<%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%> LINK RACE il portale della velocità e del rally
Comunicati e news

 

   
   
indietro 8 agosto '05 - scuderia errani team
avanti

Doppio impegno agonistico per Riccardo Errani ed il proprio team nel primo weekend di agosto. Sabato scorso il pilota romagnolo ha gareggiato con la Subaru Impreza Gr. A assieme al proprio navigatore Stefano Casadio al 5° Rally Biancazzurro di S. Marino, su asfalto. Al termine della gara svoltasi in parte in notturna, Errani è giunto 9° assoluto. Molto meglio il rallista leader dell’Errani Team è andato la domenica, vincendo il proprio raggruppamento con la Delta Proto ad Acquaviva Picena, dove si è disputata l’11° edizione dello Slalom. Errani è giunto 4° assoluto, a conferma della grande affidabilità della sua vettura e di una sempre maggiore affinità con questo tipo di gare.

5 agosto '05 - il ciocco sporting club

1° corso di pilotaggio - il ciocco. (foto1 - foto2)

CONCLUSO CON SUCCESSO IL 1° CORSO DI PILOTAGGIO SICUREZZA E AGONISMO, DEBUTTO “SUL CAMPO” DELLA COLLABORAZIONE TRA CIOCCO SPORTING CLUB E D6 SCUOLA DI GUIDA SICURA E PILOTAGGIO, SVOLTOSI NEL COMPRENSORIO DEL CENTRO INTERNAZIONALE IL CIOCCO. ALEX CAFFI E “PUCCI” GROSSI TRA GLI ENTUSIASTI ISTRUTTORI. IL GIOVANE TOSCANO MARCO FABBRI E’ IL PRIMO VINCITORE: CORRERA’ GRATIS AL PROSSIMO RALLYSPRINT DELLA GARFAGNANA.

Il Ciocco (Lu). Il Ciocco Sporting Club, struttura ed anima di importanti eventi rallistici, e Paolo Ciuffi, patron di D6, giovane ma già affermata scuola di guida sicura e pilotaggio, volevano organizzare qualcosa di nuovo, di diverso, nell’ambito dei corsi di avvicinamento al pilotaggio e all’agonismo. E’ nato cosi Sicurezza ed Agonismo, corso di perfezionamento della guida e di pilotaggio nel settore rally, che ha debuttato, a fine luglio, nella ideale cornice della tenuta del Centro Internazionale Il Ciocco, con le tante strade e stradine interne, le strutture ed il comfort dell’hotel. Dieci i selezionati partecipanti al 1° corso, provenienti da varie parti d’Italia, tutti giovanissimi. Tre i giorni in cui si è articolato il corso, alternando teoria a prove pratiche, preparazione atletica e perfezionamento della guida, con gli “alunni” seguiti dallo staff degli Istruttori, coordinati da Paolo Ciuffi, tra i quali spiccavano i nomi di Alex Caffi, pilota professionista con trascorsi in Formula 1 ed attualmente impegnato con gare di durata, e “Pucci” Grossi, pluricampione italiano Terra e attuale leader nel Trofeo Italiano Terra. Ma anche Max Mugelli, nome noto della velocità a ruote coperte, ed i rallisti Gabriele Tognozzi e Umberto Consigli. A curare la parte relativa ai compiti del navigatore, due bei nomi del settore quali Max Bosi e Flavio Guglielmini, mentre per la parte relativa alla preparazione atletica gli istruttori sono stati Matteo Mormorundi, già trainer del pilota di Formula 1 Fernando Alonso, ed un collaboratore dello staff del dottor Ceccarelli. Tre giorni molto intensi per i ragazzi partecipanti, attenti a non perdere nulla dei preziosi insegnamenti di tanti campioni. Tre giorni inframezzati da una serata di svago, ovviamente a tema rallistico, con un rally show a base di traversi e derapate offerto dai piloti istruttori a bordo delle Mitsubishi Evo 8, delle Colt Turbo e della Mg Rover 1800 della scuola. Evento estemporaneo che ha comunque richiamato al Ciocco, zona ad alta densità di passione rallistica, quasi cinquecento, entusiasti spettatori.
I VINCITORI DEL 1° CORSO SICUREZZA ED AGONISMO.
A conclusione del 1° corso, seguito con grande impegno dagli “alunni”, valutati in un esame finale di pilotaggio ed in base alle opinioni complessive dello staff degli istruttori, è risultato vincitore Marco Fabbri, diciannovenne di Camporgiano, in provincia di Lucca, con una sola esperienza agonistica, da pilota, alle spalle. La seconda, ed è il premio vinto, sarà il 18° rallysprint della Garfagnana, in calendario il 20 e 21 agosto: gli verrà infatti messa a disposizione gratuitamente una Mg Rover 1400 gruppo N, da lui scelta tra le vetture della scuola. Cosi come sarà gratuita l’iscrizione alla gara ed il soggiorno nei giorni del rally presso l’Hotel Il Ciocco. Al secondo classificato, il fiorentino Danilo Paruccini, andrà un treno di gomme racing Yokohama, mentre al terzo, il senese Nicholas Bruttini, andrà un set di gomme stradali Yokahama.
IN CANTIERE IL CORSO NUMERO DUE. Il successo raccolto dal primo corso, insieme alle ovvie indicazioni e agli aspetti da correggere o perfezionare tipici della prima volta, hanno spronato Ciocco Sporting Club e D6 a mettere in cantiere il corso numero due, che dovrebbe svolgersi nei mesi di settembre od ottobre prossimi. Questi i riferimenti per chi fosse interessato:
D6 Scuola di Guida Sicura                   Il Ciocco Sporting Club
mobile +39 393.3309121                        tel. 0583.719730
mobile +39 329.4267715                         fax 0583.719731
ufficio 055.295414                                 e-mail rally@ciocco.it
fax 055.2646896                                      sito web www.cioccosporting.it
e-mail p.ciuffi@d6guidasicura.it
sito web www.d6guidasicura.it

5 agosto '05 - SCUDERIA RUBICONE CORSE

WEEK END SUL TITANO.

Si correrà il prossimo fine settimana il 5° Rally Rose'n Bowl a San Marino, e la Scuderia Rubicone Corse sarà presente in forze con ben 9 piloti: Navarra Andrea, Errani Riccardo, Campedelli Simone, Campedelli Angelo, Vagnini Jader, Berretti Giuseppe, Serafino Ferdinando, Pondini Gabriele, Giovannini Cristian. Lo spettacolo è assicurato. Il programma prevede la partenza della prima vettura Sabato 6 alle ore 16,44.

5 agosto '05 - SCUDERIA ERRANI TEAM

Week end impegnativo per Riccardo Errani ed il suo team nel primo fine settimana d’agosto;il pilota monegasco d’adozione sportiva correrà in due diverse manifestazioni nell’arco delle 48 ore;si incomincia da San Marino,Errani e Casadio su Subaru Impreza gr A affrontano il Rally biancazzurro,tutto su asfalto,che i chiuderà in nottturna sabato sera;la gara,sprint come durata,ma impegnativa e frequentata da molti pretendenti alla vittoria finale,vede Errani sicuramente fra i prtotagonisti più attesi,che sfrutterà la propria Subaru per regalare momenti di puro spettacolo ai tanti appassionati del rally sanmarinese.Ma il pilota romagnolo non si ferma qui,perché la domenica sarà di scena ad Acquaviva picentina,sotto Ascoli,dove con la Delta Proto gareggerà nell’undicesima edizione della gara locale.

2 agosto '05 - APPLE PROMOTION

Varano de’ Melegari – 1 Agosto 2005 – Test F. junior 1600. (foto)

La Emmegi Promotion Racing ha effettuato una giornata di test con Marco Mapelli al volante sul circuito di Varano de’ Melegari, tracciato che sarà teatro dell’ultima gara di Campionato il 25 Settembre p.v. 108 sono state le tornate percorse, intervallate da numerosi stop al fine di trovare il giusto set up in vista della gara. Mapelli, unico pilota presente, che non parteciperà dunque ai test collettivi programmati per il 3 Agosto p.v., ha fatto registrare un ottimo 1.11.700, a pochi decimi dalla pole dello scorso anno, con gomme usurate e senza forzare, badando solamente a trovare il giusto feeling con tracciato e vettura. Molto soddisfatto il pilota della Emmegi ha confermato di gradire molto il tracciato emiliano: “Guidare su questo tracciato mi piace molto. Penso che abbiamo trovato un buon assetto in vista della gara di Settembre. Non ho riscontrato particolari difficoltà, il tracciato è piuttosto tortuoso, sicuramente non ha le caratteristiche dei circuiti precedenti come Monza, Imola e Mugello. I tempi sono stati ottenuti senza forzare, e sono proprio curioso di effettuare il paragone quando tra un paio di giorni verranno altri team ad effettuare le prove. Sono molto fiducioso quindi per l’ultima gara della stagione, anche se prima dovremo affrontare un altro appuntamento sul circuito di Misano il prossimo 4 Settembre, altra pista dove penso di poter ottenere ottimi risultati”.

2 agosto '05 - autorlando sport

groppi-moccia-camathias secondi di classe e noni assoluti. a punti anchela vettura nazionale in group 2. (foto)

24 ore fia di spa, storica piazza d'onore in gt2 della porsche rsr 2005 del team autorlando sport.

secondo podio stagionale sulla pista belga. a silverstone (1000 km. lmes) col pilota ufficiale rockenfeller.

autorlando sport torna dalla 24 ore "proximus" di spa francorchamps, valida per il campionato internazionale fia gt, col miglior risultato di sempre nella sua storia agonistica nelle corse di durata: piazza d'onore e "top ten assoluta" in gt2, quinto posto e 18° assoluto in group 2. podio confermato a spa, dunque, dopo il terzo posto in gt2 nella 1000 km di apertura della lmes in aprile.
il merito e' equamente da dividere tra gli equipaggi e le due fantastiche porsche 996 gt3 schierate sul veloce ed impegnativo tracciato belga: la rsr 2005 numero 67 di franco groppi-luigi moccia-joel camathias e la gt3 classe nazionale numero 108 di daniel model-giampaolo tenchini-salvatore riolo-dario cerati.
su due vetture al via, altrettante arrivate ed entramber a punti. un simile bilancio era da sottoscrivere ad occhi chiusi alla vigilia, ma, da come sono andate le cose sulla pista delle ardenne, poteva andare ancora meglio.
in gt2, gia' seconda nelle qualifiche sull'asciutto, la vettura di punta del team di pedrengo e' sempre stata stabilmente sul podio: dapprima terza nell'ora e mezza iniziale sul bagnato con gomme intermedie, poi regolare seconda sino alla fine, con l'ultima ora nuovamente fradicia.
ma ha fatto provare anche l'emozione della leadership nella mattinata di domenica, allorche' e' stata davanti a tutte per un'oretta abbondante (dalle 8 alle 9) ed anche con due giri di vantaggio sulla seconda, la diretta rivale dell'inglese gruppe m, team ufficiale porsche, poi vincitrice.
anche in group 2 la vettura del team bergamasco ha cullato legittimo sogni di gloria, avendo sempre corso la 24 ore fra il 2° ed il 3° posto, posizione che occupava sino a un'ora e mezza alla fine della maratona allorche' aveva ben 10 giri di vantaggio sulla quarta e 12 sulla quinta. durante il turno di guida di toto' riolo si bloccava il cambio in corsia di decelerazione dei box, che per poche decine di metri la porsche non riusciva a raggiungere coi propri mezzi, venendo cosi' spinta. una vera jella, perche' il tempo materiale per la sostituzione c'era, e veniva comunque classificata.
un risultato globale di assoluto valore, dunque, per autorlando sport, che ora non dorme sugli allori ma prepara le due porsche rsr 2005 per la terza prova.

1 agosto '05 - scuderia rubicone corse

Week-end positivo per i piloti della Scuderia Rubicone Corse. Al 20° Rally Oltrepò Terme di Salice, prova valida sia per il Trofeo Italiano Rally su asfalto che per il Trofeo Mitsubishi Evo Cup, la scuderia era presente con tre equipaggi alla guida delle Mitsubishi del Tecno Junior Team Ralliart. Nel Gr. N Fabio Gianfico con Liberato Mongillo hanno vinto; Alex Broccoli con Silvio Stefanelli sono giunti al 3° posto; Simone Campedelli con Luca De Rizzo hanno conquistato uno splendido 5° piazzamento. A poche prove dalla fine della stagione, le classifiche vedono il Trofeo asfalto Gr. N guidato da Fabio Gianfico, il Trofeo terra Gr. N guidato da Alex Broccoli, mentre nel Trofeo Mitsubishi Evo Cup gli stessi Broccoli e Gianfico occupano saldamente la 1° e la 2° posizione. Una nota di merito va a Simone Campedelli in quanto, alla sua prima uscita nel Trofeo Mitsubishi, ottenendo un 5° piazzamento ha già chiaramente fatto sentire la sua voce. Altra gara, altro successo. Mario Ricci, pilota della Scuderia, ha meritatamente vinto il 6° Rally Tout Terrain del Friuli a Majano (UD) al volante della sua Nissan Patrol GR. Nonostante un piccolo incidente avvenuto nella prova-prologo di venerdì, poi annullata, le prove speciali di sabato lo hanno visto in ottima forma ed estremamente determinato, fino ad ottenere il successo finale.

1 agosto '05 - sport motori

GIOVANARDI VINCE A SPA.

SPA Fabrizio Giovanardi e Dirk Muller stanno spiccando il volo, in avanti, nella classifica piloti del campionato mondiale Turismo. Si sono spartiti le vittorie nelle due gare di oggi sul circuito di Spa che non si è smentito per imprevedibilità con un piovasco sullo schieramento vetture di gara 2. Quasi tutti, però, sono partiti con le gomme slick che hanno avuto un effetto “deleterio” per il controllo delle vetture e per le danze viste in pista e fuori con un incremento del “debito” alla voce riparazione carrozzeria. Giovanardi ha rotto il sortilegio che lo voleva “non vincente, Spa, sinora. Dirk Muller, invece ammette che oggi è stata una giornata, per lui di un fortunato da fare rabbia, agli altri. Problemi a ripetizione in gara 1 con una sospensione danneggiata ed una gomma che faceva le bizze, in gara due l’essere passato quasi indenne in una serie di problemi di “traffico” anomalo in pista e tanto altro. Ha incrementato il suo vantaggio sul “temibile” Giovanardi che in gara uno invece ha calamitato le situazioni anomale che lo hanno portato a scendere ripetutamente dopo il decimo posto prima di riagguantare un punticino a fine gara. Agro-dolce la giornata di Stefano D’Aste passato sotto la bandiera a scacchi in gara 2. Per alcune ore è passato alla storia, del campionato turismo, come il primo pilota privato ad ottenere la vittoria assoluta sia pure con un taglio evidente della chicane del Bus Stop. Manovra necessaria per evitare di centrare le macchine di Tarquini D. Muller e Garcia che, nel disperato tentativo di braccare il Giovanardi vincente, hanno innescato una carambola che ha costretto Tarquini al ritiro.
Gara1 Farfus parte dalla prima fila, inseguito da una muta di BMW 320i, pronte a farselo a pezzettini. La Peugeot è schierata in ultima fila per sostituzione del motore. Si parte nella discesa che porta all’Eau Rouge dove Priaulx passa Farfus che riesce a chiudere e trattenere i due Muller. Gene si gira e crea il caos su chi segue. Non bastasse Funke si capotta e la vettura che rimane ferma in pista richiede l’ingresso della Safety Car. Tarquini 4° Giovanardi 10° Colciago passa 13° Alla ripartenza le BMW si involano in testa Giovanardi tenta un primo recupero ma poi fa le spese di un altro “casino” in pista. Dirk Muller attacca Priaulx e va in testa. Farfus e Tarquini se la devono vedere con J. Muller che è decisamente più veloce di motore. Colciago recupera in 11A posizione . Larini è attardato dietro a Cirò. Il toscano prende botte da tutte le parti. Giovanardi si fa superare da Plato . Alla fine del 5° giro J.Muller sorpassa Tarquini che lo riattacca, con contatto, al tornante della Source. In arrivo Farfus e J Muller fanno scintille Giovanardi supera Plato che lascia spazio anche a Colciago. Vincer Muller seguito da Priaulx.
Gara2 La direzione corsa dichiara gara bagnata e già prima che le vetture si schierino cade acqua a catinelle. I piloti decidono di montare lo stesso le gomme Slick visto che si tratta di un piovasco. Giovanardi parte dalla pole. All’ Eau Rouge succede di tutto e vanno fuori Farfus e J. Muller comincia un walzer delle uscite per l’acqua rimasta in pista, dove i rivoli attraversano l’asfalto. Nell’ordine passano Giovanardi, Garcia, Tarquini, Thompson, Terting, D’Aste, Menu e Larini. Colciago è 14°. D’Aste al secondo giro sale in 5a posizione migliore dei privati. Thompson rientra ai box, per il cambio gomme, mentre Farfus risale sino alla 14a posizione con il sole che arriva ad asciugare la pista. Larini e Colciago lottano a stretto contatto con Klenke. Al 4° giro Klenke esce di pista taglia la variante e coinvolge Gene in un frontale. Bisogna far entrare la safety car. Farfus sale in 8a posizione. Tutti i piloti a scaldare le gomme serpeggiando in ogni dove. Alla ripartenza si è al giro finale. Tarquini super Garcia e tampina Giovanardi. D’Aste se ne va per prati tagliando indenne la pista.D Muller attacca e supera Garcia Poi il mucchio selvaggio tra Garcia, Tarquini e Muller D. Danno via libera a D’Aste che taglia la pista arrivando davanti a Giovanardi, Coronel, Farfus, Muller e Menu.
CAMPIONATO WTTC DA SPA CLASSIFICHE UFFICIALI DOPO I PROVVEDIMENTI APPLICATI AI PILOTI PER ERRORI E SCORRETTEZZE
Escluso Farfus gara 1

CLASSIFICA GARA 1 8 giri

Muller Dirk

(Bmw 320i)

22'58”706 alla media di 145.09

Priaulx Andy

(Bmw 320i)

00'00”270

Muller Jorg

(Bmw 320i)

00'05”448

Tarquini Gabriele

(Alfa Romeo 156)

00'05”712

Thompson James

(Alfa Romeo 156)

00'05”859

Garcia Antonio

(Bmw320i)

00'10”694

Giovanardi Fabrizio

(Alfa Romeo 156)

00'11”297

Colciago Roberto

(Honda Accord Euro)

00'11”495

Plato Jason

(Seat Toledo Cupra)

00'11”566

Terting Peter

(Seat Toledo Cupra)

00'11”965

Rydell Rickard

(Seat Toledo Cupra)

00'14”273

Gene Jordi

(Seat Toledo Cupra)

00'15”697

Coronel Tom

(Seat Toledo Cupra

00'16”329

Menu Alain

(Chevrolet Lacetti)

00'18”058

Cirò Giuseppe

(BMW 320i)

00'23”145

D'Aste Stefano

(Bmw 320i)

00'23”655

Larini Nicola

(Chevrolet Lacetti)

00'24”208

Hennereci Marc

(Bmw 320i)

00'26”567

Makela Valle

(Seat Toledo Cupra)

00'27”660

Lacko Adam

(Bmw 320i)

00'29”982

Klenke Thomas

(Ford Focus)

00'30”119

Rosenblad Carl

(BMW 320i)

00'30”841

Ayari Soheil

(Peugeot 407)

01'06”782

Giri Veloci Muller D 2’33”955 alla media di 162,42 km/h D’Aste 2’35”761 alla media di 160,53 km/h

CLASSIFICA GARA 2 8 giri

Giovanardi Fabrizio

(Alfa Romeo 156)

27'49”757 alla media si 119.80

Farfus Augusto

(Alfa Romeo 156)

00'01”923

Thompson James

(Alfa Romeo 156)

00'09”807

D'Aste Stefano

(Bmw 320i)

00'00”003

Muller Dirk

(Bmw 320i)

00'04”050

Hennereci Marc

(Bmw 320i)

00'10”578

Rosenblad Carl

(BMW 320i)

00'15”208

Lacko Adam

(Bmw 320i)

00'15”634

Cirò Giuseppe

(BMW 320i)

00'18”705

Muller Jorg

(Bmw 320i)

00'43”977

Garcia Antonio

(Bmw320i)

00'10”069

Menu Alain

(Chevrolet Lacetti)

00'07”619

Huff Robert

(Chevrolet Lacetti)

00'14”629

Coronel Tom

(Seat Toledo Cupra

00'01”371

Terting Peter

(Seat Toledo Cupra)

00'14”206

Plato Jason

(Seat Toledo Cupra)

00'17”597

Tarquini Gabriele

(Alfa Romeo 156)

A 1 giro

Larini Nicola

(Chevrolet Lacetti)

A 1 giro

Giri Veloci Farfus 2’42”690 alla media di 153,70 km/h D’Aste 2’39”669 alla media di 156,60 km/h

CLASSIFICHE CAMPIONATI DOPO SPA
Campionato mondiale
WTCC CLASSIFICA PILOTI

Muller Dirk

(Bmw 320i)

61

Giovanardi Fabrizio

(Alfa Romeo 156)

57

Priaulx Andy

(Bmw 320i)

50

Tarquini Gabriele

(Alfa Romeo 156)

43

Garcia Antonio

(Bmw 320i)

43

Thompson James

(Alfa Romeo 156)

38

Rydell Richard

(Seat Toledo Cupra)

33

Farfus Augusto

(Alfa Romeo 156)

34

Muller Jorg

(Bmw 320i)

33

Terting Peter

(Seat Toledo Cupra)

17

Gene Jordi

(Seat Toledo Cupra)

12

Coronell Tom

(BMW 320I)

11

Plato Jason

(Seat Toledo Cupra)

10

D'Aste Stefano

(BMW 320i))

8

Zanardi Alessandro

(Bmw 320i)

6

Colciago Roberto

(Honda Accord)

4

Huff Robert

(Chevrolet Lacetti)

3

Menu Alain

(Chevrolet Lacetti)

3

Larini Nicola

(Chevrolet Lacetti)

2

CLASSIFICA COSTRUTTORI

BMW

159

Alfa Romeo

155

SEAT

113

CHEVROLET

39

FORD

2

TROFEO INDIPENDENTI
Classifica piloti

Hennerici Marc

(Bmw 320i)

73

Coronel Tom

(Seat Toledo Cupra)

65

Rosenblad Carl

(Bmw 320i)

50

D'Aste Stefano

(Bmw 320i)

48

Cirò Giuseppe

(Bmw 320i)

45

Makela Valle

(Seat Toledo Cupra)

31

Tavano Salvatore

(Alfa Romeo 156)

27

Balzan Alessandro

(Seat Toledo Cupra)

21

De Lorenzi Gianluca

(Bmw 320i)

20

De Micheli Adriano

(Honda Accord Euro R)

18

Mastretta Carlos

(Seat Toledo Cupra)

14

Lacko Adam

(Alfa Romeo 156)

13

Engstrom Tomas

(Honda Accord Euro R)

8

Larini Andrea

(Alfa Romeo 156)

8

Valli Stefano

(Bmw 320i)

4

Ploderl Sascha

(Ford Focus)

1

Klenke Thomas

(Ford Focus)

-

Jager Thomas

(Ford Focus)

-

Huff Robert

(Chevrolet Lacetti)

-

Hellstrom Jens

(Honda Civic Type-R)

-

Classifica Team

GR ASIA

110

PROTEAM MOTORSPORT

93

Wiechers-sport

73

CRAWFORD RACING

50

DB MOTORSPORT

35

ALESSANDRO BALZAN

21

De Lorenzi Gianluca

20

JAS MOTORSPORT

18

IEP MOTORSPORT

13

Honda Dealer Team Sweden

8

ZEROCINQUE MOTORSPORT

4

RS-LINE IPZ RACING

1

1 agosto '05 - creo consulting

Ferraris Tire affida a MondoGomme la distribuzione nel centro Italia. (foto)

L’Azienda sammarinese dei fratelli De Angelis rappresenterà il prodotto Racing di Hankook in Emilia Romagna, Marche e Toscana su mandato esclusivo dell’azienda di Cremona.

Cremona 29 Luglio 2005. MondoGomme s.r.l., dei fratelli Simone e Luca De Angelis, è il distributore esclusivo delle gomme racing della coreana Hankook per l’Emilia Romagna, le Marche e la Toscana. L’accordo è stato raggiunto tra l’azienda Sammarinese ed i vertici di Ferraris Tire, distributore italiano dei più blasonati marchi di coperture stradali e da competizione, impegnato da sempre anche nello sviluppo del prodotto sia nel settore sportivo che in quello stradale. Il mandato alla MondoGomme s.r.l. fa parte del progetto che Ferraris sta portando avanti da quasi 2 anni,ovvero, quello di rendere quanto più capillare la propria presenza sul territorio costituendo un riferimento efficace e professionale per l’utente. Tutti i distributori esclusivisti d i Ferraris devono rispettare un preciso accordo contrattuale in base al quale l’azienda di Cremona si pone nei confronti delle Case produttrici quale “garante” della capacità del punto vendita di erogare un livello di servizio al di sopra degli standard. La scelta di MondoGomme, come confermato dal vertice di Ferraris, è dovuta ad una serie di fattori ritenuti critici e fondamentali quali, ad esempio, la forte relazione con l’azienda di Cremona nonché il rapporto di trasparenza e collaborazione in essere tra le due strutture già da tempo. L’opportunità concessa con il marchio Hankook sarà presto estesa anche ad altri marchi principali nonché ad altre categorie merceologiche per le quali Ferraris è responsabile dello sviluppo quali per esempio i kit sportivi e i cerchi in lega leggera.

1 agosto '05 - sport motori

FARFUS e ALFA ROMEO IN POLE A SPA.

Spa (Belgio): Augusto Farfus ha fatto il suo capolavoro negli ultimi minuti delle prove di qualificazioni di oggi, strappando al dominio BMW le prime file dello schieramento della gara valevole per il campionato mondiale turismo. Il campione in carica Andy Priaulx, Jorg e Dirk Muller masticano amaro. Pensavano di avere tutto in tasca ed aspettavano lo scorrere dei minuti per risparmiare anche un treno di gomma per la gara di domani. Poi c’è stato Farfus che ha colto l’attimo fuggente, quello migliore. Se non lo avesse fatto per i colori Alfa Romeo le cose si sarebbero messe sull’amaro. Solo dopo Gené (5° con la Seat Toledo) si trova un altro pilota Alfa, Tarquini che ha rovinato il giro veloce con un’ uscita di pista per sottosterzo. Alle sue spalle 7° per tutta la giornata, Colciago con la Honda. Lui si lamenta della mancata opportunità di trovare la scia giusta. Se l’avesse trovata poteva essere nelle prime due file. Alle sue spalle Thompson che ha involontariamente contrastato il giro veloce di Giovanardi (entrambi su Alfa Romeo) costringendolo al 10° posto alle spalle di Rydell; seguiti da Plato e Terting. Tutti uomini Seat che hanno faticato a tenere il ritmo. In affanno anche Antonio Garcia, il compagno di Zanardi che ha fatto da spettatore dopo l’incidente di ieri ed in attesa che giovedì prossimo arrivi dalla Germania una nuova scocca con cui ricostruire la sua BMW 320i. Tom Coronel con la Seat Toledo guida la pattuglia dei privati, composta da D’Aste e Rosenblad (Bmw320i) e Menu con la Chevrolet Lacetti. I suoi compagni di squadra Huff e Larini sono alle spalle di Makela 18°. Larini ammette che ha commesso un errore, da aggiungere al gioco esasperato delle scie da cui è rimasto escluso. Cirò 23° è davanti alla debuttante Peugeot con cui Ayari sta facendo sviluppo. Molti gli uomini presenti a Spa, in rappresentanza di nuovi costruttori interessati (Toyota e Opel) ad entrare nel campionato il prossimo anno.
1° Farfus (Alfa Romeo 156) 2’33”158 alla media di 163.26km. 2 Priaulx (Bmw 320i) 2’33”436
3° J.Muller (Bmw 320i) 2’33”689
4° D.Muller (Bmw 320i) 2’33”801
5° Gené (Seat Toledo Cupra) 2’33”821
6° Tarquini (Alfa Romeo 156) 2’33”923
7° Colciago (Honda Accord Euro R) 2’33”901
8° Ihompson (Alfa Romeo 156) 2’34”126
9° Rydell (Seat Toledo Cupra)2’34”213
10° Giovanardi (Alfa Romoeo 156) 2’34”272
11° Plato (Seat Toledo Cupra) 2’34”595
12° Terting (Seat Toledo Cupra) 2’34”626
13° Garcia (Bmw 320i) 2’34”971
14° Coronel (Seat Toledo Cupra) 2’35”024
15° D’Aste (Bmw 320i) 2’35”034
16° Rosenblad (Bmw320i) 2’35”088
17° Menu (Chevrolet Lacetti) 2’35”216
18° Makela (Seat Toledo Cupra) 2’35”340
19° Huff (Chevrolet Lacetti) 2’35”632
20° Larini (Chevrolet Lacetti) 2’35”851
21° Lacko (Bmw 320i) 2’35”881
22° Hennerici (Bmw 320i) 2’36” 219
23° Cirò (Bmw 320i) 2’36”273
24° Ayari ( Peugeot 407) 2’36”770
25° Funke (Ford Focus) 2’38”324
26° Klenke (Ford Focus) 2’38”661