%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%>
![]()
|
![]() |
6 luglio '05 - tutto motori | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
EUROPA TRUCK TRIAL 2005. GRANDE ATTESA PER IL TRUCK TRIAL IL 16 E 17 LUGLIO FARA’ TAPPA IN SARDEGNA. Dopo il successo ottenuto nel 2003, torna in Sardegna il Truck Trial. Il 16 e 17 luglio, nel comparto cava di Orosei, si disputera' la 4ª prova di Campionato Europeo TRUCK TRIAL organizzata dalla Societa' Marceddu.
Che cos’e' il TRUCK TRIAL? Da 16 anni le gare d’abilita' entusiasmano decine di migliaia di tifosi in tanti paesi d’Europa, su terreni adatti ai percorsi fuoristrada, con delle manovre spettacolari fino allo stremo della forza fisica. Si tratta di gare, ma non di velocita', bensi' di prove d’abilita' dove i piloti tentano di attraversare un tratto di ostacoli naturali, segnato con pali per rendere difficoltoso il percorso. Lo scopo e' di raggiungere la meta possibilmente senza commettere errori. Per assicurare l’equiparazione di un gigantesco camion quattro assi di una Mercedes o un Man nei confronti di un abile UNIMOG, i mezzi vengono classificati in categorie dipendenti dalle misure delle assi. Cinque le classi che appartengono alla serie mentre due classi appartengono ai prototipi.
Classe S1: interasse 1550mm sino a 1750mm-distanza di assi; Classe S2: interasse 1751mm, asse 2800mm sino a 3799mm; Classe S3: interasse 1751mm, asse 3800mm sino a 4799mm; Classe S4: interasse 1751mm, asse 4800mm; Classe S5: interasse 1751mm, asse 4800mm minimo 4 assi sino ad otto assi; Classe P1 e P2: interasse da 1550mm – asse da 2300mm sino a 3799mm.
Il Comune di Orosei ospiterà oltre 40 team provenienti da Germania, Austria, Spagna, Francia, Olanda, Inghilterra, Svizzera e Repubblica Ceca. Con questo evento le famose cave di marmo e granito della Sardegna verranno utilizzate in maniera diversa, infatti per il TRUCK TRIAL e' necessario un terreno possibilmente rimarchevole anziche' un percorso di gara di velocita'.
La kermesse si disputera' nella localita' Orroe – comparto cava di Orosei (strada statale 125).
Il programma della manifestazione prevede per le giornata di sabato e domenica prove di abilita' dei camion e manifestazioni collaterali (senza interruzione) dalle 9 sino alle 21.
L’arrivo dei mezzi a Orosei è previsto per mercoledì 13 luglio percorrendo con la scorta la strada statale 125.
1 luglio '05 - tomcat racing Primo set: sei a zero per Tomcat racing. (foto) Grande week-end per i portacolori della Tomcat racing a Monza: Pasquale Di Sabatino vince entrambe le gare disputatesi all'Autodromo Nazionale di Monza, precedendo in gara 1 il suo compagno di squadra, Valerio Prandi, che realizza anche il giro più veloce; in gara 2 soltanto 10 millesimi permettono al giovane pescarese di vincere su Crestani, mentre Prandi conclude con un'ottima terza piazza. Un finale incadescente per l'arrivo emozionante che ha scaldato i cuori dei presenti. Di Sabatino fa registrare quindi la quarta vittoria in sei gara (le altre due sono state vinte dal suo compagno Alguersuari), allungando di gran lunga sugli inseguitori in classifica generale proprio in occasione del giro di boa di campionato Un pò di sfortuna e qualche errore di gioventù per lo spagnolo Jaime Alguersuari costretto al ritiro in entrambe le gara, mentre grande è il rammarico per il romano Gregorio Baracchi, che mostra progressi di gara in gara; Baracchi ha di che recriminare: scattato dalla 21esima posizione della griglia di partenza, era risalito fino alla decima piazza, in zona punti, ma l'improvviso cedimento della sospensione anteriore destra, frutto di un contatto nelle fasi iniziali, lo costringeva al ritiro. Carlo Dell'Orto Team manager:"Siamo contenti, vincere sei gare su sei è molto gratificante, ma per questo non abbassiamo la guardia....anzi.....Adesso andremo a provare mercoledì 29 giugno al Mugello per preparare al meglio la gara del 10 luglio che lì avrà luogo....." Pasquale Di Sabatino:"Che gare....tiratissime, vincere per soli 10 millesimi è durissima....Sono comunque molto soddisfatto del lavoro svolto sin qui, voglio ringraziare tutto il Team per il supporto che mi danno, i miei sponsor e tutti i miei amici che mi stanno incitando, soprattutto quelli della Pescara Corse che mi fanno sempre delle grandi 'feste' quando torno a casa...." 1 luglio '05 - apple promotion Monza, 26 Giugno 2005 – La sfortuna toglie dal podio Mapelli in gara 2. (foto1 - foto2) Si e' conclusa con un ritiro la seconda gara in programma sul circuito di Monza per il pilota barzaghese Marco Mapelli, dopo l’ottimo quinto posto colto nella prima corsa disputatasi sabato 25 Giugno. Un montante ha frenato l’ascesa del pilota brianzolo verso la vetta della classifica: sceso in griglia con il sesto posto e partendo dunque dalla terza fila, Mapelli al via raggiunge gia' la quarta posizione alla prima variante, precedendo Marinescu. Saggiamente Mapelli decide di lasciare via libera al pilota nr.39 che verra' successivamente sanzionato con uno stop & go per partenza anticipata. Nonostante Marco ceda il passo all’alfiere della AP Motorsport nel secondo giro effettua il giro piu' veloce, avvicinandosi dunque ai primi che stanno lottando per la vittoria. Purtroppo mentre è in scia di Crestani, secondo in gara due, Mapelli sente un colpo al retro della macchina e la vettura comincia a non andare più dritta neppure lungo i rettilinei. Nonostante cio' il pilota della Emmegi conclude il terzo giro facendo registrare un ottimo crono, dovendo pero' poi dare forfait durante il quarto giro in quanto la macchina diventa inguidabile. Dopo un’attenta analisi si scoprira' che a cedere e' stato un montante e quindi per questo motivo la macchina non poteva più procedere dritta. Nonostante il pilota brianzolo abbia percorso solo quattro giri ha ottenuto comunque il settimo tempo assoluto in gara, mentre i giri migliori in corsa degli avversari sono stati ottenuti a fine gara con la vettura piu' leggera. Mapelli, amareggiato, a fine gara racconta: “Ero partito benissimo ed avevo deciso di evitare di battagliare con i primi per i primi quattro/cinque giri. Ho visto arrivare fortissimo Marinescu, che avevo visto partire in anticipo, ed ho preferito non rischiare, visto che la gara era lunga, e l’ho lasciato passare anche perche' era il primo giro. A quel punto ho capito che riuscivo a tenere il ritmo con tranquillita' e stavo gia' caldeggiano l’idea di poter lottare per il podio. Marinescu che stava davanti a me è stato poi richiamato ai box per uno stop & go, mentre Alguersuari e' uscito di pista in parabolica. Chi mi seguiva invece non riusciva a tenere il mio ritmo. Il terzo posto dunque era ampiamente alla mia portata. Purtroppo ci si è messa la sfortuna facendo si' che si rompesse il montante. Al terzo giro infatti ho sentito un colpo e la macchina non ha piu' voluto andare dritta. Anche in rettilineo ero costretto a guidare girando lo sterzo. Ho percorso comunque un altro giro, pensando di poter in qualche modo concludere la gara e magari prendere qualche punto. Ma durante il quarto giro la macchina e' divenuta veramente inguidabile e quindi sono stato costretto a rientrare ai box. E’ un vero peccato perche' con un terzo posto, se non ancor meglio, avrei potuto incamerare molti altri punti e salire di posizioni in classifica. Ora mi devo preparare per il Mugello, altri circuito che non conosco, dove peraltro faremo dei test questa settimana”. Il week-end monzese si chiude dunque con un ritiro ed un quinto posto ma per l’ennesima volta Mapelli ha dimostrato di poter ambire alle posizioni di vetta nella classifica, come accaduto durante le gare precedenti. 1 luglio '05 - ferraris squadra corse Piazza d'onore in classe N4 per Ferraris al “9^ Rally AC Lecco” . (foto) Il pilota valtellinese Alex Proh ed il navigatore nisseno Gaetano Migliore portacolori Esselle Competition Group hanno rivolto l’attenzione unicamente ai test delle coperture Hankook montate sulla Mitsubishi Lancer EVO VIII curata da Ralliart Italy alla gara lombarda di Coppa Italia 2^ Zona. Lecco 25 giugno 2005. Alessandro Proh e Gaetano Migliore su Mitsubishi Lancer EVO VIII gommata Hankook, con il supporto tecnico della Ferraris Squadra Corse, hanno concluso il “9^ Rally AC Lecco”, terza gara di Coppa Italia 2^ Zona, al secondo posto di classe N4. Il responsabile dei programmi sportivi della Feraris Squadra Corse ed il coordinatore di Creo Consulting, hanno svolto una gara test con l’attenzione rivolta unicamente al lavoro delle coperture coreane, montate in diverse soluzioni sulla vettura giapponese. Positivo il bilancio dell’intenso lavoro svolto dai tecnici del team Sviluppo della Ferarris Squadra Corse, che hanno acquisito dei dati fondamentali sul comportamento delle nuove coperture Hankook. -“Abbiamo testato le gomme come sempre in prima persona ed abbiamo visto che su un fondo come quello della gara lecchese il divario rispetto alla concorrenza è importante, per cui vi è ancora tanto lavoro da fare per colmare determinate lacune” – ha commentato Proh dopo le 8 prove speciali che hanno composto il 9° Rally A.C. Lecco. -“Nel terzo appuntamento della Coppa Italia 2^ Zona, sono emersi dei limiti sulle nostre coperture, adesso abbiamo gli elementi per lavorarvi sopra. Il lavoro della squadra è stato prezioso, la vettura va molto forte, il team ha operato oramai “a memoria”; peccato perché avremmo preferito risultati migliori come classifiche, soprattutto il pilota che peraltro ha guidato benissimo. Tuttavia siamo venuti per fare un lavoro e dunque l’acquisizione di questi nuovi dati sarà fondamentale per la crescita delle prestazioni delle gomme coreane” – ha dichiarato il dottor Claudio Cesare Secchi, responsabile della Ferraris Squadra Corse. -“Una gara difficile ma redditizia, dove a parte il 2° posto di classe, abbiamo lavorato solo ed esclusivamente al nostro programma di sviluppo senza rivolgere troppa attenzione alla classifica. Quanto fatto a Lecco è stato fondamentale” – con queste parole Gaetano Migliore ha commentato l’impegno lombardo. 1 luglio '05 - apple promotion Monza, 25 Giugno 2005 - Marco Mapelli e la Emmegi Promotion Racing quinti in gara 1. (foto1 - foto2) Prosegue nel migliore dei modi l’avventura del pilota brianzolo Marco Mapelli in Formula Junior 1600 con un ottimo quinto posto ottenuto in gara 1 sul tracciato monzese.
Dopo un buon quinto tempo ottenuto durante la mezz’ora di prove libere del venerdì Mapelli, che non ha sostenuto test in precedenza e dunque deve sfruttare le prove per apprendere i tracciati e trovare il giusto set-up della monoposto, durante le qualifiche del sabato migliora di quasi un secondo la prestazione del giorno precedente, ottenendo il settimo posto in griglia. Il crono, 2’06.493, non è del tutto soddisfacente in quanto per l’intera mezz’ora di prove il pilota della Emmegi non è riuscito a trovare il “treno” buono di vetture per poter sfruttare a dovere la scia ed abbassare quindi il proprio tempo.
“In effetti non sono pienamente soddisfatto del mio tempo – afferma Mapelli – ho praticamente girato tutta la mezz’ora da solo, e nonostante ciò ho staccato un buon tempo. L’unica volta che ho potuto accodarmi con altri due piloti ci siamo purtroppo ostacolati a vicenda. Tutto ciò non mi ha permesso di scendere al di sotto del 2’06.00, cosa che penso sarei riuscito a fare. Non avendo svolto alcun test durante la stagione ogni gara per me è un’apprendistato, ogni giro durante le prove a me serve per conoscere meglio il circuito e per adattare la vettura al mio stile di guida. I giri percorsi da solo quindi mi sono serviti a tal proposito. Sono dunque consapevole che in gara potrò migliorare la mia posizione”.
E la gara conferma quanto espresso dal pilota brianzolo. Al pronti-via saggiamente Mapelli non rischia eventuali contatti alla prima variante, da dove esce in ottava posizione. Da quel momento inizia la rimonta, transitando già al termine del primo giro in settima posizione e dopo due tornate conquista la sesta posizione. Al sesto giro è già quinto con un deciso distacco da Marinescu e Crestani. Il gap dai due piloti che lo precedono, che stanno lottando per il podio, viene colmato in due giri ma, dopo aver attentamente studiato la situazione ed aver visto che un’eventuale attacco avrebbe anche comportato il rischio di un contatto, Mapelli preferisce guidare di conserva ed accontentarsi del quinto posto, cosa che gli permette di mantenere il quarto posto in classifica generale. E la seconda gara monzese sicuramente lo vedrà da protagonista, come avvenuto anche nelle precedenti gare di Vallelunga ed Imola.
“Sono soddisfatto di quanto ho fatto nella prima manche – dichiara il diciassettenne della Emmegi – ho visto che riesco a mantenere il passo con i primi. Nonostante io sia riuscito, dopo aver agguantato la quinta posizione, a colmare il distacco con chi lottava per il podio, dopo aver tentato di trovare qualche spiraglio per sorpassare e vedendo che tutto ciò avrebbe comportato dei rischi, ho preferito alzare il piede e guidare con tranquillità, visto il buon margine che avevo su chi mi seguiva. Domani in gara due partirò dalla terza fila e tenterò di agguantare il podio, cosa che mi farebbe molto felice in quanto corro sul circuito di casa e qui presenti ad assistere ci sono, oltre a parenti ed amici, anche i miei sponsor che mi stanno aiutando a disputare la mia prima stagione su una monoposto”.
1 luglio '05 - creo CREO in Pista con Di Benedetto e Mingoia al fianco di TEMPO s.a.s. e CO2 Motorsport nel Campionato Italiano Formula Azzurra “Trofeo Michele Alboreto”. La societa' di consulenza e marketing e' entrata in partnership con il sodalizio nisseno e la struttura tecnica bresciana che supportano i piloti siciliani nella serie cadetta nazionale vivaio di giovani talenti. Caltanissetta 22 giugno 2005. Creo Consulting ha siglato l’accordo che la vedra' al fianco di Tempo s.a.s. di Caltanissetta, leader del management delle gare in pista e del Team CO2 Motorsport di Brescia, la struttura tecnica che prepara e segue le vetture sui campi di gara.
Due i giovani talenti siciliani supportati dalla neonata sinergia, gia' noti nelle competizioni in pista per le eccellenti prestazioni ed i prestigiosi palmares: il ventiduenne agrigentino di Canicattì Davide Di Benedetto ed il quindicenne nisseno di Mussomeli Walter Mingoia.
Di Benedetto nel primo appuntamento della serie, dello scorso 19 giugno, e' salito sul secondo gradino del podio, mentre Mingioia ha chiuso in quarta posizione.
-“Creo ha accettato volentieri di entrare in una squadra che mira a lanciare definitivamente due giovani talenti dell’automobilismo siciliano nelle gare in pista. Sicuramente si potranno raggiungere risultati notevoli soprattutto nel settore che ci e' stato affidato; gli altri partner sono delle realta' solide e professionali per cui gli elementi per una buona riuscita vi sono tutti” – con queste parole Gaetano Migliore, responsabile della Societa' , ha commentato l’accordo .
-“Quando si affronta un programma articolato e' bene pianificarlo nei particolari e per questo sono necessari dei partner affidabili. Adesso ognuno svolgera' il proprio ruolo per attuare un proficuo lavoro di squadra” – ha commentato Eros Di Prima, responsabile di Tempo s.a.s.
Il prossimo appuntamento con il Campionato Italiano Formula Azzurra, sara' domenica 3 luglio sulla pista fiorentina del Mugello.
1 luglio '05 - fratelli beretta Milano, 18 Giugno 2005: il Team Beretta Salumi trionfa nella 500 miglia di kart. (foto) Grande vittoria del Team Beretta alla 500 Miglia Race Challenge di Kart, disputatasi sabato 18 giugno a Milano sullo splendido circuito cittadino allestito davanti al Palazzo della Triennale di Milano, organizzata con la collaborazione del Comune di Milano per celebrare l’inaugurazione della “Notte Bianca” milanese.
Il Team Beretta si e' imposto davanti a migliaia di persone su ben 32 agguerritissimi team concorrenti: oltre 300 piloti iscritti si sono dati dura battaglia per 469 emozionanti giri.
Alla fine delle tiratissime 12 ore di gara, il Team Beretta ha avuto la meglio con un margine di 50 secondi sui secondi arrivati, il Team Rossocorsa, dimostrando così tutta la bravura e la determinazione dei piloti, capaci di imporsi al cospetto di veri e propri affermati campioni delle quattro ruote come Giovanardi e Farfus, piloti ufficiali Alfa Romeo nel Campionato del Mondo Superturismo.
Giorgio Beretta, uno degli artefici di questa vittoria e grande appassionato del mondo delle corse, ha capitanato questo eccezionale team composto dai seguenti piloti: Paolo e Alberto Bonfanti; Alberto Cappuccilli; Alessandro Fiumara; Pasquale Di Sabatino; Natale Maggio; Marco Mapelli. Proprio quest’ultimo, pilota del Team Emmegi Promotion di Monza, protagonista assoluto al debutto nel Campionato Italiano di Formula Renault Junior Monza 1600 dove occupa la quarta posizione assoluta in classifica generale con una pole position e un podio gia' all’attivo dopo sole due gare, sara' sponsorizzato a partire dalle gare di Monza del 25 e 26 Giugno dalla Fratelli Beretta fino al termine della stagione.
Alla gara di Milano ha partecipato anche un’altra squadra sponsorizzata dal Gruppo Beretta: la squadra Viva la Mamma, composta da un equipaggio tutto femminile capitanato da Tamara Vidali (nel recente passato Campionessa Italiana Velocita' Turismo e pilota Ufficiale Audi/Volkswagen), che si e' comportata con onore.
Il Team Beretta ha potuto così festeggiare un altro successo, quello della raccolta di fondi effettuata durante l'arco di tutta gara a favore dell’Associazione Italiana Sicurezza Stradale.
La vittoria sul tracciato milanese va ad aggiungersi alla splendida vittoria ottenuta sul Circuito di Misano nella 24 ore di Kart del 19 Dicembre 2004 ed al secondo posto con giro più veloce in gara ottenuti nella 12 ore “kart for fun” del 29 Maggio 2005 sul circuito di Pomposa.
Con questa partecipazione, Beretta ha dimostrato per l’ennesima volta il profondo legame con il mondo dello sport: dalla sponsorizzazione della Nazionale Italiana di calcio alla presenza nella Formula 1 come fornitore ufficiale della scuderia Ferrari, Beretta continua a sostenere l’importanza dei valori dello sport e a condividerne lo spirito.
1 luglio '05 - tutto motori 3° AUTOSLALOM CITTA' DI OZIERI. IGNAZIO SECHI VA A SEGNO. Com'era nelle previsioni della vigilia, Ignazio Sechi su Osella Pa9 ha dominato la 3ª edizione dell'Autoslalom Citta' di Ozieri. Il pilota nuorese, appartenente alla scuderia Aquila Motorsport, dopo un ottimo secondo posto assoluto conquistato alla 27ª cronoscalata San Gregorio-Burcei, con il tempo di 169,73 ha preceduto nell?ordine Roberto Vacca su Renault Clio V6 (presidente Scuderia Aquila Motorsport) e il pilota di Dorgali Giancosimo Ruiu su Renault 5 Gt turbo.
Ben settantadue i piloti che si sono dati battaglia nel percorso ricavato sulla strada statale 126 bis di una lunghezza di Km 3,700 articolato in 3 manches e intervallato da 13 birillate. Per quanto riguarda i gruppi, nel Gruppo N successo di Giuseppe Mannu su Renault Clio, mentre nel Gruppo A la vittoria e' andata ad Antonio Secchi su Peugeot 205.
Tra le tre donne in gara la migliore e' stata Patrizia Melis al volante di una Citroen Saxo.
La manifestazione, organizzata ottimamente dall?Ichnusa Pro.Motor's con la preziosa collaborazione del Gruppo Sport Motori Ozieri, e' stata resa possibile grazie al patrocinio del Comune di Ozieri, degli enti e dei numerosi sponsors che hanno aderito all?iniziativa. 1 luglio '05 - ferraris squadra corse Ferraris con Proh – Migliore su Mitsubishi al via del “9^ Rally AC Lecco”. (foto) Il pilota valtellinese ed il navigatore nisseno portacolori Essselle Competition Group continuano il programma di sviluppo delle coperture Hankook con la Lancer EVO VIII curata da Ralliart Italy alla gara lombarda terzo appuntamento della Coppa Italia 2^ Zona. Cremona 21 giugno 2005. Alessandro Proh e Gaetano Migliore su Mitsubishi Lancer EVO VIII gommata Hankook, con il supporto tecnico della Ferraris Squadra Corse, saranno al via del “9^ Rally AC Lecco”, terza gara di Coppa Italia 2^ Zona. Il responsabile dei programmi sportivi della Ferraris Squadra Corse ed il coordinatore di Creo Consulting divideranno ancora l’abitacolo della vettura giapponese, oltre alla pianificazione dei programmi del Team cremonese. Il rally lombardo sarà la seconda gara che il pilota di Sondrio ed il navigatore di Serradifalco (CL) affrontano insieme nel 2005, dopo l’ottimo Rally Internazionale dei Laghi dello scorso Aprile dove hanno vinto il gruppo N. Il Team Sviluppo di Ferraris Squadra Corse sarà completamente al seguito dei due alfieri, poiché la corsa lecchese cade in una data non concomitante con altri impegni della squadra. -“Gli stessi vertici di Hankook stanno seguendo da vicino il nostro lavoro sullo sviluppo delle coperture coreane, come accaduto al Rally di San Marino. Quando possiamo, saliamo personalmente in macchina per lavorare direttamente ed in prima persona sulle prestazioni delle gomme coreane; questo ci sembra un elemento fondamentale: credere nel prodotto per promuoverlo. Arrivare a prestazioni di vertice è stato un lavoro relativamente difficile, adesso limare i particolari che determinano la differenza richiede un impegno più intenso” – ha commentato Alessandro Proh. -“La sinergia con Ferraris Squadra Corse si rivela continuamente più proficua; i nostri partner hanno continui riscontri positivi e concreti dal lavoro comune” – ha spiegato Gaetano Migliore, titolare di Creo Consulting, la società di consulenza attiva nel marketing e nella comunicazione sportiva che affianca Ferraris nei programmi sportivi. Il “9° Rally AC Lecco partirà alle 20,31 di venerdì 24 giugno dal capoluogo di provincia e dopo lo svolgimento di una prova speciale, porterà i concorrenti in riordino per la pausa notturna. Si riprenderà alle 7,31 della mattina seguente, alla volta di altre 7 prove, 2 riordini e 3 parchi assistenza ubicati a Lecco, prima del traguardo finale previsto per le 16,43. I Km totali sono 285,85 di cui 71,38 di prove speciali. 1 luglio '05 - tutto motori TUTTO PRONTO PER LA 3ª EDIZIONE DELL'AUTOSLALOM CITTA' DI OZIERI. PREVISTA BATTAGLIA TRA I 72 PILOTI IMPEGNATI NELLE TRE MANCHES. DOMANI IL VIA ALLA GARA. Poche ore e ci siamo. Scatta domani a Ozieri nel percorso ricavato sulla strada statale 126 bis di una lunghezza di Km 3,700 articolato in 3 manches e intervallato da 13 birillate, la 3ª edizione dell'Autoslalom Citta' di Ozieri. La manifestazione organizzata dall'Ichnusa Pro.Motor's in collaborazione con il Gruppo Sport Motori Ozieri, vedra' al via ben 72 piloti. Sara' una sfida ad alto contenuto di adrenalina con la partecipazione dei migliori drivers isolani della specialita'. Tra i favoriti spiccano i nomi di Ignazio Sechi su Osella Pa/9, il pilota di Bono Marco Canu su Viali, l'osilese Antonello Marongiu su AM1 Kawasaki, l'algherese Giommaria Angioi su Fiat X1/9 2000. Da segnalare inoltre la presenza di 14 piloti ozieresi, 16 piloti appartenenti all'Aquila Motorsport tra cui le uniche tre donne in gara: Patrizia Melis, Giovanna Cao e Maena Matere. Domani il via ufficiale alla gara alle 9,30, mentre le premiazioni si terranno alle 17,30 presso la "Sala gli Oleandri" di Ozieri. L'organizzazione ha inoltre il piacere di ringraziare il Comune di Ozieri, gli Enti e i numerosi sponsors che hanno aderito all'iniziativa. 1 luglio '05 - ferraris squadra corse Prima Tappa “frenata” per Ferraris Squadra Corse e Bruschetta al “39° Rally del Salento”. (foto) Due bandiere gialle esposte nella PS 9 hanno fermato altrettante volte l’equipaggio veneto della Mitsubishi Lancer EVO VIII facendo svanire la rimonta alla volta della top ten. Il driver di Treviso navigato dal bassanese Edo Civiero ha chiuso la 1^ tappa in 13^ posizione assoluta. Maglie (LE) 17 giugno 2005. Ferraris Squadra Corse ha chiuso in 13^ posizione assoluta la prima tappa del “39° Rally del Salento” con Alex Bruschetta ed Edo Civiero su Mitsubishi Lancer EVO VIII curata dalla Ralliart Italiy. Le prime due prove speciali della giornata sono servite all’equipaggio veneto per prendere maggiore confidenza con il percorso di gara, provato troppo poco. Ad iniziare dal secondo giro il pilota di Treviso ed il navigatore di Bassano del Grappa hanno alzato il loro ritmo di gara ed hanno iniziato una avvincente rimonta verso la top ten. Quando l’obiettivo sembrava raggiunto due stop in prova speciale ha vanificato ogni sforzo. -”Abbiamo trovato una bandiera gialla esposta prima di un bivio, per cui ci siamo fermati. Dopo che ci è stato fatto cenno di ripartire, una seconda bandiera fissa l’abbiamo trovata dopo circa 1 Km in prossimità di una vettura ferma, quindi, seconda sosta forzata. A quel punto si sono vanificati gli sforzi fatti per entrare nella top ten. La nostra Lancer non ha avuto problemi; abbiamo soltanto regolato l’assetto dopo le prime due prove, dove non abbiamo assunto rischi, poiché le strade del Salento non lasciano margini agli errori” – ha dichiarato Bruschetta a fine tappa. Domani, sabato 18 giugno, partenza di tappa alle 9,01 da Lecce, dove l’arrivo finale è fissato per le 19,30, dopo altre 7 prove speciali altrettanto avvincenti, 3 assistenze e 2 riordini, presso il Circuito Internazionale “La Conca” di Muro Leccese. Il totale dei Km di PS sarà di 113,92 sui 378,69 di percorso. 1 luglio '05 - ICHNUSA Pro. Motor's 3° AUTOSLALOM CITTA’ DI OZIERI. SI AVVICINA IL 3° AUTOSLALOM CITTA’ DI OZIERI. ISCRITTI 70 PILOTI. Sabato 18 e domenica 19 giugno l’autoslalom farà tappa a Ozieri, dove si disputerà la 3ª edizione dello slalom Città di Ozieri organizzato dall’Ichnusa Pro.Motor’s in collaborazione con il Gruppo Sport Motori Ozieri.
Tra pochissimi giorni, infatti, i migliori drivers isolani della specialità e alcuni piloti provenienti dalla penisola, si sfideranno nel percorso ricavato sulla strada statale 126 bis di una lunghezza di Km 3,700 articolato in 3 manches e intervallato da 13 birillate.
La gara si annuncia ricca di interesse, infatti, all’autoslalom saranno al via gran parte degli specialisti della disciplina e tra i drivers che punteranno ad inserire il loro nome nell’albo d’oro dello Slalom Città di Ozieri saranno presenti: Ignazio Sechi su Osella PA9, Fabio Cucca su prototipo Fiat X1/9 e Marco Canu su Viali.
L’organizzazione, composta da un gruppo di appassionati, per soddisfare appieno l’attesa del numeroso pubblico, che, come nelle passate edizioni parteciperà entusiasta all’evento, sta’ lavorando alacremente per apportare gli ultimi accorgimenti a un programma già collaudato e di tutto rispetto, diventato per tutti un attesissimo appuntamento nel panorama motoristico isolano.
Il programma della manifestazione prevede le verifiche tecniche e sportive sabato 18 giugno dalle 15 alle 20,30 nella piazza Garibaldi a Ozieri, mentre domenica 19 giugno il via alla gara alle 9,30. Le premiazioni si terranno alle 17,30 presso la “Sala gli Oleandri” di Ozieri.
L’organizzazione ha inoltre il piacere di ringraziare il Comune di Ozieri, gli Enti e i numerosi sponsors che hanno aderito all’iniziativa.
Per informazioni potete contattare la segreteria organizzativa ai numeri: 347.4022483, 079.758847, 079.786305.
1 luglio '05 - maverik rally team Maverik Rally Team - ItaliaRally.it impegnati al Rally del Salento (foto). La Scuderia Maverik presente al quinto appuntamento del Campionato Italiano Rallies con Franco Lagana' sulla Mitsubishi Lancer Evo VIII MR. Lecce – 16 giugno 2005. Sara' il barese Franco Lagana', il portacolori della Scuderia Maverik, l’uomo di casa del 39° Rally del Salento. L’architetto volante sara' al via della gara salentina, valida per il Campionato Europeo Rally – Coppa Europa Ovest a coeff. 10 e per il Campionato Italiano Rally, al volante della Mitsubishi Lancer Evo VIII MR messa a disposizione dal team romano ProRace capitanato da Marco Perticoni. Alla sua destra siedera' la leccese Alessandra Guglielmi. “L’obiettivo rimane sempre lo stesso – dice Lagana' -, dare il massimo e poi tirare i conti alla fine, non si può competere con i piloti “ufficiali” ma tenterò di ben figurare nella gara di casa. Laganà e reduce da un ottimo terzo posto di gruppo N al Rally della Marca, valido per il Trofeo Asfalto, ed un secondo posto nel Trofeo Mitsubishi. Il Rally del Salento è imprevedibile per tradizione, a vantaggio dello spettacolo. Giovedì 16 giugno, ore 18.45, l’overture, con la Prova Spettacolo a Lecce, sul piazzale antistante lo stadio via del Mare. Nella Prima Tappa, venerdì 17, saranno tre le P.S. in programma: la P.S. “Carpignano”, e le abituali "Santa Cesarea" e "Giuggianello", tutte da ripetere tre volte. La Seconda Tappa, sabato 18, si svolgerà interamente nel Capo di Leuca, con le P.S. "Specchia", "Palombara", "Ciolo" (da ripetere due volte) e "La Conca" (una sola volta), P.S. in circuito, sul tracciato del kartodromo “La Conca”. L’arrivo è previsto per per le 19,30 nella centrale Piazza Mazzini del capoluogo salentino. 1 luglio '05 - ferraris squadra corse Ferraris Squadra Corse e Bruschetta – Civiero si preparano ad affrontare l’insidioso asfalto del “36° Rally del Salento”. (foto) Il Team cremonese ha regolato la Mitsubishi Lancer EVO VIII gommata Pirelli dell’equipaggio veneteo per le strette strade della provincia di Lecce dove si correrà la quinta prova del campionato italiano rally. Cremona 14 giugno 2005. La Ferraris Squadra Corse ha ultimato le regolazioni sulla Mitsubishi Lancer EVO VIII del trevigiano Alex Bruschetta ed del bassanese Edo Civiero, equipaggio veneto affiancato dal Team cremonese nel CIR. Dopo due gare sulla terra si torna adesso sull’asfalto, dove la vettura giapponese dei tre diamanti ha dato ottimi riscontri nelle prime due gare della serie già disputate: Ciocco e Mille Miglia. Fondamentale anche sugli asfalti salentini sarà il lavoro delle coperture Pirelli, la casa di pneumatici che affianca la “Mitsu” EVO VIII che Ferraris, leader nella distribuzione dei migliori marchi di pneumatici in Italia, ha affidato ad Alex Bruschetta. Sono state svolte alcune sessioni di test, in vista della gara leccese, per adeguare le soluzioni d’assetto alle strette ed impegnative prove salentine. -“Adesso inizia una serie di gare su asfalto dove le vetture a quattro ruote motrici non saranno certo avvantaggiate. Siamo fiduciosi poiché, nelle prime due gare su questo tipo di fondo, i nostri riscontri sono stati molto positivi, per cui l’incognita per il mezzo e per le coperture potrebbe essere l’eventuale elevata temperatura” – ha commentato Alex Bruschetta alla vigilia della quinta prova del campionato Italiano rally. -“I test svolti lasciano ben sperare, la squadra è pronta per il necessario lavoro sul campo al Salento; quindi, non resta che attendere il riscontro dei cronometri” – ha spiegato Claudio Cesare Secchi, responsabile della Ferraris Squadra Corse. Per Creo Consulting la trasferta pugliese è una occasione ricca di opportunità per i partner della stagione 2005, per la varietà di pubblico e di interesse dei media che la gara offre,-“Lo sforzo logistico non è indifferente per una gara all’estremo sud della penisola ma è altrettanto interessante la diversificazione di attenzione sotto molteplici aspetti che offriremo a chi ci affianca” – ha sottolineato lo stesso responsabile di Creo Consulting Gaetano Migliore. Il “36° Rally del Salento” si articolerà su due tappe per un totale di 17 prove speciali, 7 parchi assistenza e 5 riordinamenti, ubicati a Maglie (LE); i Km totali saranno 770,10, mentre 220 quelli cronometrati. Partenza da Maglie alle 18,01 di giovedì 16 giugno, alla volta della prova spettacolo nel parcheggio dello Stadio di Lecce. Venerdì 17 giugno 9 crono in programma e 7 sabato 18 giugno, prima dell’arrivo previsto per le 19,30 nella centrale Piazza Mazzini del capoluogo salentino. 1 luglio '05 - wtcc Venerdì 17 giugno A Puebla (Messico) i primi giri di pista per la presentazione stampa del WTCC. Puebla (Messico): Saranno Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) e Gabriele Tarquini (Alfa Romeo 156) a rappresentare la pattuglia italiana dei piloti che partecipano al WTCC, in occasione della presentazione alla stampa del 5° appuntamento stagionale sul circuito messicano di Puebla, venerdì 17. Al loro fianco Antonio Garcia (Bmw 320i), Rickard Rydell, Jordi Gené e Peter Terting (Seat Toledo Cupra). Questi piloti, facendo percorrere qualche giro dimostrativo ai giornalisti, avranno l’occasione per prendere visione del tracciato e di quelle che potrebbero essere le traiettorie. Saranno in pista solo con delle vetture stradali, visto che tutto il materiale tecnico è ancora in navigazione ed arriverà lo stesso giorno nel porto di Vera Cruz. Anche per questa gara la Fia ha confermato il bonus di 20 kg. per le vetture a trazione anteriore che potranno, se libere da zavorre, scendere a 1120kg. per quanto concerne il peso minimo. Per quanto riguarda le zavorre, sono Dirk Muller ed Andy Priaulx (Bmw 320i) che avranno l’handicap maggiore con 60 kg. Sono seguiti nell’ordine da: Fabrizio Giovanardi con 50kg. e Augusto Farfus con 40, entrambi con le Alfa Romeo 156. Un pò meglio, soli 35 kg., sono messi Tarquini e Rickard. A chiudere la zona “alta” di questa classifica, Garcia con 30 kg. Molto più leggeri James Thompson (Alfa Romeo 156) e Jorg Muller (Bmw320i) fermi a 10 kg. A quota 5 sono i compagni di squadra Jason Plato e Jordi Gené (Seat Toledo). Per coloro che hanno gli oltre 30 di zavorra la situazione si fa pesante. Il tracciato di Puebla è a 2304 metri sul livello del mare, in una “vallata” contornata da vulcani e pertanto la pressione atmosferica, più bassa, e la mancanza d’ossigeno faranno sentire la loro influenza negativa sulla potenza massima dei motori. Le squadre ufficiali hanno deciso di effettuare i primi 30 minuti di prove, nella tarda serata di venerdì, ora italiana, con i propulsori con cui le vetture hanno già corso ad Imola. La sostituzione con i nuovi propulsori è prevista dopo questi test e prima delle prove libere del sabato. Si parla di una perdita di potenza valutabile, percentualmente, attorno al 15-20%. Questo, stante le simulazioni espresse al banco prova motori. I tecnici della Seat hanno fatto come San Tommaso, sono andati a verificare di persona su strada. Hanno utilizzato per i test un tratto di strada, nei Pirenei, che si trova ad un altezza leggermenete superiore ed è abbastanza “pianeggiante”.
1 luglio '05 - autorlando sport autorlando sport reduce dal terzo appuntamento del gt italiano e dall'appuntamento targa tricolore del paul ricard. bilancio incoraggiante... campionato italiano gt. monza - segnali piu' che incoraggianti nelle prove libere e nelle qualifiche. la progressione dei tempi sulla veloce pista lombarda e' stata soddisfacente per i piloti di autorlando sport che pero' in gara hanno trovato qualche difficolta' in piu', complice un po' di sfortuna. la porsche rsr 2005 di gianluca roda ed alex caffi nella prima frazione e' stata costretta al ritiro per la rottura di un condotto del radiatore. in gara due e' ancora la sfortuna ad accanirsi contro l'affiatato equipaggio di autorlando sport visto che alla parabolica un contatto ha fatto scoppiare la ruota posteriore sinistra costringendo il duo al ritiro. amarezza dei piloti comprensibile visto che sono consapevoli del loro potenziale e di quello della vettura ma in circostanze come queste nulla possono. piu' fortunata, e non ci voleva molto, la prestazione di giovanni sada e giovanni caligaris impegnati nel trofeo nazionale csai con la porsche gt3. l'equipaggio n 201 ha infatti ottenuto una stupenda pole position ed il terzo gradino del podio in gara 1 lottando con concorrenti sempre piu' competitivi. nella seconda frazione il podio e' stato solo sfiorato (quarta posizione al traguardo) per un problema al cambio. 1 luglio '05 - il ciocco sporting club 18° RALLYSPRINT DELLA GARFAGNANA. 8° RALLYSPRINT STORICO. IMPORTANTI NOVITA’ PER IL 18° RALLYSPRINT DELLA GARFAGNANA, IN CALENDARIO NEI GIORNI 20 E 21 AGOSTO, PER L’ORGANIZZAZIONE DE IL CIOCCO SPORTING CLUB. TRA QUESTE, NUOVO PERCORSO E OMOLOGAZIONI SCADUTE AL VIA. CUORE DELLA GARA, COME TRADIZIONE, IL CENTRO INTERNAZIONALE DEL CIOCCO. Diventa maggiorenne il rallysprint della Garfagnana, classico estivo della specialità, che per la edizione numero 18 si regala alcune importanti novità. Pur mancando più di due mesi alla gara, prevista per il 20 e 21 agosto prossimi, la struttura organizzativa de Il Ciocco Sporting Club è già, infatti, attivamente al lavoro. Il 18° Rallysprint della Garfagnana, prima importante notizia, sarà aperto anche alle vetture di Omologazione Scaduta. Che si aggiungeranno alle vetture moderne e alle storiche. E a proposito di vetture storiche - altra novità - diviene regola quella che nel 2004 era stata una concessione. Vale a dire il consentire alle “storiche” di partire davanti a tutte le vetture, raccogliendo cosi una istanza fatta presente dagli equipaggi della specialità lo scorso anno. Vetture moderne, storiche e omologazioni scadute si sfideranno su un percorso rinnovato quasi completamente. Nuove speciali ricavate nella verde Garfagnana, “bacino di utenza” del rally del Ciocco tricolore, che verranno rese note nelle prossime settimane. 18 giugno '05 - creo consulting Creo sbanca con Paolo Piparo il “2° Rally Sprint Sirakusay”. (foto) Subito centro pieno all’esordio stagionale per il mussomelese alla guida della nuova Renault Clio Williams curata dalla Autoren, navigato dall’agrigentino Sebastiano Leone. Grande soddisfazione per la società di management siculo – lombarda che patrocina il programma del pilota della Farina Corse dopo che lo scorso anno lo stesso Migliore ha condiviso con il vincitore il successo nella passata edizione della gara aretusea. Siracusa, 12 giugno 2005. Non poteva debuttare
meglio la stagione agonistica 2005 per Paolo Piparo, pilota della
scuderia Farina Corse originario di Mussomeli, dominatore incontrastato
nella seconda edizione del rallysprint Sirakusay. Nella gara aretusea
Piparo ha bissato la vittoria dello scorso anno potendo finalmente
contare su un mezzo competitivo come la Renault Clio Williams in versione
gruppo A preparata dalla factory piemontese dell’Autoren di Novara.
Al fianco del vincitore per l’occasione il navigatore agrigentino
Sebastiano Leone con cui ha fatto registrare il miglior tempo di percorrenza
in tutte le sette prove speciali in programma. Il pilota mussomelese
molto applaudito al traguardo ha subito dichiarato che questa gara
serviva essenzialmente per testare la competitività della vettura:
“Posso adesso affermare di aver condotto una Renault Clio Williams
con l’assetto ed il motore come meglio non potrebbe desiderare un
pilota. Se siamo stati i più veloci sempre dall’inizio alla fine va
il merito al mezzo meccanico con il quale non ho perso tempo ad adattarmi”.
Il lavoro di perfezionamento sulla vettura ha dato i suoi frutti facendo
sperare per il prosieguo della stagione. Positiva ancora una volta
la partnership con Creo Consulting, la società di management che fa
capo allo stesso Migliore, navigatore nisseno che ha potuto condividere
con Piparo la splendida vittoria nell’edizione d’esordio del 2004
della gara aretusea. “C’erano tutti i presupposti perché Piparo si
confermasse il più forte sulle strade siracusane ” – ha commentato
a fine gare Gaetano Migliore, titolare di Creo Consulting che, quest’anno
ha sacrificato la sua passione rallistica preferendo quella professionale
per pianificare nella sua ampia gamma lavorativa anche la promozione
del programma sportivo 2005 per Paolo Piparo. |