a 3'34"9;
8.Vellani-Amadori (Renault Clio S1600) a 4'01"0;
9.Paccagnella-Ferranti (Mitsubishi Lancer Evo VIII) a 4'32"0;
10.Grazioli-Ferrari (Nissan Almera) a 4'55"4.

21 settembre '05 - apple promotion

misano adriatico - marco mapelli ad un passo dalla prima vittoria. (foto - classifica 1 - classifica 2)

Si è concluso con una vittoria sfiorata il week end di Misano Adriatico per Marco Mapelli nel Campionato Italiano F.Junior 1600, penultimo appuntamento della stagione 2005. Solo un testacoda ad una manciata di giri dal termine della seconda manche ha privato il diciottenne brianzolo della prima vittoria stagionale, alla sua quinta apparizione alla guida di una monoposto, dopo aver militato per molti anni nei kart. Su un circuito per lui sconosciuto, ma non alla gran parte degli avversari che hanno avuto l’opportunità di effettuare dei test in Romagna, Mapelli ha dovuto lottare per l’intero week end con la sfortuna. Infatti ha potuto sfruttare solamente poco più di un ora di prove libere, delle quattro in programma, a causa della rottura del cambio, andato fuori uso ancor prima di scendere in pista. Persa l’opportunità di sfruttare le prove libere per conoscere il circuito e trovare il giusto set up della monoposto, le prove ufficiali sono state sfruttate anch’esse alla ricerca dell’assetto migliore. Il pilota della Emmegi al termine delle qualifiche fa registrare un buon 1.39.771, che gli vale la partenza dalla nona posizione. Nonostante non abbia potuto svolgere le prove come desiderato, Mapelli è apparso subito ottimista per le due gare: “Sono soddisfatto del tempo fatto registrare – afferma il pilota della Emmegi – nonostante il poco tempo a disposizione siamo riusciti comunque a mettere a punto la macchina in maniera egregia. Mi stupiscono i tempi fatti registrare da chi sta più avanti in griglia, anche se sono convinto che in gara sarà tutta un’altra storia”. Ed infatti già dalla prima manche si verifica quanto pronosticato da Mapelli. Al semaforo verde Marco parte bene ed al primo giro transita già in ottava posizione, girando con tempi più rapidi rispetto a chi lo precede. Ad ogni giro continua a recuperare posizioni finendo la gara ad un soffio dal podio, in quarta posizione, in piena rimonta sul terzo classificato, il leader di Campionato Pasquale Di Sabatino. A coronare la splendida gara del brianzolo c’è il terzo tempo assoluto fatto registrare all’undicesimo giro, che permette a Mapelli di partire in seconda fila nella seconda manche. Seconda manche che prende il via con Marco subito all’attacco. Supera Prandi già al primo giro e si porta in seconda posizione. Dopo altri due giri è il turno di Pellizzato e quindi il pilota della Emmegi si trova a comandare la gara. Al tentativo di Pellizzato di riprendersi il comando della gara alla staccata della prima curva Marco risponde ritardando la frenata, arrivando però leggermente “lungo” e scivolando sul cordolo esterno destro, finendo successivamente in testacoda. Mapelli riesce comunque a governare la sua monoposto e a riprendere la gara, purtroppo ormai compromessa. Rientra in pista in nona posizione e riprende a girare con tempi record. Riesce a recuperare due posizioni prima di terminare la gara in settima posizione assoluta, a soli nove secondi dal vincitore, facendo registrare il terzo tempo assoluto a soli cinque centesimi dal miglior crono. Al termine di gara due, nonostante si classifichi nono assoluto, Pasquale Di Sabatino si laurea Campione Italiano 2005. “Sono amareggiato per quanto accaduto nella seconda gara – afferma Mapelli a fine giornata – sia per me che per il Team. Stavamo riuscendo nell’impresa di vincere la corsa e per come si era messo il week end inizialmente sembrava una cosa quasi impossibile. Ed invece in gara ho mantenuto un ritmo molto veloce che mi ha permesso di lottare per la vittoria. Nella seconda manche mentre ero al comando ho visto Pellizzato che mi stava per attaccare, sono arrivato un po’ lungo e sono finito sul cordolo. Purtroppo ho perso il controllo della mia macchina e sono dovuto ripartire dalla nona posizione. Ho commesso un errore che mi ha penalizzato per il risultato finale e mi dispiace moltissimo, nonostante abbia disputato una splendida prima corsa giungendo ad un soffio dal podio partendo dalla nona posizione. Spero ora di poter ben figurare nell’ultima apparizione stagionale a Varano de’ Melegari a fine Settembre, pista sulla quale ho potuto effettuare dei test lo scorso Agosto, dove mi sono trovato a mio agio, ho trovato un buon set up, ed ho fatto registrare buoni tempi.
Prossimo appuntamento: Varano de’ Melegari, Parma, 25/09/2005

29 agosto '05 - wtcc 2005

TRIONFO DI ALEX ZANARDI.

Oschersleben (Germania): Oggi domenica 28 agosto 2005, alle ore 16 e 42 sul circuito di Oschersleben, si è scritta un’altra pagina “mitica”, fantastica ed umana nella storia delle gare automobilistiche. Alex Zanardi, il pilota di Castelmaggiore, provincia di Bologna che corre da un paio d’anni utilizzando due protesi alle gambe, è tornato alla vittoria in una gara titolata, il 7° appuntamento del campionato del mondo Turismo. E’ stato il riscatto dell’uomo, a fronte di quella sfortuna che lo aveva accompagnato anche al 3° giro delle prove libere di Spa. Si era capottato ripetutamente, commettendo un errore che lui stesso aveva giudicato da principiante ed aveva distrutto la sua BMW 320i. Con una vettura ricostruita nel mese d’agosto, facendo saltare le ferie ai meccanici del Team Italy-Spain di Roberto Ravaglia, e che nella nottata tra sabato e domenica è stata rivoltata come un calzino per scoprire perché nelle prove di qualificazione era troppo nervosa, ha letteralmnte dominato gara 2 senza lasciare spazio agli avversari che si sono alternati alle sue spalle. Per ultimi J.Muller ed Andy Priaulx, compagni di marca, al volante della BMW 320i, che le hanno tentate tutte per soffiargli la vittoria ed hanno trovato pane per i loro denti. Il campione in carica Priaulx è arrivato secondo ed è andato a cosnquistare la testa del titolo piloti. Un trionfo della casa di Monaco che ha inflitto un sonoro scacco matto all’Alfa Romeo che ha ne ha vissute di tutti i colori. Giovanardi buttato fuori al primo giro di gara1, Thompson penalizzato perché un laccetto di una termocoperta si era incastrato sullo schieramento ed i meccanici si sono attardati per toglierlo, Tarquini che, mentre era quarto, perde una bella manciata di posizioni. Nessun pilota in zona punti di gara 1 e solo Farfus in gara 2 dove Giovanardi ha distrutto la propria 156, spinto fuori pista.
Gara 1:
Dalla prima fila le due Alfa Romeo 156 scattano bene ma Priaulx (Bmw 320i), alla prima curva si infila al secondo posto. Giovanardi (Alfa Romeo 156) esce subito di pista per un contatto di Ciròe perde posizioni dalla già triste 12a di partenza. Thompson, Priaulx, Farfus e Tarquini (Alfa Romeo 156) precedono J.Muller ( Bmw 320i), Rydell Ortelli e Terting, tutti con la Seat. Giovanardi rientra ai box per le conseguenze tecniche del tamponamento da parte di Cirò. . Zanardi è 14°, partito male, De Micheli guida la pattuglia dei privati davanti ad Hennerici. Giovanardi riparte dai box mentre i suoi avversari stanno compiendo il 3° giro. D.Muller leader del campionato recupera la 8a posizione. Tarquini arriva lungo e perde dalla 4a alla 12a posizione. Gene con la Leon Cupra è 8°. Thompson viene punto con un passaggio lento ai box ( mentre si toglievano le termo coperte sullo schieramento un laccetto si è incastrato ed i meccanici si sono dovuti attardare oltre al limite consentito dal regolamento)e lascia la prima posizione a Priaulx, campione europeo in carica. Thompson rientra in pista in 14a posizione alle spalle di Tarquini e davanti a De Micheli, sempre leader tra i privati. Zaqnardi naviga in 11a poszione. I compagni di squadra Rydell e Terting non si risparmiano sportellate per il 3° posto e D.Muller cerca di aprofittarne. Gene con la Seat Leon al debutto, se ne va per prati. Al 7° giro Farfus si scompone e perde dalla 2a alla 7a posizione a vantaggio di J. Muller, che sale secondo. Rydell lo attacca dal 3§ posto e lo supera. Larini (Chevrolet Lacetti) risale al 17° posto sia pure con una vettura che non ha trovato il giusto bilanciamento. Garcia (Bmw 320i) al 12° giro pasticcia di grosso, va fuori pista, e scende al 15° posto. J.Muller cerca l’attacco a Rydell. Giovanardi rientra ai box, definitivamente alla fine del 13° giro. In arrivo: Priaulx conquista la vittoria e punti pesanti per il titolo nonostante i 60 kg. di zavorra. Menu cede la posizione per una avaria alla ruota anteriore sinistra aperta. Zanardi è 8°.
Gara2:
Parte davanti a tutti Alex Zanardi che si invola inseguito da J.Muller, mentre Terting ed Hennerici se ne vanno per prati ripetutamente e si ritirano. Gene, D.Muller Priaulx e Rydell precedono Farfus. Rosenblad, al 3° giro, butta a muro Giovanardi che distrugge la sua Alfa Romeo. D’Aste e Cirò al 4° giro pasticciano insieme. Tarquini tenta un recupero disperato, mentre Thompson si ritira, va per prati e rientra in 14a posizione. Zanardi mantiene la posizione davanti a J.Muller, Gene, Priaulx ,Farfus e D. Muller. Garcia è 9°, Larini 11° davanti a Tarquini. Priaulx sale al tezro posto ai danni di Genè all’8° giro. Coronel guida la pattuglia dei piloti privati, davanti a Cirò e Rosenblad. Il trenino delle vetture, a stretto contatto, tiene il gioco di Alex Zanardi che riesce a mantenere la prima posizione senza troppi patemi d’animo. Tarquini perde posizioni per una sbandata La lotta per la vittoria si fa accesa all’ultimo giro e J.Muller con Priaulx si portano a contatto di Zanardi che si difende mostrando i denti a fronte di Muller e Priaulx che tentano tutte le strade per superarlo ma debbono desistere Gene 4° e solo un Alfa romeo, con Farfus in zona punti.

29 agosto '05 - wtcc 2005

In attesa di correre sul circuito cittadino di Montecarlo, il campionato WTCC sbarca in Brasile e Finlandia.

Oschersleben (Germania): In attesa di poter correre sul circuito cittadino di Monaco, nel 2007 e nella settimana che precede il G.P. di F.1 ed in alternanza con le gare riservate alle vetture storiche, il campionato mondiale Turismo, WTCC, ha messo in calendario 12 appuntamenti per la stagione 2006. Si parte, come ormai è tradizione all’inizio di aprile, a Monza. A seguire, sempre nel mese d’aprile, si va a Magny Cours, prima del rientro di Brno, a maggio, assieme all’appuntamento inglese di Brands Hatch. Ad Inizio giugno, la prima novità assoluta: la gara di Helsinki, su un circuito stradale ed inedito. L’inizio della seconda parte del campionato vede la replica dell’esperienza messicana a Puebla che sarà seguita dall’appuntamento brasiliano di Curitiba la cui data deve essere posizionata in funzione del calendario dei Mondiali di Calcio. Il rientro in Europa è previsto all’inizio di settembre, ad Oschersleben, dove, da domani, si prova. Sempre in settembre la trasferta a Istanbul, in Turchia, seguita dalla gara di Valencia (Spagna) e da quella di Abu Dhabi, anche questo un circuito cittadino, come è anche quello di Macao che conclude il campionato.
Bozza calendario gare 2006
9 Aprile – Monza, Italia
23 Aprile – Magny-Cours, Francia
7 Maggio – Brno rep.Ceca
21 Maggio – Brands Hatch Inghilterra
6 Giugno- Helsinki Finlandia
25 Giugno – Puebla, Messico
2 o 30 Luglio – Curitiba Brasile
3 Settembre – Oschersleben, Germania
17 Settembre – Istanbul, Turchia
1 Ottobre – Valencia, Spagna
29 Ottobre Abu Dhabi Emirati
19 Novembre – Macao, Cina

29 agosto '05 - TOMCAT RACING

Tomcat racing in festa per Di Sabatino. (FOTO)

Lunedì 15 Agosto, Tomcat racing ha festeggiato il suo pilota Pasquale Di Sabatino (attuale leader della Formula junior 1600 powered by Renault) a Cappelle sul Tavo, in provincia di Pescara. In occasione del ferragosto, tutta la cittadinanza di Cappelle sul Tavo ha voluto essere presente per incitare il loro concittadino a proseguire i fantastici successi sportivi ottenuti nel mondo motoristico in Italia e in Europa. Grazie alla gentilezza dello storico sponsor di Di Sabatino, Spada carpenterie metalliche, l'evento ha richiamato centinaia di persone, che hanno cenato in una fantastica tenso struttura. A fare bella mostra, il bilico della Tomcat racing e la Tatuus di Di Sabatino; durante la serata sono stati premiati dal Delegato regionale CSAI Abruzzo, Domenico De Santis, sia Pasquale Di Sabatino sia il team manager di casa Tomcat Carlo Dell'Orto, con una bella targa ricordo. Pasquale Di Sabatino:" Che bella festa......Grazie a tutti coloro che sono intervenuti: i miei genitori, gli amici della Pescara Corse, e in particolare il Sig. Donato Spada, che ci ha messo a disposizione questo fantastico posto....Grazie anche alla Tomcat racing che è venuta da Milano per portare la mia macchina da far vedere a tutti.....Adesso dobbiamo rimanere concentrati per un grande finale di stagione: voglio assolutamente chiudere i conti in chiave campionato quanto prima......incrociamo le dita....."
Dott.Grilli Filippo press@tomcatracing.it
Per ulteriori informazioni www.tomcatracing.it

29 agosto '05 - TOMCAT RACING

Di Sabatino ospite di Liuzzi alla Red Bull Racing nei test F1 di Monza. (FOTO)

In occasione dei test di Formula 1, svolti a Monza dal 23 al 26 agosto, Pasquale Di Sabatino è stato ospite alla Red Bull Racing dal suo concittadino Vitantonio Liuzzi, impegnato a svolgere, insieme agli altri piloti di Formula 1, le classiche prove pre-GP. Pasquale, attuale leader della Formula junior 1600 powered by Renault con la Tomcat Racing, è stato accompagnato nel paddock della Formula 1 dal suo Team manager Carlo Dell'Orto e dal suo capo-meccanico Natale Maggio; il giovane pescarese ha così potuto vedere da vicino il metodo di lavoro della Red Bull Racing, avendo come "guida" Liuzzi, che, grazie alla sua esperienza, ha potuto consigliare Pasquale sia sugli aspetti tecnici, sportivi e di guida, tipici del mondo delle monoposto da corsa. Pasquale Di Sabatino:"Bello...!!! Non ero mai stato in un box della Formula 1...Davvero stupendo e soprattutto molto professionale, quasi asettico nel suo complesso. Sarebbe un sogno poter raggiungere tali livelli, anche se adesso, come mi ha consigliato il mio amico Tonio, devo rimanere concentrato al 100% per il finale di campionato e poi mi aspetterà ancora tantissima gavetta......Sono invitato a vedere il Gran Premio di Monza il prossimo fine settimana, ma ho dovuto rinunciare perchè sarò impegnato insieme alla Tomcat Racing nella penultima prova di campionato a Misano Adriatico.......Sarà per l'anno prossimo....."

29 agosto '05 - SCUDERIA RUBICONE CORSE

5° Rally Rose'n Bowl - Simone Campedelli conclude terzo assoluto.

E' stato un bel fine settimana quello respirato nell'antica Repubblica di San Marino. La manifestazione vinta dal gentleman driver Paolo Valli su Peugeot 206 Wrc lo ha visto dominare sin dalle prime fasi dello sprint sammarinese. Sul secondo gradino del podio è salito Paolo Tosi sulla Ford Focus WRC. A pochissimi secondi troviamo Simone Campedelli che insieme a Simona Girelli ha condotto una gara a dir poco splendida dall'inizio alla fine, mantenendo sempre in tasca quella terza posizione assoluta che gli ha permesso di salire sul podio finale. Poco più indietro troviamo anche il padre Angelo partecipante d' eccezione navigato da Gilberto Vitali su Mitsubishi Evo VIII. Sfortuna invece ad Andrea Navarra fermatosi nel corso dell'ultimo passaggio delle prove speciali per problemi al cambio della sua Mitsubishi Evo VIII.

29 agosto '05 - FERRARIS SQUADRA CORSE

Ferraris chiude a ridosso del podio il 41° Rally Alpi Orientali con la Mitsu di uno spettacolare Bruschetta. (FOTO)

Il pilota di Treviso ed il navigatore di Bassano del Grappa Edo Civiero hanno chiuso in 4^ posizione la settima prova della massima serie tricolore con la perfetta Lancer EVO VIII.

Udine, sabato 27 agosto 2005. Alex Bruschetta ed Edo Civiero hanno concluso il 41° Rally delle Alpi Orientali al 4° posto della classifica ssoluta, su Mitsubishi Lancer EVO VIII della Ferraris Squadra Corse, curata dalla Ralliart Italy. Il pilota di Treviso, residente a San Martino di Castrozza ed il navigatore di Bassano del Grappa hanno condotto una gara perfetta, attaccando per tutte le 12 prove in programma suddivise in due tappe. L’equipaggio della squadra cremonese, leader nella distribuzione delle marche di pneumatici più blasonate, ha tenuto un ritmo di gara elevato sempre vicino ai leader della classifica di Campionato, non concedendo spazio nemmeno a concorrenti accreditati per la vittoria finale. – “Questa gara si è confermata adatta a noi ed alla perfetta Lancer, che unitamente al perfetto sincronismo con la squadra ha funzionato perfettamente per tutta la gara. Molto importante è stato il lavoro delle scorse settimane, sul sincronismo di squadra e sullo sviluppo di vettura e pneumatici. Abbiamo dimostrato ancora una volta che quando non vi è un gap particolare, la distanza dalla concorrenza è davvero ridotta” – ha dichiarato Bruschetta al traguardo. Il risultato è stato accolto con molta soddisfazione dai vertici della Ferraris Squadra Corse –“E’ arrivata la conferma del lavoro svolto ed il riscontro all’impegno profuso. Sicuramente è soltanto un altro passo positivo del nostro cammino sportivo e commerciale ma molto lavoro ci attende ancora per raggiungere gli obiettivi prefissati e sui quali è necessario rimanere concentrati assieme ai nostri partner RalliArt Italy e Creo Consulting” – è stato il commento del dott. Claudio Cesare Secchi, manager della solida realtà cremonese in continua crescita.
Classifica dei primi 10 dopo la 1^ tappa:
1.AGHINI LOMBARDI-CA 2:23:53.1 Subaru Impreza Spec C N4;
2.LONGHI-IMERITO +19.6 Subaru Impreza Sti N4;
3.PEREGO-DE LUIS +51.4 Mitsubishi Lancer Evo VII N4;
4.BRUSCHETTA-CIVIERO +1:21.5 Mitsubishi Lancer Evo VIII N4;
5.CANTAMESSA-CAPOLONGO +1:23.3 Subaru Impreza Sti N4;
6.CUNICO-PIROLLO +1:46.1 Mitsubishi Lancer Evo VII N4;
7.ANDREUCCI-ANDREUSSI +1:48.1 Fiat Punto S1600 A6;
8.BIZZARRI-BOSI +2:04.1; Renault Clio S1600 A6;
9.SCANDOLA-PASI +2:49.0 Subaru Impreza Sti N4;
10.TRAVAGLIA-ZANELLA +5:16.4 Renault Clio S1600 A6.

29 agosto '05 - autorlando sport

Successi Inglesi per Autorlando Sport. (foto)

Autorlando Sport ha messo a segno uno dei risultati più importanti della stagione. Il successo é arrivato dall'affascinante pista di Silverstone dove dove Franco Groppi e Gino Moccia unitamente a Mike Rockenfeller hanno centrato il secondo posto alle spalle di Lieb e Pompidou del Team Sebah. La gara é stata affascinante ed il Trio by Autorlando ha ottimizzato sia la strategia di gara sia le potenzialità e le caratteristiche di ogni singolo pilota. Con i 6 punti conquistati a Spa (unitamente agli 8 di Silverstone) il duo Groppi-Moccia svetta in seconda posizione nella generale con 14 punti alle spalle di Lieb- Pompidou che di punti ne hanno 20. "Avevamo messo a punto una vettura (porsche 2005 RSR) in modo più che ottimale, sottolinea Orlando Redolfi. Il lavoro dei tecnici è stato completato dal comportamento dei piloti che hanno dimostrato velocità e sangue freddo nelle situazioni più delicate. In ottica campionato penso abbiamo le basi tecniche per essere ottimisti.” Continuano i successi nella Classic Endurance Racing "Yah Man" ed Alex Caffi hanno ottenuto un ottimo terzo posto assoluto e primo di classe. Il prossimo appuntamento della LMES e del CER è al Nurburgring il prossimo 4 settembre.

29 agosto '05 - il ciocco sporting club

rallysprint della garfagnana.

RECORD DI ISCRITTI AL 18° RALLYSPRINT DELLA GARFAGNANA, CHE REGISTRA, PER LA PRIMA VOLTA, IL “TUTTO ESAURITO”. NUTRITA ANCHE LA RAPPRESENTANZA DELLE VETTURE STORICHE, IMPEGNATE NELL’ 8° RALLYSPRINT STORICO. SI PREANNUNCIA GRANDE SPETTACOLO NELLA NOTTE TRA IL 20 E 21 AGOSTO. CUORE DELLA GARA, COME TRADIZIONE, IL CENTRO INTERNAZIONALE DEL CIOCCO.

Il Ciocco (Lucca). Non poteva esserci regalo più bello per i 18 anni del rallysprint della Garfagnana, ormai una “classica” nel suo genere. Che festeggia l’importante traguardo con 130 iscritti, il massimo consentito e il record per la gara garfagnina, tra vetture moderne e scadute di omologazione. E, record nel record, con ben 26 vetture al via nella classe A7, la regina dei rallysprint. Premessa e promessa di spettacolo al massimo livello e di lotta apertissima per la vittoria. Anche tra la quindicina di vetture storiche al via non mancherà l’agonismo, unito al piacere di vedere transitare sulle speciali tante protagoniste della storia dei rally. Il Ciocco Sporting Club, come tradizione, ha lavorato senza posa per offrire un rally all’altezza del successo delle scorse edizioni.
PERCORSO ED ORARI
Vetture moderne, storiche e omologazioni scadute si sfideranno su un percorso rinnovato quasi completamente. Nuove speciali ricavate nella verde Garfagnana, “bacino di utenza” del rally del Ciocco tricolore, tra le quali è stata confermata la spettacolare e sempre seguitissima, speciale all’interno del comprensorio del Ciocco. Ad aprire la due giorni del rally saranno le verifiche tecnico sportive, dislocate a Barga, presso la Fiat Lunatici. Il 18° rallysprint della Garfagnana – 8° rallysprint storico prenderà il via sabato 20 agosto alle ore 22.01 dal Centro Internazionale Il Ciocco, come sempre cuore pulsante della gara. Prenderanno il via, nell’ordine, le vetture moderne, le scadute di omologazione e le vetture storiche. Sei le prove speciali in programma (3 da ripetere due volte) con Montaltissimo (km. 4,36) che verrà disputata alle ore 22,31 e alle ore 1,34, e Gromignana (km.5,19) alle ore 23,02 e alle ore 2,05. Ad aprire e chiudere la serie delle prove speciali sarà la scoppiettante ed imperdibile speciale all’interno del comprensorio de Il Ciocco (km. 1,81) che si disputerà alle ore 22,09 e alle ore 2,55. L’arrivo finale è previsto per le ore 3,00 di domenica mattina sempre al Il Ciocco.
I PROTAGONISTI
Un elenco iscritti di gran lusso. Ed affollato di tanti pretendenti alla vittoria. Impossibile indicare alla vigilia, tra i ben ventisei equipaggi dotati di vetture di classe A7 – i migliori della Toscana e una nutrita rappresentanza di specialisti provenienti un po’ da tutta Italia – un favorito su tutti. Tra quelli da tenere d’occhio si possono indicare i locali Stefano Gaddini (Peugeot 306 Rallye), già vincitore su queste strade, Paolo Lenci (Peugeot 306 Rallye) ed Egisto Vanni (Renault Clio Williams). E la Renault del piemontese Valter Ballestrero, nome noto anche nei rally tricolori ed un affezionato del “Garfagnana”. Ma anche le altre Clio Williams di Sgadò, Angeli, Ceragioli, Salvetti, Villa. E senza trascurare quelle Renault Clio Rs gruppo N spesso capaci di grandi exploit a livello assoluto. Rocchiccioli, Diego Fornaciari, Marchi, Federighi insegnano. Ma anche Massimo Mariani (Opel Astra Gsi) e Giuseppe Pierotti (Peugeot 206 Rc) sono attesi nell’attico della classifica. Pronostico apertissimo, dunque, per un Garfagnana più avvincente che mai.
Da segnalare la presenza al via di Marco Fabbri, vincitore del 1° Corso Sicurezza ed Agonismo svoltosi al Ciocco a fine luglio, per l’organizzazione Ciocco Sporting Club – D6 Scuola di guida sicura e pilotaggio. La partecipazione tutta gratuita al “Garfagnana” è il premio per aver vinto il corso. La vettura scelta è la Mg 105 Zr gruppo N che avrà il numero 120 sugli sportelli. E Fabbri avrà al suo fianco, a dettare le note, Max Bosi, istruttore del corso di pilotaggio ed uno dei migliori navigatori italiani in attività. Tra le vetture storiche al via molti specialisti di valore, tra i quali spiccano i nomi di Alberto Salvini (Porsche 911), Cortimiglia e Volpi con le Fiat 124 Abarth, Tirelli (Porche 911 Carrera) e la splendida Opel Ascona 400 ex ufficiale di Marco Bertelli.
CONTATTI
Per informazioni, rivolgersi a:
Ciocco Sporting Club – 55020 Castelvecchio Pascoli (Lucca)
tel. 0583/719.730 – fax 0583/719.731 – centralino 0583.7191
www.cioccosporting.it - E-mail: rally@ciocco.it

29 agosto '05 - il ciocco sporting club

rallysprint della garfagnana.

IL LUCCHESE PIERANGELO VILLA (RENAULT CLIO WILLIAMS GRUPPO A) SI AGGIUDICA UN COMBATTUTISSIMO 18° RALLYSPRINT DELLA GARFAGNANA. TRA LE VETTURE STORICHE SI IMPONE, GRAZIE ALLA PROVA DISCRIMINANTE, ALBERTO SALVINI (PORSCHE 911S), MENTRE AURELIO LEMMI (PEUGEOT 205 GTI) VINCE TRA LE VETTURE DI OMOLOGAZIONE SCADUTA. IL GIOVANE MARCO FABBRI (MG ZR 105), VINCITORE DEL CORSO CIOCCO SPORTING CLUB/D6, CHIUDE LA GARA-PREMIO AD UN OTTIMO SECONDO POSTO IN CLASSE N1.

Il Ciocco (Lucca). Il lucchese Pierangelo Villa, con Richard Gonnella alle note, a bordo di una Renault Clio Williams gruppo A si sono aggiudicati il 18° rallysprint della Garfagnana, al termine di una gara dai contenuti agonistici di alto livello. Il record di iscritti al via del rally garfagnino, i tanti pretendenti alla vittoria finale ed il clima meteo che ha visto la gara disputarsi per metà in una dolce serata estiva e per metà sotto una pioggia autunnale, che tuttavia non ha scoraggiato un pubblico numerosissimo, hanno reso il rallysprint della Garfagnana avvincente e selettivo come mai. Villa, che lo scorso anno in questa gara era giunto quarto in veste di estemporaneo navigatore di Stefano Gaddini, è stato autore di un crescendo che, nella penultima prova, lo ha portato a scavalcare il leader Valter Ballestrero, anche lui su Clio Williams. Il pilota di Novi Ligure, trofeista di grande esperienza e affezionato del “Garfagnana”, affiancato da Elisa Mandrie, in testa per quasi tutta la gara, ha pagato duramente il fatto di non disporre di gomme rain sotto la pioggia del finale del rally. Tutta lucchese la classifica alle spalle dei primi due. A completare il podio, vincendo anche il gruppo N, è andato Andrea Simonetti, con Fabio Menchini (Renault Clio Rs), velocissimo sul fondo bagnato, che ha regolato, nella classifica assoluta, Fabiano Sodini, con Lencioni alle note, e Giuseppe Pierotti, affiancato da Manuela Milli. Da incorniciare, ancora una volta, la prestazione di Luca Pierotti sulle strade del “Garfagnana”: con Giacomo Morganti alle note, Pierotti ha issato la piccola Peugeot 106 Gti di classe N2 ad uno smagliante sesto posto assoluto, precedendo l’atteso Paolo Lenci, che però non ha brillato sulle strade di casa. Non sorride neanche Emanuele Rocchiccioli, alla fine decimo assoluto dopo essere stato a lungo nei primi quattro assoluti. Preceduto anche dal giovane Diego Fornaciari, con David Castiglioni alle note, protagonisti nel Trofeo Fiat Panda 2005, in alto in classifica con una non recente ma efficace Renault Clio Williams gruppo N. E ancora tra i giovani al via si è distinto il diciannovenne lucchese Marco Fabbri, qui in gara premio per aver vinto il 1° Corso di Pilotaggio Ciocco Sporting Club/D6 Scuola Guida Sicura. Al volante di una Mg Zr 105, con l’esperto Max Bosi alle note e seguito da vicino da Paolo Ciuffi, creatore della scuola D6, Fabbri ha concluso ottimo secondo nella affollata e combattuta classe N1. Tanti i ritiri di spicco in un selettivo rallysprint della Garfagnana: tra questi meritano una menzione il locale Egisto Vanni (Renault Clio Williams), fermato dalla rottura del cambio quando era in lotta per la vittoria, Gianluca Angeli, Armando Colombini, Gianluca Marchi e Massimo Mariani. Tra le vetture di Omologazione Scaduta, vittoria finale per il lucchese Aurelio Lemmi, con Pietro Bruciati alle note (Peugeot 205 Gti), dopo un dominio iniziale di Felice Castiglione, poi ritiratosi. Intensa la lotta per la vittoria tra le vetture storiche al via. Un duello accanito tra il senese Alberto Salvini, con Patrizio Salerno alle note (Porsche 911 S) e l’aretino Marco Bertelli, con Lorenzo Tabani a fianco, con la splendida Opel Ascona 400 ex ufficiale, risoltosi solo grazie alla prova discriminante, dopo che i due equipaggi hanno conclusa la gara con identica somma di tempi.
Classifica finale assoluta.
1.Villa-Gonnella (Renault Clio Williams) in 17’45”0;
2.Ballestrero-Mandrile (Renault Clio Williams) a 1”8;
3. Simonetti-Menchini (Renault Clio Rs) a 28”6;
4.Sodini-Lencioni (Renault Clio Williams) a 30”8;
5.Pierotti G.-Milli (Peugeot 206 Rc) a 37”3;
6.Pierotti L.-Morganti (Peugeot 106 Gti) a 38”9;
7.Lenci-Taccini (Peugeot 306 Rallye) a 41”3;
8.Federighi-Berti (Renault Clio Light) a 49”7;
9.Fornaciari-Castiglioni (Renault Clio Williams) a 50”2;
10.Rocchiccioli-Broglio (Renault Clio Light) a 51”2.
Tutte le classifiche complete si possono reperire sul sito Internet www.cioccosporting.it

10 agosto '05 - trofeo fagioli

40° TROFEO LUIGI FAGIOLI.

DIRETTA TV E VIA INTERNET PER LA CORSA: È PRIMA ASSOLUTA.

Appuntamento dal 19 al 21 agosto sul percorso Gubbio-Madonna della Cima.

Trofeo Italiano Velocita' Montagna
Campionato e Trofeo Italiano della Montagna
Championnat Historique Fia de la Montagne
Trofeo Osella auto storiche

Un evento mediatico senza precedenti per il settore delle corse in salita: è ufficiale la ribalta televisiva per la 40° edizione del Trofeo Luigi Fagioli, un modo del tutto speciale per festeggiare nel migliore dei modi un bellissimo compleanno. La Rai, il circuito Sky Sport dei canali satellitari, quelli di televisioni regionali e interregionali effettueranno collegamenti in diretta durante la giornata di gare, domenica 21 agosto. Ma oltre alla diretta tv, l’organizzazione annuncia anche una diretta via internet, visibile dunque da tutto il mondo sul sito ufficiale della manifestazione, www.trofeofagioli.it. Un’altra novità è rappresentata dalle previste post produzioni che saranno distribuite a Rai Sport Sat, Nuvolari, il canale satellitare Sky interamente dedicato al mondo dei motori, e a Sport Italia (SI), televisione sportiva nazionale in chiaro che continua a conquistare consensi tra addetti ai lavori e spettatori. Dunque una prima assoluta per Gubbio, grazie all’impegno e alla proficua sinergia tra l’organizzatore, il Comitato eugubino corse automobilistiche, e l’azienda promotrice dell’evento, Prometeo Group, che si avvale dell’esperienza del gruppo Setcom che realizzerà la produzione televisiva attraverso la Agus Italia. I lavori per il Trofeo Fagioli, comunque, proseguono anche lungo il percorso. Lunedì c’è stato il collaudo e tutto è risultato in piena regola lungo la strada che attraversa la vallata del Bottaccione, scenario incantevole che presto ospiterà oltre 200 piloti e migliaia di spettatori entusiasti.
www.trofeofagioli.it
Gianluca Marchese - 328/0073660 - info@prometeo.cc - gianluca.marchese@prometeo.cc
Marco Bellini - 338/9418149 Francesco Ippolito 335/6462701

10 agosto '05 - trofeo fagioli

40° TROFEO LUIGI FAGIOLI.

GIÀ OLTRE 100 ISCRIZIONI E DIRETTA TV IN ARRIVO.

Appuntamento dal 19 al 21 agosto sul percorso Gubbio-Madonna della Cima.

Trofeo Italiano Velocita' Montagna
Campionato e Trofeo Italiano della Montagna
Championnat Historique Fia de la Montagne
La novita': Trofeo Osella auto storiche

A due settimane dal via del 40° Trofeo Luigi Fagioli, cronoscalata ormai tra le più classiche in Italia che si corre sul percorso Gubbio-Madonna della Cima, stanno proseguendo nel migliore dei modi i lavori di allestimento del percorso, ormai arrivati a buon punto e miranti a una grande attenzione per la sicurezza di piloti e pubblico. Previsto per lunedì prossimo 8 agosto il collaudo. Sul fronte iscrizioni si respira aria di soddisfazione tra gli organizzatori: sono infatti già oltre cento i sì arrivati a Gubbio. Tra questi anche quelli di molti piloti qualificati. Una grande novità per questa speciale edizione del Trofeo Fagioli sarà rappresentata dalla tv: sono in corso trattative con i canali satellitari sportivi che si attribuiranno l’esclusiva della diretta dell’evento e sono sempre in fase di valutazione anche le televisioni regionali e interregionali che risultano interessate a trasmettere sempre in diretta sui loro circuiti. Uno degli obiettivi degli organizzatori e della Prometeo Group, che cura promozione e comunicazione dell’evento, sarebbe una diretta per la domenica mattina dalle 10.30 alle 12.30 e per la domenica pomeriggio dalle 15 alle 17. Altrettanta attenzione e scrupolosità, intanto, sono rivolte anche agli allestimenti pubblicitari. Dunque una 40° edizione che si preannuncia tra le migliori di sempre per tutte le novità che porterà con sé dal 19 al 21 agosto, quando a dire la loro saranno finalmente i rombi dei motori e le sgommate sull’asfalto rovente dell’Eugubina.
www.trofeofagioli.it
Gianluca Marchese - 328/0073660 - info@prometeo.cc - gianluca.marchese@prometeo.cc
Marco Bellini - 338/9418149