RALLYLEGEND 2005. TORNA IL 7 E 8 OTTOBRE PROSSIMI A SAN MARINO LA STORIA DEI RALLY IN PROVA SPECIALE. CON GRANDI CAMPIONI E VETTURE DA SOGNO AL VIA. E CON IMPORTANTI NOVITA’. (locandina)
Rallylegend edizione numero 3. Il 7 e 8 ottobre prossimi torna in scena il festival del traverso d’annata. E d’autore. Su un percorso misto asfalto-terra, ricavato interamente nella “Repubblica dei rally”, si riapre il libro della storia dei rally. Con le più importanti vetture - quasi tutte nella livrea originale, ancora stampata nei ricordi degli appassionati - che hanno scritto pagine indelebili di sport e spettacolo, con a bordo gli stessi piloti e navigatori le hanno esaltate. Al Rallylegend si sono già esibiti Walter Rohrl, Markku Alen, Miki Biasion, Bjiorn Waldegaard, tanto per citare qualche Campione del Mondo. Un mix esplosivo e vincente che in soli due anni ha portato Rallylegend da pretesto per riunire un po’ di gente e belle vetture dei rally di una volta a evento di grande richiamo, un vero e proprio “must” per chi ama i rally. Una evoluzione che ha piacevolmente costretto gli Organizzatori Motorproject e Zerocento, in stretta collaborazione con la FAMS, Federazione Automotoristica Sammarinese, a crescere rapidamente per tenere il passo dello scalpitante “bebè”. E per l’edizione di quest’anno sono in preparazione grandi sorprese e presenze di prestigio.
RALLYLEGEND 2005 IDENTIKIT.
Novità principale del Rallylegend numero 3, che avrà il suo cuore operativo al Multieventi Sport Domus di Serravalle, nella Repubblica di San Marino, è costituita dalla partenza al venerdì sera con una prima, suggestiva tappa in notturna, a cui si aggiungeranno, nella giornata di sabato 8 ottobre, le altre tre prove speciali, da ripetere due volte. La manifestazione è riservata a 120 equipaggi con vetture esclusivamente in configurazione ex-rally che abbiano corso tra il 1966 ed il 1986.
Le verifiche ante gara si svolgeranno nella giornata di venerdi 7 ottobre dalle ore 9 alle ore 17, praticamente in contemporanea alle ricognizioni del percorso.
Lunedì 1 agosto si aprono le iscrizioni che chiuderanno il 15 settembre.
CONTATTI
Il sito Internet della manifestazione è www.rallylegend.com .
Per informazioni, ci si può rivolgere a:
MOTORPROJECT : tel e fax 0534/92680; cell. 339.5478180; e-mail info@motorproject.net SEGRETERIA ORGANIZZATIVA : c/o FAMS tel.0549.909053; fax 0549/905922, e-mail info@fams.sm L’indirizzo del Comitato Organizzatore 3° Rallylegend 2005 è presso FAMS – Via A. Giangi 64/F – 47891 Dogana (RSM).
20 luglio '05 - TUTTO MOTORI
IL TEAM HEIDENREICH SI RICONFERMA VINCITORE NELLA TAPPA ISOLANA.
Grande spettacolo nella due giorni dedicata alla quarta tappa del Campionato Europeo di Truck Trial svoltosi in località Oroe nel comparto cave di Orosei.
La manifestazione, organizzata dalla Società Marceddu, ha visto impegnati nell’impervio percorso 21 team (qualcuno è mancato a causa dei danni riportati nella gara precedente) provenienti da Germania, Austria, Francia, Olanda entusiasmando con le spettacolari manovre il numeroso pubblico accorso.
Nella classe S1 (interasse 1550mm sino a 1750mm) vittoria per il Team 4x4 Aupitz, secondo posto per il Team Ortner composto da Peter e Matthias Ortner alla guida di un agile MB Unimog 406 di 5638 centimetri cubici e terza piazza per il Team tedesco MSC Kaben.
Nella classe S2 (interasse 1751mm, asse 2800mm sino a 3799mm), successo di Ralf Kaben e Jörg Grafe del Team MSC Panther su MB Unimog U 1300L di 5.917 centimetri cubici e 4 tonnellate e 6, vincitori di classe sia nel 2003 che nel 2004. Il secondo gradino del podio è andato al Team tedesco MSC Panther II.
Nella classe S3 (interasse 1751mm, asse 3800mm sino a 4799mm) primo classificato l’equipaggio composto da Rudolf Reicher e Werner Medwed del Team Reicher, alla guida di un ZIL 131 del 1975, di 6800 centimetri cubici e 6 tonnellate e mezzo. Seconda piazza per il Team Bedford con Jos de Hond alla guida di un Bedford MK di 5.420 centimetri cubici e 5 tonnellate.
Terzi classificati Gebhard Tiefenthaler e Peter Nigsch del Team Tiefenthaler su Steyr 19 S 31 di 9.720 centimetri cubici e 6 tonnellate e 3.
Nella classe S4 (interasse 1751mm, asse 4800mm) vittoria per il Team Kotterer composto da Dietmar e Michael Kotterer su Mercedes 2436 del 1987 di 1800 centimetri cubici e 11 tonnellate. Seconda piazza per Jan Borzym del Trial Team Borzym su Ural 375 D di 7000 centimetri cubici e 8 tonellate e 4. Terza piazza per il Team Balkombau II.
Nella classe S5 (interasse 1751mm, asse 4800mm minimo 4 assi sino ad otto assi) primo gradino del podio per i vincitori del campionato delle ultime 4 edizioni, Udo e Beate Heidenreich su Mercedes Benz 3535 del 1993 di 14.600 centimetri cubici e 15 tonnellate e 8. Alle loro spalle Ronald Bormann del Team MSC-BPW-Sachs su MAN M 1014 di 18.300 centimetri cubici e 15 tonnellate. Terza posizione per l’HS Schock Team.
Nei prototipi (interasse da 1550mm – asse da 2300mm sino a 3799mm) Ramon Franquesa e Rafael Bea del Team Franquesa su Unirover del 1999 di 3900 centimetri cubici e 2 tonnellate e mezzo si aggiudicano la vittoria nella classe P1.
Seconda piazza per i vincitori della passata stagione il Team Kvk Racing Team con Karl Vavrik alla guida di un Kvk Jolly Jumper del 2002 di 3800 centimetri cubici e 2 tonnellate e 8.
Nella classe P2 successo per i campioni di classe della passata stagione Jürgen Funke del Team Funke su Ural 4320 di 1100 centimetri cubici e 8 tonnellate. Seconda piazza per il team Hero.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del campionato all’indirizzo: www.europatrucktrial.org.
20 luglio '05 - scuderia madunina storica varano: vittorie di beolchi e marzatico. (CLASSIFICA CAMPIONATO)
nel rovente fine settimana di meta' luglio si e' corsa a varano la quarta manche valevole per l'assegnazione del trofeo madunina storica 2005. nove i piloti iscritti che, per la prima volta al di fuori del tracciato monzese, hanno permesso agli spettatori di vedere in pista delle vetture che hanno fatto la storia delle formule addestrative degli anni '50 e '60. tra questi c'e' da registrare la presenza di due partecipanti del campionato europeo di f.3 storiche, rivet e fischer, che sono scesi in pista rispettivamente con una brabham bt21 e con una tecno 169 di f.3. i due "ospiti" del challenge madunina hanno dominato le graduatorie assolute fin dal turno unico di qualificazione, concludendo nell'ordine ANCHE LA CLASSIFICA GENERALE DI GARA. TRA I PORTACOLORI DELLA SCUDERIA MADUNINA STORICA C'E' DA SEGNALARE IL RIENTRO DI DANIELE SALODINI CON UNA F. JUNIOR TARASCHI DEL 1960 A TRAZIONE ANTERIORE E IL RITORNO NELLA STESSA CATEGORIA DI ACHILLE MINOIA, ALLA GUIDA DELLA DE SANCTIS, DOPO L'ESPERIENZA A MONZA AL VOLANTE DELLA LOTUS 22.
FIN DALLA MEZZ'ORA DI PROVE CRONOMETRATE E' APPARSO CHIARO COME PAOLO MARZATICO VOLESSE CONQUISTARE IL SUCCESSO TRA LE F. JUNIOR A MOTORE POSTERIORE, PER ACCORCIARE IL GAP IN CLASSIFICA GENERALE DA GUIDO DACCO' CHE COMUNQUE HA OTTENUTO IL SECONDO TEMPO. ALLE LORO SPALLE RIPAMONTI E TELLARINI PRECEDONO IL POLEMAN DELLA "TRAZIONE ANTERIORE" MINOIA CHE HA STACCATO DI UN SECONDO LA APACHE DI BEOLCHI E DI SETTE LA TARASCHI DI SALODINI, AUTORE DI SOLI OTTO GIRI CRONOMETRATI COME TELLARINI.
AL SEMAFORO VERDE LE DUE F.3 SI PORTANO AL COMANDO MA FISCHER HA UN PROBLEMA NEL CORSO DEL PRIMO PASSAGGIO CHE LO FA ARRETRARE AL QUARTO POSTO ALLE SPALLE DI RIVET, MARZATICO E DACCO'. NEL GIRO DI DUE PASSAGGI PERO' IL PILOTA DELLA TECNO SI PORTA IN SECONDA PIAZZA E CONSERVERA' LA POSIZIONE FINO ALLA BANDIERA A SCACCHI. TRA LE F. JUNIOR A TRAZIONE POSTERIORE DA SEGNALARE IL TERZO POSTO DI RIPAMONTI E IL QUARTO DI TELLARINI SU FOGLIETTI, IMPEGNATI IN UNA GARA DI COSTANZA PER PORTARE A TERMINE LA GARA IN ZONA PUNTI, UTILI IN OTTICA CAMPIONATO. TRA LE TRAZIONI ANTERIORI INTANTO MINOIA PRECEDE BEOLCHI E SALODINI ALLE PRESE CON LA PISTA SEMPRE PIU' CALDA CHE RENDE PRECARIA L'ADERENZA DELLE MONOPOSTO. LE TEMPERATURE ELEVATE RENDONO LA VITA DIFFICILE ANCHE PER I FRENI DELLE VETTURE, CHE I PILOTI IN PISTA NON HANNO CERTO RISPARMIATO, COME TESTIMONIANO I DUE "LUNGHI" ALLA PRIMA ESSE DI MARZATICO E TELLARINI. QUANDO LE POSIZIONI SEMBRAVANO CONSOLIDATE MINOIA HA DOVUTO RALLENTARE L'ANDATURA PER PORTARE A TERMINE LA GARA ED IN QUESTO MODO HA FAVORITO IL SUCCESSO DI BEOLCHI, SEMPRE MOLTO COMPETITIVO NELL'ARCO DELL'INTERO WEEK-END, PRECEDENDO L'ARRIVO IN VOLATA DI SALODINI SULLO SFORTUNATO PILOTA DELLA DE SANCTIS NUMERO QUARANTA.
20 luglio '05 - scuderia rubicone corse (foto)
Il prossimo fine settimana, sul circuito del Mugello (PG), si correrà la 5° prova del Campionato Italiano Velocità Turismo. Il pilota della Scuderia Rubicone Corse DAVIDE BERTOZZI cerchera' di ripetere l'eccellente risultato ottenuto lo scorso 3 Luglio al Mugello. Il forte pilota di Gambettola si presenta in pista con la sua fedele BMW in perfetta forma e, con la grinta che da sempre lo contraddistingue, si dice pronto a fronteggiare gli avversari. Il programma prevede il turno di prove libere Venerdì 22 alle ore 16,10; il turno di prove ufficiali Sabato 23 alle ore 16,00; mentre la gara avrà inizio Domenica 24 alle ore 16,20.
18 luglio '05 - i.r.c. 2005
INTERNATIONAL RALLY CUP 2005, ATTO QUINTO. LO SPETTACOLO E L’AGONISMO DELL’I.R.C. SI TRASFERISCONO SUL PALCOSCENICO DELLA SVIZZERA, CON IL 9° RALLY INTERNAZIONALE DEL TICINO, IN PROGRAMMA IL 2 E 3 SETTEMBRE PROSSIMI. CUORE OPERATIVO NELLA BELLA LOCARNO. IL 18 LUGLIO APRONO LE ISCRIZIONI, CON CHIUSURA IL 16 AGOSTO.
ISCRIZIONI, CON CHIUSURA IL 16 AGOSTO.
Gli asfalti del verde Canton Ticino, in Svizzera, ospiteranno, il 2 e 3 settembre, la quinta prova dell’International Rally Cup 2005, una serie che, gara dopo gara, si mostra sempre più avvincente e spettacolare. Le grandi sfide per la vittoria assoluta, con Corrado Fontana, attuale leader, e Mauro Zanchi primi attori, ma anche le accanite lotte per la supremazia nelle varie classi, trovano le tecniche e particolari prove speciali elvetiche. Per una manifestazione che offre anche un grande scenario naturale ed una cornice di eventi collaterali che lo staff del Comitato Rally, con Max Beltrami attento supervisore, cura con attenzione.
Il primo atto ufficiale è l’apertura delle iscrizioni, che si protrarrà fino al prossimo 16 agosto, una procedura leggermente anticipata, nelle date, rispetto all’uso italiano: ammesse al rally del Ticino, come in tutte le gare Irc, le vetture Wrc, le Kit Car, le Super 1600, le Omologazioni Scadute.
Il 9° Rally Internazionale del Ticino, che ha raccolto l’eredità del glorioso rally di Lugano, è è in programma, come già accennato, il 2 e 3 settembre prossimi, con la base operativa confermata nella bella città di Locarno. Piazza Grande, la stessa che fa da palcoscenico al Festival Internazionale del Cinema, sarà cuore del rally e sede di varie iniziative. A Locarno e a Lugano saranno invece situati, nel corso della gara, i Parchi Assistenza ed i Riordini, mentre Lodrino ospiterà, alla vigilia del rally, lo shakedown, ovvero i test pre gara. Ben 420 i chilometri di gara, suddivisi in due tappe, con 9 prove speciali (5 diverse tra loro), per circa 116 chilometri. Sponsor ufficiali della manifestazione sono Subaru, Casinò di Lugano e Caffè Chicco d’Oro.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Per informazioni e per contattare gli Organizzatori del 9° Rally Internazionale del Ticino: tel.0041/916900005, fax 0041/916900006, cell. 0041/794237989, Internet www.rallyticino.com, Mail info@rallyticino.com. Gli Organizzatori sono a disposizione anche per tutti i chiarimenti sull’uso e per la fornitura della benzina, come da Regolamento I.R.C. Ulteriori informazioni notizie possono essere reperite sul sito Internet del campionato www.ircup.net o contattando tramite e-mail info@ircup.net o ancora al numero telefonico 338/6416396.
COSI’ IL CAMPIONATO IRC DOPO QUATTRO GARE:
Assoluta : 1. Fontana punti 168; 2. Zanchi p.156; 3. Gimondi p.120; 4. Cresci p.104; 5.Belli p.93; 6.Vellani p.89; 7.Tognetti p.86; 8.Ambrosoli p.75: 9. Pasquali p.74; 10. Tosi p.73.
Super 1600: 1.Vellani punti 169; 2.Federici p.154; 3.Villa p.109; 4.Lamberti p.93; 5.Botta p.75.
CLASSE K11: 1.Pasquali punti 135; 2.Bettarini p.39; 3.Segantini D. p.36.
CLASSE K10 + A7: 1.Grazioli punti 135; 3.Santini p.114; 3.Gambelli p.112.
CLASSE N4 : 1.Belli punti 163; 2.Tognetti p.163; 3.Paccagnella p.145.
CLASSE N3: 1.Bocchio punti 163; 2.Settembrini p.151; 3.Margaroli p.126.
CLASSE N2: 1.Li Gobbi p.168; 2.Goretti p.95; 3.Dalmazio p.41.
CLASSE N1: 1.Macconi punti 134; 2.Bartolomasi p.90; 3.Celembrini p.10.
CLASSE A6: 1.Bellucci punti 140; 2.Mazzeri p.123; 3.Fiorini p.10.
CLASSE A5: 1.Calvani p.135; 2.Sperzaga p.10.
FEMMINILE: 1.Fedi punti 140; 2.Vannucci p.44.
“SPORCATI LE RUOTE”:
RENAULT ITALIA AFFIANCA L’I.R.C. 2005.
Sei appuntamenti e la finalissima al rally Maremma: cosi è strutturato il Trofeo Renault Clio Rally 2005 all’interno dell’Irc. Riservato alle Renault Clio Rs di classe N3 e alle Clio Super 1600, il Trofeo monomarca prevede premi-gara per i primi dieci classificati della classe N3, per il vincitore tra le Clio Super 1600 (attuale leader Roberto Vellani) e per l’equipaggio interamente femminile (attuale leader Paola Fedi). Il vincitore finale della classe N3 (per ora è in testa Alessandro Bocchio) avrà la possibilità, offerta da Renault Italia, di disputare nel 2006 una gara con una Clio Kit Car. Maggiori informazioni e le classifiche del Trofeo si possono reperire sul sito Internet www.renaultsportitalia.it.
PIRELLI PREMIA I SUOI PILOTI
Pirelli ha fatto il suo ingresso nell’Irc con un montepremi di 35mila Euro che andrà a premiare, a fine stagione, gli equipaggi meglio classificati nella assoluta e nelle varie classi che abbiano utilizzato pneumatici della Casa milanese.
L’INTERNATIONAL RALLY CUP IN TV.
Per la stagione 2005 è stato concluso un importante accordo tra il Gruppo di Lavoro dell’International Rally Cup e la televisione Nuvolari Tv destinato a dare ancor maggiore risalto mediatico al campionato e ai suoi protagonisti. Nuvolari, unica emittente in Italia interamente dedicata ai motori e diventata punto di riferimento per gli appassionati, realizza un servizio di ben 60 minuti per ognuna delle sette gare dell’International Rally Cup, all’interno della fascia denominata “Campionato”. Un altro importante tassello della strategia di comunicazione dell’Irc. Quest’anno era stato già fatto un significato passo avanti grazie all’accordo con la struttura Teknogroup Srl, specializzata in programmi televisivi (Extreme Time il più conosciuto) e riprese di eventi, con operatori specializzati e con l’uso di spettacolari riprese aeree da un elicottero. I servizi vanno in onda su Roma Sat 851 Sky tutti i mercoledì alle ore 22,30. L’Irc vanta ampi spazi anche sulla trasmissione televisiva Sinistra 6. Le immagini vengono anche fornite ad un nutrito elenco di emittenti regionali e locali, per una diffusione ancor più capillare delle avvincenti vicende siglate International Rally Cup.
PARTNERS
L’International Rally Cup 2005 si avvale della collaborazione di importanti partners, il cui contributo è fondamentale per la realizzazione dei progetti relativi al campionato:
• ORSOBIANCO DOLCIARIA
• Le riviste di settore QUATTRORUOTE, TUTTOTRASPORTI, TUTTOUSATO, VENDO E COMPRO
• DECORTECH PUBBLICITA’
• CONSORZIO SERVIZI TURISTICI MAREMMA TOSCANA
• GTM
• INCAR GOLDSTYLE
Partners tecnici:
• PROMO COMPETITION
• PIRELLI COMPETIZIONI
• PANTA RACING FUEL
Ed inoltre: GRECOGOMME RACING, GUALANDI GOMME, FB CORSE, TURBOCAR SPORT,RALLYTEK,GIMA AUTOSPORT, POWER CAR, R3.
IL CALENDARIO
19/20 marzo 5° Rally Lirenas – 9° Rally Città di Cassino
23/24 aprile 12° Rally del Taro
3/4 giugno 18° Rally Alto Appennino Bolognese
9/10 luglio 25° Rally del Casentino
2/3 settembre 9° Rally del Ticino
30 sett./1 ottobre 11° Rally della Valle Varaita e Valli Cuneesi
29/30 ottobre 29° Trofeo Maremma
18 luglio '05 - circuito di pomposa live news.
TEST PRIVATI.
Si comunica che nelle giornate di Martedì 19-Luglio e Martedì 26-Luglio, il circuito sarà chiuso al pubblico, per le prove libere private, in quanto riservato in esclusiva per test privati riservati.
MINIMOTO
POMPOSA SUMMER CUP 17-Luglio-05
Sono disponibili tutte le classifiche della gara, il titolo del nuovo campione della Summer Cup è andato a Enea Bastianini nella Junior A risultato il miglior pilota della giornata, va cosi ad iscrivere il proprio nome nell’albo della gara giunta alla sua seconda edizione.
KART
NOTTURNA DI POMPOSA 23-Luglio-05
In vista della gara le giornate di Giovedì 21 e Venerdi 22 si potrà provare anche nel’orario pomeridiano.
Disponibile il programma della manifestazione ed i moduli d’iscrizione, la gara sarà valida come prova del Campionato Regionale E. Romagna.
Si comunica che le gomme saranno a regime di parco chiuso da acquistare presso il circuito con uno sconto di € 5.00 sul prezzo di listino.
Categorie ammesse: 50 Baby Kart (Comer) 60 Minikart (Wtp) 100 Junior, 100 Ica, 100 Senior, 100 Club, 125 ICC, 125 Senior, 125 Club.
Chiusura iscrizioni Sabato 23-Luglio alle ore 14.00 con l’inizio delle prove libere ufficiali, dalle ore 16.00 prove cronometrate, dalle ore 18.00 inizio delle gare di prefinale, dalle ore 21.00 alle 00.00 gare di Finale.
SUPERMOTARD
SUPERMOTARD DAY
Domenica 24 luglio il circuito sara' aperto, anche con la parte serrata, dalle ore 09.00 alle 12.00.
Le prossime giornate, riservate alle prove libere, saranno domenica 07-Agosto, Sabato 27-Agosto, Sabato 03-Settembre (Orario 09.00/12.30 15.00/18.00)
TROFEO KTM 04-Settembre-05
Inserita a calendario una prova del Trofeo KTM per il 04-Settembre
PROSSIME DATE
19-07-05 – TEST PRIVATI
23-07-05 – KART – NOTTURNA DI POMPOSA (Valevole come prova Camp. Regionale)
24-07-05 – SUPERMOTARD – SUPERMOTARD DAY (Solo Mattino 09.00/12.30 con sterrato)
26-07-05 – TEST PRIVATI
30-07-05 – KART – PROVE LIBERE (Solo Mattino 09.00/12.30)
31-07-05 – KART – PROVE LIBERE (Solo Mattino 09.00/12.30)
06-08-05 – KART – PROVE LIBERE (Solo Mattino 09.00/12.30)
07-08-05 – SUPERMOTARD – SUPERMOTARD DAY (09.00/12.30-15.00/18.30)
13-08-05 – KART – PROVE LIBERE (Solo Mattino 09.00/12.30)
14-08-05 – KART – PROVE LIBERE (Solo Mattino 09.00/12.30)
15-08-05 – KART – PROVE LIBERE (Solo Mattino 09.00/12.30)
20-08-05 – KART – PROVE LIBERE (Solo Mattino 09.00/12.30)
21-08-05 – KART – PROVE LIBERE (Solo Mattino 09.00/12.30)
27-08-05 – SUPERMOTARD – SUPERMOTARD DAY (09.00/12.30-15.00/18.30)
28-08-05 – SUPERMOTARD – III TROFEO BIGA CASE
03-09-05 – SUPERMOTARD – SUPERMOTARD DAY (09.00/12.30-15.00/18.30)
04-09-05 – SUPERMOTARD – TROFEO KTM
10-09-05 – KART – PROVE LIBERE (09.00/12.30 15.00/19.00)
11-09-05 – KART – PROVE LIBERE (09.00/12.30 15.00/19.00)
CALENDARIO GARE 2005
23-07-05 - Kart - Gara Nazionale - Trofeo D'Estate (In Notturna)
28-08-05 - Supermotard - Gara Nazionale - III Trofeo Biga Case
04-09-05 - Supermotard – Gara Nazionale – Trofeo KTM
02-10-05 - Kart - Gara Nazionale - Trofeo D'Autunno (Gara ENPEA CIK/FIA)
07/08/09-10-05 - Supermotard - Campionato Italiano (Da Confermare)
25/26-10-05 - Kart - Gara Riservata - FINALE Trofeo UISP
06-11-05 - Supermotard - Gara Nazionale - 4h Endurance (Da Confermare)
15 luglio '05 - ERRANI TEAM
Errani alla Trento-Bondone con la Delta Proto della Rubicone Corse.
Sara' Riccardo Errani e non Andrea Navarra a guidare la Delta Proto della Rubicone Corse lungo i 18 Km di salita della cronoscalata TRENTO-BONDONE in programma nel weekend. La gara, una classica del Campionato Italiano di Velocita' Montagna vede al via un notevole numero di concorrenti. Errani correra' per i colori della Rubicone Corse, portando sicuramente la propria esperienza per ottimizzare le prestazioni della nuova Delta in versione prototipo della scuderia romagnola.
15 luglio '05 - tutto motori
EUROPA TRUCK TRIAL 2005.
4ª PROVA EUROPA TRUCK TRIAL 2005
I BIG DEL TRUCK TRIAL SBARCANO IN SARDEGNA.
Procede a ritmi serrati l’organizzazione della quarta tappa del Campionato Europeo Truck Trial in programma il 16 e 17 luglio nel comparto cava di Orosei (località Oroe).
Visto il grande successo dell’edizione 2003, la società Marceddu, organizzatrice della manifestazione, ripropone l’evento che conta ormai numerosissimi appassionati in tutta Europa.
Conto alla rovescia quindi, per questo importante appuntamento, che scatterà sabato mattina alle 9 con le prove di abilità che impegneranno i team (provenienti da Germania, Austria, Spagna, Francia, Olanda, Inghilterra, Svizzera e Repubblica Ceca) in un percorso difficoltoso con discese ripide e spettacolari.
A Orosei, località situata nella Valle del fiume Cedrino, nella costa centro-orientale della Sardegna, sono già presenti i team, gli addetti ai lavori e i piloti, tra questi: i fratelli Udo e Beate Heidenreich su Mercedes-Benz SK 3535 (vincitori dell’edizione 2003), Olaf Grätz alla guida di un Mercedes-Benz B Actros 4150 AK del Dexter Team e Mario Westergerling del HS-Schoch Team su MAN 35.480 tutti appartenenti alla classe regina, la S5.
I mezzi vengono classificati in categorie dipendenti dalla misura delle assi (cinque classi di serie e due prototipi): classe S1 (interasse 1550mm sino a 1750mm-distanza di assi), classe S2 (interasse 1751mm, asse 2800mm sino a 3799mm), classe S3 (interasse 1751mm, asse 3800mm sino a 4799mm), classe S4 (interasse 1751mm, asse 4800mm), classe S5 (interasse 1751mm, asse 4800mm minimo 4 assi sino ad otto assi), classe P1 e P2 (interasse da 1550mm – asse da 2300mm sino a 3799mm).
La kermesse si disputerà nella località Oroe – comparto cava di Orosei (strada statale 125).
Il programma della manifestazione prevede per la giornata di sabato e domenica prove di abilità dei camion e manifestazioni collaterali (senza interruzione) dalle 9 sino alle 21.
Per maggiori informazioni potete contattare la Societa' Marceddu al numero 0039-349.3423200 (Sig. Salvatore Marceddu), all’indirizzo e-mail: societamarceddu@virgilio.it o visitare il sito ufficiale della manifestazione all’indirizzo: www.europatrucktrial.org.
Classifica campionato Europa Truck Trial 2004
Classe S1: Holger Brauwers-Renè Marx (Unimog 406);
classe S2: Ralf Kaben-Jörg Grafe (Unimog U 1300);
classe S3: Gerhard Muth-Michael Muth (Steyr 680M3);
classe S4: Peter Niedergesäss-Markus Niedergesäss (Iveco 260-30);
classe S5: Udo Heidenreich-Beate Heidenreich (Mercedes Benz 3535);
classe P1: Karl Vavrik-Viktor Vavrik (KVK Jolly Jumper);
classe P2: Jürgen Funke-Roland Henpal (Ural 4320).
15 luglio '05 - scuderia madunina storica
tappa a varano per il trofeo 2005.
se a monza e' fondamentale avere una velocita' di punta elevata da sfruttare sui lunghi rettilinei, e i 218,8 km/h di marzatico registrati nel corso dell'ultima gara lo dimostrano, a varano, sede del quarto e penultimo appuntamento stagionale, i protagonisti del trofeo madunina storico dovranno puntare alla ricerca della guidabilita' ottimale e della scorrevolezza in uscita di curva su un tracciato molto tortuoso. le elevate temperature che in questo periodo si registrano nella vallata in cui sorge il tracciato emiliano non faciliteranno la costanza di rendimento dei pneumatici e delle monoposto, sottoposte ad un grande impegno per portare a termine i ventiquattro giri in programma. sara' interessante verificare anche la preparazione fisica dei piloti in quanto la conduzione di queste vetture, senza nessun ausilio alla guida, risulta gia' particolarmente affaticante in condizioni metereologiche ottimali e soprattutto su tracciati dalla successione di curve meno incalzante come monza. il confronto diretto in pista con i protagonisti del campionato europeo di f3 storiche non puo' che giovare alla voglia dei portacolori della scuderia madunina storica di ottenere risultati di prestigio, dimostrando cosi' un livello qualitativo del challenge madunina di tutto rispetto.
al termine di questa quarta gara del 2005 le classifiche generali di campionato saranno meglio delineate e gli spettatori che seguiranno a monza l'ultima prova stagionale potranno godere dell'emozionante chiusura del campionato e salutare sotto al podio i protagonisti di una annata intensa e spettacolare per la scuderia madunina storica.
in classifica generale a due manche dalla chiusura dell'annata achille minoia comanda tra le f.junior a trazione anteriore, dacco' conserva la leadership tra le f. junior a trazione posteriore, cattaneo entra in classifica e si porta in testa tra le f3 cosi' come ripamonti tra le f1.
programma week-end varano
sabato
10.45-11.15: prove libere primo turno
15.45-16.15: prove libere secondo turno
domenica
10.20-15.50:prove ufficiali turno unico
15.15: gara (24 giri = 57.000 km)
12 luglio '05 - Apple promotion
Barberino del Mugello, 10 Luglio 2005 – Marco Mapelli sale sul podio. (foto1 - foto2)
Marco Mapelli conferma le aspettative che lo volevano protagonista nella gare due gare del Mugello disputatesi il 10 Luglio 2005. Dopo il miglior tempo fatto registrare la settimana, precedente la gara nei test collettivi era logico aspettarsi una grande prestazione dal diciassettenne brianzolo.
Ed infatti, dopo due emozionantissime gare caratterizzate da splendide rimonte, il forte pilota della Emmegi Promotion Racing ha ottenuto un quarto ed un terzo posto che gli consentono di compiere un grande passo in avanti in classifica generale, ed agguantare la quinta posizione in campionato.
Il week end sul circuito toscano è volto subito al meglio già dalle prove libere di sabato mattina. Con gomme usurate e senza forzare il ritmo Mapelli ottiene il terzo tempo a ridosso del miglior crono, fiducioso di ottenere un’ottima prestazione in qualifica con gomme nuove.
Nelle prove di qualificazione Mapelli invece fatica più del previsto: nonostante vengano montate gomme nuove migliora il proprio tempo delle libere ma non va oltre il sesto crono assoluto, anche a causa di alcuni problemi al posteriore della monoposto ed al rallentamento dovuto ad un testacoda di un avversario che rovina il giro migliore al pilota brianzolo.
Questi i primi quindici tempi in qualifica:
1° Alguersuari (Tomcat) 2'00"504
2° Marinescu (AP) 2'00"960
3° Crestani (PSR) 2'00"992
4° Voltan (Dynamic) 2'01"129
5° Di Sabatino (Tomcat) 2'01"273
6° Mapelli (Emmegi) 2'01"360
7° Pellizzato (BVM) 2'01"390
8° Ruzzon (AP) 2'01"520
9° Steiner (Szasz) 2'01"526
10° Mannejarvi (MRD) 2'01"548
11° Prandi (Tomcat) 2'01"955
12° Cecotto Jr. (Kiwi) 2'01"985
13° Comito Viola (Kiwi) 2'02"420
14° Plank (AP) 2'02"724
15° Bassi (Dynamic) 2'03"641
In serata lunghi colloqui ed analisi con i tecnici della Emmegi portano alla soluzione dei problemi riscontrati durante il turno di prove di qualificazione e sono decisivi per permettere a Mapelli di ben figurare nelle due manche della domenica.
Ed infatti già dai giri di pre-griglia Marco comprende che tutto sulla monoposto funziona a dovere e che quindi potrà rimontare alcune posizioni durante la gara. Nonostante un problema al selettore delle marce non gli consenta di effettuare una gran partenza, alla prima curva Mapelli transita in settima posizione. Bastano due giri ed il brianzolo occupa già la quarta posizione e rimonta subito terreno su Di Sabatino, leader incontrastato del Campionato ed in quel momento in terza posizione. Sono giri tiratissimi quelli di Mapelli che tenta in ogni modo di superare il pilota abruzzese. Di Sabatino con i denti riesce a mantenere la posizione fino al termine, non esitando a zigzagare per “togliere” la scia all’avversario e chiudendo tutte le porte in staccata al pilota della Emmegi.
Questa la classifica a fine gara 1:
1° Marinescu (AP) 11 giri in 22'31"290
2° Crestani (PSR) a 1"474
3° Di Sabatino (Tomcat) a 10"778
4° Mapelli (Emmegi) a 11"023
5° Pellizzato (BVM) a 11"614
6° Mannejarvi (MRD) a 12"056
7° Cecotto (Kiwi) a 17"735
8° Ruzzon (AP) a 18"582
9° Alguersuari (Tomcat) a 24"197
10° Plank (AP) a 26"424
Il “tappo” effettuato da Di Sabatino in gara 1 non permette inoltre a Mapelli di andare più in là del settimo tempo di manche, cosa che lo costringe a partire dalla terza fila nella seconda gara, nonostante il crono di Marco sia appena di quattro decimi superiore al miglior tempo fatto registrare da Marinescu.
Gara due si presenta subito piena di insidie in quanto un nubifragio allaga completamente la pista. Nonostante ciò la Tatuus della Emmegi scatta benissimo ed alla prima curva Mapelli è già quarto. Ingaggia subito una bella battaglia con lo spagnolo Alguersuari ed il rumeno Marinescu, dapprima il catalano riesce a passare Marinescu e successivamente, a quattro giri dal termine, anche Marco riesce a passare il rumeno. Nel frattempo Alguersuari ha preso alcuni secondi di margine che rendono impensabile una rimonta da parte del brianzolo, che preferisce non rischiare con l’asfalto bagnato ed accettare un ottimo terzo posto finale.
Questa la classifica della seconda gara:
1° Mannejarvi (MRD) 10 giri in 23'32"198
2° Alguersuari (Tomcat) a 6"646
3° Mapelli (Emmegi) a 16"792
4° Marinescu (AP) a 19"135
5° Voltan (Dynamic) a 26"124
6° Cecotto (Kiwi) a 27"712
7° Pellizzato (BVM) a 39"993
8° Crestani (PSR) a 40"657
9° Ruzzon (AP) a 44"286
10° Steiner (Szasz) 53"416
Al termine delle premiazioni sul podio sono numerose le visite di team manager ed addetti ai lavori ai box della Emmegi Promotion Racing che vogliono congratularsi con Marco Mapelli, autentico protagonista del week end toscano.
“Tutta questa attenzione ed i complimenti ricevuti mi fanno enormemente piacere – afferma Marco visibilmente soddisfatto – salire sul podio poi rende sempre felici, soprattutto perché questo è un campionato combattutissimo e sono molti i piloti in grado di primeggiare. In gara uno dopo una partenza difficoltosa ho rimontato rapidamente e sono subito giunto a ridosso a Di Sabatino. Con lui c’è stata gran bagarre, eravamo sempre al limite ma lui è stato bravissimo a chiudermi ogni porta ed evitare che io lo sorpassassi. Mi sono venute in mente le gare in kart in cui eravamo avversari nel campionato europeo dove io ho avuto la meglio su di lui. Purtroppo Pasquale ha bloccato la mia rimonta e facendomi da tappo non mi ha permesso di andare più in là del settimo tempo, a soli quattro decimi dal miglior tempo. Questi minimi distacchi fanno capire quanto sia competitivo il campionato. In gara due sono partito ottimamente ed ho superato tre avversari. Ho lottato da subito con Marinescu ed Alguersuari. Purtroppo la pioggia scendeva veramente forte e le nuvole d’acqua alzate dalle macchine davanti rendevano quasi impossibile vedere oltre il musetto della mia monoposto. Una volta che lo spagnolo ha superato il giovane rumeno la visibilità e migliorata e sono riuscito a sferrare l’attacco a Marinescu, all’esterno nel curvone dopo i box e passare quindi in terza posizione. Nel frattempo Alguersuari aveva già preso un buon margine ed ho preferito portare a casa un ottimo piazzamento piuttosto che rischiare di uscire a causa del manto d’asfalto scivoloso, su un tracciato insidiosissimo come quello con tanti sali/scendi e curvoni veloci come è il Mugello. Ho pure fatto un bel passo avanti in classifica nel Campionato dove sono poco distante dai piloti che mi precedono. Vorrei ringraziare il team per avermi messo a disposizione una monoposto praticamente perfetta. Abbiamo faticato a comprendere le difficoltà riscontrate in qualifica ma appena capito e risolto il problema siamo tornati a primeggiare e tutto ciò ci premia per gli enormi sforzi fatti da inizio stagione. Ora ci aspetta ai primi di agosto una sessione di test a Varano de Melegari in vista degli ultimi due appuntamenti della stagione che saranno a Misano il 4 Settembre ed il 25 Settembre proprio a Varano.
Questa la classifica in campionato:
1° Di Sabatino (Tomcat) punti 192
2° Alguersuari (Tomcat) punti 118
3° Marinescu (AP) punti 114
4° Mannejarvi (MRD) punti 107
5° Mapelli (Emmegi) punti 94
6° Crestani (PSR) punti 81
7° Pellizzato (BVM) punti 72
8° Prandi (Tomcat) punti 64
9° Voltan (Dynamic) punti 62
10° Comito Viola (Kiwi) punti 42
12 luglio '05 - AUTORLANDO SPORT autorlando sport - week end dal doppio risvolto. (foto)
si potrebbe dire "porsche gemelle, ma con destini diversi..." in realta' autorlando sport lo scorso fine settimana ha portato in pista piloti esperti che per varie ragioni hanno raccolto risultati differenti. mike rockenfeller a monza e johnny molewm all'hungaroring con la porsche rsr versione 2005.
sul tracciato brianzolo pole position e dominio nelle prime tre ore di gara nella 1000 km della le mans endurance serie con mike rockenfeller che aveva al proprio fianco franco groppi e gino moccia. l'equipaggio e' stato costretto ad un ritiro a causa della rottura della frizione. in realta' quest'ultima debacle tecnica e' arrivata dopo delle forature che non hanno comunque abbassato la motivazione del gruppo visto che in pista il trio di orlando redolfi ha sempre dimostrato di essere piu' veloce della concorrenza. aspetti incoraggianti valutati positivamente da tecnici e piloti che guardano con ottimismo al proseguio del campionato lmes. "ci sono delle volte - sottolinea orlando redolfi - in cui puoi ritirarti con onore. e' il nostro caso a monza visto che prima di alzare bandiera bianca i riferimenti cronometrici ci hanno dato ragione in piu' di un'occasione. e' stata proficua inoltre la collaborazione tra tecnici e piloti: un aspetto che ci ha aiutato a migliorare lo sviluppo della nuova porsche rsr. e' ovvio che le vittorie hanno un gusto diverso che spero assaporeremo presto."
l'altra faccia della medaglia e' andata in scena all'hungaroring dove sotto una fastidiosa pioggia battente si e' disputata la quarta prova del campionato italiano gran turismo. in gara 1 quinta posizione per gianluca roda affiancato eccezionalmente da johnny molewm. un equipaggio cosi' assortito non poteva comunque mancare all'appuntamento con il podio che e' arrivato nella seconda frazione (terzo posto alle spalle di merzario/ruberti). grazie ad una gara interpretata in maniera ottimale.
nel trofeo nazionale csai giovanni caligaris e giovanni sada hanno disputato due ottime manches e sono saliti nel gradino piu' basso del podio sia in gara 1 sia in gara 2. ora in campionato occupano la quinta posizione a soli 16 punti da ruy aguas.
prossimo appuntamento tra due settimane a magione.
11 luglio '05 - I.R.C. 2005
25° RALLY INTERNAZIONALE CASENTINO.
CORRADO FONTANA E BILLY CASAZZA (PEUGEOT 206 WRC) SI AGGIUDICANO AL FOTOFINISH IL 25° RALLY INTERNAZIONALE DEL CASENTINO. SECONDI ZANCHI-FLOREAN (TOYOTA COROLLA WRC) RALLENTATI NEL FINALE DA GUAI TECNICI. FABRIZIO TABATON (FIAT PUNTO) DOMINA TRA LE SUPER 1600.
Bibbiena (Ar), 9 luglio 2005. Il comasco Corrado Fontana, con Billy Casazza alle note, con la Peugeot 206 Wrc Grifone nei colori Trt si è aggiudicato un combattutissimo 25° Rally del Casentino, quarta prova dell’International Rally Cup 2004. La gara aretina, svoltasi su strade asciutte, nonostante la minaccia di pioggia, si è decisa sull’ultima, lunga speciale, dopo una lotta sul filo del secondo durata tutta la giornata. Il bergamasco Mauro Zanchi, affiancato da Florean, in testa fin dalla prima speciale, negli ultimi quattro, decisivi chilometri di gara ha accusato la rottura di un differenziale, che permetteva a Fontana il sorpasso per la vittoria. Il pubblico delle grandi occasioni ha accolto degnamente i due grandi protagonisti all’arrivo di Bibbiena, con Fontana ovviamente felice e Zanchi, comunque secondo, ancora incredulo per la sfortuna subita. Ancora un pilota di Como sul terzo gradino del podio: è Luca Ambrosoli, con Viviani alle note, veloce e regolare con la Toyota Corolla Wrc, con la quale ha viaggiato sempre nelle posizioni nobili di classifica. Anche l’atteso locale Roberto Cresci, con il fido Ciabatti alle note, era partito molto bene con la Toyota Corolla Wrc: ma all’ottimo secondo tempo nella speciale di apertura seguiva una foratura che lo spingeva indietro in classifica. Il recupero di Cresci produceva alla fine il quarto assoluto, davanti all’elvetico Max Beltrami, con Sala a fianco, brillante con la Ford Focus Wrc 2003. Sesto assoluto e dominatore tra le Super 1600 dal primo all’ultimo chilometro Fabrizio Tabaton, con Gisella Rovegno alle note, a bordo della Fiat Punto. Onorando il ruolo di ospite d‘onore al rally del Casentino, Tabaton, già campione europeo ed italiano di rally, si è impegnato a fondo per vincere in una gara che non conosceva e che ha apprezzato molto. Settimo assoluto uno sfortunato Tiziano Gimondi, con Pina alle note, (Toyota Corolla Wrc), alle prese con grossi problemi elettrici. Anche Silvio Grazioli (Nissan Almera) ha visto penalizzata una gara sempre nei primi dieci assoluti da un problema al circuito di raffreddamento nel finale. Finale di gara costato a Luigi Fontana, papà del vincitore Corrado, quattro posizioni in classifica per una toccata. Entusiasmante la lotta tra le Kit Car, che solo alla fine ha visto prevalere i fratelli bresciani Pasquali (Renault Megane Maxi) per sette secondi davanti alla identica vettura del pratese Bettarini. Anche in gruppo N, nella lotta tra Mitsubishi è stata decisiva l’ultima speciale, dove il dominatore della giornata Mirko Tognetti, per problemi al cambio, si è visto sorpassare dal veneto Manuel Sossella, per tutta la gara alle prese con un differenziale difettoso, mentre un grintoso Marco Paccagnella ha chiuso il podio. Primo in classe N3 nel Trofeo Renault Clio Rs 2000 Alessandro Bocchio, alla terza vittoria stagionale su quattro gare dell’Irc.
Unico equipaggio femminile al via quello composto da Paola Fedi e Marina Bertagna, 39esime assolute e ben piazzate anche nella classifica di classe.
Al via anche le vetture di Omologazione Scaduta dove ha vinto il faentino Massimo Visani, con Billi alle note, con una Bmw 318 Is.
CLASSIFICA ASSOLUTA: 1. Fontana-Casazza (Peugeot 206 WRC) in 1.23’47”9; 2. Zanchi-Ambrosoli (Toyota Corolla WRC) a 3”1; 3. Ambrosoli-Viviani (Toyota Corolla WRC) a 1’43”2; 4. Cresci-Ciabatti (Toyota Corolla WRC) a 1’56”1; 5. Beltrami-Sala (Ford Focus WRC) a 4’03”7; 6. Tabaton-Rovegno (Fiat Punto S1600) a 4’03”9; 7. Gimondi-Pina (Toyota Corolla WRC) a 4’14”9; 8. Vellani-Amadori (Renault Clio S1600) a 4’29”2; 9. Tosi-Zonzini (Ford Focus WRC) a 4’43”1; 10. Fontana-Vitali (Peugeot 206 WRC) a 4’43”1 .
(classifiche complete su www.scuderiaetruria.net)
COSI IL CAMPIONATO IRC (DOPO 4 GARE).
CLASSIFICA ASSOLUTA: 1.Fontana punti 168; 2.Zanchi p.156; 3.Gimondi p.118, 4.Cresci p.104; 5.Vellani p.83.
11 luglio '05 - trofeo fagioli 40° TROFEO LUIGI FAGIOLI.(foto)
A meno di un mese dalla Quarantesima edizione del Trofeo Luigi Fagioli è completamente avviata la macchina organizzativa dell’evento previsto per i giorni 19-20-21 agosto 2005.
Il Comitato Eugubino Corse Automobilistiche sta lavorando, con la collaborazione dell’Automobile Club Perugia, per programmare e curare tutti gli aspetti della manifestazione al fine di celebrare degnamente la quarantesima edizione continuativa della gara.
Quaranta anni dal 1996 al 2005 senza interruzione alcuna! Sono poche le gare del settore velocità in salita che possono vantare tale primato e l’organizzazione ne va decisamente orgogliosa a dimostrazione di un pieno coinvolgimento di Enti , Istituzioni , Sponsor e Territorio.
Nella fase attuale particolare attenzione viene posta a far si che con la collaborazione degli enti proprietari e gestori del tratto della ex SS 298 che va da Gubbio al valico di Madonna della Cima, Regione e Provincia, e con il decisivo supporto del comune di Gubbio vengano poste in essere tutte le possibili installazioni e realizzazioni di opere che consentano l’ulteriore messa in sicurezza del percorso per tutti i partecipanti e per poter accogliere il numeroso pubblico in adeguati spazi per assistere con il miglior confort possibile alla gara.
Alla gara è prevista la partecipazione dei migliori piloti e delle più prestigiose macchine storiche a livello Europeo ed Italiano che si contenderanno nella XVII Coppa Città di Gubbio i punti in palio per il Campionato Europeo e per i Campionati e Trofeo Italiano della Montagna. Novità interessante sta nel fatto che la gara è valida quale prova del neonato Trofeo Osella auto storiche, un monomarca dedicato a una casa che tanto ha dato e altrettanto ha ricevuto dalle esse e dai tornanti delle gare di velocità in salita, compresa quella eugubina.
Nella XXII Coppa Cementerie Barbetti, sponsor sensibile, appassionato e indiscusso della manifestazione, saranno le automoderne e le V.S.O. a gareggiare nella gara valida quale prova del prestigioso Trofeo Italiano Velocità Montagna.
Per l’edizione 2005 la promozione e la comunicazione sono state affidate completamente alla Prometeo Group, società che già da due anni gestisce come partner la promozione dell’evento.
Prometeo, società leader del settore, si è impegnata a massimizzare gli sforzi per ottenere la massima visibilità dell’evento.
11 luglio '05 - ferraris squadra corse Ferraris e Alex Proh su Mitsubishi al via del “6° Circuito di Cremona”. (foto)
Il pilota di Sondrio continua nella 4^ gara di Coppa Italia 2^ zona il programma di sviluppo delle coperture Hankook con la Lancer EVO VIII al suo fianco Claudio Quarantani.
Gara di casa per la squadra lombarda.
Cremona 7 luglio 2005. Alessandro Proh, su Mitsubishi Lancer EVO VIII gommata Hankook, con il supporto tecnico della Ferraris Squadra Corse, sarà al via del “6° Circuito di Cremona”, quarta gara valevole per la 2^ zona della Coppa Italia Rally, seconda a coefficiente 1,5.
Per Ferraris Squadra Corse si tratta della gara di casa nella quale, unitamente al pilota valtellinese, continuerà il lavoro di sviluppo delle coperture coreane sull’ asfalto.
Un altro fine settimana intenso per il reparto competizioni dell’azienda cremonese, leader in Italia nella distribuzione delle marche più note di pneumatici; infatti, oltre all’impegno all’ombra del Torrazzo, Ferraris è schierata anche al “25° Rally di San Martino di Castrozza”, in provincia di Trento, 6^ prova del Campionato Italiano Rally, con la Mitsubishi Lancer EVO VIII del trevigiano residente in Trentino Alex Bruschetta, navigato dal bassanese Edo Civiero.
Diversi gli impegni in concomitanza per Ferraris e Creo Consulting nella stagione in corso che, grazie ad una peculiare ed attenta pianificazione del lavoro, riescono efficientemente a gestire i programmi sportivi e raggiungere ogni obiettivo concordato con i propri partner.
La 4^ prova di coppa Italia 2^ zona prenderà il via dal capoluogo di provincia lombardo, alle 22,01 di venerdì 8 luglio, alla volta della prova spettacolo; dopo la pausa notturna, a partire dalle 9,01 del giorno seguente, altre 8 prove speciali, 5 parchi assistenza e 4 riordinamenti, prima dell’arrivo previsto alle 21,05, dopo 333,55 Km di gara di cui 70,78 contro il cronometro.
7 luglio '05 - I.R.C. 2005
TUTTO PRONTO PER IL 25° RALLY INTERNAZIONALE DEL CASENTINO, IN PROGRAMMA DALL’8 AL 10 LUGLIO PROSSIMI, PER L’ORGANIZZAZIONE DELLA SCUDERIA ETRURIA. Il NUMERO DEGLI ISCRITTI E’ GIA’ UN RECORD PER L’IRC 2005 : BEN 108 GLI EQUIPAGGI AL VIA, CON FABRIZIO TABATON “GUEST STAR”, DEGNO OMAGGIO ALLE NOZZE D’ARGENTO DEL RALLY.. (foto)
Bibbiena (Ar). “Venticinque anni di emozioni”. In queste quattro parole, la scuderia Etruria ha sintetizzato le nozze d’argento del rally del Casentino con una delle specialità motoristiche più amate dal pubblico degli appassionati. E in Casentino rally significa ormai grande passione per un evento sportivo entrato, da tempo ormai, anche nel tessuto sociale e nel costume della splendida vallata aretina. Come consuetudine, anzi più sempre, il rally del Casentino ha mosso un grande interesse tra i piloti e la gara aretina segna il record di iscritti, ben 108, tra le gare dell’International Cup 2005 finora disputate. Il 25° rally del Casentino è la quarta tappa stagionale dell’I.r.c. e rappresenta il giro di boa di questo campionato che schiera al via le più belle vetture da rally del mondo, le World Rally Car, le Kit Car e le più recenti e performanti Super 1600. Guidate dal meglio del meglio dei piloti “gentleman”o dilettanti, nella migliore accezione del termine, non professionisti cioè, italiani e anche stranieri. La scuderia Etruria ha mobilitato tutte le sue forze per offrire, ancora una volta, un grande rally a equipaggi, appassionati e al grande pubblico che da sempre abbraccia la gara aretina.
I PROTAGONISTI
Grandi nomi al rally del Casentino 2005. Tutti i grandi protagonisti dell’ International Rally Cup compaiono tra gli iscritti, sia a livello di lotta per l’assoluto, che in tutte le varie e agguerrite classi cosi come nei combattuti Trofei Renault. A questi si aggiungono alcuni grandi nomi del rallismo tricolore, uno per tutti quello di Fabrizio Tabaton, già campione europeo ed italiano di rally ed oggi affermato team manager, che daranno ancor più pepe ad una pietanza già molto saporita. Mancherà, è vero, Paolo Valli: il pilota sammarinese tra i grandi dell’Irc 2004, con i due ritiri al Taro e al Raab, per noie meccaniche, ha visto pregiudicate le sue possibilità di vittoria del titolo 2005 e ha deciso di interrompere la stagione. Con le splendide World Rally Car ci saranno, invece, il comasco Corrado Fontana (Peugeot 206 Wrc), leader della classifica assoluta provvisoria e il suo sfidante diretto, il bergamasco Mauro Zanchi (Toyota Corolla Wrc), campione Irc in carica e primo in Casentino nel 2004. Ancora con le Toyota Corolla Wrc saranno al via l’atteso locale Roberto Cresci, strepitoso alla sua prima stagione in Wrc, Tiziano Gimondi e Luca Ambrosoli, un “aficionado” della gara aretina. Altre due Peugeot 206 saranno invece nelle mani del romano Angelo Proietti, veloce pistard che ogni tanto si cimenta nei rally, e di Luigi Fontana, papà del già citato Corrado. Completano l’affollato parco Wrc le due Ford Focus Wrc dell’elvetico Max Feltrami, organizzatore del rally del Ticino, e di Gianpaolo Tosi. Tutti presenti anche tra le Super 1600. Con Tabaton (Fiat Punto Super 1600) ospite d’onore, si rinnova la sfida tra le Renault Clio di Roberto Vellani, Filippo Mattia e Fabio Federici. Con il forte locale Matteo Moraldi da tenere attentamente d’occhio, insieme a Mauro Frasson, al debutto con la Citroen C2. Tutta tra Renault Megane Maxi e molto incerta la lotta tra le Kit car affidate a Romano Pasquali, Bernardo Bettarini e al locale Daniele Segantini. Impossibile il pronostico anche nella massima classe del gruppo N, dove il leader Marco Belli (Mitsubishi Lancer Evo) troverà la consueta concorrenza indemoniata e numerosa, con i vari Tognetti, Paccagnella, Casadei, cui si aggiungono estemporaneamente i veloci Valter Pierangioli e il veneto Manuel Sossella. Da segnalare l’imponente presenza di equipaggi della scuderia Etruria, ben 35, nella maggior parte provenienti dalla provincia di Arezzo. Un altro bel modo di onorare i 25 anni del rally del Casentino.
PERCORSO ED ORARI
Preceduto venerdi 8 luglio dalle verifiche tecnico sportive, che quest’anno si svolgono a Strada in Casentino e dallo shakedown, i test pre gara, il 25° Rally del Casentino si svolgerà interamente nella giornata di sabato 9 luglio. Sono nove le prove speciali, per un totale di circa 131 km, incastonate nei 344 km di gara. Apre le ostilità la prova speciale di Crocina ( la più lunga, ben 22,98 km, con tre passaggi alle ore 11,56, alle ore 16,48 e alle ore 21,40), segue Bicciano (la prova speciale nuova, km. 11,73, con due passaggi alle ore 12,29 e alle ore 17,21), quindi Caiano (km.11,38 con due passaggi alle ore 14,35 e alle ore 19,27) e infine Barbiano (km. 8,34 con passaggi alle ore 15,04 e alle ore 19,56). Il via alla prima vettura verrà dato da Bibbiena alle ore 11,01 e l’arrivo finale è previsto per le ore 22,30, sempre a Bibbiena.
LE INIZIATIVE COLLATERALI
Il lunghissimo fine settimana del rally del Casentino inizia giovedi 7 luglio presso la discoteca Dolce Verde di Castiglion Fibocchi con la Festa Progetto Italia- International Rally Cup 2005. Una iniziativa con importanti risvolti sociali dedicata al mondo giovanile, dove i piloti-testimonial sono impegnati a suggerire preziosi consigli per una guida sicura sulla strada di tutti i giorni e per avvicinarsi agli sport motoristici. L'ingresso per tutti coloro che gravitano nel mondo dei Rally è gratuito. Venerdi 8 luglio, vigilia della gara, a Bibbiena alle ore 21, 30 si svolgerà la presentazione al pubblico, sul palco partenza, di tutti gli equipaggi che prenderanno parte al rally del Casentino, intervallata da una sfilata di moda e dalla elezione di Miss Rally del Casentino. Domenica 10 luglio la premiazione di tutti i vincitori del 25° rally del Casentino presso il Castello dei Conti Guidi a Poppi.
IL CALENDARIO
19/20 marzo 5° Rally Lirenas – 9° Rally Città di Cassino
23/24 aprile 12° Rally del Taro
3/4 giugno 18° Rally Alto Appennino Bolognese
9/10 luglio 25° Rally del Casentino
2/3 settembre 9° Rally del Ticino
30 sett./1 ottobre 11° Rally della Valle Varaita e Valli Cuneesi
29/30 ottobre 29° Trofeo Maremma
I LEADER IN CAMPIONATO
Dopo il rally Raab, terza prova del’Irc 2005, e prima del rally del Casentino, questa la situazione di classifica dell’International Rally Cup 2005.
ASSOLUTA: 1.Fontana punti 123; 2.Zanchi p.117; 3.Gimondi p.90; 4.Belli p.86; 5.Tognetti p.74; 6.Cresci p.70; 7.Vellani p.61; 8.Paccagnella p.56; 9.Federici p.55; 10.Pasquali p.54.
SUPER 1600: 1.Vellani punti 124; 2.Federici p.115; 3.Lamberti p.88; 4.Botta p.75.
CLASSE K11: 1.Pasquali punti 90.
CLASSE K10 + A7: 1.Gambelli punti 107; 2.Grazioli p.90; 3.Santini p.75; 4. Carosso p.50.
CLASSE N4: 1.Belli punti 129; 2.Tognetti p.118; 3.Paccagnella p.106.
CLASSE N3: 1.Bocchio punti 118; 2.Settembrini p.115; 3.Margaroli p.98.
CLASSE N2: 1.Li Gobbi p.129; 2.Goretti p.50; 3.Dalmazio p.36.
CLASSE N1: 1.Bartolomasi p.90; 2.Macconi p.89.
CLASSE A6: 1.Bellucci punti 95; 2.Mazzeri p.84.
CLASSE A5: 1.Calvani p.90; 2.Sperzaga p.10.
FEMMINILE: 1.Fedi punti 90; 2.Vannucci p.44; 3.Sperzaga p.10.
GLI ORGANIZZATORI: I CONTATTI
International Rally Cup 338.6416396 fax 0566.44232
Internet www.ircup.net Mail info@ircup.net
Rally Casentino Bibbiena (Ar) 0575.594191 0575.593032 333.3090485
Internet www.scuderiaetruria.net Mail info@scuderiaetruria.net
7 luglio '05 - tomcat racing
Gli orari della gara del Mugello. (foto)
Tutto pronto in casa Tomcat racing per l'imminente gara del 10 luglio all'Autodromo del Mugello; qui l'ultima volta che la Formula junior 1600 powered by Renault ha corso è stato nel 2002. Tomcat racing aveva ben figurato con Frigerio ottenendo un discreto terzo posto; quest'anno le premesse sono sempre improntate all'ottimismo: Alguersuari, Baracchi, Di Sabatino e Prandi vogliono cercare di ben figurare: Jaime per riscattare la brutta prestazione di Monza, Gregorio per continuare a crescere e cercare i primi punti della stagione, Pasquale per confermare la sua leadership e Valerio per ambire alla prima vittoria dell'anno. Alberto Cappuccilli DS Tomcat racing:"Per questa gara partiamo con un po' di 'timore': i nostri avversari sono andati fortissimo nei test che abbiamo svolto proprio al Mugello settimana scorsa.....Noi abbiamo avuto un po' di problemi, ma comunque confidiamo di aver trovato un buon assetto soprattutto per la gara. Carlo ha analizzato tutti i dati immagazzinati durante la prova, e credo che apportera' i giusti correttivi per poter, come sempre, primeggiare......"
Di seguito gli orari del week-end:
Venerdì 8 luglio
Verifiche sportive e tecniche 18.00-19.30
Sabato 9 luglio
Briefing 9.45
Prove libere 11.10-11.40
Qualifiche 15.25-15.55
Domenica 10 luglio
Gara 1 (20 mnuti+1 giro) 9.45
Gara 2 (20 minuti+1 giro) 17.00
|